In un momento in cui Tesla ha appena annunciato l'eliminazione del 10% della sua forza lavoro a livello globale, ovvero 14.000 dipendenti - tagliando pesantemente i team americani e tedeschi - il gruppo ha evidentemente ritenuto che fosse il momento giusto per toccare il contestato stipendio assegnato a Elon Musk nel 2018. Il pacchetto di compensi da 56 miliardi di dollari assegnato al miliardario, recentemente ribaltato da un tribunale del Delaware, dovrebbe quindi essere sottoposto a un nuovo voto degli azionisti.

Allo stesso tempo, la casa automobilistica sta portando avanti i suoi sforzi di automazione, sia nella gamma di veicoli che nelle fabbriche.

Nel 2018, la spinta iniziale dell'azienda a robotizzare il suo impianto californiano si era rivelata inconcludente. Lo stesso Musk aveva espresso il proprio disappunto per la scarsa produttività dell'operazione, dovuta all'eccessiva automazione, e aveva deciso di reintegrare gli esseri umani nella produzione.

Non scoraggiato dall'esperienza, nel 2022 ha spinto al limite l'automazione della Gigafactory di Berlino. Nell'impianto di produzione del SUV Model Y, enormi presse producono i componenti principali della carrozzeria in pochi secondi, seguiti da bracci automatici che assemblano le varie parti. Questi robot sono assistiti da un drone in miniatura, responsabile del monitoraggio delle linee, e da alcuni esseri umani che assicurano il buon funzionamento delle macchine. Stipendi più bassi, meno richieste salariali, niente scioperi, niente emozioni... un paradiso per Musk, a quanto pare.

Elon Musk continua a puntare molto sulle automobili e sulla guida autonoma. Tesla non vuol essere solo una casa automobilistica, ma un'azienda di intelligenza artificiale. Le sfide software sono però notevoli e i risultati di Tesla non sono ancora convincenti. Tuttavia, l'azienda continuerà a investire. Il suo ultimo capriccio: un taxi robotizzato, a scapito della produzione di veicoli per tutti.

Resta una domanda: quando le fabbriche saranno automatizzate, le auto saranno robot, il controllo qualità sarà computerizzato e la strategia verrà definita dall'intelligenza artificiale, cosa potrà fare Elon Musk?

Disegno di Amandine Victor