Firmato

digitalmente da

ALBERTO PALEARI

C: IT

O: DISTRETTO

NOTARILE DI

MILANO:800520301

54

N. 109165 di rep.

N. 48806 di racc.

VERBALE DI ASSEMBLEA DI SOCIETA'

PER AZIONI QUOTATA

R E G I S T R A T O

REPUBBLICA ITALIANA

Agenzia delle Entrate

L'anno 2024 (duemilaventiquattro), addì 23

(ventitre) del mese di Monza

di aprile, alle ore dieci e trentacinque.

il 24/04/2024

In Monza, via Canova n. 3.

n. 13331 Serie 1T

Euro 356,00

Avanti a me Dottor Alberto PALEARI, Notaio residente in Monza,

iscritto al Collegio Notarile di Milano, è comparso il signor:

  • CANZI MARCO, nato a Lecco il 17 agosto 1969, domiciliato per la carica a Monza, via Canova n.3, intervenuto al presente at- to nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Ammini- strazione della società:

"ACINQUE S.P.A."

con sede in Monza via Canova n. 3, con il capitale sociale di euro 197.343.805,00 interamente versato, suddiviso in n.

197.343.794 azioni, iscritta alla Camera di Commercio di Mila- no Monza Brianza e Lodi, numero di iscrizione e codice fiscale

95012280137 ed al n. MB-1860144 del Repertorio Economico Ammi- nistrativo, partita I.V.A. 01978800132.

Detto comparente, della cui identità personale io Notaio sono certo,

mi richiede di assistere

onde redigerne il verbale dell'assemblea della suddetta Socie-

tà regolarmente convocata in questo giorno, luogo ed ora per deliberare sull'ordine del giorno di cui infra.

E col presente verbale anche in funzione di segretario, per designazione dell'assemblea su proposta del Presidente, do at-

to che l'assemblea, si è svolta come segue:

assume la presidenza, ai sensi dell'articolo 12 del vigente

statuto sociale, il richiedente, (per la menzionata sua quali- fica) il quale, fa constare e dichiara:

  • l'Assemblea dei Soci è stata regolarmente convocata per il giorno 23 aprile 2024 in prima convocazione e per il 24 aprile 2024 in eventuale seconda convocazione, alle ore 10.30 a norma di legge e di Statuto, come da avviso pubblicato sul sito in- ternet aziendale www.gruppoacinque.it e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info in data 13 marzo 2024 e, per estratto, sul quotidiano "La Repubblica" del 14 marzo 2024 ai sensi della normativa vigente;
  • che del Consiglio di Amministrazione, oltre ad esso Presi- dente, sono presenti i Signori:
    . Paolo Giuseppe Busnelli, vice Presidente
    . Nicoletta Molinari, vice Presidente
    . Stefano Cetti
    . Claudia Mensi;
  • che del Collegio Sindacale è presente il Sindaco Signore:

. Fabrizio Nardin (Presidente).

I Consiglieri ed i Sindaci non presenti hanno giustificato la loro assenza;

Dichiara che essendo intervenuti n. sette Azionisti rappresen- tanti in proprio o per delega n.187.476.613 azioni ordinarie

pari al 95,000004% delle 197.343.794 azioni ordinarie costi- tuenti il Capitale Sociale, l'Assemblea è regolarmente costi- tuita e può deliberare sul seguente:

Ordine del giorno

PARTE STRAORDINARIA

  1. Modifica degli art. 15 e 24 dello Statuto Sociale: delibe- razioni inerenti e conseguenti.

PARTE ORDINARIA

  1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023, Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione; Relazione del Collegio Sindacale; Relazione della società di revisione: de- liberazioni inerenti e conseguenti. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 e della Dichiarazione Consoli- data di carattere non finanziario ai sensi del D.Lgs. 254/2016.
  2. Deliberazione in merito alla distribuzione dell'utile per l'esercizio 2023.
  3. Approvazione della "Politica in materia di Remunerazione per l'esercizio 2024" contenuta nella Sezione I della Relazio- ne annuale sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, ai sensi dell'art. 123-ter, comma 3-bis del D.Lgs. n. 58/98.
  4. Voto consultivo sui "Compensi corrisposti nell'esercizio 2023" riportati nella Sezione II, della Relazione annuale sul- la politica in materia di remunerazione e sui compensi corri- sposti ai sensi dell'art. 123-ter, comma 6 del D. Lgs. n. 58/98.
  5. Nomina del Consiglio di Amministrazione:
  1. Nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione.
  2. Nomina del Presidente e di due Vice Presidenti.
  3. Determinazione del compenso spettante ai componenti del Consiglio di Amministrazione.
    6) Autorizzazione alla disposizione azioni proprie: delibera- zioni inerenti e conseguenti.

Precisa che, in coerenza con i principi di sostenibilità am- bientale cui il Gruppo Acinque aderisce convintamente, tutta

la documentazione inerente i punti all'ordine del giorno è re- sa disponibile sul sito aziendale www.gruppoacinque.it sezione

governance, sezione assemblee (nonché presso il meccanismo di stoccaggio 1info) e non viene quindi messa a disposizione in forma cartacea nella presente seduta.

Comunica che riguardo agli argomenti all'ordine del giorno so-

no stati regolarmente espletati gli adempimenti informativi previsti dalle vigenti norme di legge e regolamentari.

In particolare, sono state pubblicate nei termini previsti dalla normativa vigente, sul sito internet aziendale

www.gruppoacinque.it, presso il meccanismo di stoccaggio auto- rizzato 1Info all'indirizzo www.1info.it e sono disponibili

presso la sede sociale: dal 13 marzo 2024

  • la relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all'ordine del giorno della parte straordinaria;
  • la relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 5 all'ordine del giorno della parte ordinaria;
  • la relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 6 all'ordine del giorno della parte ordinaria;
    dal 22 marzo 2024
  • le relazioni del Consiglio di Amministrazione sui punti 1, 2, 3 e 4 all'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria;
  • la rettifica della relazione del Consiglio di Amministrazio- ne sul punto 1 all'ordine del giorno della parte straordinaria quale integrazione e sostituzione del documento pubblicato in data 13 marzo 2024;
    dal 27 marzo 2024
  • la relazione finanziaria annuale e la documentazione corre- lata di cui all'art. 154-ter, TUF,
  • la Dichiarazione di carattere non finanziario redatta ai sensi del D.lgs. 254/2016;
  • la relazione sul governo societario e gli assetti proprieta- ri ai sensi dell'articolo 123- bis TUF;
  • la relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti.
    Comunica, altresì, che in data 2 aprile 2024 sono state depo- sitate, ai sensi di legge, presso la sede legale, sul sito in- ternet della società www.gruppoacinque.it presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info all'indirizzo www.1info.it, le liste presentate - nei termini previsti dalla normativa - per la nomina del Consiglio di Amministrazione.
    Informa che non sono state presentate da parte dei soci ri- chieste di integrazione dell'ordine del giorno dell'assemblea, ai sensi e nei termini di cui all'art. 126-bis del decreto le- gislativo n. 58/1998.
    Comunica inoltre:
  • che, ai sensi di statuto e della normativa vigente è stata accertata la legittimazione degli Azionisti presenti ad inter- venire all'Assemblea ed in particolare è stata verificata la rispondenza alle vigenti norme di legge e di statuto delle de- leghe portate dagli intervenuti;
  • che l'elenco nominativo degli Azionisti che partecipano all'Assemblea in proprio e per delega, con l'indicazione delle rispettive azioni possedute, bloccate ai fini assembleari, si allega al presente verbale sotto la lettera "A".
    Si riserva di comunicare nel corso dell'Assemblea, prima di ciascuna votazione, i dati aggiornati sulle presenze.
    Comunica che per far fronte alle esigenze tecniche ed organiz- zative dei lavori, assistono all'Assemblea alcuni dipendenti e collaboratori della Società identificabili con il contrassegno
    STAFF.

Rammenta che il Capitale Sociale è di euro 197.343.805,00 (centonovantasettemilionitrecentoquarantatremilaottocentocin-

que/00) diviso in numero 197.343.794 (centonovantasettemilio- nitrecentoquarantatremilasettecentonovantaquattro) azioni pri- ve del valore nominale.

