GRUPPO B&C SPEAKERS

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

AL 31 marzo 2024

Consiglio di Amministrazione del 14 maggio 2024

INDICE

1

LA SOCIETA' B&C SPEAKERS S.P.A. - ORGANI SOCIALI

3

2

PREMESSA

4

3

PRINCIPALI ASPETTI DELL'ATTIVITÀ DEL PERIODO GENNAIO-MARZO 2024

4

4

RISULTATI DELLA GESTIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA

4

5

PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO

10

6

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

10

7

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 31 MARZO 2024

11

8

PROSPETTIVE PER L'ESERCIZIO 2024

11

9

ANDAMENTO DEL TITOLO

11

SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA E CONTO ECONOMICO

COMPLESSIVO CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2024

13

ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI

SOCIETARI AI SENSI DELL'ARTICOLO 154-BIS COMMA 2 DEL D.LGS. 58/1998

14

2

1 LA SOCIETA' B&C SPEAKERS S.p.A. - Organi sociali

Consiglio di Amministrazione

Presidente:

Roberta Pecci

Amministratore delegato:

Lorenzo Coppini

Amministratore:

Alessandro Pancani

Amministratore:

Francesco Spapperi

Amministratore indipendente:

Valerie Sun

Amministratore indipendente:

Marta Bavasso

Amministratore indipendente:

Raffaele Cappiello

Collegio sindacale

Presidente:

Riccardo Foglia Taverna

Sindaco effettivo:

Giovanni Mongelli

Sindaco effettivo:

Sara Nuzzaci

Sindaco supplente:

Irene Mongelli

Sindaco supplente:

Diana Rizzo

Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari

Francesco Spapperi

Società di revisione

PricewaterhouseCoopers S.p.A.

3

2 Premessa

I criteri di valutazione e di misurazione adottati nella formulazione del bilancio consolidato abbreviato al 31 marzo 2024, incluso nel presente resoconto intermedio di gestione, sono quelli stabiliti dagli International Financial Reporting Standard (IFRS) emanati dall'International Accounting Standard Board (IASB) ed adottati dalla commissione Europea secondo la procedura di cui all'art.16 del Regolamento europeo n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002, con particolare riferimento allo IAS 34 relativo ai bilanci intermedi. Tali principi contabili sono i medesimi utilizzati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2023.

Il presente rendiconto Intermedio di Gestione non è stato sottoposto a revisione contabile.

3 Principali aspetti dell'attività del periodo Gennaio-Marzo 2024

Nel corso dei primi tre mesi del 2024 la Capogruppo ha continuato l'esecuzione del piano di Buy-Back di azioni proprie. In riferimento al 31 marzo 2024, le azioni proprie possedute ammontavano a n. 26.470 azioni che rappresentano lo 0,24% del capitale sociale.

Nel corso del primo trimestre dell'anno in corso è stato dato avvio ad alcuni dei progetti di sviluppo riguardanti le due neo acquisite, Eminence Speakers LLC e B&C Speakers (Dongguan) Electronic Co. Ltd. con l'obiettivo di uniformare i processi operativi e di business integrando le due nuove realtà all'interno del Gruppo sia in ottica di operations sia in ottica strategica.

Informazioni sugli assetti proprietari

Alla data di predisposizione della presente relazione i dati ufficiali indicano i seguenti azionisti rilevanti:

  • Research & Development International S.r.l. che detiene il 54,00% (società controllante);
  • Lazard Freres Banque che detiene il 4,69%;
  • First Sicav S.p.A. che detiene il 3,18%;
  • Beremberg European Microcap che detiene il 3,09%;
  • Allianz Institutional Investors series che detiene il 2,92%.

Le percentuali sopra indicate si riferiscono al n. di azioni possedute. Si evidenzia che in data 21 settembre 2023 ha avuto effetto la maggiorazione del diritto di voto relativamente a n. 5.940.529 azioni ordinarie possedute dal socio Research & Development International S.r.l.., che, di conseguenza, alla data di predisposizione della presente relazione può esercitare il 70,13% dei diritti di voto.

