COMUNICATO STAMPA

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2023

  • Ricavi: 414,8 milioni di Euro (+14,5% rispetto ai 362,3 milioni di Euro nel primo trimestre 2022); i Ricavi non-GAAP sono pari a 413,8 milioni (+14,2% sul 2022)
  • Margine operativo lordo: 81,2 milioni di Euro (+33,8% rispetto ai 60,7 milioni di Euro nel primo trimestre 2022); il Margine operativo lordo non-GAAP è pari a 85,6 milioni (+41,1% sul 2022)
  • Risultato ante imposte a 63,9 milioni di Euro, +50,7% rispetto ai 42,4 milioni di Euro nel primo trimestre 2022; il Risultato ante imposte non-GAAP è pari a 68,3 milioni (+61,1% sul 2022)
  • Indebitamento finanziario netto di 32,1 milioni di Euro (cassa netta di 95,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2022)
  • Confermati gli obiettivi per l'anno in corso

Roma, 9 maggio 2023 - Il Consiglio di Amministrazione di Cementir Holding N.V. ha esaminato e approvato i risultati consolidati del primo trimestre 2023, non sottoposti a revisione contabile.

Si precisa che a partire da aprile 2022 l'economia turca è considerata "iperinflazionata" in base ai criteri stabiliti dallo "IAS 29-Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate".

Principali risultati economici

1° Trim

1° Trim

Var.

1° Trim

Var.

(milioni di Euro)

2023

2023

2022

%

%

Non-GAAP*

Ricavi delle vendite e prestazioni

414,8

362,3

14,5%

413,8

14,2%

Margine operativo lordo

81,2

60,7

33,8%

85,6

41,1%

MOL/ Ricavi delle vendite e prestazioni %

19,6%

16,7%

20,7%

Risultato operativo

49,2

32,9

49,5%

56,2

70,7%

Risultato gestione finanziaria

14,7

9,5

54,9%

12,2

28,1%

Risultato ante imposte

63,9

42,4

50,7%

68,3

61,1%

*Questi valori sono non includono l'impatto dell'applicazione dello IAS 29.

Cementir Holding N.V.

Sede legale: 36, Zuidplein, 1077 XV, Amsterdam, Paesi Bassi

Capitale Sociale: € 159.120.000

T: +31 (0) 20 799 7619

Partita Iva: 02158501003

Sede secondaria e operativa: 200, Corso di Francia, 00191 Roma, Italia

Codice Fiscale: 00725950638

T: +39 06 324931

Numero registrazione alla Camera di Commercio Olandese 76026728

www.cementirholding.com

Volumi di vendita

('000)

1° Trim

1° Trim

Var.

2023

2022

%

Cemento grigio, bianco e clinker (tonnellate)

2.336

2.435

-4,0%

Calcestruzzo (m3)

1.018

1.128

-9,7%

Aggregati (tonnellate)

2.195

2.679

-18,1%

Indebitamento finanziario netto1

(milioni di Euro)

31-03-2023

31-12-2022

31-03-2022

Indebitamento finanziario netto / (Cassa netta)

32,1

-95,5

88,6

Organico di Gruppo

Numero dipendenti

31-03-2023

31-12-2022

31-03-2022

3.103

3.085

3.142

"Il primo trimestre 2023 si è chiuso con risultati in linea con le nostre aspettative, con ricavi e margine operativo lordo in crescita, grazie ad un'attenta gestione dei costi energetici, ulteriormente aumentati come anche i costi di materie prime e personale e nonostante la debolezza di alcuni mercati" ha commentato Francesco Caltagirone Jr, Presidente e Amministratore Delegato.

Di seguito si commentano i risultati economici consolidati del primo trimestre del 2023 che non includonogli impatti dell'applicazione dello IAS 29 in Turchia. Questa rappresentazione consente una migliore comparazione della performance del Gruppo rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente.

Nei primi tre mesi del 2023, i volumi venduti di cemento e clinker, pari a 2,3 milioni di tonnellate, sono diminuiti del 4% rispetto al medesimo periodo del 2022. Il calo è attribuibile al rallentamento del mercato principalmente di Danimarca, Belgio e Stati Uniti nonostante l'incremento registrato in Turchia.

I volumi di vendita del calcestruzzo, pari a circa 1 milione di metri cubi, sono diminuiti del 9,7% a causa dell'andamento negativo di tutte le aree ad eccezione della Turchia.

Nel settore degli aggregati, i volumi di vendita sono stati pari a 2,1 milioni di tonnellate, in diminuzione del 18,1% per la flessione registrata in Belgio, Svezia, Danimarca e Turchia.

I ricavi delle vendite e prestazioni del Gruppo sono stati pari a 413,8 milioni di Euro, in aumento del 14,2% rispetto ai 362,3 milioni di Euro del primo trimestre del 2022. L'incremento dei ricavi è prevalentemente dovuto all'aumento prezzi che compensa l'incremento dei costi di combustibili, elettricità, materie prime, trasporti e servizi. Si evidenzia che a cambi costanti 2022 i ricavi sarebbero stati pari a 445,5 milioni di Euro, in aumento del 23,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

I costi operativi, pari a 342,5 milioni di Euro, sono aumentati del 2,8% rispetto ai 333,1 milioni di Euro del primo trimestre del 2022.

