La nostra Mission

Siamo un'impresa dell'energia.

Sosteniamo concretamente una transizione energetica socialmente equa, con l'obiettivo di preservare il nostro pianeta

e promuovere l'accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti.

Fondiamo il nostro lavoro sulla passione e l'innovazione. Sulla forza e lo sviluppo delle nostre competenze.

Sulle pari dignità delle persone, riconoscendo la diversità come risorsa fondamentale per lo sviluppo dell'umanità. Sulla responsabilità, integrità e trasparenza del nostro agire. Crediamo nella partnership di lungo termine con i Paesi e le comunità che ci ospitano per creare valore condiviso duraturo.

Obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile

L'agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, presentata a settembre 2015, identifica i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) che rappresentano obiettivi comuni di sviluppo sostenibile sulle complesse sfide sociali attuali. Tali obiettivi costituiscono un riferimento importante per la comunità internazionale e per Eni nel condurre le proprie attività nei Paesi in cui opera.

Eni

Fact Book

2023

ENI IN SINTESI

2

Principali dati

4

Eni in borsa

7

NATURAL RESOURCES

10

EXPLORATION & PRODUCTION

12

GLOBAL GAS & LNG PORTFOLIO

66

ENERGY EVOLUTION

74

ENILIVE, REFINING E CHIMICA

76

PLENITUDE & POWER

94

ATTIVITÀ AMBIENTALI

102

ALLEGATI

105

TABELLE

106

Dati economico-finanziari

106

Personale

122

Dati infrannuali

123

Disclaimer

Il Fact Book Eni è un supplemento alla Relazione Finanziaria Annuale e fornisce informazioni fi­nanziarie e operative integrative alla stessa. Il Fact Book contiene dichiarazioni previsionali (forward-looking statements) relative a: piani di investimento, dividendi, acquisto di azioni proprie, allocazione dei flussi di cassa futuri generati dalla gestione, evo- luzione della struttura ­finanziaria, performance gestionali future, obiettivi di crescita delle produzioni e delle vendite, esecuzione dei progetti. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incer- tezza perché dipendono dal verificarsi­ di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno differire in misura anche signifi­cativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori, tra cui: possibili evoluzioni dei conflitti tra Russia e Ucraina e in Medio Oriente, l'avvio effettivo di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale, la capacità del management nell'esecuzione dei piani industriali e il successo nelle trattative commerciali, l'evoluzione futura della do- manda, dell'offerta e dei prezzi del petrolio, del gas naturale e dei prodotti petroliferi, le performance operative effettive, le condizioni macroeconomiche generali, fattori geopolitici quali le tensioni internazionali e l'instabilità socio-politica e i mutamenti del quadro economico e normativo in molti dei Paesi nei quali Eni opera, l'impatto delle regolamentazioni dell'industria degli idrocarburi, del settore dell'energia elettrica e in materia ambientale, il successo nello sviluppo e nell'applicazione di nuove tecnologie, cambiamenti nelle aspettative degli stakeholder e altri cambiamenti nelle condi- zioni di business, l'azione della concorrenza.