4 Risultati della gestione economica, patrimoniale e finanziaria

Il presente Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2024, riporta le informazioni previste dall'art. 154 ter del T.U.F.

I principi contabili IFRS utilizzati dal Gruppo sono gli stessi già applicati nella predisposizione del bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, cui si rinvia.

4

In particolare, come previsto dagli IFRS, si è provveduto all'effettuazione di stime e all'elaborazione di ipotesi, che si riflettono nella determinazione dei valori contabili delle attività e delle passività, anche in riferimento alle attività e passività potenziali in essere alla chiusura del periodo. Tali stime ed ipotesi sono utilizzate, in particolare, per la determinazione degli ammortamenti, dei test d'impairment delle attività (compresa la valutazione dei crediti), dei fondi per accantonamenti, dei benefici ai dipendenti, delle imposte anticipate e differite. I risultati effettivi che si consuntiveranno potrebbero, quindi, differire da tali stime ed ipotesi; peraltro, le stime e le ipotesi sono riviste ed aggiornate periodicamente e gli effetti derivanti da ogni loro variazione sono immediatamente riflessi nei documenti contabili.

Nel seguito sono riportati i prospetti contabili e le note di commento a tali prospetti. Tutti i valori sono espressi in euro, salvo quando diversamente indicato. I dati economici, finanziari e patrimoniali presentati sono raffrontati con i corrispondenti valori del 2023.

I prospetti contabili, elaborati nel rispetto di quanto richiesto dell'art. 154 ter del T.U.F., riportano le componenti positive e negative di reddito, la posizione finanziaria netta, suddivisa tra poste a breve, medio e lungo termine, nonché la situazione patrimoniale del Gruppo. In considerazione di ciò, i prospetti contabili presentati e le relative note di commento, predisposti al solo fine del rispetto delle disposizioni di cui al citato Regolamento Emittenti, risultano privi di taluni dati ed informazioni che sarebbero richiesti per una completa rappresentazione della situazione patrimoniale-finanziaria e del risultato economico del Gruppo per il periodo di tre mesi chiuso al 31 marzo 2024 in conformità ai principi IFRS.

Si ricorda che B&C Speakers S.p.A., nel corso dell'ultimo trimestre del 2023 ha acquisito una partecipazione pari all'intero capitale sociale di Eminence Speaker LLC (con sede in Eminence, Kentuky - USA) ed ha costituito la società B&C Speakers (Dongguan) Electronic Co. Ltd. (con sede in Cina). Il presente resoconto intermedio di gestione, pertanto, include anche i dati economici e patrimoniali al 31 marzo 2024 delle due sopracitate neo controllate.

Il Gruppo B&C rappresenta una delle realtà internazionali di riferimento per quanto concerne il settore economico della produzione e commercializzazione degli "altoparlanti professionali di fascia qualitativa elevata"; la natura e la tipologia dell'attività aziendale determina la necessità di individuare in questo unico settore lo svolgimento dell'attività di business del gruppo stesso che opera sia nel contesto nazionale che in quello internazionale.

La produzione e l'assemblaggio dei prodotti avviene presso gli stabilimenti produttivi italiani della Capogruppo e della controllata Eighteen Sound S.r.l. e presso gli stabilimenti produttivi delle controllate Eminence Speaker LLC (con sede in Eminence - Kentuky, USA) e B&C Speakers (Dongguan) Electronic Co. Ltd. (con sede nel Dongguan, Cina).

La produzione e la distribuzione dei prodotti a marchio Ciare avviene attraverso Eighteen Sound S.r.l.

La distribuzione nel mercato americano avviene attraverso l'intervento della controllata americana B&C Speakers NA LLC che offre anche servizi di supporto alla vendita ai clienti locali.

La distribuzione nel mercato brasiliano avviene attraverso l'intervento della controllata B&C Speakers Brasil LTDA.

Si riporta di seguito lo schema relativo agli andamenti economici del Gruppo nel corso dei primi tre mesi del 2024 a confronto con i dati relativi allo stesso periodo del 2023.

