Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

Approvati dal Consiglio di Amministrazione di De' Longhi SpA i risultati1 consolidati del primo trimestre del 2024:

  1. ricavi a € 658,8 milioni, in rialzo del 9,4% (+5,9% a perimetro omogeneo e +7,3% a perimetro omogeneo e cambi costanti);
  1. Ebitda adjusted2 a € 93,8 milioni, pari al 14,2% dei ricavi (rispetto al 12,3% del primo trimestre del 2023);
  1. utile netto di competenza del Gruppo a € 51,3 milioni, pari al 7,8% dei ricavi (rispetto al 6,4% del primo trimestre 2023);
  1. posizione finanziaria netta positiva per € 307,6 milioni, dopo l'assorbimento netto in relazione al closing della business combination tra La Marzocco ed Eversys.

Nelle parole dell'Amministratore Delegato Fabio de' Longhi:

1

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

Il primo trimestre del 2024 ha evidenziato una continuità di trend con la seconda parte dello scorso anno, conseguendo per il terzo trimestre consecutivo un aumento del fatturato organico a cambi costanti ad un tasso high single digit.

La normalizzazione degli effetti post-pandemici sui consumi, assieme ad un ricostituito livello di normalità di scorte a livello distributivo, hanno favorito nel corso degli ultimi trimestri un consistente recupero delle dinamiche di crescita sia nel comparto del caffè che nell'area della nutrition e preparazione dei cibi.

Tali dinamiche di incremento dei volumi, congiuntamente alla stabilizzazione di alcuni costi di produzione rispetto agli anni precedenti, hanno permesso al Gruppo di ottenere un ulteriore miglioramento della marginalità, rientrando rapidamente nell'intervallo di profittabilità storica.

Il quadro complessivo delinea un consolidamento e rafforzamento dei risultati a seguito della graduale fase di normalizzazione post-pandemica avvenuta negli ultimi anni, pur nella consapevolezza che l'attuale scenario macroeconomico e geopolitico rimane incerto e variabile.

Si segnala che nel trimestre i ricavi risentono per circa € 21 milioni dal consolidamento di un mese de La Marzocco.

Nel primo trimestre i ricavi del Gruppo si sono attestati a €658,8 milioni, in crescita del 9,4% rispetto all'anno precedente, grazie ad una crescita a parità di perimetro del 5,9% che risulta 7,3% a cambi costanti.

La componente valutaria ha perciò detratto ca.1,4 punti percentuali di crescita organica, a causa principalmente degli impatti derivanti dalla svalutazione di alcune valute (tra le principali si segnalano dollaro americano e Yen).

2

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

L'espansione geografica, in continuità con i precedenti trimestri, ha indicato un consistente trend di espansione nell'area europea realizzando una crescita a perimetro costante ad un tasso low-teens.

In dettaglio:

  • l'Europa sud-occidentale ha conseguito una crescita organica nell'intorno del 10%, in piena continuità con i principali trend evidenziati nella seconda parte del 2023. In questo contesto, i principali mercati hanno realizzato una robusta espansione del fatturato in tutte le principali categorie di prodotto, con alcuni paesi quali Penisola Iberica e Svizzera in accelerazione ad un tasso double digit;
  • l'Europa nord-orientale ha registrato una forte espansione organica del fatturato per il quarto trimestre consecutivo, rafforzata da una performance high-teens dei primi mesi del 2024. Si segnala la continuità di risultati positivi di UK e Polonia, con un'accelerazione dell'area Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria;
  • l'area MEIA ha subito un calo del fatturato, fortemente condizionato da un complesso contesto macroeconomico e geopolitico;
  • l'area America ha realizzato un incremento del fatturato nell'intorno del 10%, grazie al consolidamento de La Marzocco e ad una crescita organica mid single digit, sostenuta principalmente dalla performance del comparto nutrition e preparazione dei cibi guidata dall'espansione dei prodotti a marchio Nutribullet;
  • infine, la regione Asia Pacific, che era stata l'unica area in crescita nel primo trimestre dello scorso anno, mantiene un fatturato in linea al 2023, evidenziando un parziale calo a livello organico e cambi costanti, che ha visto però in paesi come Australia e Nuova Zelanda un'accelerazione della crescita.

