COMUNICATO STAMPA

B&C Speakers S.p.A.:

Il Consiglio di Amministrazione approva

Il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2024

  • Ricavi consolidati pari a 23,85 milioni di Euro (in leggera diminuzione del 1,5% rispetto ai 24,22 milioni di Euro del primo trimestre 2023);
  • EBITDA consolidato pari a 5,03 milioni di Euro (in diminuzione del 19,8% rispetto ai 6,27 milioni di Euro del primo trimestre del 2023);
  • Utile complessivo di Gruppo pari a 3,33 milioni di Euro (in diminuzione del 17,4% rispetto ai 4,03 milioni di Euro del primo trimestre del 2023);
  • Posizione finanziaria netta di Gruppo positiva e pari a 3,68 milioni di Euro (negativa e pari a 0,65 milioni di Euro a fine dell'esercizio 2023);
  • Raccolta ordini in significativa crescita rispetto al 1Q 2023

Bagno a Ripoli (Fi), 14 maggio 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di B&C Speakers S.p.A., uno dei principali operatori a livello internazionale nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale, ha approvato il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2024 redatto secondo i principi contabili internazionali IFRS.

Ricavi consolidati

Il fatturato consolidato risulta pari a Euro 23,8 milioni, in diminuzione del 1,5% rispetto al valore relativo ai primi tre mesi del 2023, quando si attestò ad Euro 24,2 milioni.

La contribuzione delle neo controllate al fatturato del trimestre risulta pari a Euro 2,7 milioni, che risulta così distribuita in termini geografici: la Eminence KY ha realizzato un fatturato pari a 1,5 milioni di Euro, principalmente all'interno del mercato nordamericano, mentre la B&C Speakers Cina ha realizzato un fatturato pari a 1,2 milioni di Euro all'interno del mercato asiatico. La contrazione delle vendite che si è manifestata nel corso del trimestre è imputabile, per quanto concerne i mercati di riferimento del Gruppo, ad un temporaneo rallentamento dei due mercati più importanti, quello europeo e quello americano, a cui si è aggiunto un effetto di overstock di una significativa parte della clientela.

Tuttavia, la raccolta di nuovi ordini, in costante crescita nel corso della prima parte del 2024, indica come la contrazione delle vendite è da ritenersi contingente e temporanea. Nel corso del trimestre in esame gli ordinativi sono risultati pari a 26 milioni di Euro mentre erano risultati pari a 13,8 milioni nello stesso periodo del 2023 e pari a 17,5 milioni nel corso dell'ultimo trimestre del 2023.

Pagina 1 di 8

Si riporta di seguito il breakdown completo per area geografica relativo ai primi tre mesi del 2024 a confronto con il medesimo periodo del 2023 (importi in Euro).

Breakdown area geografica

I trimestre

%

I trimestre

%

Variazione

Variazione %

(importi in migliaia di Euro)

2024

2023

America Latina

1.657

7%

2.110

9%

(453)

-21,5%

Europa

11.429

48%

11.854

49%

(425)

-3,6%

Italia

1.566

7%

1.745

7%

(179)

-10,2%

Nord America

4.743

20%

4.094

17%

649

15,8%

Medio Oriente & Africa

171

1%

720

3%

(549)

-76,3%

Asia & Pacifico

4.292

18%

3.693

15%

599

16,2%

Totale

23.858

100%

24.217

100%

(358)

-1,5%

Costo del venduto

Il costo del venduto ha mostrato nel corso dei primi tre mesi del 2024 una sostanziale costanza della sua incidenza sui ricavi rispetto allo stesso periodo del 2023 (63%).

A determinare tale andamento è stato un cospicuo recupero di efficienza in ambito di costo dei componenti di produzione, la cui incidenza sui ricavi è migliorata di 3 punti percentuale rispetto al corrispondente periodo del 2023; di contro, si è mostrata una maggiore incidenza del costo del personale diretto come conseguenza dell'effetto combinato dei minori volumi e dell'integrazione delle due nuove controllate.

Personale indiretto

Il costo per il personale indiretto è risultato in aumento in termini di incidenza sui ricavi rispetto ai primi tre mesi del 2023, passando dal 4,8% al 7%. In termini assoluti il dato relativo ai primi tre mesi del 2024 è risultato in crescita del 43% rispetto al primo trimestre del 2023, principalmente in seguito all'entrata delle due nuove controllate nel perimetro di consolidamento.