5

Analisi andamenti economici del Gruppo

(valori in migliaia di Euro)

I trimestre

incidenza sui

I trimestre

incidenza sui

2024

ricavi

2023

ricavi

Ricavi

23.858

100,0%

24.217

100,0%

Costo del venduto

(15.035)

-63,0%

(15.265)

-63,0%

Utile lordo

8.823

37,0%

8.952

37,0%

Altri ricavi

54

0,2%

54

0,2%

Personale indiretto

(1.664)

-7,0%

(1.162)

-4,8%

Spese commerciali

(275)

-1,2%

(185)

-0,8%

Generali ed amministrativi

(1.910)

-8,0%

(1.391)

-5,7%

Ebitda

5.029

21,1%

6.268

25,9%

Ammortamenti

(634)

-2,7%

(507)

-2,1%

Accantonamenti

0

0,0%

0

0,0%

Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari (Ebit)

4.395

18,4%

5.761

23,8%

Oneri finanziari

(358)

-1,5%

(734)

-3,0%

Proventi finanziari

490

2,1%

553

2,3%

Risultato prima delle imposte (Ebt)

4.527

19,0%

5.580

23,0%

Imposte sul reddito

(1.269)

-5,3%

(1.527)

-6,3%

Risultato netto del Gruppo e dei terzi

3.257

13,7%

4.053

16,7%

Risultato netto di competenza di terzi

-

0,0%

-

0,0%

Risultato netto di competenza del Gruppo

3.257

13,7%

4.053

16,7%

Altre componenti di conto economico

76

0,3%

(17)

-0,1%

Risultato complessivo del periodo

3.333

14,0%

4.035

16,7%

Nota:

Nella presente relazione semestrale sono presentati e commentati alcuni indicatori finanziari e alcuni prospetti riclassificati non definiti dagli IFRS.

Queste grandezze, sono di seguito definite in ottemperanza a quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 (DEM 6064293) e successive modifiche e integrazioni (Comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015 che recepisce gli orientamenti ESMA/2015/1415).

Gli indicatori alternativi di performance elencati di seguito dovrebbero essere usati come un supplemento informativo rispetto a quanto previsto dagli IFRS per assistere gli utilizzatori della relazione finanziaria a una migliore comprensione dell'andamento economico, patrimoniale e finanziario del Gruppo. Si sottolinea che il metodo di calcolo di tali misure rettificative utilizzate dal Gruppo è coerente negli anni. Si segnala inoltre che potrebbe differire dai metodi utilizzati da altre società.

L'EBITDA (earning before interest taxes depreciation and amortizations) è definito dagli Amministratori dell'Emittente come il "risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari", così come risultante dal conto economico consolidato al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, degli accantonamenti e svalutazioni così come risultanti dal suddetto conto economico consolidato. L'EBITDA è una misura utilizzata dall'Emittente per monitorare e valutare l'andamento operativo del Gruppo.

L'EBIT (earning before interest and taxes) è rappresentativo del risultato consolidato prima delle imposte, degli oneri e dei proventi finanziari così come esposto nei prospetti di conto economico predisposti dagli Amministratori per redazione del bilancio in ottemperanza agli IAS/IFRS.

L'EBT (earning before taxes) è rappresentativo del risultato prima delle imposte consolidato così come esposto nei prospetti di conto economico predisposti dagli Amministratori per la redazione del bilancio consolidato in ottemperanza agli IAS/IFRS.

Ricavi

Il fatturato consolidato risulta pari a Euro 23,8 milioni, in diminuzione del 1,5% rispetto al valore relativo ai primi tre mesi del 2023, quando si attestò ad Euro 24,2 milioni.

