INDICE

STRUTTURA DEL GRUPPO

3

COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI

4

PREMESSA

5

PROFILO DEL GRUPPO

5

RELAZIONE SULLA GESTIONE

6

FINANCIAL HIGHLIGHTS

7

BILANCIO CONSOLIDATO

17

SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA

18

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

20

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO

21

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO

22

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

23

NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO

24

Allegati

51

DISCLAIMER

Il presente documento contiene dichiarazioni previsionali ('forward-looking statement'), relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo. Tali previsioni hanno per loro natura una componente di rischiosità e incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno discostarsi in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.

STRUTTURA DEL GRUPPO

COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE(1)

Maurizio Renzo Ermeti

Presidente

Corrado Arturo Peraboni

Amministratore Delegato

Gian Luca Brasini

Consigliere Esecutivo

Moreno Maresi

Consigliere indipendente

Emmanuele Forlani

Consigliere

Valentina Ridolfi

Consigliere indipendente

Alessandro Marchetti

Consigliere indipendente

Anna Cicchetti

Consigliere indipendente

Laura Vici

Consigliere indipendente

Alessandra Bianchi

Consigliere indipendente

COLLEGIO SINDACALE(2)

Luisa Renna

Presidente

Stefano Berti

Sindaco Effettivo

Fabio Pranzetti

Sindaco Effettivo

Meris Montemaggi

Sindaco Supplente

Sabrina Gigli

Sindaco Supplente

COMITATO CONTROLLO RISCHI E COMITATO PARTI CORRELATE

Alessandra Bianchi

Presidente

Moreno Maresi

Membro Effettivo

Anna Cicchetti

Membro Effettivo

Valentina Ridolfi

Membro Effettivo

COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE E COMITATO SOSTENIBILITA'

Valentina Ridolfi

Presidente

Laura Vici

Membro Effettivo

Alessandro Marchetti

Membro Effettivo

Emmanuele Forlani

Membro Effettivo

SOCIETÀ DI REVISIONE(3)

PricewaterhouseCoopers S.p.A.

DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI

Lucia Cicognani in provvisoria sostituzione di Teresa Schiavina

  1. Il Consiglio di Amministrazione resterà in carica fino all'Assemblea di approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2026.
  2. Il Collegio Sindacale resterà in carica fino all'Assemblea di approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2025.
  3. PricewaterhouseCoopers S.p.A. ha ricevuto l'incarico di revisione legale per il novennio 2019 - 2027 e resterà in carica fino all'Assemblea di

approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2027.

4

PREMESSA

Il presente Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2024 è stato predisposto ai sensi dell'articolo 154 ter del T.U.F. ed è redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) adottati dall'Unione Europea.

Gli importi riportati nelle tabelle della Relazione sulla Gestione sono espressi in migliaia di Euro, le note di commento sono espresse in milioni di Euro.

PROFILO DEL GRUPPO

Il Gruppo IEG è attivo nell'organizzazione di eventi fieristici, nell'ospitalità di manifestazioni fieristiche ed altri eventi in spazi espostivi, nella promozione e nella gestione di centri congressuali e nella fornitura dei servizi correlati agli eventi fieristici e congressuali. IlGruppo è attivo anche nel settore dell'editoria e dei servizi fieristici connessi ad eventi sportivi ospitati.

Il Gruppo si è affermato come uno dei principali operatori a livello nazionale ed Europeo nel settore dell'organizzazione di eventi fieristici: in particolare è leader in Italia nell'organizzazione di eventi internazionali, focalizzandosi su quelli rivolti al settore professionale (cd. eventi B2B).

L'organizzazione e la gestione degli eventi fieristici è realizzata principalmente presso le seguenti strutture:

  • Quartiere Fieristico di Rimini, sito in via Emilia n. 155, Rimini;
  • Quartiere fieristico di Vicenza, sito in via dell'Oreficeria n. 16, Vicenza;
  • Palacongressi di Rimini, sito in via della Fiera n. 23, Rimini;
  • Vicenza Convention Center, sito in via dell'Oreficeria n. 16, Vicenza.

I due quartieri fieristici sono di proprietà della Capogruppo Italian Exhibition Group S.p.A., il centro congressi di Rimini è condotto in locazione mentre quello di Vicenza è in parte di proprietà e in parte condotto sulla base di un contratto di comodato ad uso gratuito con scadenza 31 dicembre 2050.

La capogruppo opera anche attraverso unità locali in Milano e Arezzo.

Oltre alle sedi di Rimini e Vicenza, il Gruppo organizza eventi fieristici presso i quartieri fieristici di altri operatori in Italia e all'estero (Roma, Milano, Arezzo, Dubai, Chengdu, Leon, São Paulo solo per citarne alcuni) anche per il tramitedi società controllate, collegate e a controllo congiunto.

