Comunicato Stampa

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL

PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2023

CONTINUA LA CRESCITA DEL VALORE DELLA PRODUZIONE E DELLA MARGINALITA':

RISPETTIVAMENTE A € 136,2 MILIONI (+75%) E 10,0 MILIONI (+45%)

CRESCE IL RISULTATO NETTO A € 4,1 MILIONI (+23%)

GRAZIE A NUOVE ACQUISIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, IL PORTAFOGLIO ORDINI ALLA DATA ODIERNA RISULTA PARI A CIRCA € 346 MILIONI

  • Valore della produzione: € 136,2 milioni, + 75% rispetto ai 77,8 milioni al 31 dicembre 2022

  • EBITDA1: 10,0 milioni, + 45% rispetto ai € 6,9 milioni al 31 dicembre 2022

  • EBIT: € 8,3 milioni, +44% rispetto ai € 5,8 milioni al 31 dicembre 2022

  • Risultato Netto: € 4,1 milioni, +23% rispetto ai € 3,4 milioni31 al dicembre 2022

  • Indebitamento Finanziario Netto € 30,2 milioni, rispetto ai € 19,2 milioni del 31 dicembre 2022

  • Portafoglio ordini2 al 31 dicembre 2023 pari a circa € 328 milioni

Montalto di Castro (VT), 29 marzo 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Comal S.p.A. (CML.MI),

società attiva nel settore dell'impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPC-M e O&M, ha esaminato e approvato, in data odierna, il bilancio consolidato e il progetto del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023, redatti in conformità ai principi contabili italiani.

Commenta Alfredo Balletti, Amministratore Delegato di Comal: "Siamo indubbiamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel corso del 2023 che attestano un incremento dei volumi e della marginalità, confermando la solidità delle nostre strategie aziendali e della validità del nostro modello di business che si basa sia sulla realizzazione di grandi impianti fotovoltaici chiavi in mano con formula EPC sia sulla vendita del nostro prodotto tracker "Sun Hunter" progettato internamente e realizzato nella nostra fabbrica di Montalto di Castro.

1 EBITDA: Indicatore Alternativo di Performance. L'EBITDA (Earning Before Interest Taxes Depreciations and Amortizations - Margine Operativo Lordo) rappresenta un indicatore alternativo di performance non definito dai principi contabili italiani ma utilizzato dal management della società per monitorare e valutare l'andamento operativo della stessa, in quanto non influenzato dalla volatilità dovuta agli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall'ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle relative politiche di ammortamento. Tale indicatore è definito per Comal come Utile/(Perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito

2 Portafoglio ordini. Il valore dei progetti di cui ai contratti di installazione del Gruppo, al netto dei ricavi riconosciuti a conto economico e dei lavori in corso di ordinazione alla data di riferimento. Il Gruppo include nel Portafoglio Ordini il valore corrente

  • o residuo dei progetti assegnati. Il criterio di misurazione del Portafoglio Ordini non è previsto dai principi contabili italiani e non è calcolato sulla base di informazioni finanziarie predisposte in base ai principi contabili italiani, per cui la sua determinazione può differire da quella di altri player del settore. Alla luce di quanto sopra, esso non può essere considerato come un indicatore alternativo rispetto ai ricavi determinati in base ai principi contabili italiani o ad altre misurazioni OIC. Il Portafoglio Ordini non è necessariamente rappresentativo dei futuri risultati del Gruppo, in quanto i dati dello stesso sono soggetti a sostanziali fluttuazioni

Nel 2024 intendiamo consolidare ulteriormente la nostra posizione di leader italiano nel settore del fotovoltaico, ambito riconosciuto trai i principali driver della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile a livello globale e sul quale puntiamo ad investire ulteriormente e cogliere tutte le opportunità di crescita. Tra le nostre priorità ci sono anche gli investimenti in ambito ricerca e sviluppo volti a migliorare le soluzioni offerte ai nostri clienti. Il 2024 ha avuto un inizio positivo con l'avvio delle forniture del nostro tracker "Sun Hunter" e di importanti contratti con formula EPC ed intendiamo mantenere questo trend per l'intero anno".

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2023

Nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, i Ricavi risultano pari a € 59,3 milioni, in lieve diminuzione rispetto ai € 61,1 milioni di fine 2022 e sono per il 100% realizzati in Italia; per il 98% sono generati dal settore fotovoltaico e per il 2% dal settore convenzionale.

Il Valore della produzione si attesta a € 136,2 milioni, con una crescita del +75% rispetto a € 77,8 milioni del 31 dicembre 2022.

