ZURIGO (awp/ats) - Gli affitti sono fortemente aumentati in Svizzera nel 2023: le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati - si parla solo di quelle, non dei contratti in essere - sono progrediti del 4,4%, ben oltre l'inflazione quindi, che si è attestata al 2,1%.

È la fotografia del mercato immobiliare elvetico scattata in settembre dallo Swiss Real Estate Offer Index, un indice basato sugli annunci immobiliari. Il parametro viene calcolato ImmoScout24 - entità di SMG Swiss Marketplace Group, che riunisce diversi portali - insieme alla società di consulenza zurighese IAZI.

"Dopo che per molti anni il livello degli affitti richiesti in Svizzera si è mosso lateralmente, nell'ultimo biennio è stato registrato un massiccio aumento dell'8,6%", afferma Martin Waeber, direttore di SMG Swiss Marketplace Group, citato in un comunicato.

Sussistono anche importanti differenze regionali: progressioni più elevate della media vengono osservate a Zurigo (+5,7%), nella Svizzera centrale (+5,4%) e nella Svizzera orientale (+4,9%), mentre la zona del Lemano (+4,3%) è in linea con la media nazionale. La crescita di gran lunga più bassa è stata registrata in Ticino (+0,5%).

Chi pensa di sfuggire agli aumenti degli affitti acquistando casa rischia di finire dalla pentola alla brace, perché il costo rimane proibitivo, perlomeno per talune fasce di popolazione. Stando sempre allo Swiss Real Estate Offer Index il prezzo degli appartamenti in Svizzera è lievitato del 2,6% nel 2023, mentre quello delle case è sceso dello 0,7%: ciò significa che, per la prima volta in oltre dieci anni, l'andamento dei prezzi di queste due forme di proprietà si è mosso in direzioni opposte. Anche in questo caso va peraltro ricordato che si parla di quanto richiesto dai rivenditori: non si tratta quindi di ciò che viene effettivamente iscritto nei rogiti.

"I venditori di appartamenti puntano sul fatto che i potenziali acquirenti comprino un'unità condominiale a prezzi accessibili, piuttosto che una casa unifamiliare, il che significa che questa forma di proprietà rimane molto ricercata", osserva Waeber. I prezzi delle case a sé stanti hanno apparentemente raggiunto il loro picco per il momento: il loro livello molto elevato, unito al notevole aumento dei costi di finanziamento, sta portando a un calo della domanda. Inoltre l'acquisto di una casa è spesso accompagnato da una notevole necessità di investimenti, ad esempio nel settore delle ristrutturazioni energetiche, cosa che può rendere ancora più difficile la decisione di comprare l'alloggio.