Per quanto riguarda l'evoluzione dei segmenti di prodotto, si segnala un andamento positivo di tutte le macro categorie, che ha permesso al Gruppo di realizzare una crescita organica a cambi costanti ad un tasso high single digit.

Nello specifico, il comparto delle prodotti per uso domestico che

macchine per il caffè (area che include sia i professionale), attualmente circa il 60% del

3

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

fatturato, ha evidenziato una crescita significativa nel trimestre ad un tasso low teens, sostenuta da un'accelerazione dell'espansione delle macchine superautomatiche ad uso domestico e dal contributo del consolidamento di un mese de La Marzocco. Nell'area della nutrition e preparazione dei cibi, le categorie dei personal blenders e degli hand blenders hanno sostenuto nel trimestre la performance del comparto, che ha conseguito una crescita low to mid single digit. Infine, segnaliamo nel trimestre una significativa espansione dei prodotti dello stiro a marchio Braun, che hanno realizzato crescite importanti in molti paesi dell'area europea.

Il Gruppo nel corso degli ultimi trimestri è stato in grado di migliorare sensibilmente il profilo di marginalità rispetto alle complessità affrontate nel corso del 2022. La crescita dei volumi, assieme a parziali miglioramenti dei costi industriali, hanno sostenuto un ulteriore miglioramento della marginalità nel primo trimestre dell'anno.

Nel dettaglio:

  • il margine industriale netto si è attestato a € 335,4 milioni, pari al 50,9% dei ricavi, rispetto al 50,5% del 2023, beneficiando di un effetto positivo del mix e di un allentamento delle pressioni inflazionistiche sui costi di prodotto;
  • l'Ebitda adjusted è stato pari a € 93,8 milioni, ovvero il 14,2% dei ricavi rispetto al 12,3% dell'anno precedente. L'espansione dei volumi, un ulteriore parziale allentamento delle pressioni inflattive su alcuni costi industriali ed investimenti in media e comunicazione allineati al 2023 (A&P su fatturato all'11,2%), hanno sostenuto un miglioramento della marginalità, pur in un contesto di aumento del costo del lavoro e di strutture organizzative;
  • l'Ebitda è stato pari a € 91,2 milioni, ovvero il 13,8% dei ricavi, dopo € 2,1 milioni di oneri non ricorrenti rispetto a 1,4 milioni di proventi non ricorrenti nel 2023;
  • il risultato operativo (Ebit) si è attestato a € 64,8 milioni, pari al 9,8% dei ricavi, con un livello di ammortamenti sostanzialmente allineato all'anno precedente;
  • infine, l'utile netto di competenza del Gruppo è stato pari a € 51,3 milioni, pari al 7,8% dei ricavi (6,4% nel primo trimestre del 2023). I proventi finanziari si sono attestati a € 4,1 milioni, rispetto ad oneri finanziari per € 0,6 milioni del 2023, grazie ad un'attenta politica di investimento della liquidità e ad una efficace gestione valutaria.

Il Gruppo ha chiuso il trimestre con una Posizione Finanziaria Netta attiva per € 307,6 milioni, dopo €326,8 milioni di assorbimento netto in relazione al closing della business combination tra La Marzocco ed Eversys.

Similmente, anche la Posizione Netta nei confronti di banche ed altri finanziatori ha evidenziato una significativa variazione, attestandosi a € 409,9 milioni.

Il flusso di cassa, prima dei dividendi e delle acquisizioni ("Free Cash Flow before dividends and acquisitions") è stato pari a € 389,2 milioni nei dodici mesi, grazie ad un significativo contributo della gestione corrente.

4

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

Nel primo trimestre dell'anno, il Free Cash Flow before dividends and acquisitions

  • stato negativo per € 28,2 milioni, per un incremento del capitale circolante netto rispetto al valore di fine anno.

Il capitale circolante operativo (pari al 5,9% dei ricavi) risulta in parziale aumento rispetto alla posizione di fine anno per l'effetto del consolidamento de La Marzocco e per la stagionalità relativa al magazzino.

La spesa per investimenti ha assorbito € 25,7 milioni, in aumento rispetto ai €19,2 milioni dello scorso anno.

5

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

Non si rilevano eventi di rilievo successivi alla chiusura del periodo.