2 FACT BOOK 2023

Eni in sintesi

"Il 2023 è stato per Eni un altro anno di eccellenti risultati, nonostante uno scenario incerto e volatile. Abbiamo conseguito ottimi risultati sia finanziari che operativi, progredendo nella nostra strategia di creazione di valore, di decarbonizzazione e di contestuale garanzia di stabilità e affidabilità delle forniture energetiche. Il nostro modello satellitare distintivo si conferma un'efficace leva nell'accelerazione della crescita di valore, contribuendo alla nostra performance in modo sostanziale. Abbiamo recentemente finalizzato l'acquisizione di Neptune che, con il suo portafoglio prevalentemente a gas, e sinergico ai nostri asset in Nord Europa, Indonesia e Nord Africa, costituirà un elemento chiave per i nostri piani di sviluppo. Nel 2023 abbiamo avviato nel rispetto dei tempi e dei budget i due rilevanti progetti Baleine in Costa d'Avorio e Floating LNG Congo (Fase 1). Grazie agli straordinari successi esplorativi in Indonesia e in altre geografie abbiamo confermato la nostra leadership nel settore; al tempo stesso abbiamo conseguito il massimo livello di produzione rispetto all'intervallo obiettivo annunciato. Il settore GGP ha realizzato risultati record facendo leva sulla qualità del portafoglio, azioni di ottimizzazione e favorevoli accordi contrattuali. La realizzazione di progetti a gas e a contenute emissioni è solo un aspetto del nostro piano di transizione, che ci vede anche impegnati nell'aumentare in maniera rilevante la presenza nel settore delle nuove energie. Enilive, attiva nei business dei biocarburanti e dei servizi di mobilità, ha ampliato la propria presenza internazionale attraverso l'acquisizione della partecipazione del 50% nella bioraffineria di Chalmette negli Stati Uniti e l'accordo di joint venture con LG Chem per la realizzazione di un nuovo impianto in Corea del Sud. Plenitude ha raggiunto i 3 GW di capacità rinnovabile. Entrambi i business già adesso assicurano un contributo economico di circa €1 mld di EBITDA ciascuno. Attraverso il recente accordo per l'ingresso nel capitale di Plenitude di un investitore istituzionale, abbiamo dato visibilità al valore di questo business stimato in circa €10 mld rafforzando l'accesso a mezzi finanziari incrementali a sostegno dei nostri piani di crescita. I risultati finanziari di Gruppo sono stati eccellenti con un EBIT proforma di circa €18 mld e un utile netto adjusted superiore a €8 mld. La generazione di cassa operativa con €16,5 mld su base adjusted prima dell'assorbimento del circolante ha assicurato un significativo surplus in aggiunta al sostanziale ritorno di cassa agli azionisti di €4,8 mld, mantenendo un rapporto di indebitamento di 0,2".

Claudio Descalzi CEO Eni

ENI

HIGHLIGHT 2023

MILESTONE STRATEGICHE

START-UP RILEVANTI NELL'UPSTREAM progetti Congo LNG e Baleine

con rapido time-to-market

SCOPERTA GENG NORTH

confermata la leadership esplorativa di Eni; accesso a nuovo importante hub del gas in Indonesia, grazie anche alle operazioni Chevron/Neptune

ACQUISIZIONE NEPTUNE

forte complementarietà con il portafoglio Eni

PLENITUDE

operazione EIP a supporto della crescita confermando il valore di Plenitude nonché la validità del modello satellitare

COSTITUZIONE ENILIVE

business focalizzato sulla mobilità sostenibile; offerta multi-energy e multiservizio. Sviluppo della bioraffinazione

ACQUISIZIONE DI NOVAMONT

driver della trasformazione in chiave bio di Versalis

CCS

accordi con il governo del Regno Unito per l'hub Hynet

SOLIDI RISULTATI

€13,8 MLD UTILE OPERATIVO ADJUSTED

significativa performance

€17,8 UTILE OPERATIVO PROFORMA MLD ADJUSTED

robusta performance del business

€8,3 MLD UTILE NETTO ADJUSTED seconda migliore performance a struttura attuale

€16,5 MLD ADJUSTED CFFO

robusta generazione di cassa sostenuta da €2,3 mld di dividendi dalle partecipate

€4,8 MLD REMUNERAZIONE AGLI AZIONISTI attrattivo remuneration yield

20% LEVERAGE

flessibilità finanziaria

ENI IN SINTESI

NATURAL RESOURCES

ENERGY EVOLUTION

ALLEGATI

3

NATURAL RESOURCES

EXPLORATION & PRODUCTION

  • produzione di idrocarburi: 1,66 mln boe/g nel 2023, +3% rispetto al 2022
  • emissioni nette di GHG nell'upstream in calo del 10% vs. 2022
  • maggiori produzioni in Algeria, ramp-up di Baleine e marcia regolare del Kazakhstan
  • ~900 mln di boe di nuove risorse scoperte
  • tasso di rimpiazzo all sources pari al 67% (73% su base triennale)

GLOBAL GAS & LNG PORTFOLIO

  • continua ottimizzazione degli asset e attività di trading profittevoli
  • upside positivi da rinegoziazioni e accordi
  • volumi addizionali di gas equity dall'acquisizione di Neptune
  • 6,5 mld di metri cubi/anno (a plateau) di volumi addizionali contrattualizzati di GNL dal Congo, Indonesia e Qatar
  • conseguiti significativi incrementi rispetto alla guidance originale di €1,7 - €2,2 mld di utile operativo adjusted