La contribuzione delle neo controllate al fatturato del trimestre risulta pari a Euro 2,7 milioni, che risulta così distribuita in termini geografici: la Eminence KY ha realizzato un fatturato pari a 1,6 milioni di Euro, principalmente all'interno del mercato nordamericano, mentre la B&C Speakers Cina ha realizzato un fatturato pari a 1,2 milioni di Euro all'interno del mercato

6

asiatico. La contrazione delle vendite che si è manifestata nel corso del trimestre è imputabile, per quanto concerne ai mercati di riferimento del Gruppo, ad un temporaneo rallentamento dei due mercati più importanti, quello europeo e quello americano, a cui si è aggiunto un effetto di overstock di una significativa parte della clientela.

Tuttavia, la raccolta di nuovi ordini in costante crescita nel corso della prima parte del 2024 indica come la contrazione delle vendite è da ritenersi contingente e temporanea. Nel corso del trimestre in esame gli ordinativi sono infatti in significativo aumento sia rispetto al corrispondente periodo del 2023, sia rispetto all'ultimo quarter dello scorso anno.

Si riporta di seguito il breakdown completo per area geografica relativo ai primi tre mesi del

2024 a confronto con il medesimo periodo del 2023 (importi in Euro):

Breakdown area geografica

I trimestre

%

I trimestre

%

Variazione

Variazione %

(importi in migliaia di Euro)

2024

2023

America Latina

1.657

7%

2.110

9%

(453)

-21,5%

Europa

11.429

48%

11.854

49%

(425)

-3,6%

Italia

1.566

7%

1.745

7%

(179)

-10,2%

Nord America

4.743

20%

4.094

17%

649

15,8%

Medio Oriente & Africa

171

1%

720

3%

(549)

-76,3%

Asia & Pacifico

4.292

18%

3.693

15%

599

16,2%

Totale

23.858

100%

24.217

100%

(358)

-1,5%

Costo del venduto

Il costo del venduto ha mostrato nel corso dei primi tre mesi del 2024 una sostanziale costanza della sua incidenza sui ricavi rispetto allo stesso periodo del 2023 (63%). Tale andamento è dovuto: (i) ad un recupero di marginalità sulla parte variabile del costo del venduto dovuta alla normalizzazione del costo delle materie prime che ha garantito un recupero di circa 3 punti di marginalità rispetto al primo trimestre dell'esercizio precedente, (ii) ad un peggioramento della marginalità di 2 punti percentuali dovuto all'incremento dell'incidenza del costo del personale come conseguenza dell'effetto combinato dei minori volumi e dell'integrazione delle due nuove controllate e (iii) ad un incremento dell'incidenza dei costi per dazi che ha comportato una perdita di marginalità di circa 1 punto percentuale.

Personale indiretto

Il costo per il personale indiretto è risultato in aumento in termini di incidenza sui ricavi rispetto ai primi tre mesi del 2023 passando dal 4,8% al 7%. In termini assoluti il dato relativo ai primi tre mesi del 2024 è risultato in crescita del 43% rispetto al primo trimestre del 2023 principalmente in seguito all'entrata delle due nuove controllate nel perimetro di consolidamento.

Spese commerciali

Le spese commerciali hanno mostrato un incremento rispetto ai primi tre mesi del 2023 sia in termini assoluti che in termini di incidenza sui ricavi che passa dallo 0,8% al 1,2%. L'incremento è principalmente ascrivibile all'entrata delle due nuove controllate nel perimetro di consolidamento.

Generali ed amministrativi

7

I costi generali ed amministrativi Hanno registrato un aumento rispetto al corrispondente dato del 2023 pari a Euro 518 migliaia, incrementando anche la loro incidenza sui ricavi che è passata dal 5,7% al 8%. L'aumento delle spese generali ed amministrative è dovuto per Euro 414 migliaia all'entrata delle due nuove controllate nel perimetro di consolidamento e per il rimanente.

EBITDA ed EBITDA Margin

Per effetto delle dinamiche sopra illustrate, l'EBITDA dei primi tre mesi del 2024 è pari ad Euro 5,03 milioni, con una diminuzione pari ad Euro 1,24 milioni (-19,8%) rispetto allo stesso periodo del 2023.