Comunica che in base alle risultanze del Libro dei Soci e te-

nuto conto degli aggiornamenti relativi all'odierna Assemblea, delle comunicazioni e delle altre informazioni a disposizione,

e tenuto conto che la società rientra tra le PMI ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera w-quater.1), del TUF e dell'art.

2-ter del Regolamento Emittenti Consob, per trasparenza e coincidenza con i dati pubblicati da Consob, i soci che risul- tano, direttamente o indirettamente, possessori di azioni in misura superiore al 5% del capitale sociale sottoscritto e

versato sono i seguenti:

Azionista diretto - Quota % su capitale ordinario- Quota % su

capitale votante

A2A

41,34%

41,34%;

Lario Reti Holding

23,93%

23,93%;

Comune di

Monza

10,53%

10,53%;

Comune di

Como

9,61%

9,61%;

Ascopiave

S.p.A.

5,00%

5,00%;

Informa dell'esistenza di un Patto Parasociale sottoscritto in data 30 marzo 2018, come successivamente rinnovato, tra A2A

S.p.A., Lario reti Holding S.p.A. Comune di Monza, il Comune di Como, il Comune di Sondrio ed il Comune di Varese.

Detto patto è stato depositato ai sensi dell'art. 122 del

D.lgs. 58/98.

Richiede formalmente che i partecipanti all'Assemblea odierna dichiarino l'eventuale loro carenza di legittimazione al voto

ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di Statuto So- ciale.

Comunica che il verbale della presente Assemblea conterrà la sintesi degli interventi con l'indicazione nominativa degli intervenuti, le risposte fornite e le eventuali dichiarazioni di commento.

Comunica che in data 12 aprile 2024 sono pervenute domande da parte dell'azionista Ascopiave S.p.A. entro i termini previsti

dall'avviso di convocazione. Le risposte ai quesiti posti sono state pubblicate in data 19 aprile 2024.

Prega pertanto gli Azionisti che intendono prendere la parola di prenotarsi ogni volta, alzando la mano, e di pronunciare distintamente il proprio nome al microfono che sarà loro messo a disposizione da un incaricato.

Informa che nella sala è funzionante un sistema di registra- zione su nastro al solo fine di agevolare la successiva stesu-

ra del verbale.

Prega gli Azionisti che si dovessero assentare nel corso della

seduta di farlo constatare al personale di controllo all'uscita della sala. Al rientro, il partecipante è pregato

di presentarsi agli addetti per la rilevazione nel sistema in- formatico della sua presenza.

Comunica che le votazioni avverranno per alzata di mano e che gli Azionisti contrari e/o astenuti dovranno comunicare il proprio nominativo e il numero di azioni ai fini della verba- lizzazione.

Informa che, come di prassi, non si procederà in questa sede alla lettura, di volta in volta, dei documenti relativi ai va-

ri punti all'ordine del giorno, dal momento che la documenta- zione è stata già depositata e messa a disposizione del pub-

blico, con le modalità ed entro i termini di legge, invitando il Segretario a dare lettura, di volta in volta, delle propo- ste di deliberazione contenute nei documenti già pubblicati.

Passa alla trattazione del primo punto all'ordine del giorno

della parte straordinaria:

1. Modifica degli art. 15 e 24 dello Statuto Sociale: delibe- razioni inerenti e conseguenti.

Ricorda che l'argomento è trattato nella relazione illustrati-

va del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell'art. 125-ter del d. Lgs. 58/1998, approvata dal Consiglio di Ammi- nistrazione e messa a disposizione del pubblico con le modali- tà e secondo i termini previsti dalla normativa vigente, come

successivamente modificata e integrata.

Invita il Notaio verbalizzante a dare lettura alla proposta di

delibera come contenuta nella relazione illustrativa come da ultimo messa a disposizione in data 22 marzo 2024.