ENERGY EVOLUTION

2023 EBITDA proforma adjusted: €0,9 mld

PLENITUDE

3 GW capacità installata (+36% vs. 2022)

10,1 mln di clienti

~19.000 punti di ricarica veicoli elettrici

2023 EBITDA proforma adjusted: €1 mld

capacità di bioraffinazione 1,65 mln ton/anno

ENILIVE

secondo produttore di HVO in Europa

crescita delle forniture di agri-feedstock con iniziative in 8 Paesi

ampliamento della presenza internazionale nella bioraffinazione

negli USA, Malesia e Corea del Sud

lavorazioni delle raffinerie pari a 27,4 mln ton

condizioni di mercato non riflesse completamente dal SERM,

RAFFINAZIONE

influenzato negativamente dal restringimento dei differenziali

TRADIZIONALE

tra greggi e spread dei prodotti

continua robusta performance di ADNOC refining e distribuzione

di dividendi

2023 utile operativo adjusted di €-0,6 mld che riflette

VERSALIS

le eccezionali condizioni avverse di mercato

completata l'acquisizione di Novamont

debole domanda e pressione competitiva

4 FACT BOOK 2023

ENI

Principali dati

PRINCIPALI DATI ECONOMICO-FINANZIARI

(€ milioni)

2023

2022

2021

2020

2019

2018

Ricavi della gestione caratteristica

93.717

132.512

76.575

43.987

69.881

75.822

di cui: Exploration & Production

23.903

31.194

21.742

13.590

23.572

25.744

Global Gas & LNG Portfolio

20.139

48.586

20.843

7.051

11.779

14.807

Enilive, Refining e Chimica

52.558

59.178

40.374

25.340

42.360

46.483

Plenitude & Power

14.256

20.883

11.187

7.536

8.448

8.218

Corporate e altre attività

1.972

1.886

1.698

1.559

1.676

1.588

Eliminazione utili interni e altre elisioni

(19.111)

(29.215)

(19.269)

(11.089)

(17.954)

(21.018)

Utile (perdita) operativo

8.257

17.510

12.341

(3.275)

6.432

9.983

di cui: Exploration & Production

8.549

15.963

10.113

(610)

7.417

10.214

Global Gas & LNG Portfolio

2.431

3.730

899

(332)

431

387

Enilive, Refining e Chimica

(1.397)

460

45

(2.463)

(682)

(501)

Plenitude & Power

(464)

(825)

2.355

660

74

340

Corporate e altre attività

(943)

(1.956)

(863)

(563)

(688)

(668)

Effetto eliminazione utili interni

81

138

(208)

33

(120)

211

Utile (perdita) operativo

8.257

17.510

12.341

(3.275)

6.432

9.983

Esclusione special item

4.986

3.440

(1.186)

3.855

2.388

1.161

Eliminazione (utile) perdita di magazzino

562

(564)

(1.491)

1.318

(223)

96

Utile (perdita) operativo adjusted(a)

13.805

20.386

9.664

1.898

8.597

11.240

di cui: Exploration & Production

9.934

16.469

9.340

1.547

8.640

10.850

Global Gas & LNG Portfolio

3.247

2.063

580

326

193

278

Enilive, Refining e Chimica

555

1.929

152

6

21

360

Plenitude & Power

681

615

476

465

370

262

Corporate e altre attività

(651)

(680)

(640)

(507)

(602)

(583)

Effetto eliminazione utili interni e altre elisioni

39

(10)

(244)

61

(25)

73

di consolidato

Utile (perdita) netto(b)

4.771

13.887

5.821

(8.635)

148

4.126

Utile (perdita) netto adjusted(a)(b)

8.322

13.301

4.330

(758)

2.876

4.583

Flusso di cassa netto da attività operativa

15.119

17.460

12.861

4.822

12.392

13.647

Investimenti tecnici

9.215

8.056

5.234

4.644

8.376

9.119

Patrimonio netto comprese le interessenze di terzi

53.644

55.230

44.519

37.493

47.900

51.073

Indebitamento finanziario netto ante IFRS 16

10.899

7.026

8.987

11.568

11.477

8.289

Indebitamento finanziario netto post IFRS 16

16.235

11.977

14.324

16.586

17.125

n.a.

