Resoconto Intermedio di Gestione

al 30 novembre 2022

1. Premessa

Il Gruppo Unieuro (di seguito anche il "Gruppo" o "Gruppo Unieuro") è formato dalle società Unieuro S.p.A. e Monclick S.r.l., consolidata a partire dal 1° giugno 2017.

La società Unieuro S.p.A. (di seguito anche la "Società" o "Unieuro" o "UE") è una società di diritto italiano con sede a Forlì in Via Piero Maroncelli 10, fondata alla fine degli anni 30 del secolo scorso da Vittorio Silvestrini. Unieuro è oggi il leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia e opera come distributore omnicanale integrato in quattro principali segmenti di prodotto: Grey (telefonia, informatica e foto), White (grandi e piccoli elettrodomestici), Brown (elettronica di consumo e media storage), Altri prodotti (console, videogiochi, biciclette), offrendo in parallelo una vasta gamma di servizi quali consegna e installazione, estensione di garanzia e finanziamento al consumo.

La società Monclick S.r.l. (di seguito anche "Monclick" o "MK") controllata al 100% da Unieuro, è una società di diritto italiano con sede a Milano in Via Marghera 28, vende online prodotti di informatica, elettronica, telefonia ed elettrodomestici in Italia attraverso il sito www.monclick.it, offrendo un catalogo di oltre 70.000 articoli e garantendo un'esperienza d'acquisto completa, che si perfeziona con la consegna ed installazione a domicilio del prodotto scelto. Opera inoltre nel segmento denominato B2B2C, la cui clientela è rappresentata da operatori che hanno la necessità di acquistare prodotti elettronici da distribuire ai propri clienti abituali o ai dipendenti in occasione di raccolte punti, concorsi a premio o di piani di incentivazione.

La missione del Gruppo è accompagnare il cliente in tutte le fasi del suo percorso di acquisto, mettendolo al centro di un ecosistema integrato di offerta di prodotti e servizi che vede nell'accessibilità, prossimità e vicinanza i pilastri del proprio approccio strategico.

Dall'aprile 2017, le azioni Unieuro sono quotate al segmento EURONEX STAR MILAN della Borsa di Milano, la Società è a tutti gli effetti una public company. Alla data della presente Resoconto, il flottante di Unieuro è pari a circa l'80% del capitale della Società. Di seguito è riportata la percentuale di azioni ordinarie di Unieuro posseduta, alla data del presente Resoconto, sia direttamente sia indirettamente dagli azionisti o da soggetti posti al vertice della catena partecipativa che hanno dichiarato il raggiungimento o il superamento della soglia di partecipazione del 5% del capitale sociale sottoscritto di Unieuro ai sensi dell'art. 120 del Testo Unico della Finanza e del Regolamento Emittenti Consob; tale percentuale è aggiornata sulla base delle informazioni a disposizione della Società:

DICHIARANTE

AZIONISTA DIRETTO

NUMERO

QUOTA % SU NUMERO DI AZIONI COSTITUENTI IL

AZIONI

CAPITALE

XAVIER NIEL

ILIAD HOLDING S.P.A.

12,177%

ILIAD SA

2.520.374

AMUNDI ASSET MANAGEMENT

AMUNDI SGR SPA

1.396.730

6,748%

AMUNDI ASSET MANAGEMENT

GIUSEPPE SILVESTRINI

VICTOR S.R.L.

1.290.620

6,235%

MONTE PASCHI FIDUCIARIA S.P.A.

GIUSEPPE SILVESTRINI

2

Resconto Intermedio di gestione

2. Nota metodologica

Nel prosieguo della presente Resoconto Intermedio di Gestione sono riportate informazioni relative ai ricavi consolidati, alla redditività consolidata, ai flussi di cassa e alla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo Unieuro al 30 novembre 2022 comparate con i dati del precedente periodo intermedio chiuso al 30 novembre 2021 per la parte relativa ai risultati economici e dei flussi di cassa e con i dati dell'ultimo bilancio approvato al 28 febbraio 2022 per la situazione patrimoniale e finanziaria.

