La percentuale di aziende europee che classificano la Cina come una delle principali destinazioni di investimento ha raggiunto un minimo storico, ha dichiarato venerdì un gruppo di pressione imprenditoriale europeo, avvertendo che potrebbero essere necessari anni per ripristinare la fiducia nell'economia numero 2 al mondo.

La Camera di Commercio Europea in Cina ha affermato, nell'ultima edizione del suo sondaggio sulla fiducia delle imprese, che le prospettive di fare affari in Cina sono state le più basse nei 20 anni di storia del rapporto, con oltre un quarto degli intervistati pessimisti circa il loro attuale potenziale di crescita e il 44% pessimista sulle prospettive future.

Con l'economia cinese alle prese con venti contrari e con il Presidente Xi Jinping che esorta i funzionari a proseguire con un modello di sviluppo incentrato sulla produzione e sul debito, nonostante le resistenze dell'Occidente, le aziende straniere si sentono meno benvenute rispetto al passato.

Il capo della Commissione UE Ursula von der Leyen e il Presidente francese Emmanuel Macron hanno esortato Xi lunedì a garantire un commercio più equilibrato con l'Europa, ma il leader cinese ha mostrato pochi segni di essere pronto a offrire concessioni importanti mentre si trovava a Parigi.

BASF, Maersk, Siemens e Volkswagen sono tra i membri della Camera.

Solo il 13% delle aziende ha dichiarato di vedere attualmente la Cina come una delle principali destinazioni di investimento, ha detto la Camera, in calo rispetto al 16% nel 2023 e molto più basso rispetto al periodo della pandemia, quando il rigido regime zero-COVID di Pechino ha visto questa cifra scendere da un quinto al 17% nel 2019, al 19% nel 2020, al 27% nel 2021 e al 21% nel 2022, l'anno in cui le limitazioni sono state finalmente rimosse.

"L'abolizione delle misure di controllo legate alla pandemia ha inizialmente fornito alle aziende un senso di ottimismo", ha detto la Camera. "Tuttavia, è diventato presto evidente che non ci sarebbe stata una ripresa rapida".

"I problemi strutturali più profondi della Cina - tra cui la domanda fiacca, gli alti livelli di debito pubblico e le continue sfide nel settore immobiliare - continueranno a influenzare le prospettive delle aziende nazionali e straniere", ha aggiunto la Camera.

La pandemia e la crisi immobiliare hanno messo a nudo i limiti del modello di sviluppo cinese, dicono gli analisti. E poiché lo squilibrio investimenti-consumi della Cina è più profondo di quello del Giappone negli anni '80 - prima dei suoi famigerati 'decenni perduti' - l'economia rischia di rallentare a tal punto da sembrare in recessione.

Le aziende europee stanno sentendo la pressione, ha detto la Camera, con il numero di aziende che hanno registrato un aumento dei ricavi che ha raggiunto il minimo storico. Parallelamente, quasi il 40% degli intervistati ha dichiarato che l'economia cinese in difficoltà è la loro sfida aziendale più grande, mentre il rallentamento dell'economia globale è arrivato al secondo posto con il 15%.

"Le aziende continuano a spostare gli investimenti originariamente pianificati in Cina verso mercati alternativi, percepiti come più prevedibili, affidabili e trasparenti", ha dichiarato la Camera.

"Poiché le decisioni di investimento vengono prese ciclicamente e non sono prese alla leggera, non sarà possibile invertirle da un giorno all'altro". (Relazione di Joe Cash; Redazione di Raju Gopalakrishnan)