L'EBITDA margin relativo ai primi tre mesi del 2024 risulta pari al 21,1% dei ricavi rispetto al 25,9% dello stesso periodo del 2023. Tale diluizione della marginalità è dovuta in parte ai minori volumi relazzati nel periodo ed in parte all'effetto dell'integrazione delle due nuove controllate che presentano una marginalità inferiore rispetto a B&C Speakers. L'Ebitda margin, a parità di perimetro rispetto al primo trimestre del 2023, sarebbe stata pari al 23,7%.

Ammortamenti

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d'uso risultano in aumento rispetto i primi tre mesi del 2023 ed ammontano a Euro 634 migliaia (Euro 507 migliaia nei primi tre mesi del 2023). L'incremento è principalmente ascrivibile all'integrazione delle due nuove controllate. Gli accantonamenti operati nel periodo risultano pari a zero in quanto non sono al momento presenti situazioni di inesigibilità da parte dei clienti del Gruppo.

EBIT ed EBIT margin

L'EBIT relativo ai primi tre mesi del 2024 ammonta ad Euro 3,26 milioni in diminuzione del 23,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 (quando risultò pari ad Euro 5,76 milioni). L'EBIT margin è pari al 18,4% dei ricavi (23,8% nel corrispondente periodo del 2023).

Utile Netto di Gruppo

L'utile netto di Gruppo al termine dei primi tre mesi del 2024 ammonta ad Euro 3,26 milioni e rappresenta una percentuale del 13,7% dei ricavi consolidati con una diminuzione complessiva del 19,6% rispetto al corrispondente periodo del 2023.

Di seguito i dati Patrimoniali relativi al 31 marzo 2024 confrontati con i valori patrimoniali al termine dell'esercizio 2023.

8

Stato Patrimoniale Consolidato Riclassificato

31-mar

31-dic

(valori in migliaia di Euro)

2024

2023

Variazione

Immobilizzazioni

10.915

10.798

117

Magazzino

27.319

27.624

(304)

Crediti commerciali

20.138

18.150

1.988

Crediti Diversi

4.773

5.288

(515)

Debiti Commerciali

(12.239)

(10.824)

(1.415)

Debiti Diversi

(5.760)

(4.489)

(1.271)

Capitale Circolante Operativo Netto

34.232

35.748

(1.516)

Fondi

(2.586)

(2.581)

(5)

Capitale investito Operativo Netto

42.561

43.965

(1.404)

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

13.877

14.613

(736)

Avviamento

2.318

2.318

-

Titoli a breve termine

7.164

6.979

186

Altri Crediti Finanziari

584

580

4

Attività finanziarie

23.944

24.489

(546)

Capitale investito non Operativo Netto

23.944

24.489

(546)

CAPITALE INVESTITO

66.505

68.454

(1.949)

Patrimonio Netto

49.142

46.210

2.931

Indebitamento Finanziario a Breve

7.643

11.563

(3.920)

Indebitamento Finanziario a Mediolungo

9.720

10.681

(960)

CAPITALE RACCOLTO

66.505

68.454

(1.949)

Nota:

Immobilizzazioni: sono definite dagli Amministratori dell'Emittente come il valore delle attività pluriennali (tangible

ed intangible). Capitale Circolante Operativo Netto: è definito dagli Amministratori dell'Emittente come il valore delle rimanenze, dei crediti commerciali e degli altri crediti al netto dei debiti per forniture e debiti diversi. Fondi: rappresentano il valore delle obbligazioni legate al trattamento di fine rapporto dei dipendenti e di fine mandato degli Amministratori. Capitale investito Operativo Netto: rappresenta il valore delle attività finanziarie e degli altri crediti finanziari come sopra descritte. Capitale raccolto: rappresenta il valore del Patrimonio Netto del Gruppo e dell'indebitamento complessivo del Gruppo stesso.

Di seguito si riportano alcuni commenti in merito alla classificazione delle attività e passività secondo la loro destinazione gestionale.