Nelle parole dell'Amministratore Delegato Fabio de' Longhi:

"La persistente espansione dell'area caffè ed il recupero del comparto della nutrition e della preparazione dei cibi hanno sostenuto, per il terzo trimestre consecutivo, un incremento organico del fatturato a cambi costanti ad un tasso high single digits. Questa continuità di trend, assieme al consolidamento di un mese della business combination di La Marzocco e di Eversys, hanno consentito al Gruppo di realizzare un'espansione del fatturato prossima al 10%.

Tali dinamiche di crescita, accompagnate da un'attenta gestione dei costi e da una mirata espansione degli investimenti, hanno rafforzato un miglioramento del livello di profittabilità, in uno scenario di evidente consolidamento dei risultati dopo la fase di progressiva normalizzazione post-pandemica.

In questo contesto di favorevole evoluzione delle categorie core, seppur consapevoli della variabilità dell'attuale scenario macroeconomico e geopolitico, confermiamo la guidance per l'anno, comprensiva dell'allargamento del perimetro con la business combination del caffè professionale, con una crescita dei ricavi nell'intervallo 9%-11%.

A livello di marginalità, i risultati del trimestre rafforzano l'aspettativa di un adjusted Ebitda nell'intorno di

  • 500-530milioni per il nuovo perimetro"

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Stefano Biella, dichiara ai sensi del comma 2 art. 154 bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

6

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

Investor Relations:

Media relations:

Samuele Chiodetto

T: +39 0422 4131

T: +39 0422 4131

e-mail:

e-mail: investor.relations@delonghigroup.com

media.relations@delonghigroup.com

www.delonghigroup.com

7

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

8

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

Valori in milioni di Euro

31.03.2024

Ricavi netti

658,8

Variazioni

56,4

Consumi e altri costi di natura industriale (servizi e

costo del lavoro industriale)

(323,4)

Margine industriale netto

335,4

Costi per servizi ed altri oneri operativi

(171,1)

Costo del lavoro (non industriale)

(70,5)

EBITDA ante proventi (oneri) non ricorrenti/stock

option

93,8

Variazioni

19,5

Proventi (oneri) non ricorrenti/oneri stock option

(2,6)

EBITDA

91,2

Ammortamenti

(26,4)

Risultato operativo

64,8

Variazioni

14,7

Proventi (Oneri) finanziari netti

4,1

Risultato ante imposte

68,8

Imposte

(15,8)

Risultato netto

53,0

Risultato di pertinenza di terzi

1,7

Risultato netto di competenza del Gruppo

51,3

% sui ricavi

31.03.2023

% sui ricavi

100,0%

602,4

100,0%

9,4%

(49,1%)

(298,0)

(49,5%)

50,9%

304,4

50,5%

(26,0%)

(166,1)

(27,6%)

(10,7%)

(63,9)

(10,6%)

14,2%

74,3

12,3%

26,2%

(0,4%)

1,2

0,2%

13,8%

75,5

12,5%

(4,0%)

(25,4)

(4,2%)

9,8%

50,1

8,3%

29,2%

0,6%

(0,6)

(0,1%)

10,4%

49,5

8,2%

(2,4%)

(10,8)

(1,8%)

8,0%

38,8

6,4%

0,3%

-

0,0%

7,8%

38,7

6,4%

9

Treviso, 10 maggio 2024

COMUNICATO STAMPA

Valori in milioni di Euro

Europa

America

Asia Pacific

MEIA

Totale ricavi

1° Trimestre 2024

424,3

105,7

89,6

39,2

658,8

%

64,4%

16,0%

13,6%

6,0%

100,0%

1° Trimestre 2024 a perimetro omogeneo

418,1

98,1

83,3

38,2

637,8

%

65,6%

15,4%

13,0%

6,0%

100,0%

1° Trimestre 2023

373,2

96,0

89,0

44,3

602,4

%

62,0%

15,9%

14,8%

7,3%

100,0%

Variazione

  1. cambi correnti e perimetro omogeneo45,0

2,1

(5,7)

(6,1)

35,4

Variazione

  • a cambi correnti e perimetro omogeneo12,1%

2,2%

(6,4%)

(13,8%)

5,9%

Variazione

  • a cambi costanti e perimetro omogeneo13,1%

3,3%

(3,0%)

(12,2%)

7,3%

10

Attachments

Disclaimer

De’Longhi S.p.A. published this content on 10 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 10 May 2024 10:48:21 UTC.