Spese commerciali

Le spese commerciali hanno mostrato un incremento rispetto ai primi tre mesi del 2023, sia in termini assoluti, che in termini di incidenza sui ricavi, che passa dallo 0,8% al 1,2%. L'incremento è principalmente ascrivibile all'entrata delle due nuove controllate nel perimetro di consolidamento.

Generali ed amministrativi

I costi generali e amministrativi hanno registrato un aumento rispetto al corrispondente dato del 2023, pari a Euro 518 migliaia, incrementando anche la loro incidenza sui ricavi, che è passata dal 5,7% al 8%. L'aumento delle spese generali ed amministrative è dovuto per Euro 414 migliaia all'entrata delle due nuove controllate nel perimetro di consolidamento.

Pagina 2 di 8

EBITDA ed EBITDA Margin

Per effetto delle dinamiche sopra illustrate, l'EBITDA dei primi tre mesi del 2024 è pari ad Euro 5,03 milioni, con una diminuzione pari ad Euro 1,24 milioni (-19,8%) rispetto allo stesso periodo del 2023.

L'EBITDA margin relativo ai primi tre mesi del 2024 risulta pari al 21,1% dei ricavi rispetto al 25,9% dello stesso periodo del 2023. Tale diluizione della marginalità è dovuta in parte ai minori volumi realizzati nel periodo ed in parte all'effetto dell'integrazione delle due nuove controllate che presentano una marginalità inferiore rispetto a B&C Speakers.

Si segnala che l'Ebitda margin, a parità di perimetro rispetto al primo trimestre del 2023, sarebbe stato pari al 23,7%.

Ammortamenti

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d'uso risultano in aumento rispetto i primi tre mesi del 2023 ed ammontano a Euro 634 migliaia (Euro 507 migliaia nei primi tre mesi del 2023). L'incremento è principalmente ascrivibile all'integrazione delle due nuove controllate. Gli accantonamenti operati nel periodo risultano pari a zero in quanto non sono al momento presenti situazioni di inesigibilità da parte dei clienti del Gruppo.

EBIT ed EBIT Margin

L'EBIT relativo ai primi tre mesi del 2024 ammonta ad Euro 3,26 milioni in diminuzione del 23,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 (quando risultò pari ad Euro 5,76 milioni). L'EBIT margin è pari al 18,4% dei ricavi (23,8% nel corrispondente periodo del 2023).

Utile Complessivo di Gruppo

L'utile Complessivo di Gruppo al termine dei primi tre mesi del 2024 ammonta ad Euro 3,33 milioni e rappresenta una percentuale del 14,0% dei ricavi consolidati con una diminuzione complessiva del 16,7% rispetto al corrispondente periodo del 2023.

La Posizione Finanziaria Netta (PFN) complessiva risulta essere positiva e pari a Euro 3,68 milioni, contro un valore negativo di Euro 0,65 milioni a fine esercizio 2023. Il miglioramento della PFN è dovuto, come sopra descritto, alla significativa produzione di cassa del periodo (Euro 5,3 milioni di generazione di cassa dall'attività operativa) che ha consentito di incrementare le disponibilità liquide nette nonostante il rimborso delle rate dei finanziamenti in essere.

Pagina 3 di 8

31 marzo

31 dicembre

(valori in migliaia di euro)

2024 (a)

2023 (a)

Variazione

A. Disponibilità liquide

13.877

14.613

-5%

C. Altre attività finanziarie correnti

7.164

6.979

3%

D. Liquidità (A+C)

21.042

21.591

-3%

E. Debito finanziario corrente

(1.000)

(2.708)

-63%

F. Parte corrente del debito finanziario non corrente

(6.643)

(8.855)

-25%

G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)

(7.643)

(11.563)

-34%

H. Indebitamento finanziario netto corrente (G+D)

13.399

10.028

34%

I. Debito finanziario non corrente

(9.720)

(10.681)

-9%

L. Indebitamento finanziario non corrente

(9.720)

(10.681)

-9%

M. Totale indebitamento finanziario (H+L)

3.678

(653)

-663%

Si riporta di seguito lo schema di Conto Economico di Gruppo riclassificato relativo al primo trimestre del 2024 confrontato con il medesimo periodo del precedente esercizio:

Analisi andamenti economici del Gruppo

(valori in migliaia di Euro)

I trimestre

incidenza sui

I trimestre

incidenza sui

2024

ricavi

2023

ricavi

Ricavi

23.858

100,0%

24.217

100,0%

Costo del venduto

(15.035)

-63,0%

(15.265)

-63,0%

Utile lordo

8.823

37,0%

8.952

37,0%

Altri ricavi

54

0,2%

54

0,2%

Personale indiretto

(1.664)