"L'Assemblea straordinaria di Acinque S.p.A., vista e approvata la Relazione illustrativa del Consiglio di Ammini-

strazione,

delibera

  1. di modificare gli articoli 15 e 24 dello Statuto sociale secondo quanto proposto dal Consiglio di Amministrazione e in- dicato nell'apposita relazione illustrativa messa a disposi- zione del pubblico ai sensi dell'articolo 72 del Regolamento Emittenti;
  2. di conferire al Presidente e all'Amministratore Delegato, pro tempore in carica, ciascuno disgiuntamente e con facoltà di avvalersi in tutto o in parte di procuratori speciali, tut- ti i poteri occorrenti per provvedere a quanto necessario per l'esecuzione della delibera che precede e per l'espletamento dei conseguenti adempimenti legislativi e regolamentari, ivi inclusi, in particolare, l'adempimento di ogni formalità ne- cessaria affinché la stessa sia iscritta nel registro delle imprese a norma dell'art. 2436 del codice civile, nonché la facoltà di apportare alla medesima delibera e alla predetta relazione tutte le modifiche non sostanziali eventualmente ri- chieste dalle autorità competenti o dal notaio, o comunque dai medesimi delegati ritenute utili od opportune."

Apre la discussione pregando gli Azionisti che intendono pren- dere la parola di prenotarsi dando il loro nominativo.

Nessuno prende la parola.

Dichiara chiusa la discussione e pone ora in votazione la pro-

posta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione in re- lazione all'argomento al primo punto dell'ordine del giorno di parte straordinaria di cui è stata data lettura che comporta la modifica degli articoli 15) e 24) del vigente statuto so-

ciale che viene fatta constare dal Notaio verbalizzante unita- mente all'allegazione del testo integrale dello statuto a sen-

si art. 2436 codice civile; articoli del seguente nuovo tenore letterale:

"Art. 15

Consiglio di Amministrazione

La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da n. 13 (tredici) membri, ivi compreso il Presiden-

te, nominati sulla base di liste presentate dai soci, nelle quali i candidati devono essere contrassegnati con un numero

progressivo non superiore ai componenti da eleggere. La compo- sizione del Consiglio di Amministrazione deve essere conforme

a quanto stabilito dalla normativa in materia di equilibrio tra i generi. Gli esponenti del genere meno rappresentato non possono essere inferiori alla misura conforme alla disciplina pro tempore vigente inerente all'equilibrio tra generi. Le li-

ste possono essere presentate da soci che rappresentino - da soli od insieme ad altri azionisti - almeno il 2% (due per

cento) delle azioni aventi diritto di voto nell'Assemblea or- dinaria, e devono essere depositate presso la sede sociale al-

meno 25 (venticinque) giorni prima dell'adunanza dell'Assem- blea chiamata a deliberare sulla nomina degli amministratori,

e di ciò deve essere fatta menzione nell'avviso di convocazio- ne. Le liste dovranno inoltre essere messe a disposizione del

pubblico - con le modalità previste dalle disposizioni di leg- ge e/o regolamentari di tempo in tempo vigenti ed applicabili

  • almeno 21 (ventuno) giorni prima della richiamata adunanza dell'Assemblea. Al fine di comprovare la titolarità del numero di azioni necessario alla presentazione delle liste, almeno 21 (ventuno) giorni prima dell'Assemblea dovrà essere depositata copia della comunicazione rilasciata, a tal fine, dall'inter- mediario abilitato secondo le disposizioni di legge e/o rego- lamentari di tempo in tempo vigenti ed applicabili. Ogni azio- nista può presentare o concorrere a presentare e votare una sola lista. I soci aderenti ad uno stesso patto di sindacato possono presentare e votare una sola lista. Le adesioni ed i voti espressi in violazione di tale divieto non sono attribui- bili ad alcuna lista. Unitamente alle liste, almeno 25 (venti- cinque) giorni prima dell'Assemblea, devono essere depositate, a cura degli azionisti presentatori: I) le accettazioni irre- vocabili dell'incarico da parte dei candidati (condizionate alle loro nomine); II) l'attestazione dell'insussistenza di cause di ineleggibilità e/o di decadenza, l'attestazione del possesso dei requisiti di onorabilità prescritti dalle leggi