Leverage ante lease liability ex IFRS 16

0,20

0,13

0,20

0,31

0,24

0,16

Leverage post lease liability ex IFRS 16

0,30

0,22

0,32

0,44

0,36

n.a.

Capitale investito netto

69.879

67.207

58.843

54.079

65.025

59.362

di cui: Exploration & Production

51.534

50.732

47.949

45.252

53.358

50.358

Global Gas & LNG Portfolio

1.119

672

(823)

796

1.327

1.742

Enilive, Refining e Chimica

9.627

9.302

9.815

8.786

10.215

6.960

Plenitude & Power

7.728

7.486

5.474

2.284

1.787

1.869

  1. Misure di risultato Non-GAAP.
  2. Di competenza azionisti Eni.

ENI IN SINTESI

NATURAL RESOURCES

ENERGY EVOLUTION

ALLEGATI

5

PRINCIPALI INDICATORI DI MERCATO

2023

2022

2021

2020

2019

2018

Prezzo medio greggio Brent dated(a)

($/barile)

82,62

101,19

70,73

41,67

64,30

71,04

Cambio medio EUR/USD(b)

1,081

1,053

1,183

1,142

1,119

1,181

Prezzo medio del greggio Brent dated

(€ barile)

76,43

96,09

59,80

36,49

57,44

60,15

Standard Eni Refining Margin (SERM)(c)

($/barile)

8,1

8,5

(0,9)

1,7

4,3

3,7

TTF(d)

(€/MWh)

41

121

46

9

13

23

PSV(d)

42

122

46

10

16

25

  1. Fonte: Platt's Oilgram.
  2. Fonte: BCE.
  3. Fonte: elaborazioni Eni. Consente di approssimare il margine del sistema di raffinazione Eni tenendo conto dei bilanci materia e delle rese in prodotti delle raffinerie. Dal 1° gennaio 2024 il margine indicatore è calcolato con una metodologia aggiornata che riflette il nuovo assetto industriale, legato essenzialmente alla trasformazione del sito di Livorno e alle azioni di ottimizzazioni delle utilities, nonché le dinamiche evolutive del mercato dei greggi, incorporando una selezione sia ad alto che a basso tenore di zolfo. Il valore relativo all'esercizio 2023 è stato riesposto.
  4. In €/MWh. Fonte: ICIS European Spot Gas Markets.

PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE

Clima(a)

2023

2022

2021

2020

2019

2018

Net Carbon Footprint upstream (Scope 1+2)(b)

(milioni di tonnellate di CO2eq.)

8,9

9,9

11,0

11,4

14,8

14,8

Net Carbon footprint Eni (Scope 1+2)(b)

26,1

29,9

33,6

33,0

37,6

37,2

Emissioni indirette di GHG (Scope 3) da utilizzo di prodotti venduti(c)

174

164

176

185

204

203

Net GHG Emissions (Scope 1+2+3)(b)

200

194

210

218

241

240

Net GHG Lifecycle Emissions (Scope 1+2+3)(b)

398

419

456

439

501

505

Net Carbon Intensity (Scope 1+2+3)(b)

(grammi di CO2eq./MJ)

66

66

67

68

68

68

Emissioni dirette di GHG (Scope 1)

(milioni di tonnellate di CO2eq.)

38,69

39,39

40,08

37,76

41,20

43,35

Emissioni indirette di GHG (Scope 2)

0,73

0,79

0,81

0,73

0,69

0,67

Emissioni dirette di metano (Scope 1)

(migliaia di tonnellate di CH4)

39,1

49,6

54,5

55,9

65,3

104,1

Salute, Sicurezza e Ambiente(a)

2023

2022

2021

2020

2019

2018

TRIR (Indice di frequenza infortuni totali registrabili)

(infortuni registrabili/ore lavorate) x 1.000.000

0,40

0,41

0,34

0,36

0,34

0,35

di cui: dipendenti

0,45

0,29

0,40

0,37

0,21

0,37

contrattisti

0,38

0,47

0,32

0,35

0,39

0,34

Volumi totali oil spill (>1 barile)

(barili)

