MILANO (MF-DJ)--Piazza Affari chiude in calo, in netta controtendenza rispetto alle altre borse europee, in scia all'aumento dello spread. Milano a fine giornata segna un calo dell'1,03%, mentre nel resto d'Europa prevale il segno più. Cauti progressi anche a Wall Street.

A livello macro la produzione industriale in Germania è diminuita dello 0,3% a livello mensile a dicembre. Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia tedesco, puntualizzando che, su base annuale, il dato è invece in calo del 4,1%.

Focus anche sulle parole della Lagarde. "Le proiezioni degli esperti della Bce di marzo forniranno una valutazione aggiornata" sull'inflazione, "tenendo conto dei dati piú recenti. Ciò aiuterá il Consiglio direttivo a valutare meglio le implicazioni delle cifre sorprendentemente elevate sull'inflazione di dicembre e gennaio per le prospettive di medio termine", lo ha affermato il presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, in un'audizione al Parlamento europeo.

A piazza Affari in ordine sparso le banche. Bene Intesa

Sanpaolo (+1,8%) grazie ad una serie di aumenti di target price da parte

degli analisti.

Exane Bnp Paribas ad esempio ha alzato il target price sul

titolo da 3 a 3,5 euro, confermando la raccomandazione outperform, mentre

JPMorgan ha portato il prezzo obiettivo da 3 a 3,2 euro (overweight invariato). BofA invece ha incrementato il target da 3,3 a 3,5 euro, confermando la raccomandazione buy.

In salita pure Banco Bpm (+0,97%), mentre ha chiuso poco mossa Bper (-0,1%). In ascesa Mediobanca (+0,35%) e in calo invece Unicredit (-1,24%). Denaro su Credem (+2,22%) che ha chiuso il 2021 con un utile netto a quota 352,4 mln (+74,8% a/a) e su B.Mps (+0,54%).

Il Cda della banca senese ha deliberato all'unanimitá la revoca, con decorrenza immediata, di Guido Bastianini, quale direttore generale, amministratore delegato e amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di B.Mps, nonchè di tutte le relative deleghe visto che quest'ultimo resta in carica quale componente del Cda della banca.

Il board ha deliberato la cooptazione di Luigi Lovaglio, a seguito delle dimissioni del consigliere Olga Cuccurullo, intervenute il 4 febbraio e la nomina del medesimo quale a.d. e d.g. della banca.

In discesa Diasorin (-4,33%) e Enel (-3,13%) mentre hanno chiuso in progresso Finecobank (+0,64%), Saipem (+1,09%) e Stm (+0,24%).

Infine EdiliziAcrobatica (+7,64%) ha chiuso in rally sull'EGM. La societá, leader in Italia nel settore delle ristrutturazioni di esterni, ha festeggiato i dati di gennaio. Nel dettaglio, l'azienda ha chiuso il mese scorso, il primo in cui il Bonus Facciate è stato ridotto dal 90% al 60%, mettendo a segno un +44% di valore dei contratti sottoscritti, che si attestano a 5,47 milioni di euro rispetto ai 3,8 milioni del gennaio 2021.

fus


(END) Dow Jones Newswires

February 07, 2022 11:47 ET (16:47 GMT)