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) realizzato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 è stato pari a 10,0 milioni, in crescita del 45% rispetto ai 6,9 milioni registrati al 31 dicembre 2022, con un EBITDA margin del 7,4 % (8,9% nel 2022).

L'EBITDA Adjusted3 è pari a € 10,4 milioni, in crescita del 36% rispetto ai € 7,6 milioni di fine 2022.

L'EBIT risulta pari a € 8,3 milioni, in aumento del 44% rispetto ai 5,8 milioni al 31 dicembre 2022.

Il Risultato Netto si attesta a € 4,1 milioni, +23% rispetto ai € 3,4 milioni di fine 2022.

L'Indebitamento Finanziario Netto risulta pari a 30,2 milioni, rispetto ai 19,2 milioni al 31 dicembre 2022.

Le disponibilità liquide ammontano a € 15,0 milioni rispetto ai 4,1 milioni al 31 dicembre 2022. I debiti verso banche a medio/lungo termine sono pari a € 2,3 milioni rispetto ai € 3,8 milioni al 31 dicembre 2022.

Il Patrimonio Netto al 31 dicembre 2023 risulta pari a € 19,8 milioni, rispetto ai € 15,7 milioni del 31 dicembre 2022.

Il portafoglio ordini4 si attesta al 31 dicembre 2023 a 328 milioni. Grazie a nuove acquisizioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici, il portafoglio ordini si porta a circa € 346 milioni alla data odierna.

***

RISULTATI DELLA CAPOGRUPPO

L'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 si chiude con un Valore della produzione pari a € 135,5 milioni, in crescita del 75% rispetto ai € 77,2 milioni dell'esercizio precedente. L'EBITDA risulta pari a € 9,3 milioni, in crescita del 50% rispetto ai € 6,2 milioni di fine 2022. Il Risultato Netto si attesta a € 3,7 milioni, in

3 EBITDA Adjusted. La Società ha rilevato nelle voci accese agli altri ricavi e proventi e oneri diversi di gestione, rispettivamente componenti positivi non ricorrenti e componenti negativi che non sono imputabili alla gestione caratteristica.

Tali componenti, riportati nel dettaglio nella tabella sottostante, sono stati pertanto inclusi nella valorizzazione del Margine Operativo Lordo Adjusted.

4 Portafoglio ordini. Include il valore contrattuale dei progetti aggiudicati o per i quali sono stati stipulati contratti di progetto definitivi e vincolanti firmati dalle parti interessate.

crescita del 27% rispetto ai € 2,9 milioni del medesimo periodo dello scorso anno. La Posizione Finanziaria netta al 31 dicembre 2023 è pari a 30,3 milioni rispetto ai € 19,3 milioni di fine 2022.

***

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti di destinare l'utile di esercizio a riserva libera.

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO DEL PERIODO

In data 9 gennaio 2023 la Società ha concluso un nuovo contratto con DCS S.r.l., SPV di un importante energy investor estero, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 150 MWp con formula EPC-M. Il contratto ha un valore di 53 milioni di euro e comprende la fornitura del tracker "SUN HUNTER" realizzato da Comal.

In data 31 gennaio 2023 la Società ha concluso un nuovo contratto con un Investor Energy estero per la realizzazione di due impianti per un totale di 39 MWp in provincia di Viterbo.

In data 12 maggio 2023 la Società ha concluso un nuovo contratto con un importante gruppo energetico per la realizzazione di un impianto da 80 MWp in provincia di Cagliari.

In data 6 giugno 2023 la Società ha concluso un nuovo contratto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 87 MWp e un ulteriore contratto per la fornitura di trackers destinati ad un impianto da 93 MWp.

In data 4 agosto 2023 la Società ha reso noto che, sulla base delle comunicazioni ricevute dai soci Savio Consulting S.r.l., Alba Service S.r.l., e Urania S.r.l., è stato sottoscritto un accordo vincolante funzionale al perfezionamento di un'operazione di riorganizzazione azionaria tra i soci di riferimento, finalizzata, nell'ambito di un graduale passaggio generazionale, a supportate l'espansione, la continuità strategica nonché il consolidamento manageriale della Società. L'operazione è stata strutturata attraverso la promozione e costituzione di una holding di partecipazione denominata 'Virtutis Solaris'.