1 Lo IAS 29 non ha effetti sulla posizione finanziaria netta al 31 marzo 2023 e al 31 dicembre 2022.

Cementir Holding N.V. |

2

Il costo delle materie prime, pari a 192,9 milioni di Euro, è aumentato del 5,5% rispetto ai 182,8 milioni di Euro nel primo trimestre 2022, per effetto dell'incremento generalizzato del prezzo delle fonti energetiche sui mercati internazionali.

Il costo del personale, pari a 51,6 milioni di Euro, è aumentato del 5,8% rispetto ai 48,8 milioni di Euro dello stesso periodo del 2022.

Gli altri costi operativi, pari a 98,0 milioni di Euro, sono diminuiti del 3,4% rispetto a 101,5 milioni di Euro del primo trimestre del 2022.

Il margine operativo lordo si è attestato a 85,6 milioni di Euro, in aumento del 41,1% rispetto ai 60,7 milioni di Euro del primo trimestre 2022 a seguito dei migliori risultati realizzati nell'area Nordic & Baltic, Turchia, Belgio ed Egitto mentre gli Stati Uniti e l'Asia Pacifico hanno conseguito una contrazione dei risultati.

L'incidenza del margine operativo lordo sui ricavi si è attestata al 20,7% rispetto al 16,7% del primo trimestre del 2022.

A cambi costanti 2022, il margine operativo lordo sarebbe stato pari a 90,9 milioni di Euro, in aumento del 49,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Il risultato operativo, tenuto conto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 29,5 milioni di Euro (27,8 milioni di Euro nel primo trimestre del 2022), è stato pari a 56,2 milioni di Euro rispetto ai 32,9 milioni di Euro dello stesso periodo dell'anno precedente. Gli ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti includono ammortamenti dovuti all'applicazione dell'IFRS 16 per 7,9 milioni di Euro (7,1 milioni di Euro nello stesso periodo del 2022).

A cambi costanti 2022, il risultato operativo sarebbe stato pari a 60,4 milioni di Euro.

Il risultato delle società consolidate con il metodo del patrimonio netto è negativo per 0,2 milioni di Euro (marginalmente negativo nel primo trimestre del 2022).

Il risultato netto della gestione finanziaria, positivo per 12,4 milioni di Euro (positivo per 9,5 milioni di Euro nello stesso periodo dell'anno precedente), include oneri finanziari netti per 2,1 milioni di Euro (1,3 milioni di Euro nello stesso periodo del 2022), proventi su cambi netti per 13,6 milioni di Euro (proventi su cambi netti per 10,9 milioni di Euro nello stesso periodo del 2022) e l'effetto della valutazione dei derivati.

L'utile ante imposte si è attestato a 68,3 milioni di Euro, in aumento del 61,1% rispetto ai 42,4 milioni di Euro del primo trimestre 2022.

Nel corso del primo trimestre 2023 il Gruppo ha effettuato investimenti per circa 41,7 milioni di Euro (24,9 milioni di Euro nel primo trimestre 2022) di cui circa 18,8 milioni di Euro (7,0 milioni di Euro nel primo trimestre 2022) inerenti l'applicazione del principio contabile IFRS 16.

L'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2023 è pari a 32,1 milioni di Euro con una diminuzione di 56,6 milioni di Euro rispetto a 88,6 milioni di Euro al 31 marzo 2022, ed include la distribuzione di dividendi per 28,0 milioni di Euro nel maggio 2022. Tali importi comprendono 82,5 milioni di Euro dovuti all'applicazione dell'IFRS 16 (75,3 milioni di Euro al 31 marzo 2022).

La variazione negativa rispetto alla cassa netta di 95,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2022 è dovuta alla stagionalità dell'attività nel primo trimestre, conseguente anche al ciclo di manutenzioni annuali ed alle dinamiche del capitale circolante.

Il patrimonio netto totale al 31 marzo 2023 è pari a 1.551,1 milioni di Euro (1.522,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2022).

Cementir Holding N.V. |

3

Andamento della gestione per area geografica

I dati riportati nel paragrafo Turchia non includono l'impatto dell'applicazione dello IAS 29 - Rendicontazione contabile per economie iperinflazionate.

Nordic and Baltic

(Euro '000)

1° Trimestre

1° Trimestre

Variazione

2023

2022

%

Ricavi

164.129

162.000

1,3%

Danimarca

109.048

13,2%

123.472

Norvegia / Svezia

50.683

-19,9%

40.573

Altri (1)

15.503

10,8%

17.178

Eliminazioni

(17.094)

(13.234)

Margine operativo lordo

28.840

43,4%

41.368

Danimarca

24.561

61,8%

39.729

Norvegia / Svezia

4.163

-84,0%

667

Altri (1)

116

n.s.