vigenti, nonchè il curriculum vitae di ciascun candidato, con- tenente un'esauriente informativa sulle caratteristiche perso-

nali e professionali. Nessuno può essere candidato in più di una lista. L'accettazione della candidatura in più di una li- sta, così come il mancato deposito dei documenti di cui ai precedenti punti I) e II) è causa di ineleggibilità. Il primo

candidato di ciascuna lista deve possedere, facendone oggetto di apposita dichiarazione da depositarsi unitamente alla lista

di appartenenza, i requisiti di indipendenza stabiliti per i sindaci dall'articolo 148, comma 3, del D. Lgs. 58/1998. In

ogni caso almeno 2 (due) membri del Consiglio di Amministra- zione devono possedere i requisiti di indipendenza di cui all'articolo 148, comma 3 del D.Lgs. 58/1998. Qualora venga presentata una sola lista, contenente l'indicazione di 13

(tredici) candidati, i candidati in essa indicati risulteranno eletti con delibera assunta dall'assemblea a maggioranza.

Qualora vengano presentate più liste, risulteranno eletti (a) i primi 12 (dodici) candidati della lista che avrà ottenuto il

maggior numero di voti (i.e. la lista di maggioranza) e (b) il primo candidato della seconda lista che avrà ottenuto il mag- gior numero di voti (i.e. la lista di minoranza) e che non sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente, con i soci

che hanno presentato o votato la lista risultata prima per nu- mero di voti. Atteso il meccanismo di voto sopra riportato, al

fine di garantire il rispetto sostanziale della normativa in materia di equilibrio tra i generi, ciascuna lista che presen-

ti un numero di candidati pari o superiore a 3 (tre) deve es- sere composta da candidati di entrambi i generi. Qualora ad

esito delle votazioni e delle operazioni di scrutinio di cui sopra, non risulti rispettato l'equilibrio tra i generi, i

candidati che risulterebbero eletti nelle varie liste vengono disposti in un'unica graduatoria decrescente, formata secondo

il sistema dei quozienti. Si procede quindi alla sostituzione del candidato del genere più rappresentato avente il quoziente più basso in tale graduatoria, con il primo dei candidati del genere meno rappresentato che risulterebbero non eletti e ap-

partenente alla medesima lista. Se in tale lista non risultano altri candidati, la sostituzione di cui sopra viene effettuata

dall'Assemblea con le maggioranze di legge e nel rispetto del principio di una proporzionale rappresentanza delle minoranze

nel Consiglio di Amministrazione. In caso di parità dei quo- zienti, la sostituzione viene effettuata nei confronti del candidato tratto dalla lista che risulti aver ottenuto il mag- gior numero di voti. Qualora la sostituzione del candidato del

genere più rappresentato avente il quoziente più basso in gra- duatoria non consenta, tuttavia, il raggiungimento della so-

glia minima prestabilita dalla normativa vigente per l'equili- brio tra i generi, l'operazione di sostituzione sopra indicata

viene eseguita anche con riferimento al candidato del genere più rappresentato avente il penultimo quoziente, e così via

risalendo dal basso in graduatoria. In ogni caso di parità di voti tra liste, si procederà a nuova votazione da parte

dell'Assemblea relativamente alle liste che risulteranno aver conseguito lo stesso numero di voti. Nel caso in cui non venga presentata alcuna lista, gli amministratori saranno eletti dall'Assemblea con le maggioranze di legge, nel rispetto della

normativa in materia di equilibrio tra i generi. Se vengono a mancare sino a 6 (sei) amministratori, il Consiglio di Ammini-

strazione provvederà alla sostituzione del membro o dei membri cessati scegliendoli per cooptazione senza vincoli di lista,

fermo restando che nel caso in cui dovesse venire meno l'amministratore eletto dalla lista di minoranza, il Consiglio di Amministrazione provvederà alla cooptazione scegliendo tra i candidati non eletti della lista di minoranza, secondo

l'ordine progressivo ivi indicato. In mancanza di candidati non eletti all'interno della lista di minoranza oppure qualora

eventuali candidati non eletti all'interno della lista di mi- noranza abbiano dichiarato la propria indisponibilità ad ac-

cettare la carica, il Consiglio di Amministrazione provvederà alla cooptazione senza vincoli di lista.