12.822

6.139

4.408

6.824

7.278

6.687

di cui: da atti di sabotaggio

5.094

5.253

3.053

5.866

6.245

4.022

operativi

7.728

886

1.355

958

1.033

2.665

Prelievi idrici di acqua dolce

(milioni di metri cubi)

124

116

117

112

127

117

Acqua di produzione reiniettata

(%)

60

59

58

53

58

60

Innovazione

2023

2022

2021

2020

2019

2018

Spesa in R&S

(€ milioni)

166

164

177

157

194

197

Domande di primo deposito brevettuale

(numero)

28

23

30

25

34

43

Dipendenti

2023

2022

2021

2020

2019

2018

Exploration & Production

(numero)

8.785

8.689

9.409

9.815

10.272

10.448

Global Gas & LNG Portfolio

669

870

847

700

711

734

Enilive, Refining e Chimica

14.092

13.132

13.072

11.471

11.626

11.457

Plenitude & Power

3.018

2.794

2.464

2.092

2.056

2.056

Corporate e altre attività

6.578

6.703

6.897

7.417

7.388

7.006

Totale Gruppo

33.142

32.188

32.689

31.495

32.053

31.701

  1. Ove non diversamente indicato, i KPI fanno riferimento a dati 100% degli asset operati/cooperati.
  2. KPI calcolati su base equity.
  3. Categoria 11 del GHG Protocol - Corporate Value Chain (Scope 3) Standard. Stimate sulla base della produzione upstream in quota Eni in linea con le metodologie IPIECA.

6 FACT BOOK 2023

ENI

Exploration & Production

2023

2022

2021

2020

2019

2018

TRIR (Indice di frequenza infortuni totali registrabili)

(infortuni registrabili/ore lavorate) x 1.000.000

0,30

0,35

0,25

0,28

0,33

0,30

Riserve certe di idrocarburi

(milioni di boe)

6.414

6.614

6.628

6.905

7.268

7.153

Vita utile residua delle riserve certe

(anni)

10,6

11,3

10,8

10,9

10,6

10,6

Produzione di idrocarburi

(migliaia di boe/giorno)

1.655

1.610

1.682

1.733

1.871

1.851

Tasso di rimpiazzo organico delle riserve

(%)

69

47

55

43

92

100

Profit per boe(d)(f)

($/boe)

14,5

9,8

4,8

3,8

7,7

6,7

Opex per boe(e)

8,6

8,4

7,5

6,5

6,4

6,8

Finding & Development cost per boe(f)

26,3

24,3

20,4

17,6

15,5

10,4

Emissioni dirette di GHG (Scope 1)

(milioni di tonnellate di CO2eq. )

22,9

21,5

22,3

21,1

22,8

24,1

Volumi di idrocarburi inviati a flaring di routine

(miliardi di Sm³)

1,0

1,1

1,2

1,0

1,2

1,4

Intensità emissiva di metano (m³CH4/m³ gas venduto)

%

0,06

0,08

0,09

0,09

0,10

0,16

Oil spill operativi (>1 barile)

(barili)

143

845

436

882

985

1.595

Global Gas & LNG Portfolio

2023

2022

2021

2020

2019

2018

TRIR (Indice di frequenza infortuni totali registrabili)

(infortuni registrabili/ore lavorate) x 1.000.000

0,00

0,00

0,00

1,15

0,56

0,51

Vendite gas naturale

(miliardi di metri cubi)

50,51

60,52

70,45

64,99

72,85

76,60

di cui: in Italia

24,40

30,67

36,88

37,30

37,98

39,17

internazionali

26,11

29,85

33,57

27,69

34,87

37,43

Vendite GNL

9,6

9,4

10,9

9,5

10,1

10,3

Emissioni dirette di GHG (Scope 1)

(milioni di tonnellate di CO2eq.)