In data 11 agosto 2023 la Società ha reso noto, ai sensi dell'art. 17 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, di aver comunicato a Integrae SIM S.p.A. l'esercizio di diritto di recesso dai contratti di

Euronext Growth Advisor e Operatore Specialista. Nello specifico, l'incarico di Euronext Growth Advisor è stato conferito a Banca Profilo S.p.A. ("Banca Profilo") con efficacia a partire dall'11 settembre 2023, mentre l'incarico di Operatore Specialista è stato anch'esso conferito a Banca Profilo con efficacia a partire dal 10 novembre 2023.

In data 13 dicembre 2023 la Società ha comunicato di aver nominato il Dott. Luca Lucidi quale Chief Financial Officer della Società.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

In data 8 gennaio 2024 la Società si è aggiudicata il bando "Next Appennino | Misura B1.2 - B3.3", per la realizzazione un impianto industriale per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza in Provincia dell'Aquila.

In data 25 gennaio 2024 la Società ha comunicato di aver firmato un contratto da € 1,2 Milioni per la fornitura del tracker Sun Hunter con un primario operatore italiano che opera sul territorio nazionale.

In data 31 gennaio 2024 la Società ha comunicato di aver firmato un contratto da quasi € 3,0 milioni per la fornitura chiavi in mano con formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management) di un impianto fotovoltaico nel sud Italia. Il contratto prevede anche la fornitura del tracker di COMAL

"SUN HUNTER".

In data 31 gennaio 2024 la Società ha comunicato di aver ricevuto comunicazione da parte dell'azionista Virtutis Solaris S.r.l., ai sensi dell'art. 15 dello Statuto Sociale, circa il superamento della soglia rilevante del 5% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto, detenendo n. 2.680.000 azioni ordinarie, pari al 23,30% del capitale sociale, come da comunicazione resa in data 4 agosto 2023.

In data 12 febbraio 2024 la Società ha reso noto di aver firmato un contratto dal valore di circa € 27,5 milioni con una azienda italiana leader nel settore energetico, per la fornitura, chiavi in mano, con formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management) di un impianto fotovoltaico, nel sud Italia.

In data 5 marzo 2024 la Società ha comunicato che avendo raggiunto i requisiti di cui alla disciplina sul lotto minimo di negoziazione delle azioni ordinarie (ossia capitalizzazione stabilmente superiore a € 40 milioni e flottante superiore al 20%), ha ottenuto da Borsa Italiana l'autorizzazione, a partire dal 6 marzo 2024, di negoziare le proprie azioni ordinarie COMAL (ISIN: IT0005428971) con lotto minimo unitario.

In data 22 marzo 2024 la Società ha comunicato di aver firmato un contratto da € 1,3 milioni per la fornitura del tracker "SUN HUNTER" con un operatore italiano.

***

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Poiché il fotovoltaico è oggi più che mai uno dei driver principali per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile a livello globale, resta confermato il piano industriale di sviluppo ed espansione sia in termini di volumi di business che di portafoglio ordini già delineato dal management aziendale e che si sostanzia nelle seguenti linee strategiche:

  • Espansione del business in Italia ed in selezionati paesi esteri;

  • Investimento nella ricerca e sviluppo per rendere sempre più efficaci le soluzioni offerte al cliente;

  • Ottimizzazione dei processi in chiave di efficienza;

  • Integrazione dei processi produttivi per sfruttare a pieno la leva operativa e le economie di scala che gli accresciuti volumi di business consentono

Attraverso queste politiche il gruppo Comal, già presente sul mercato come uno dei leader di mercato nella realizzazione di grandi impianti fotovoltaici (in forza dei MW già installati), mira a mantenere ed ampliare quel vantaggio competitivo che già lo distingue dai potenziali concorrenti.

Il prodotto proprietario "Sun Hunter", i cui investimenti in termini di strutture produttive che di risorse umane e know-how sono stati in gran parte già realizzati e che si sta affermando come uno dei migliori sul mercato, sarà il driver fondamentale per sfruttare l'incremento della domanda e le conseguenti opportunità del mercato fotovoltaico che è previsto in forte crescita nei prossimi anni sia in Italia che nel mondo.

***

CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti per il giorno 29 Aprile 2024 in prima convocazione, e occorrendo, per il 30 Aprile 2024 in seconda convocazione, agli orari e presso i luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili.

L'avviso di convocazione dell'Assemblea e la relativa documentazione prescritta dalla normativa applicabile, ivi inclusi il progetto di bilancio al 31 dicembre 2023, la relazione sulla gestione, la relazione del Collegio Sindacale, la relazione della società di revisione, la relazione degli Amministratori sugli argomenti all'ordine del giorno dell'Assemblea, nonché l'ulteriore documentazione inerente gli argomenti posti all'ordine del giorno, saranno messi a disposizione del pubblico nei tempi e modi previsti dalla legge, e sul sito internet della Società.