La prima Assemblea dei soci successiva alla cooptazione deli- bererà con le maggioranze di legge, nominando i nuovi ammini-

stratori, cooptato a quanto sopra. Gli amministratori così eletti resteranno in carica fino al termine del mandato origi-

nariamente previsto per gli amministratori che hanno sostitui- to. La sostituzione dell'amministratore o degli amministratori

cessati dalla carica dovrà avere luogo, sia in sede di coopta- zione che di successiva nomina assembleare, garantendo in ogni

caso la presenza nel Consiglio di Amministrazione di almeno due componenti in possesso dei requisiti di indipendenza sta-

biliti per i sindaci dall'articolo 148, comma 3, del D.Lgs. 58/1998, e nel rispetto delle prescrizioni in materia di equi-

librio tra i generi. Se vengono a mancare 7 (sette) o più com- ponenti del Consiglio di Amministrazione di nomina assemblea- re, i restanti consiglieri di amministrazione si intendono di- missionari e la loro cessazione ha effetto dal momento in cui

il Consiglio è stato ricostituito dall'Assemblea dei soci. L'Assemblea per la nomina del nuovo Consiglio di Amministra-

zione deve essere convocata d'urgenza dagli amministratori ri- masti in carica. Se vengono a cessare tutti gli amministrato-

ri, l'Assemblea per la nomina del nuovo Consiglio di Ammini- strazione deve essere convocata d'urgenza dal Collegio Sinda- cale, il quale può compiere nel frattempo gli atti di ordina- ria amministrazione. Gli amministratori durano in carica 3

(tre) esercizi, scadono all'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica, sono rieleggibili ai

sensi dell'articolo 2383 C.C., e possono essere anche non so- ci. L'Assemblea delibera l'importo complessivo per la remune-

razione di tutti gli amministratori (inclusi quelli investiti di particolari cariche). Tale compenso resta invariato sino a

nuova diversa deliberazione e viene ripartito tra i singoli membri del Consiglio di Amministrazione in conformità a quanto

stabilito dallo stesso. Il Consiglio di Amministrazione deter- mina, sentito il Collegio Sindacale, la remunerazione degli amministratori delegati e di quelli che ricoprono particolari cariche.

Art. 24

Collegio Sindacale

Revisione Legale

Il Collegio Sindacale si compone di 3 (tre) membri effettivi,

ivi compreso il Presidente, e 2 (due) membri supplenti che so- no eletti dall'Assemblea sulla base di liste presentate dagli azionisti nelle quali i candidati dovranno essere elencati mediante un numero progressivo non superiore ai componenti da

eleggere, con indicazione dei candidati alla carica di sindaco effettivo e i candidati alla carica di sindaco supplente. La

composizione del Collegio Sindacale deve essere conforme a quanto stabilito dalla normativa in materia di equilibrio tra

i generi. Gli esponenti del genere meno rappresentato non pos- sono essere inferiori alla misura conforme alla disciplina pro tempore vigente inerente all'equilibrio tra generi. A tal fine l'Assemblea dovrà essere convocata secondo quanto previsto

dall'art. 15 e le liste potranno essere presentate, sempre in conformità a quanto previsto all'articolo 15, da azionisti che

rappresentino individualmente o congiuntamente almeno l'uno per cento delle azioni aventi diritto di voto nell'Assemblea

ordinaria. In aggiunta a quanto prescritto dall'articolo 15 in ordine alla presentazione delle liste, e comunque nei termini

previsti da tale disposizione, a corredo delle stesse dovranno essere fornite: I) le informazioni relative all'identità dei

soci presentatori delle liste con l'indicazione della percen- tuale di partecipazione complessivamente detenuta e di una

certificazione dalla quale risulti la titolarità di tale par- tecipazione; II) una dichiarazione dei soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di controllo o di maggioranza relativa, attestante l'assenza di

rapporti di collegamento di cui all'articolo 144-quinquies del Regolamento Emittenti. Ogni azionista può presentare o concor-