972

MOL/Ricavi %

25,2%

17,8%

Investimenti

10.809

22.281

  1. Islanda, Polonia e le attività operative nel cemento bianco in Belgio e Francia

Danimarca

Nel primo trimestre 2023 i ricavi delle vendite hanno raggiunto 123,5 milioni di Euro, in crescita del 13,2% rispetto a 109 milioni di Euro del primo trimestre 2022.

I volumi di cemento sul mercato domestico, sia grigio che bianco, si sono attestati su livelli inferiori rispetto al 2022, influenzati da un rallentamento generalizzato della domanda e da condizioni metereologiche sfavorevoli. L'elevata inflazione e l'aumento dei tassi di interesse hanno inciso negativamente sul settore residenziale e sugli investimenti in opere pubbliche.

Anche le esportazioni hanno subito una flessione dovuta alle minori consegne in Germania, Polonia e Francia, parzialmente compensate da maggiori consegne in Norvegia e nelle isole Faroe.

In Danimarca sia i volumi di calcestruzzo che quelli di aggregati sono diminuiti rispetto al corrispondente trimestre del 2022 a causa della debolezza della domanda, di un inverno più rigido e della chiusura temporanea di una cava, riaperta solo nel marzo 2023.

Grazie un'attenta gestione dei costi energetici e dei prezzi di vendita, il margine operativo lordo nel primo trimestre 2022 si è attestato a 39,7 milioni di Euro (24,6 milioni di Euro nel 2022) in crescita del 61,8%, con una profittabilità ritornata ai livelli medi pre-Covid.

Norvegia e Svezia

In Norvegia, i volumi di vendita di calcestruzzo sono diminuiti rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente a causa del rallentamento della domanda residenziale e commerciale, delle avverse condizioni climatiche e del ritardo nell'avvio di alcuni importanti progetti infrastrutturali.

Si evidenzia che la corona norvegese si è svalutata del 10,7% rispetto al cambio medio dell'Euro nel medesimo trimestre del 2022.

Cementir Holding N.V. |

4

In Svezia, i volumi di calcestruzzo e di aggregati sono diminuiti sensibilmente rispetto all'anno precedente, a causa del calo generalizzato della domanda dovuto principalmente all'impatto dei più alti tassi di interesse sul mercato residenziale.

La corona svedese si è svalutata del 6,9% rispetto al cambio medio dell'Euro nel primo trimestre del 2022.

Nel primo trimestre 2023 i ricavi delle vendite in Norvegia e Svezia sono diminuiti del 19,9%, a 40,6 milioni di Euro rispetto ai 50,7 milioni di Euro nel primo trimestre 2022, mentre il margine operativo lordo ha registrato una contrazione dell'84% a 0,7 milioni di Euro (4,2 milioni di Euro nel medesimo periodo del 2022). La riduzione del margine operativo lordo, sia in Norvegia che Svezia, è dovuta principalmente ai minori volumi di vendita e ai maggiori costi di produzione.

Belgio

(Euro '000)

1° Trimestre

1° Trimestre

Variazione

2023

2022

%

Ricavi delle vendite

90.582

76.076

19,1%

Margine operativo lordo

21.208

15.967

32,8%

MOL/Ricavi %

23,4%

21,0%

Investimenti

8.364

2.476

Nel primo trimestre 2023 i volumi di vendita di cemento in Belgio e Olanda sono diminuiti rispetto al 2022, mentre sono rimasti stabili in Francia. La contrazione della domanda è dovuta sia a condizioni climatiche avverse sia ad un rallentamento dell'attività di costruzione legata ad una politica monetaria più restrittiva, con una conseguente riduzione della domanda di mutui e finanziamenti immobiliari.

Per le stesse ragioni sia i volumi di vendita del calcestruzzo sia quelli di aggregati in Belgio e in Francia, sono diminuiti rispetto all'anno precedente, con un calo più significativo in Francia a causa del completamento di alcuni importanti progetti a fine 2022.

Complessivamente, nel primo trimestre 2023, i ricavi delle vendite sono cresciuti del 19,1% a 90,6 milioni di Euro contro i 76,1 milioni di Euro nello stesso periodo del 2022 e il margine operativo lordo è aumentato del 32,8% a 21,2 milioni di Euro, rispetto ai 16 milioni di Euro dell'anno precedente.

Il margine operativo lordo ha beneficiato di un'attenta gestione dei costi energetici e dei prezzi di vendita.

Nord America

(Euro '000)

1° Trimestre

1° Trimestre

Variazione

2023

2022

%

Ricavi delle vendite

45.833

44.620

2,7%

Margine operativo lordo

6.894

-17,9%

5.657

MOL/Ricavi %

12,3%

15,4%

Investimenti

3.444

910

Negli Stati Uniti, i volumi di vendita di cemento bianco hanno mostrato una contrazione in linea con l'andamento del settore residenziale, principale mercato di riferimento, con le vendite in Texas e California che hanno evidenziato una contrazione più marcata a causa delle pressioni concorrenziali derivanti dalle importazioni.

Il dollaro si è rivalutato del 4,4% rispetto al cambio medio dell'Euro nel primo trimestre del 2022.

Cementir Holding N.V. |

5

Attachments

Disclaimer

Cementir Holding NV published this content on 09 May 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 09 May 2023 12:17:12 UTC.