ETF selezionato: AMUNDI PRIME EURO CORPORATES UCITS ETF DR (D)

Le obbligazioni consentono di diversificare ulteriormente il portafoglio. I titoli di debito fungono normalmente da cuscinetto durante le flessioni dei mercati azionari. Inoltre, le obbligazioni generano un rendimento in contanti per il vostro portafoglio grazie al pagamento degli interessi, il che rappresenta un ulteriore argomento per i fan delle strategie orientate ai dividendi.

Cosa include questo ETF? Questo ETF mira a replicare la performance dell'indice che segue il Solactive Euro IG Corporate (Total return). Offre un'esposizione alle obbligazioni Investment Grade emesse da aziende, denominate in euro.

In questo modo, i primi dieci componenti del paniere sostitutivo rappresentano solo una piccola parte dello 0,99% del peso totale. La diversificazione svolge un ruolo essenziale nella gestione del portafoglio obbligazionario. Tra questi componenti figurano società note come UBS, AB InBev, EDF, Total Energies, Volkswagen, BNP Paribas e JP Morgan.

Per quanto riguarda la ripartizione settoriale dell'indice, gli investimenti si concentrano principalmente sui titoli finanziari (42,6%), sui servizi di pubblica utilità (10,9%) e sui beni di consumo ciclici (8,7%). Anche la ripartizione per scadenza è significativa, con quasi il 26% dell'indice investito in titoli di debito con scadenze da 1 a 3 anni, il 26% in scadenze da 3 a 5 anni e il 19% in scadenze da 5 a 7 anni. Un ultimo elemento cruciale da monitorare è la ripartizione per rating del credito, illustrata di seguito.

Ripartizione per rating

Dal suo lancio nel gennaio 2020, questo ETF ha registrato una performance negativa del -11,4%. È soprattutto a partire dal 2022 che la sua sottoperformance si è accentuata, con un calo di circa il 10% in un solo anno. Perché mettere in evidenza un ETF con risultati così modesti? La risposta sta nel contesto macroeconomico. Il motivo alla base del calo del 2022 è legato all'aumento dei tassi in tutto il mondo. Le obbligazioni già emesse, che all'epoca offrivano rendimenti molto bassi, hanno visto il loro valore ridursi per allinearsi ai rendimenti di mercato. In altre parole, il valore scontato delle cedole è diminuito, causando il deprezzamento delle obbligazioni. In un contesto di tassi d'interesse in crescita, i rendimenti interessanti e la possibilità che i titoli di debito si rivalutino con il calo dei tassi rendono le obbligazioni nuovamente interessanti. Per questo motivo riteniamo che sia una buona idea esporsi a questa classe di attivi attraverso obbligazioni premium emesse da grandi aziende internazionali e denominate in euro.

Quali sono i vantaggi?

  • Gli ETF consentono la diversificazione tra le varie classi di attività.
  • Accesso a titoli poco accessibili agli investitori privati.
  • Amundi replica fedelmente l'indice di riferimento: dalla sua nascita, la differenza di performance tra l'ETF e l'indice (lo spread) è di appena lo 0,7%.
  • Le commissioni sono basse (0,05%).
  • L'ETF ha un passaporto europeo (UCITS) e può quindi essere acquistato su un conto titoli.

E gli svantaggi?

  • L'aumento dei tassi potrebbe non essere ancora finito.

Carta d'identità dell'ETF

  • Indice di riferimento: Solactive Euro IG Corporate (Total return)
  • Numero di posizioni al 28/08/2023: 3476
  • Codice ISIN: LU2089238625
  • Politica di distribuzione: capitalizzazione
  • Patrimonio in gestione: 1.014,9 milioni di euro
  • Commissioni: 0,05%