rere a presentare una sola lista. Le liste che presentino un numero di candidati pari o superiore a 3 (tre) devono assicu-

rare la presenza di entrambi i generi. Unitamente alle liste dovranno essere depositate le accettazioni irrevocabili della candidatura e dell'incarico da parte dei candidati, l'attesta- zione dell'insussistenza di cause di ineleggibilità e/o deca-

denza e/o incompatibilità, l'esistenza dei requisiti prescrit- ti dalla normativa vigente per la nomina, e ogni altra ulte-

riore o diversa dichiarazione, informativa e/o documento pre- visti dalla legge e dalle norme regolamentari applicabili,

nonchè l'elenco degli incarichi di amministrazione e di con- trollo dagli stessi ricoperti presso altre società; tale elen-

co dovrà essere reso noto, al momento della nomina e prima dell'accettazione dell'incarico, anche alla Consob ed al pub-

blico, ai sensi dell'articolo 148 bis, secondo comma, del D.Lgs. n. 58/1998. Non possono assumere la carica di sindaco e, se eletti, decadono dalla carica, coloro che si trovano ad avere superato i limiti al cumulo degli incarichi previsti

dall'articolo 148 bis del D.Lgs. 58/1998. Nessuno può essere candidato in più di una lista, a pena di ineleggibilità. Ogni

azionista ha diritto di votare una sola lista. Dalla lista che avrà riportato il maggior numero di voti saranno tratti,

nell'ordine progressivo in cui sono indicati nella lista, 2 (due) sindaci effettivi e 1 (un) sindaco supplente. Il restan- te sindaco effettivo, che sarà nominato Presidente del Colle- gio Sindacale, e il restante sindaco supplente, verranno trat-

ti dalla lista di minoranza che abbia raccolto il maggior nu- mero di voti e che attesti l'assenza di qualsiasi collegamento

diretto o indiretto, di cui all'articolo 144-quinquies del Re- golamento Emittenti, con i soci che hanno presentato o votato

la lista risultata prima per numero di voti. Alla elezione dei sindaci si procede come segue: (a) dalla lista che è risultata prima per numero di voti sono tratti, in base all'ordine pro- gressivo con il quale sono stati elencati nelle corrispondenti

sezioni della lista, 2 (due) sindaci effettivi e 1 (uno) sin- daco supplente; (b) dalla lista che, tra le altre liste diver-

se da quella di cui alla lettera (a) che precede, ha ottenuto il maggior numero di voti e sia stata presentata e votata da

soci che non siano collegati in alcun modo, neppure indiretta- mente, con i soci che hanno presentato o votato la lista ri-

sultata prima per numero di voti, sono tratti - in base all'ordine progressivo con il quale sono stati elencati nelle

corrispondenti sezioni della lista - 1 (un) sindaco effettivo e 1 (un) sindaco supplente. Qualora al termine della votazione

non risultassero rispettate le disposizioni di legge e regola- mentari, di volta in volta vigenti, in materia di equilibrio tra generi (maschile e femminile) verrà escluso il candidato alla carica di sindaco effettivo o supplente del genere più

rappresentato eletto come ultimo in ordine progressivo dalla lista di maggioranza e sarà sostituito dal candidato alla ca-

rica di sindaco effettivo o supplente successivo, tratto dalla medesima lista, appartenente all'altro genere. Qualora anche

applicando tale criterio continui a mancare il numero minimo di sindaci appartenenti al genere meno rappresentato, il cri- terio di sostituzione indicato si applicherà alla lista di mi- noranza.

Per la nomina dei sindaci, per qualsiasi ragione non eletti ai sensi del procedimento sopra previsto, l'Assemblea delibera

con le maggioranze di legge, assicurando il rispetto dei re- quisiti di legge in materia di equilibrio tra i generi. Qualo-

ra vengano a mancare uno o più dei sindaci nel corso dell'e- sercizio, la sostituzione avverrà a norma dell'art. 2401 del

Attachments

Disclaimer

Acinque S.p.A. published this content on 13 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 13 May 2024 07:33:01 UTC.