-7,0%

(1.162)

-4,8%

Spese commerciali

(275)

-1,2%

(185)

-0,8%

Generali ed amministrativi

(1.910)

-8,0%

(1.391)

-5,7%

Ebitda

5.029

21,1%

6.268

25,9%

Ammortamenti

(634)

-2,7%

(507)

-2,1%

Accantonamenti

0

0,0%

0

0,0%

Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari (Ebit)

4.395

18,4%

5.761

23,8%

Oneri finanziari

(358)

-1,5%

(734)

-3,0%

Proventi finanziari

490

2,1%

553

2,3%

Risultato prima delle imposte (Ebt)

4.527

19,0%

5.580

23,0%

Imposte sul reddito

(1.269)

-5,3%

(1.527)

-6,3%

Risultato netto del Gruppo e dei terzi

3.257

13,7%

4.053

16,7%

Risultato netto di competenza di terzi

-

0,0%

-

0,0%

Risultato netto di competenza del Gruppo

3.257

13,7%

4.053

16,7%

Altre componenti di conto economico

76

0,3%

(17)

-0,1%

Risultato complessivo del periodo

3.333

14,0%

4.035

16,7%

Pagina 4 di 8

EVENTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 31 MARZO 2024 E PROSPETTIVE DELL'INTERO ESERCIZIO

L'Assemblea dei soci, tenutasi in data 29 aprile 2024, ha deliberato l'approvazione del bilancio e la distribuzione di un dividendo ordinario pari ad Euro 0,70 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla data di stacco cedola (avvenuto in data 6 maggio, record date 7 maggio e pagamento il 8 maggio). Si segnala, inoltre, che la stessa Assemblea ha rinnovato anche gli organi societari e che il Consiglio di amministrazione, tenutosi in data odierna, ha provveduto all'attribuzione delle deleghe e alla nomina dei comitati interni al consiglio.

La raccolta di nuovi ordini nel corso della prima parte del 2024 è risultata costantemente in crescita rispetto al corrispondente periodo del 2023 e tale andamento si è confermato anche successivamente alla chiusura del trimestre; al termine del mese di aprile la raccolta di nuovi ordinativi è risultata significativamente maggiore risetto al 2023 (+85% con riferimento ai primi 4 mesi dell'esercizio).

Il management del Gruppo ritiene dunque che, sulla base dei dati sul flusso degli ordinativi, possa esserci una positiva inversione di tendenza nell'andamento del fatturato già a partire dalla seconda metà dell'esercizio.

Il Consiglio ha altresì verificato la sussistenza dei requisiti di indipendenza prescritti dalla legge nonché dallo statuto per gli amministratori indipendenti.

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di B&C Speakers S.p.A., Dottor Francesco Spapperi, attesta - ai sensi dell'art. 154-bis, comma 2 del D. Lgs. 58/1998 - che l'informativa contabile relativa ai dati al 31 marzo 2024, come riportati nel presente comunicato stampa, corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Pagina 5 di 8

Si riportano di seguito gli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico Consolidati relativi al primo trimestre 2024

SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA (Valori in Euro)