In data 20 dicembre 2021, il Consiglio di Amministrazione di Unieuro ha approvato una modifica alla Politica di comunicazione delle informazioni finanziarie periodiche su base trimestrale in virtù della quale, a partire dalla stessa data, l'impatto delle imposte dirette di competenza del periodo è stato escluso dal calcolo delle grandezze economiche e finanziarie nei resoconti intermedi di gestione relativi al primo trimestre e ai primi nove mesi dell'esercizio. La decisione è maturata alla luce dell'esigenza di riflettere compiutamente gli eventuali effetti sui conti della Società delle Leggi di Bilancio, tenuto conto della tempistica di approvazione delle medesime rispetto alla data di approvazione dei risultati novestrali di Unieuro (gennaio di ciascun anno).

Salvo ove diversamente indicato, tutti i valori sono espressi in milioni di Euro. Le somme e le percentuali sono state calcolate su valori in migliaia di Euro e, pertanto, le eventuali differenze rinvenibili in alcune tabelle sono dovute agli arrotondamenti.

Il presente Resoconto Intermedio di Gestione è stato redatto in base all'art. 82-ter del Regolamento Emittenti, ai sensi dell'art. 154-ter commi 5 e 6 del D.lgs. n.58/1998. Pertanto, non sono adottate le disposizioni del principio contabile internazionale relativo all'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34 "Bilanci intermedi").

La pubblicazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 30 novembre 2022 è regolata dalle disposizioni del Regolamento di Borsa e, in particolare, l'art.2.2.3, comma 3 del Regolamento di Borsa.

I principi contabili utilizzati dal Gruppo sono rappresentati dagli International Financial Reporting Standards adottati dalla Unione Europea ("IFRS") ed in applicazione D.Lgs 38/2005 e dalle altre disposizioni CONSOB in materia di bilancio. I criteri contabili e i principi di consolidamento adottati sono omogenei a quelli utilizzati in sede di Bilancio Consolidato del Gruppo al 28 febbraio 2022, ai quali si rimanda.

3

3. Principali indicatori finanziari e operativi

Allo scopo di facilitare la comprensione dell'andamento economico e finanziario del Gruppo sono stati individuati alcuni Indicatori Alternativi di Performance ("IAP"). Per una corretta interpretazione di tali IAP si evidenzia quanto segue: (i) tali indicatori sono costruiti esclusivamente a partire da dati storici del Gruppo e non sono indicativi dell'andamento futuro, (ii) gli IAP non sono previsti dagli IFRS e, pur essendo derivati dal Bilancio Consolidato, non sono assoggettati a revisione contabile, (iii) gli IAP non devono essere considerati sostituitivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento (IFRS), (iv) la lettura di detti IAP deve essere effettuata unitamente alle informazioni finanziarie del Gruppo tratte dal Resoconto Intermedio di Gestione; (v) le definizioni e i criteri adottati per la determinazione degli indicatori utilizzati dal Gruppo, in quanto non rivenienti dai principi contabili di riferimento, potrebbero non essere omogenei con quelli adottati da altre società o gruppi e, pertanto, potrebbero non essere comparabili con quelli eventualmente presentati da tali soggetti, e (vi) gli IAP utilizzati dal Gruppo risultano elaborati in continuità e omogeneità di definizione e rappresentazione per tutti i periodi per i quali sono incluse informazioni finanziarie nel Resoconto Intermedio di Gestione.

Gli IAP rappresentati (Consolidated Adjusted EBIT, Consolidated Adjusted EBIT Margin, Risultato prima delle imposte consolidato adjusted, Capitale circolante netto, Consolidated Adjusted Free Cash Flow e (Indebitamento finanziario netto) / Cassa netta - Ex IAS 17) non sono identificati come misure contabili nell'ambito degli IFRS e, pertanto, come sopra esposto, non devono essere considerate misure alternative a quelle fornite dagli schemi di Bilancio Consolidato del Gruppo per la valutazione dell'andamento economico delle stesse e della relativa posizione finanziaria.

