GSK ha annunciato che Arexvy è stato approvato dall'Health Sciences Authority (HSA) di Singapore per l'immunizzazione attiva per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore causate dal virus respiratorio sinciziale negli individui di 60 anni e oltre. Primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) al mondo e primo vaccino contro l'RSV approvato nel Paese, Arexvy (ricombinante, adiuvato AS01E) rafforza ulteriormente il portafoglio di vaccini dell'azienda, volto a proteggere gli anziani di Singapore da diverse malattie infettive. Nel 2019, l'infezione da RSV è stata responsabile di circa 5,2 milioni di casi di infezione respiratoria acuta, 470.000 ricoveri e 33.000 decessi in ospedale tra gli adulti di età pari o superiore a 60 anni nei Paesi industrializzati.

In uno studio di quattro anni a Singapore, uno su 20 adulti anziani di 65 anni o più è risultato positivo all'RSV. L'RSV è un virus comune e contagioso che colpisce i polmoni e le vie respiratorie. Il virus può colpire tutte le età e può essere spesso simile ad altre infezioni respiratorie acute, come il raffreddore o l'influenza, tra cui naso chiuso, tosse, affaticamento, febbre, mal di gola, naso che cola, dolori corporei e mal di testa, ed è necessario un test per confermare la diagnosi.

Ma l'impatto dell'RSV nelle persone di età superiore ai 60 anni è significativo. L'RSV negli anziani di 60 anni o più e con una condizione medica sottostante potrebbe essere addirittura più grave. Hanno un rischio maggiore di essere ricoverati in ospedale a causa dell'RSV rispetto a chi non ha queste condizioni.

In questo gruppo di persone, l'RSV può causare malattie del tratto respiratorio inferiore, che possono portare all'esacerbazione di queste malattie di base, all'ospedalizzazione e alla morte. I dati dello studio di Fase III AReSVi-006 hanno dimostrato un'efficacia del 94,6% per Arexvy nella prevenzione della LRTD causata da RSV negli adulti anziani di età pari o superiore a 60 anni e con almeno una condizione medica sottostante di interesse, che comprende patologie cardiorespiratorie ed endocrino-metaboliche (come asma, BPCO, diabete, insufficienza cardiaca congestizia, tra le altre). Complessivamente, negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, il vaccino ha dimostrato un'elevata efficacia vaccinale dell'82,6% contro la LRTD causata da RSV.