Italian Exhibition Group S.p.A. è controllata da Rimini Congressi S.r.l., la quale redige a sua volta un bilancio consolidato. La Società non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Rimini Congressi S.r.l. ai sensi dell'art. 2497 e seguenti del Codice Civile, in quanto non sussiste alcuna delle attività tipicamente comprovanti la direzione e coordinamento ai sensi dell'art 2497 e seguenti del Codice Civile.

5

RELAZIONE SULLA GESTIONE

FINANCIAL HIGHLIGHTS

Il seguente prospetto riassume i principali risultati economico-finanziari del Gruppo IEG al 31 marzo 2024 ed il confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente, i cui risultati sono stati riesposti per effetto della contabilizzazione definitiva della purchase price allocation relativa all'acquisizione dei rami d'azienda comprendenti le manifestazioni Jewellery Event (SIJE), Cafè Asia e Sweets & Bakes Asia & Restaurant Asia (CARA), in accordo con l'IFRS 3. Per maggiori dettagli si rimanda all'Allegato 3.

31.03.2024

% sui

31.03.2023

% sui

Variazione

Var. %

Ricavi

Riesposto

Ricavi

Ricavi

88.868

100,0%

76.993

100,0%

11.874

15,4%

Margine operativo lordo (EBITDA) Adjusted

34.302

38,6%

24.709

32,1%

9.594

38,8%

Risultato operativo (EBIT) Adjusted

30.048

33,8%

20.444

26,6%

9.605

47,0%

Utile/(Perdita) di periodo

23.302

26,2%

13.941

18,1%

9.362

67,2%

Posizione Finanziaria Netta (PFN)

(60.017)

(71.921)

11.904

-16,6%

Il Gruppo chiude il primo trimestre 2024 con Ricavi pari a 88,9 milioni di Euro, in aumento di 11,9 milioni di Euro rispetto ai 77,0 milioni di Euro registrati nel medesimo periodo dell'anno precedente. Il Gruppo cresce per effetto della componente organica generata dai maggiori volumi conseguiti attraverso lo sviluppo della linea di business degli eventi organizzati, che ha positivamente influenzato l'attività captive della linea dei servizi correlati, rispetto a risultati sostanzialmente omogenei consuntivati, nei due periodi, dal comparto congressuale.

L'EBITDA Adjusted è pari a 34,3 milioni di Euro, in miglioramento di 9,6 milioni di Euro, rispetto al 31 marzo 2023, quando il Gruppo registrava una marginalità operativa lorda pari a 24,7 milioni di Euro, conferma la capacità del Gruppo di generare valore alle community dei settori industriali di riferimento.

L'EBITDA margin si assesta al 38,6%, migliorando di 6,5 punti percentuali rispetto al 31 marzo 2023, grazie ad un incremento dei volumi venduti, con particolare riferimento alla linea degli eventi organizzati, a fronte di un incremento più contenuto dei costi operativi.

L'EBIT Adjusted ammonta a 30,0 milioni di Euro, in aumento di 9,6 milioni di Euro rispetto primo trimestre 2023, consegue la migliore redditività operativa raggiunta dal Gruppo, con un'incidenza pari al 33,8% dei ricavi, rispetto al 26,6% del 31 marzo 2023.

Il Gruppo chiude il periodo con un utile pari a 23,3 milioni di Euro, in aumento di 9,4 milioni di Euro rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente, in cui si attestava ad un utile di 13,9 milioni di Euro.

La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2024 è pari a 60,0 milioni di Euro in miglioramento di 11,9 milioni di Euro rispetto al primo trimestre del 2023 in cui era pari a 71,9 milioni di Euro grazie alla solida generazione di cassa operativa.

7

RELAZIONE SULLA GESTIONE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (AIP)

Il management utilizza alcuni indicatori di performance che non sono identificati come misure contabili nell'ambito degli IFRS (NON-GAAPmeasures), per consentire una migliore valutazione dell'andamento del Gruppo. Il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri Gruppi e gli indicatori potrebbero non essere comparabili con quelli determinati da questi ultimi. Tali indicatori di performance, determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli indicatori di performance emessi dall'ESMA/2015/1415 e adottati dalla CONSOB con comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015, si riferiscono solo alla performance dell'esercizio contabile oggetto della presente Relazione Finanziaria Annuale Consolidata e dei periodi posti a confronto. Gli indicatori di performance devono essere considerati come complementari e non sostituiscono le informazioni redatte secondo gli IFRS. Di seguito la descrizione dei principali indicatori adottati.