0,69

2,09

1,01

0,36

0,25

0,62

Enilive, Refining e Chimica

2023

2022

2021

2020

2019

2018

TRIR (Indice di frequenza infortuni totali registrabili)

(infortuni registrabili/ore lavorate) x 1.000.000

0,75

0,81

0,80

0,80

0,27

0,56

Capacità di bioraffinazione

(milioni di tonnellate/anno)

1,65

1,10

1,10

1,10

1,10

0,36

Produzioni vendute di biocarburanti certificati

(migliaia di tonnellate)

635

428

585

622

256

219

Quota di mercato rete in Italia

(%)

21,4

21,7

22,2

23,2

23,6

24,0

Vendite di prodotti petroliferi Rete Europa

(milioni di tonnellate)

7,51

7,50

7,23

6,61

8,25

8,39

Stazioni di servizio Rete Europa a fine periodo

(numero)

5.267

5.243

5.314

5.369

5.411

5.448

Erogato medio per stazione di servizio Rete Europa

(migliaia di litri)

1.645

1.587

1.521

1.390

1.766

1.776

Capacità bilanciata delle raffinerie (quota Eni)

(migliaia di barili/giorno)

528

528

548

548

548

548

Emissioni dirette di GHG (Scope 1)

(milioni di tonnellate di CO2eq.)

5,69

6,00

6,72

6,65

7,97

8,19

Emissioni SOx (ossidi di zolfo)

(migliaia di tonnellate di SO2eq.)

2,23

2,34

2,67

2,78

4,16

4,80

Emissioni dirette di GHG/quantità lavorate in ingresso

(tonnellate CO2eq./migliaia di tonnellate)

232

233

228

248

248

253

(materie prime e semilavorate) dalle raffinerie

Produzioni di prodotti chimici

(migliaia di tonnellate)

5.663

6.856

8.496

8.073

8.068

9.483

Vendite di prodotti chimici

3.117

3.752

4.471

4.339

4.295

4.946

Tasso di utilizzo medio degli impianti chimici

(%)

51

59

66

65

67

76

Plenitude & Power

2023

2022

2021

2020

2019

2018

TRIR (Indice di frequenza infortuni totali registrabili)

(infortuni registrabili/ore lavorate) x 1.000.000

0,83

0,31

0,29

0,32

0,62

0,60

Vendite retail e business gas

(miliardi di metri cubi)

6,06

6,84

7,85

7,68

8,62

9,13

Vendite retail e business energia elettrica a clienti finali

(terawattora)

17,98

18,77

16,49

12,49

10,92

8,39

Produzione termoelettrica

20,66

21,37

22,31

20,95

21,66

21,62

Vendite di energia elettrica borsa/clienti liberi

19,88

22,37

28,54

25,34

28,28

28,54

Punti di ricarica elettrica veicoli elettrici

(migliaia)

19,0

13,1

6,2

3,4

nd

nd

Capacità installata da fonti rinnovabili a fine periodo

(gigawatt)

3,0

2,2

1,1

0,3

0,2

0,0

Produzione di energia da fonti rinnovabili

(terawattora)

3,98

2,55

0,99

0,34

0,06

0,12

Emissioni dirette di GHG (Scope 1)(a)

(milioni di tonnellate di CO

eq.)

9,36

9,76

10,03

9,63

10,22

10,47

2

  1. Relativo alle società consolidate.
  2. Include la quota Eni delle joint venture e collegate valutate con il metodo del patrimonio netto.
  3. Media triennale.

ENI IN SINTESI

NATURAL RESOURCES

ENERGY EVOLUTION

ALLEGATI

7

ENI IN BORSA

DATI PER AZIONE

2023

2022

2021

2020

2019

2018

Utile (perdita) netto(a)(b)

(€)

1,40

3,95

1,60

(2,42)

0,04

1,15

Dividendo di competenza

0,94

0,88

0,86

0,36

0,86

0,83

Dividendi per esercizio di competenza(c)

(€ milioni)

3.106

2,972

3.055

1.286

3.078

2.989

Dividendi pagati nell'esercizio

3.046

3.009

2.358

1.965

3.018

2.954

Cash flow(a)

(€)

4,58

5,01

3,61

1,35

3,45

3,79

Dividend yield(d)

(%)

6,2

6,5

7,1

4,2

6,3

5,9

Utile (perdita) netto per ADR(a)(b)(e)

($)

3,03

8,32

3,78

(5,53)

0,09

2,72

Dividendo per ADR(e)

2,02

1,84

1,92

0,86

1,89

1,89

Cash flow per ADR(a)(e)

(%)

9,90

10,55

8,54

3,08

7,72

8,95

Dividend yield per ADR(d)(e)

6,2

6,5

7,1

4,2

6,3

5,9

Numero di azioni in circolazione a fine periodo(f)

(milioni)

