Blocco 1: Le notizie fondamentali

JPMorgan detiene quote di ETF Bitcoin Spot

JPMorgan, la più grande banca americana, ha rivelato il suo investimento negli ETF Bitcoin Spot. Il documento depositato presso la SEC indica partecipazioni in ETF Bitcoin emessi da BlackRock, Fidelity e Bitwise.

Quote di JPMorgan negli ETF Bitcoin Spot - Phoenix Trades

James Seyffart di Bloomberg osserva che questi investimenti sono generalmente legati ai loro ruoli di market maker e possono fluttuare. Inoltre, il documento mostra solo le posizioni lunghe, ma non quelle corte né i prodotti derivati, il che distorce la realtà delle partecipazioni. La scorsa settimana, anche Wells Fargo, la terza banca statunitense, aveva dichiarato la sua esposizione agli ETF Bitcoin.

Marathon Digital svela i suoi risultati

Marathon Digital, gigante del mining di Bitcoin, ha presentato i risultati finanziari del primo trimestre 2024. La società ha visto i ricavi aumentare del 224%, raggiungendo 162,5 milioni di dollari. Anche i profitti sono cresciuti del 184%, arrivando a 337,2 milioni di dollari. La capacità di mining dell'azienda è aumentata del 142%, raggiungendo 27,8 EH/s, con un obiettivo di 50 EH/s entro la fine del 2024. Marathon ha prodotto 2.811 BTC durante il trimestre, vendendone il 26% per finanziare le operazioni.

Donald Trump è aperto alle donazioni in criptovalute

Durante il "Trump Cards NFT Gala", una cena che ha riunito i detentori della sua collezione di NFT, Donald Trump ha confermato che la sua campagna accetterà donazioni in criptovalute e che intende semplificare le regolamentazioni per favorire le aziende crypto negli Stati Uniti. Ha criticato le attuali regolamentazioni per la loro ostilità verso le criptovalute e ha affermato di voler fermare l'esodo delle imprese crypto dal Paese. Trump ha anche lanciato una collezione di NFT nel 2022, raccogliendo quasi 5 milioni di dollari in ether (ETH). 

El Salvador: ora è possibile seguire le transazioni BTC del governo

El Salvador ha lanciato un esploratore di blockchain per monitorare le sue transazioni in bitcoin, un'iniziativa di trasparenza guidata dal National Bitcoin Office (ONBTC). Questo portale permette al pubblico di vedere gli acquisti e le vendite di BTC del governo, che attualmente detiene 5.748 BTC. Sebbene El Salvador mostri una plusvalenza di 57 milioni di dollari sui suoi investimenti, nel Paese l'adozione del bitcoin rimane limitata a causa di vari ostacoli, soprattutto tecnologici. Tuttavia, continua a promuovere l'educazione su Bitcoin per formare gli sviluppatori del futuro.

Saldo del conto BTC di El Salvador - bitcoin.gob.sv

Blocco 2: L'analisi Crypto della settimana

Il 30 aprile sei nuovi ETF Spot, tre legati al bitcoin (BTC) e tre all'ether (ETH), hanno iniziato a essere negoziati a Hong Kong. I tre gestori di attivi sono: Bosera Funds, China Asset Management (la filiale di Hong Kong) e Harvest Global Investments.

Si tratta dei primi ETF bitcoin ed ether spot lanciati nella regione, ma i volumi di scambio sono stati piuttosto bassi finora. Le transazioni possono essere effettuate in dollari di Hong Kong o in dollari americani, con China AMC che permette anche transazioni in yuan.

I tre ETF Bitcoin Spot a Hong Kong registrano, due settimane dopo il loro lancio, un patrimonio di 219 milioni di dollari. I tre ETF Ethereum Spot, invece, mostrano un patrimonio complessivo di 39 milioni di dollari. A titolo di confronto, gli ETF bitcoin lanciati negli Stati Uniti l'11 gennaio scorso hanno registrato un volume di scambi di oltre 4,5 miliardi di dollari il primo giorno del loro lancio. 

Operazioni sugli ETF Bitcoin Spot a Hong Kong - SoSo Value

Il lancio di questi ETF a Hong Kong non è stata una sorpresa per la comunità crypto poiché l'Asia ha una base di detentori di criptovalute molto più ampia rispetto a qualsiasi altra regione del mondo.

Numero di possessori di criptovalute nel mondo - Statista, Huobi Research

Diverse ragioni possono spiegare questo scarso interesse per gli ETF a Hong Kong. Innanzitutto, i mercati di capitali americani rimangono il terreno di gioco dominante per le istituzioni di tutto il mondo.

L'11 gennaio, quando BlackRock e consorti hanno lanciato il loro ETF Bitcoin Spot, molte istituzioni finanziarie, comprese quelle asiatiche, si sono lanciate su questi prodotti americani, riducendo l'attrattiva di quelli di Hong Kong quasi due mesi dopo. È difficile immaginare un mondo in cui gli ETF di Hong Kong diventino più importanti dei fondi negoziati negli Stati Uniti.

Inoltre, gli investitori cripto asiatici, come quelli occidentali, investono soprattutto direttamente negli asset nativi tramite piattaforme di criptovalute, il che riduce l'attrattiva di questi fondi per i privati.

Va inoltre ricordato che le criptovalute sono ancora vietate nella Cina continentale. A meno che questa situazione giuridica non venga invertita, quasi 1,4 miliardi di persone in Asia non saranno autorizzate a destinare capitali a questi fondi. Consentire alla Cina continentale di scambiare questi ETF Crypto andrebbe contro la politica monetaria di Pechino, che mira a controllare l'aumento e la diminuzione dello yuan (RMB).

I controlli sui capitali in Cina sono concepiti per regolare l'afflusso e il deflusso di denaro, prevenire eccessive fluttuazioni valutarie e fughe di capitali e mantenere la stabilità e il valore dello yuan. I controlli sui capitali rimangono comunque un elemento centrale della politica economica cinese, in quanto le loro esportazioni possono mantenere prezzi competitivi sui mercati mondiali.

Permettere a un trader di acquistare azioni di un ETF Crypto in yuan tramite un conto di intermediazione locale, per poi venderle contro criptovalute, creerebbe un modo molto efficace per aggirare i controlli dei capitali. È quindi improbabile che Pechino cambi idea sulla promozione della criptosfera.

Non ci resta che attendere come procederà l’evoluzione degli ETF a Hong Kong nei prossimi 12-18 mesi, ma per il momento, l'entusiasmo non è al massimo.

Blocco 3: Top & Flop

Classifica delle criptovalute

(Clicca per ingrandire)

MarketScreener

Blocco 4: Letture della settimana

Tornado Cash Developer Found Guilty of Laundering $1.2 Billion of Crypto (Wired)

The Rise of the Finternet (Project Syndicate)