Le promesse sono vincolanti solo per chi ci crede. Per estensione, lo stesso si può dire delle previsioni (che siano di Borsa, metereologiche, economiche, salariali…). Non abbiamo fatto eccezione alla regola, poiché anche in queste colonne abbiamo riportato i rischi di recessione che incombevano sull'economia statunitense, in particolare a causa dell'inversione della curva. Ricordiamo che un'inversione si verifica quando i tassi a breve termine (3 mesi e/o 2 anni) sono più alti di quelli a lungo termine (10 anni). Questo fenomeno abbastanza raro è generalmente il risultato di un drastico aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense (vedi il grafico sotto).

Fonte: Bloomberg

È interessante notare che una recessione segue tipicamente un'inversione. La probabilità che ciò accada è tanto maggiore quanto più profonda è l'inversione (vedi sotto). Con un punto di minimo di -1,85 raggiunto nel maggio 2023, la probabilità è dunque dell'80%.

Fonte: Rosenberg Research

La domanda da un milione di dollari, tuttavia, è la seguente: qual è il lasso di tempo tra l'inversione e la recessione?

Sulla base delle ultime 14 campagne di rialzo dei tassi, il 78,6% è stato seguito da una recessione negli 11-42 mesi successivi, con una media di 26 mesi. Poiché questo ciclo di inasprimento è iniziato nel marzo 2022, la recessione dovrebbe iniziare tra oggi (maggio 2024) e settembre 2025. Come al solito, aspetteremo con calma i segnali di inversione di tendenza dei mercati azionari per confermare questo scenario.