3.218,8

3.345,4

3.539,8

3.572,5

3.572,5

3.601,1

Numero medio di azioni in circolazione nell'esercizio(f)

3.303,8

3.483,6

3.566,0

3.572,5

3.592,2

3.601,1

Total Share Return (TSR)

(%)

23

16

52

(34)

7

5

  1. Interamente diluito. Calcolato sul numero medio delle azioni Eni in circolazione durante l'esercizio. L'ammontare in dollari è convertito sulla base del cambio medio di periodo rilevato dalla Reuters (WMR).
  2. Di competenza degli azionisti Eni.
  3. L'importo 2023 (relativamente al saldo del dividendo) è stimato.
  4. Rapporto tra dividendo di competenza e media delle quotazioni del mese di dicembre.
  5. Un ADR rappresenta 2 azioni. I dati di utile e cash flow in USD sono convertiti ai cambi medi. I dati sui dividendi in USD sono convertiti al cambio di pagamento.
  6. Calcolato con esclusione delle azioni proprie in portafoglio.

INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE AZIONI

2023

2022

2021

2020

2019

2018

Prezzo per azione - Borsa di Milano

Massimo

(€)

15,70

14,53

12,75

14,32

15,94

16,76

Minimo

12,16

10,64

8,20

5,89

13,04

13,33

Medio

14,06

12,81

10,56

8,96

14,36

15,25

Fine periodo

15,35

13,29

12,22

8,55

13,85

13,75

Prezzo per ADR(a) - New York Stock Exchange

Massimo

($)

34,19

32,49

29,70

32,12

36,17

40,09

Minimo

25,80

20,44

19,97

13,71

28,84

30,00

Medio

30,42

27,04

24,98

20,28

32,12

35,98

Fine periodo

34,01

28,66

27,65

20,60

30,92

31,50

Media giornaliera degli scambi

(mln di azioni)

11,44

14,56

17,03

20,40

11,41

12,99

Controvalore

(€ milioni)

160

187

179

178

164

197

Numero azioni in circolazione nell'esercizio(b)

(mln di azioni)

3.303,8

3.483,6

3.566,0

3.572,5

3.592,2

3.601,1

Capitalizzazioni di borsa(c)

EUR

(mld)

49,6

47,5

44,1

31,1

50,3

50,0

US $

54,8

50,7

49,9

38,2

56,5

57,3

  1. Il rapporto di conversione tra ADR e azioni ordinarie è 1 ADR per 2 azioni ordinarie Eni.
  2. Con esclusione delle azioni proprie in portafoglio.
  3. Prodotto del numero delle azioni in circolazione a fine periodo per il prezzo di riferimento di borsa di fine periodo.

8 FACT BOOK 2023

ENI

INFORMAZIONI RIGUARDANTI I COLLOCAMENTI DELLE AZIONI

2001

1998

1997

1996

1995

Prezzi di collocamento

(€/azione)

13,60

11,80

9,90

7,40

5,42

Numero di azioni collocate

(mln di azioni)

200,1

608,1

728,4

647,5

601,9

di cui: per attribuzione bonus share

39,6

24,4

15,0

1,9

Percentuale del capitale sociale(a)

(%)

5,0

15,2

18,2

16,2

15,0

Incasso

(€ milioni)

2.721

6.714

6.869

4.596

3.254

(a) Riferita al capitale sociale al 31 dicembre 2023.

ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI DELL'AZIONE ENI SULLA BORSA DI MILANO

(31 Dicembre 2020 - 3 maggio 2024)

17

15

13

11

9

7

5

2021

2022

2023

3 maggio

2024

Eni

FTSE MIB indicizzato alla quotazione dell'azione di Eni

Euro Stoxx 50 indicizzato alla quotazione dell'azione di Eni

Fonte: Elaborazione Eni su dati BLOOMBERG.

ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI DELL'ADR ENI SULLA BORSA DI NEW YORK

(31 Dicembre 2020 - 3 maggio 2024)

US $

40

30

20

10

2021

2022

2023

3 maggio

2024

Eni

S&P 500 indicizzato alla quotazione dell'ADR Eni

Fonte: Elaborazione Eni su dati BLOOMBERG.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Eni S.p.A. published this content on 15 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 15 May 2024 14:39:05 UTC.