31 marzo

31 dicembre

2024

2023

ATTIVO

Attivo immobilizzato

Immobili, impianti e macchinari

4.366.839

3.872.531

Diritti d'uso

6.115.079

6.477.332

Avviamento

2.318.181

2.318.181

Altre attività immateriali

432.927

447.843

Partecipazioni in imprese collegate

-

-

Attività fiscali differite

906.097

906.969

Altre attività non correnti

583.808

579.561

di cui verso correlate

6.700

6.700

Totale attività non correnti

14.722.931

14.602.417

Attivo corrente

Rimanenze

27.319.394

27.623.705

Crediti commerciali

20.137.903

18.149.825

Attività fiscali per imposte correnti

192.614

190.315

Altre attività correnti

10.838.718

11.168.904

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

13.877.288

14.612.848

Totale attività correnti

72.365.917

71.745.597

Totale attività

87.088.848

86.348.014

31 marzo

31 dicembre

2024

2023

PASSIVO

Capitale e Riserve

Capitale sociale

1.097.356

1.099.613

Altre riserve

5.190.531

5.589.481

Riserva di conversione

442.167

365.116

Riserve di risultato

42.411.755

39.156.124

Totale Patrimonio netto del Gruppo

49.141.809

46.210.334

Patrimonio netto attribuibile alle interessenze di pertinenza di terzi

-

-

Totale Patrimonio netto

49.141.809

46.210.334

Passività non correnti

Indebitamento finanziario a medio-lungo termine

4.762.664

5.452.443

Passività finanziarie a medio-lungo termine per diritti d'uso

4.957.721

5.228.386

di cui verso parti Correlate

2.247.441

2.452.012

Fondi benefici a dipendenti e assimilati

2.542.508

2.537.875

Fondi per rischi ed oneri

43.012

43.012

Totale passività non correnti

12.305.905

13.261.716

Passività correnti

Indebitamento finanziario a breve termine

6.297.545

10.147.066

Passività finanziarie a breve termine per diritti d'uso

1.345.343

1.416.216

di cui verso parti Correlate

895.234

921.670

Debiti commerciali

12.238.642

10.823.737

di cui verso parti Correlate

86.981

88.737

Pasività fiscali per imposte correnti

2.297.160

1.011.163

Altre passività correnti

3.462.444

3.477.782

Totale passività correnti

25.641.134

26.875.964

Totale passività

87.088.848

86.348.014

Pagina 6 di 8

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Valori in Euro)

I trimestre

I trimestre

2024

2023

Ricavi

23.858.450

24.216.536

Costo del venduto

(15.035.188)

(15.264.700)

Altri ricavi

54.015

54.409

Personale indiretto

(1.663.824)

(1.162.190)

Spese commerciali

(275.291)

(185.267)

Generali ed amministrativi

(1.909.614)

(1.391.125)

Ammortamenti

(633.650)

(506.888)

Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali ed altri crediti

0

0

Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari (Ebit)

4.394.897

5.760.776

Svalutazione di partecipazioni

-

0

Oneri finanziari

(358.270)

(733.703)

di cui verso parti Correlate

(17.423)

(20.263)

Proventi finanziari

490.060

552.995

Risultato prima delle imposte (Ebt)

4.526.687

5.580.067

Imposte del periodo

(1.269.462)

(1.527.475)

Risultato netto del periodo (A)

3.257.225

4.052.592

Altri utili/(perdite) complessive che non saranno successivamente riclassificati a conto

economico:

Utile/(perdita) derivanti dalla rideterminazione del Fondo benefici a dipendenti al netto del

(1.333)

6.526

relativo effetto fiscale

Altri utili/(perdite) complessive che saranno successivamente riclassificati a conto economico:

Utili/(perdite) derivanti dalla conversione bilanci di imprese estere

77.051

(23.952)

Totale altri utili/(perdite) complessive (B)

75.718

(17.426)

Totale risultato complessivo del periodo (A+B)

3.332.943

4.035.167

Risultato netto dell'esercizio attribuibile a:

Azionisti della Controllante

3.257.225

4.052.592

Interessenze di pertinenza di terzi

-

-

Risultato complessivo dell'esercizio attribuibile a:

Azionisti della Controllante

3.332.943

4.035.167

Interessenze di pertinenza di terzi

-

-

Utile per azione

0,30

0,37

Utile diluito per azione

0,30

0,37

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di B&C Speakers S.p.A. Francesco Spapperi attesta - ai sensi dell'art. 154-bis, comma 2 del D. Lgs. 58/1998 - che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili

B&C Speakers S.p.A.

Francesco Spapperi (Investor Relator),

Email: investors@bcspeakers.com

B&C Speakers S.p.A. è uno dei principali operatori a livello internazionale nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale (i principali componenti delle casse acustiche per la riproduzione di musica, comunemente conosciuti come altoparlanti) destinati principalmente ai produttori di sistemi audio professionali finiti (OEM). Con circa 220 dipendenti, di cui circa il 10% nel Dipartimento Ricerca e Sviluppo, B&C Speakers svolge presso le proprie sedi di Firenze, di

Pagina 7 di 8

Reggio Emilia, di Eminence (KY-USA) e di DongGuan (CN) tutte le attività di progettazione, produzione, commercializzazione e controllo sotto i marchi del Gruppo: B&C, 18SOUND, EMINENCE e CIARE. La maggior parte dei prodotti è sviluppata sulle specifiche esigenze dei principali clienti. B&C Speakers è inoltre presente negli USA e in Brasile attraverso due società controllate che svolgono attività commerciale.

Ufficio Stampa

Spriano Communication

Fiorella Girardo -fgirardo@sprianocommunication.com

Cristina Tronconi -ctronconi@sprianocommunicaton.com

www.sprianocommunication.com

Pagina 8 di 8

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

B&C Speakers S.p.A. published this content on 14 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 14 May 2024 14:09:05 UTC.