  • EBIT (Earnings Before Interest, Taxes) o Risultato Operativo: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell'esercizio delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria e delle imposte sul reddito.
  • EBIT (Earnings Before Interest, Taxes) o Risultato Operativo Adjusted: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell'esercizio delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria e delle imposte sul reddito e dei costi e ricavi considerati dalla Direzione aziendale non ricorrenti. Si rimanda all'allegato numero tre del presente documento per la riconciliazione degli AIP.
  • EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) o Margine Operativo Lordo: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell'esercizio delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali e dei diritti d'uso, della gestione finanziaria e delle imposte sul reddito.
  • EBITDA o Margine Operativo Lordo Adjusted: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell'esercizio delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d'uso, della gestione finanziaria, delle imposte sul reddito e dei costi e ricavi considerati dalla Direzione aziendale non ricorrenti. Si rimanda all'allegato numero tre del presente documento per la riconciliazione degli AIP.
  • Capitale Circolante Netto Commerciale: tale indicatore è calcolato come somma di Rimanenze e Crediti commerciali al netto dei Debiti commerciali.
  • Capitale Circolante Netto: tale indicatore è calcolato come somma del Capitale Circolante Netto Commerciale e delle Altre Attività e Passività Correnti inclusi i Fondi rischi e oneri correnti.
  • Capitale Investito Netto: tale indicatore è rappresentato dal totale delle Attività Correnti e Non Correnti, ad esclusione di quelle finanziarie, al netto delle Passività Correnti e Non Correnti, ad esclusione di quelle finanziarie.
  • PFN (Posizione Finanziaria Netta): tale indicatore è calcolato secondo quanto previsto dal "Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che rimanda all'orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021.
  • PFN Monetaria (Posizione Finanziaria Netta Monetaria): tale indicatore è calcolato secondo quanto previsto dal "Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che rimanda all'orientamento ESMA 32-382-1138del 4 marzo 2021, con esclusione delle poste relative ai contratti di locazione contabilizzati secondo l'IFRS 16, le Put Option e gli Strumenti Finanziaria Derivati rilevati secondo quanto previsto dall'IFRS 9.
  • Free Cash Flow: tale indicatore è calcolato come flusso di cassa derivante dalle attività operative al netto degli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali (escluse le immobilizzazioni in diritto d'uso rilevate nell'esercizio in accordo a quanto previsto dall'IFRS 16) e degli oneri e proventi finanziari e fiscali a servizio dell'attività operativa.

8

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RISULTATI ECONOMICI RICLASSIFICATI DEL GRUPPO

Nel prospetto che segue sono illustrate le principali componenti economiche del periodo confrontate con il periodo precedente:

Conto Economico Consolidato Riclassificato

31.03.2024

%

31.03.2023

%

Variazione

Var. %

Riesposto

Ricavi

88.868

100,0%

76.993

100,0%

11.874

15,4%

Costi Operativi

(43.892)

-49,4%

(41.653)

-54,1%

(2.239)

5,4%

Valore Aggiunto

44.975

50,6%

35.340

45,9%

9.634

27,3%

Costo del lavoro

(10.735)

-12,1%

(10.632)

-13,8%

(103)

1,0%

Ammortamenti e svalutazioni

(4.254)

-4,8%

(4.265)

-5,5%

11

-0,3%

Oneri e Proventi Non Ricorrenti

62

0,1%

-

0,0%

62

>100%

Risultato Operativo (EBIT) Adjusted

30.048

33,8%

20.444

26,6%

9.605

47,0%

Oneri e Proventi Non Ricorrenti

(62)

-0,1%

-

0,0%

(62)

<-100%

Risultato Operativo (EBIT)

29.987

33,7%

20.444

26,6%

9.543

46,7%

Gestione Finanziaria

(956)

-1,1%

(910)

-1,2%

(46)

5,0%

Risultato prima delle imposte

29.031

32,7%

19.533

25,4%

9.497

48,6%

Imposte sul reddito

(5.729)

-6,4%

(5.593)

-7,3%

(136)

2,4%

Risultato di periodo del Gruppo

23.302

26,2%

13.941

18,1%

9.362

67,2%

Ammortamenti e svalutazioni

(4.254)

-4,8%

(4.265)

-5,5%

11

-0,3%

EBITDA

34.240

38,5%

24.709

32,1%

9.532

38,6%

Oneri e Proventi Non Ricorrenti

62

0,1%

-

0,0%

62

>100%

EBITDA Adjusted

34.302

38,6%

24.709

32,1%

9.594

38,8%

I Ricavi del Gruppo al 31 marzo 2024 si attestano a 88,9 milioni di Euro, in aumento di 11,9 milioni di Euro (+15,4%) rispetto al 31 marzo 2023. La crescita organica del fatturato al 31 marzo 2024 è stata pari a 11,6 milioni di Euro (+15,1% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente), trainata in particolare dai maggiori volumi e dall'entrata a regime delle politiche tariffarie adottate dal Gruppo per contrastare gli incrementi inflattivi, che hanno inciso fino al 2023.

