AstraZeneca PLC ha annunciato i risultati positivi di alto livello dello studio SUPERNOVA di Fase III sulla profilassi pre-esposizione (prevenzione) della COVID-19, che hanno dimostrato che sipavibart (ex AZD3152), un anticorpo sperimentale a lunga durata d'azione (LAAB) di AstraZeneca, ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa dell'incidenza della COVID19 sintomatica rispetto al controllo (tixagevimab/cilgavimab o placebo) in una popolazione di pazienti immunocompromessi. Lo studio ha raggiunto entrambi i doppi endpoint primari; il primo è la riduzione del rischio relativo di COVID-19 sintomatica causata da qualsiasi variante di SARS-CoV-2 e il secondo è la riduzione del rischio relativo di infezioni causate da varianti di SARS-CoV-2 non contenenti la mutazione F456L. SUPERNOVA ha dimostrato il potenziale beneficio di sipavibart in un panorama di varianti in evoluzione, in cui i casi di COVID-19 catturati nel corso della sperimentazione erano causati da diverse varianti di SARS-CoV-2.

SUPERNOVA è un ampio studio globale di Fase III che fornisce gli unici dati di efficacia nei pazienti immunocompromessi, dimostrando il potenziale beneficio di un anticorpo COVID-19 contro le recenti varianti di SARS-CoV-2. I pazienti immunocompromessi comprendono quelli con tumori del sangue, i riceventi di trapianti d'organo, i pazienti con malattia renale in fase terminale che richiedono la dialisi, i pazienti che hanno ricevuto una terapia di deplezione delle cellule B nell'ultimo anno e quelli che assumono farmaci immunosoppressivi. Nonostante rappresentino circa il 4% della popolazione, i pazienti immunocompromessi costituiscono circa il 25% dei ricoveri ospedalieri, dei ricoveri in terapia intensiva e dei decessi, anche dopo dosi multiple di vaccini COVID-19.

Sipavibart è stato ben tollerato nello studio e le analisi preliminari mostrano che gli eventi avversi sono stati bilanciati tra i bracci di controllo e sipavibart. I dati saranno presentati in occasione di un prossimo incontro medico. AstraZeneca sta dialogando con le autorità regolatorie sui potenziali percorsi di autorizzazione o approvazione.