Mediterraneo 1 - Baltico 0

Nel 2024, il Nord contro il Sud dell'Europa è leggermente a favore del Sud, anche se l'OMX di Copenaghen domina la classifica con un guadagno del 14%, grazie soprattutto ai guadagni di Novo Nordisk. In questo 2024, nel bacino del Mediterraneo, l'ATHEX greco e il MIB italiano sono in crescita di oltre il 10%, mentre l'IBEX spagnolo è in crescita del 7%. Il PSI portoghese si posiziona in fondo, ma comunque con un guadagno di quasi il 4%. Nei mari freddi, la Svezia sale del 7,5%, mentre la Norvegia si accontenta del 4%. Sulle rive del Baltico, la Finlandia chiude la classifica (0%).

Il Nord (indici vichinghi)...

... vs il Sud (indici del sole)

A cosa serve una heatmap?

Le heatmap di MarketScreener forniscono una panoramica del comportamento dei titoli e dei settori. Ecco alcune indicazioni basate sul CAC40.

Questa heatmap mostra le variazioni dei titoli del CAC40 dal 1° gennaio. La dimensione di ogni rettangolo corrisponde alla sua importanza nell'indice. In questo caso, possiamo vedere chiaramente che LVMH (MC) e TotalEnergies (TTE) sono i due titoli più influenti. L'intensità del colore corrisponde alla forza del movimento di un titolo. Ad esempio, Schneider (SU) è in verde brillante, perché nel 2024, nel momento in cui scriviamo, il suo rialzo ha raggiunto il 24,5%. Il verde più brillante, Safran (SAF), indica che il produttore di motori, con un aumento del 32%, è il titolo più prolifico dell'anno sul CAC40. Lo stesso vale per i rossi. Kering (-17%, KER) è in rosso scuro, mentre Stellantis (-6%, STLAM) va sul marrone. Le variazioni vicine all'equilibrio (L'Oréal, ad esempio, OR) mostrano sfumature di grigio.

Le heatmap forniscono anche un'indicazione per settore: la variazione è indicata nell'angolo in alto a sinistra per ogni settore. Si nota subito che i titoli industriali hanno avuto un buon inizio per il 2024 , mentre i consumi non ciclici hanno sofferto. Sul sito web di MarketScreener è possibile configurare le heatmap in termini di durata, dettaglio dei settori e/o dei titoli e ponderazione.

Ecco la versione per il DAX:

In data 8 maggio, l'indice tedesco è chiaramente trainato nel 2024 dai suoi titoli industriali, tecnologici e finanziari. È più complicato per  il settore della salute. Una menzione speciale va a Siemens Energy, che ha recuperato l'84% dal 1° gennaio, dopo le battute d'arresto del passato.

Le heatmap sono spesso più difficili da leggere per i grossi indici, ma danno comunque una visione sintetica della situazione. Diamo un'occhiata allo Stoxx Europe 600.

Si nota chiaramente che Novo Nordisk (Novo B) e ASML (ASML), due delle più grandi aziende europee, sono particolarmente in forma quest'anno. Possiamo anche notare che il rettangolo di LVMH (MC) è molto più piccolo di quello delle due aziende sopra citate, mentre la sua capitalizzazione è compresa tra quella di Novo e ASML. Questo perché molti indici tengono conto solo delle azioni disponibili, cioè del flottante. LVMH è penalizzata perché il suo flottante è inferiore al 50%, a causa della quota di maggioranza detenuta dalla famiglia Arnault. Un'altra informazione interessante è che le difficoltà dei beni di consumo non ciclici riscontrate nella heatmap del CAC40 si stanno confermando su scala più ampia: Nestlé, Diageo, Anheuser-Busch Inbev e Reckitt hanno avuto un inizio d'anno mediocre, così come L'Oréal, Danone e Pernod Ricard.

Bene, ora sapete come funziona una heatmap!