Il fatturato del primo trimestre 2024 beneficia dell'inclusione, nell'area di consolidamento, della manifestazione A&T Torino, per effetto dell'acquisizione di A&T S.r.l. perfezionata ad ottobre 2023, mentre l'assenza della manifestazione biennale Koinè e la posticipazione al quarto trimestre della manifestazione JGTD hanno generato complessivamente una contrazione dei ricavi di periodo di circa 1,1 milioni di Euro.

Con riferimento all'unico settore operativo del Gruppo quale quello della "Realizzazione di fiere, eventi e servizi correlati" si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business:

9

RELAZIONE SULLA GESTIONE

31.03.2024

%

31.03.2023

%

Variazione

Var. %

Riesposto

Eventi Organizzati

64.776

72,9%

52.794

68,6%

11.982

22,7%

Eventi Ospitati

501

0,6%

439

0,6%

62

14,1%

Eventi Congressuali

2.943

3,3%

3.752

4,9%

(809)

-21,6%

Servizi Correlati

19.973

22,5%

19.322

25,1%

651

3,4%

Editoria, Eventi Sportivi, Altre Attività

675

0,8%

686

0,9%

(11)

-1,6%

TOTALE RICAVI

88.868

100,0%

76.993

100,0%

11.875

15,4%

I ricavi della linea di business rappresentata dagli Eventi Organizzati, che rappresentano il 73% del fatturato del Gruppo al 31 marzo 2024, sono stati pari a 64,8 milioni di Euro, in aumento di 12,0 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato ha come driver principale la componente organica che è stata pari a 10,9 milioni di Euro (+20,7%), mentre 1,0 milioni di Euro rappresenta l'effetto congiunto della variazione di perimetro per la realizzazione della prima edizione di A&T Torino e un effetto calendario per la mancanza della manifestazione biennale Koinè e la posticipazione al quarto trimestre di JGTD.

Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 0,5 milioni di Euro con una crescita organica rispetto al primo trimestre 2023 (0,4 milioni di Euro al 31 marzo 2023) di 0,1 milioni.

Gli Eventi Congressuali accolgono i risultati derivanti dalla gestione delle strutture del Palacongressi di Rimini e del Vicenza Convention Centre (VICC). Nel primo trimestre 2024 sono stati ospitati, complessivamente nelle due sedi, 27 Congressi che hanno consuntivato ricavi per 2,9 milioni di Euro, mentre al 31 marzo 2023 si sono svolti 25 Congressi che hanno generato ricavi per 3,8 milioni di Euro. La variazione in diminuzione, in termini di fatturato conseguito in questa prima parte dell'anno, è da imputare all'assenza di due importanti congressi a cadenza quadriennale, svoltisi nel 2023 presso il Palacongressi di Rimini e, al netto dei quali, la divisione avrebbe conseguito ricavi complessivi in aumento di 0,8 milioni di Euro.

I ricavi al 31 marzo 2024 imputabili al segmento dei Servizi Correlati ammontano a 20,0 milioni di Euro (19,3 milioni di Euro al 31 marzo 2023), in aumento di 0,7 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, di cui 1,5 milioni di Euro collegati alla crescita organica e -0,7 milioni di Euro ad alla posticipazione al secondo trimestre di due eventi allestiti dalla FB International Inc..

Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività con l'attività editoriale nei settori Turismo (TTG Italia, Turismo d'Italia e HotelMag) e Orafo (VO+ e Trendvision), gli eventi di natura sportiva e altri ricavi aventi natura residuale hanno sviluppato complessivamente ricavi di periodo per 0,7 milioni di Euro, sostanzialmente in linea al risultato ottenuto al 31 marzo 2023.

I Costi Operativi al 31 marzo 2024 sono pari a 43,9 milioni di Euro (41,7 milioni di Euro al 31 marzo 2023) con un'incidenza percentuale sul fatturato che passa dal 54,1% al 49,4%, grazie ai maggiori volumi, dovuti principalmente a crescita organica precedentemente illustrata.

Il Valore Aggiunto registrato nel primo trimestre 2024 è pari a 45,0 milioni di Euro, in aumento di 9,6 milioni di Euro rispetto al primo trimestre 2023 (35,3 milioni di Euro) ed è pari al 50,6% dei ricavi, in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente in cui l'incidenza percentuale sul fatturato era pari al 45,9%, grazie alla crescita dei volumi e all'adeguamento inflattivo dei prezzi.

Il Costo del lavoro al 31 marzo 2024 è pari a 10,7 milioni di Euro, in aumento di 0,1 milioni di Euro rispetto all'esercizio precedente quando era pari a 10,6 milioni di Euro. L'incidenza sul fatturato migliora passando

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Italian Exhibition Group S.p.A. published this content on 17 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 17 May 2024 07:48:05 UTC.