Sono riportati taluni indicatori definiti "Adjusted", al fine di rappresentare l'andamento gestionale e finanziario del Gruppo, al netto di eventi non ricorrenti, di eventi non caratteristici e di eventi legati a operazioni straordinarie, così come identificati dal Gruppo. Gli indicatori Adjusted riportati riguardano: Consolidated Adjusted EBIT, Consolidated Adjusted EBIT Margin, Risultato prima delle imposte consolidato adjusted e Consolidated Adjusted Free Cash Flow e (Indebitamento finanziario netto) / Cassa netta - Ex IAS 17. Tali indicatori riflettono le principali grandezze economiche e finanziarie depurate da proventi ed oneri non ricorrenti non strettamente correlabili all'attività e alla gestione caratteristica e all'effetto derivante dal cambiamento del modello di business per i servizi di estensione di garanzia (come meglio descritto nel seguito nello IAP "Consolidated Adjusted EBIT") e permettono quindi un'analisi della performance del Gruppo in modo più omogeneo nei periodi rappresentati nel Resoconto Intermedio di Gestione.

4

Resconto Intermedio di gestione

Principali indicatori finanziari e operativi1

(in milioni di Euro)

Periodo chiuso al

30 novembre 2022

30 novembre 2021

Indicatori economici

Ricavi Consolidati

2.102,6

2.154,3

Consolidated Adjusted EBIT2

19,9

56,5

Consolidated Adjusted EBIT margin3

0,9%

2,6%

Risultato prima delle imposte consolidato adjusted4

10,2

46,9

Risultato del periodo prima delle imposte

(1,6)

35,8

Flussi di cassa

Consolidated Adjusted Free Cash Flow5

29,6

73,9

Investimenti pagati nel periodo

(34,0)

(45,8)

(in milioni di Euro)

Periodo chiuso al

30 novembre 2022

28 febbraio 2022

Indicatori patrimoniali

Capitale Circolante Netto

(351,7)

(332,6)

(Indebitamento finanziario netto) / Cassa netta - Ex IAS 176

133,1

135,7

(Indebitamento finanziario netto) / Cassa netta

(318,9)

(314,5)

1

2

3

4

5

6

Gli indicatori Adjusted non sono identificati come misura contabile nell'ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerati misura alternativa per la valutazione dei risultati del Gruppo. Poiché la composizione di tali indicatori non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato del Gruppo potrebbe non essere omogeneo sia con quello adottato da altre società sia con quello che potrebbe essere adottato in futuro del Gruppo, o da esso realizzato, e quindi non comparabile.

Il Consolidated Adjusted EBIT è dato dall'EBIT Consolidato rettificato (i) degli oneri/(proventi) non ricorrenti, (ii) degli effetti derivanti dalla rettifica dei ricavi per servizi di estensioni di garanzia al netto dei relativi costi futuri stimati per la prestazione del servizio di assistenza, quale conseguenza del cambiamento del modello di business per i servizi di assistenza in gestione diretta e (iii) degli ammortamenti non ricorrenti. Si rinvia al paragrafo 4.2 per ulteriori dettagli.

Il Consolidated Adjusted EBIT Margin è ottenuto come rapporto tra il Consolidated Adjusted EBIT e i ricavi.

Il Risultato prima delle imposte consolidato adjusted è calcolato come Risultato prima delle imposte Consolidato aggiustato (i) delle rettifiche incorporate nel Consolidated Adjusted EBITDA, (ii) delle rettifiche degli ammortamenti e svalutazioni non ricorrenti e (iii) delle rettifiche degli oneri/(proventi) finanziari non ricorrenti.

Il Consolidated Adjusted Free Cash Flow, indica il flusso di cassa consolidato generato/assorbito dall'attività operativa e dall'attività di investimento comprensivo degli oneri finanziari, pre-adozione IFRS 16. Il Consolidated Adjusted Free Cash Flow è rettificato dei flussi operativi e di investimento non ricorrenti, ed è comprensivo delle rettifiche per oneri (proventi) non ricorrenti, della loro componente non monetaria e del relativo impatto fiscale. Si rinvia al paragrafo 4.5 per ulteriori dettagli.

L'(Indebitamento finanziario netto) / Cassa netta - Ex IAS 17, indica l'(Indebitamento finanziario netto) / Cassa netta consolidata senza incorporare gli effetti legati all'applicazione dell'IFRS 16. Si rinvia al paragrafo 6 per ulteriori dettagli.

5

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Unieuro S.p.A. published this content on 12 January 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 12 January 2023 18:39:08 UTC.