Il Capitale investito Operativo Netto mostra un decremento pari ad Euro 1,4 milioni rispetto al 31 dicembre 2023. Tale decremento è dovuto principalmente all'effetto combinato dei seguenti fattori:

  • un incremento delle immobilizzazioni pari a circa Euro 0,1 milioni dovuta all'effetto combinato degli investimenti (comprese le immobilizzazioni rinvenienti dall'operazione di aggregazione aziendale) e degli ammortamenti del periodo;
  • una diminuzione delle scorte di magazzino pari a circa 0,3 milioni;
  • un aumento dei crediti commerciali e diversi pari a circa Euro 1,5 milioni;
  • un aumento dei debiti commerciali e diversi pari a circa Euro 2,7 milioni.

9

Il Capitale investito non Operativo Netto diminuisce di Euro 0,5 milioni rispetto al 31 dicembre 2023. Il lieve decremento è principalmente dovuto alla diminuzione delle disponibilità liquide del Gruppo.

Le altre categorie Patrimoniali non hanno evidenziato variazioni rispetto al 31 dicembre 2023.

La Posizione Finanziaria Netta complessiva risulta essere positiva e pari a Euro 3,68 milioni contro un valore negativo di Euro 0,65 milioni a fine esercizio 2023. Il miglioramento della PFN

  • dovuto, come sopra descritto, alla significativa generazione di cassa del periodo (Euro 5,3 milioni prodotta dall'attività operativa) che ha consentito di incrementare le disponibilità liquide nette nonostante il rimborso delle rate dei finanziamenti in essere.

5 Prospetto di movimentazione del patrimonio netto

Si riporta di seguito il prospetto di movimentazione del patrimonio netto dal 1° gennaio 2024 al 31 marzo 2024 (dati in migliaia di Euro):

Capitale e

Riserva da

Riserva

Riserva di

Patrimonio

riserve

TOTALE

Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto

Capitale

Riserva

Riserva

utili su

conversio

Riserve di

netto

attribuibili

sovrapprezzo

PATRIMONIO

(valori in migliaia di Euro)

sociale

Legale

Straordinaria

cambi non

ne

risultato

consolidato

agli azionisti

azioni

NETTO

realizzati

Gruppo

di Gruppo

di

minoranza

Al 1° gennaio 2024

1.100

379

5.112

44

55

365

39.156

46.210

-

46.210

Risulato del periodo

3.257

3.257

3.257

Altri componenti di conto economico complessivo

77

(1)

76

76

Totale utile (perdita) complessiva del periodo

-

-

-

-

-

77

3.256

3.333

-

3.333

Operazioni con gli azionisti:

Riparto utile

-

-

-

Distribuzione dividendi

-

-

-

Trading azioni proprie

(2)

(399)

-

(401)

(401)

Al 31 marzo 2024

1.098

379

4.713

44

55

442

42.412

49.142

-

49.142

6 Posizione Finanziaria Netta

Secondo quanto richiesto dalla comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 e in conformità con gli Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del Regolamento UE 2017/1129 (c.d. "Regolamento sul Prospetto") emessi dall'Esma ed esplicitamente richiamati da Consob nel Richiamo di attenzione n. 5/21 del 29 aprile 2021 , si segnala che la posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 marzo 2024 è la seguente:

31 marzo

31 dicembre

(valori in migliaia di euro)

2024 (a)

2023 (a)

Variazione

A. Disponibilità liquide

13.877

14.613

-5%

C. Altre attività finanziarie correnti

7.164

6.979

3%

D. Liquidità (A+C)

21.042

21.591

-3%

E. Debito finanziario corrente

(1.000)

(2.708)

-63%

F. Parte corrente del debito finanziario non corrente

(6.643)

(8.855)

-25%

G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)

(7.643)

(11.563)

-34%

H. Indebitamento finanziario netto corrente (G+D)

13.399

10.028

34%

I. Debito finanziario non corrente

(9.720)

(10.681)

-9%

L. Indebitamento finanziario non corrente

(9.720)

(10.681)

-9%

M. Totale indebitamento finanziario (H+L)

3.678

(653)

-663%

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

B&C Speakers S.p.A. published this content on 14 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 14 May 2024 14:09:05 UTC.