(Alliance News) - Piazza Affari è attesa in deciso calo in vista dell'avvio degli scambi di venerdì, con la nuova offensiva di Israele verso l'Iran che mina il sentiment sui mercati e non solo.

L'Iran ha attivato il suo sistema di difesa aerea su diverse città, hanno riferito i media statali, dopo che l'emittente ufficiale del Paese ha detto che sono state udite esplosioni vicino alla città centrale di Isfahan.

Israele ha avvertito che avrebbe risposto dopo che l'Iran ha sparato centinaia di missili e droni contro il suo nemico durante il fine settimana. La maggior parte di essi è stata intercettata. Il bombardamento del fine settimana è avvenuto in risposta a un attacco al consolato iraniano a Damasco da parte di Israele.

Il FTSE Mib è dato in calo di 520,0 punti o dell'1,6% prima dell'apertura di venerdì dopo aver chiuso in rialzo dello 0,7% a 33.881,50 la seduta di giovedì.

Il FTSE 100 di Londra è atteso in ribasso di 78,6 punti o dell'1,0%, il CAC 40 di Parigi è indicato in rosso di 81,4 punti o dell'1,0% e il DAX 40 di Francoforte è previsto giù di 276,5 punti o dell'1,6%.

Ieri sera, a Milano, il Mid-Cap è salito dello 0,3% a 46.419,54, lo Small-Cap ha guadagnato lo 0,6% a 27.963,33 e l'Italia Growth ha registrato un rialzo dello 0,1% a 8.024,00.

Sul Mib, forza su Banca Mediolanum, che ha chiuso su dell'1,9%, in scia al rialzo della vigilia chiusa con un più 1,0%.

La banca ha comunicato giovedì che il consiglio di amministrazione ha confermato Annalisa Sara Doris nel ruolo di vice presidente e Massimo Antonio Doris in quello di amministratore delegato.

Nella medesima seduta il consiglio ha preso atto che il cda in carica per il triennio 2024-2026 risulta composto da Giovanni Pirovano, Annalisa Sara Doris, Massimo Antonio Doris, Paolo Gibello Ribatto, Giovanna Luisa Maria Redaelli, Roberta Pierantoni, Francesco Maria Frasca, Carlo Vivaldi, Patrizia Giangualano, Francesca Reich, Anna Gervasoni, Giovanni Lo Storto e Giacinto Gaetano Sarubbi.

Banca Monte dei Paschi è salita invece del 3,1% a EUR4,20 per azione, facendo seguito alla chiusura rialzista della vigilia del 2,0%. Rocca Salimbeni ha fatto sapere di aver concluso il collocamento di un'emissione di covered bond con scadenza a cinque anni per un ammontare di EUR750 milioni.

Come spiega la banca, si tratta della prima emissione di European covered bond realizzata dalla banca dopo il recepimento della direttiva europea di armonizzazione sui covered bond. Nel dettaglio, gli ordini hanno superato EUR2,3 miliardi con cedola al livello di 3,5% e a un prezzo di re-offer di 99,919%.

Enel ha finito in rialzo dell'1,4% con prezzo a EUR5,86 per azione. Deutsche Bank Research lunedì ha tagliato il prezzo obiettivo a EUR6,30 da EUR6,70 con raccomandazione 'hold'.

Tra i pochi ribassisti, Saipem ha ceduto l'1,9% mentre Brunello Cucinelli ha perso l'1,9% il giorno dopo i risultati del primo trimestre.

Sul Mid-Cap, spinta su MFE, con le azioni di classe A e B che sono salite, rispettivamente, del 4,4% e del 9,0%. I risultati economici dell'esercizio 2023 del gruppo, approvati mercoledì dal consiglio di amministrazione, sono nettamente superiori alle stime aziendali di inizio anno. L'utile netto - escludendo l'impatto contabile derivante nei due esercizi dalla contribuzione della partecipazione in Prosiebensat1 - è positivo per EUR217,5 milioni, in crescita del 18% rispetto a EUR184,7 milioni del 2022.

OVS - in rialzo dell'8,3% - ha fatto sapere giovedì di aver terminato l'esercizio chiuso il 31 gennaio 2024 con un utile netto reported pari a EUR52,4 milioni, in aumento da EUR39,6 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. Il consiglio di amministrazione ha proposto la distribuzione di un dividendo di EUR0,07 da EUR0,06 al 31 gennaio 2023. Le vendite nette si sono attestate a EUR1,54 miliardi da EUR1,51 miliardi al 31 gennaio 2023.

d'Amico ha invece ceduto il 3,3%, dopo il 3,8% di verde della vigilia, dopo avere fatto sapere mercoledì che la propria controllata operativa d'Amico Tankers DAC, ha stipulato un contratto di costruzione con Jiangsu New Yangzi Shipbuilding, in Cina, per l'acquisto di due nuove navi cisterna 'Long Range' a un prezzo contrattuale di USD55,4 milioni ciascuna. La società prevede che queste due nuove navi saranno consegnate rispettivamente a settembre e novembre 2027.

Sullo Small-Cap, avanza SIT, su del 10% a EUR1,6350 per azione, interrompendo il trend ribassista durato tre sessioni.

Avio ha guadagnato il 7,8% a EUR11,30 per azione. Il titolo, dall'inizio del 2024, ha aumentato il proprio market cap di oltre il 26%.

In coda, Eems Italia ha perso il 9,6%, piazzandosi sul fondo del listino delle società a bassa capitalizzaizone.

Fra le PMI, Energy ha confermato la buona partenza e ha chiuso in rialzo del 9,5%, alla sua quarta seduta di fila tra i rialzisti.

Giglio.com è salita invece del 4,3%, portando il rialzo settimanale al 30%. Il titolo - su una media di due analisti - viene prezzato con un target price medio di EUR3,55, risultando così sotto-prezzato di circa il 118%.

Illa ha invece ceduto il 20%, registrando il calo più marcato sul listino di appartenenza.

In Asia, il Nikkei è in calo del 2,3% a 37.189,49, lo Shanghai Composite cede lo 0,4% a 3.063,33 e l'Hang Seng è in ribasso dell'1,5% a 16.142,06.

A New York, il Dow ha chiuso giovedì in rialzo dello 0,1% a 37.775,38, il Nasdaq è calato dello 0,5% a 15.601,50 e l'S&P 500 ha perso lo 0,2% a 5.011,12.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0630 da USD1,0663 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2407 da USD1,2464 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD88,72 al barile da USD87,16 al barile di ieri sera e l'oro scambia a USD2.382,28 l'oncia da USD2.379,05 l'oncia di giovedì sera.

Il calendario macro di venerdì prosegue, alle 1000 CEST, con il saldo della bilancia commerciale della Spagna, in arrivo due ore prima della fiduca dei consumatori iberici.

Negli USA, occhi sui dati degli impianti di trivellazione in USA di Baker Hughes, in arrivo alle 1900 CEST.

Tra le società di Piazza Affari, sono attesi i conti di Convergenze, CSP International, Gismondi 1754 e Neurosoft.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.