***

Si allegano al presente comunicato gli schemi di Conto Economico e Situazione Patrimoniale-Finanziaria del bilancio consolidato di Comal S.p.A..

Si segnala infine che il conto economico e lo stato patrimoniale allegati rappresentano schemi riclassificati e come tali non sono oggetto di verifica da parte dei revisori. Si precisa che l'attività di revisione sul bilancio per l'esercizio chiuso al 2023 da parte della società di revisione non è ancora stata completata e che la relazione della società di revisione verrà pertanto messa a disposizione entro i termini di legge.

***

Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione investitori del sitowww.comalgroup.com.Si rende altresì noto che, per la diffusione delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del circuito 1INFO-SDIR gestito da Computershare S.p.A..

***

About Comal

Comal S.p.A. è una Società attiva nel settore dell'impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, con sede a Montalto di Castro (VT).

Fondata nel 2001, la Società realizza impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPCM (Engineering, Procurement, Construction Management) e O&M (Operation&Maintenance). Comal si occupa della progettazione, costruzione di componenti strutturali e robotici,

installazione dell'impianto, collaudo, commissioning e manutenzione (progetto "chiavi in mano"). Oltre alla realizzazione di impianti fotovoltaici, la Società svolge anche un'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria presso centrali di produzione di energia da fonti convenzionali

(perlopiù centrali termoelettriche). Inoltre, è pioniere nella realizzazione di impianti fotovoltaici in grid parity - convenienza economica senza incentivi. Per ulteriori informazioni:www.comalgroup.com

Contacts

Investor Relations Comal:

Euronext Growth Advisor: Banca Profilo S.p.A.

Fabio Rubeo

Via Cerva 28 - 20122 Milano

+39 0766 879718

+39 02 58 40 81

fabio.rubeo@comalgroup.com

comal@bancaprofilo.it

Investor Relations: CDR Communication Srl

Media Relations: CDR Communication Srl

Claudia Gabriella Messina

Angelo Brunello

claudia.messina@cdr-communication.it

angelo.brunello@cdr-communication.it

+39 339 4920223

+39 329 2117752

CONTO ECONOMICO

Ricavi delle vendite e prestazioni

Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

Variazioni dei lavori in corso su ordinazione Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi

31/12/2023

59.257.749

4.595.458

70.714.287

899.731

VALORE DELLA PRODUZIONE Consumi di materie prime MARGINE PRIMO % sui Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Costi per servizi

Costi per godimento beni di terzi Oneri diversi di gestione VALORE AGGIUNTO Costi del personale

MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA)

Ammortamenti

Accantonamenti e svalutazioni MARGINE OPERATIVO (EBIT)

Proventi e oneri finanziari Rettifiche di attività finanziarie RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT)

Imposte sul risultato dell'esercizio RISULTATO DELL'ESERCIZIO

6.356.571 2.228.775 4.127.796

727.543 136.194.768 63.939.143 72.255.625 122% 45.174.532 2.938.231 1.106.393 23.036.469 13.009.164 10.027.305 1.636.840 87.732 8.302.733 (1.946.162)

MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA)

10.027.305

Componenti positivi Extra-caratteristici Componenti negativi Extra-caratteristici MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA Adjusted)

(70.242) 406.040

10.363.103

31/12/2022

61.104.520

5.512.566

9.984.893

396.375

763.801 77.762.155 39.189.420 38.572.735 63% 21.375.328 1.009.201 796.694 15.391.512 8.459.801 6.931.711 1.110.460 71.078 5.750.173 (533.918)

5.216.255 1.858.586 3.357.669

6.931.711

(74.997) 735.137

7.591.851

Variazione

(1.846.771)

(917.108)

60.729.394

503.356

(36.258)

58.432.613 24.749.723 33.682.890 59% 23.799.204 1.929.030 309.699 7.644.957 4.549.363 3.095.594 526.380 16.654 2.552.560 (1.412.244)

1.140.316 370.189 770.127

45% -6% -48% 36%

3.095.594 4.755 (349.723)

%

(3%)

(17%)

608%

127%

(5%) 75% 63% 87% 93% 111% 191% 39% 50% 54% 45% 47%

44% 265%

22% 20% 23%

COMAL GROUP

STATO PATRIMONIALE

31/12/2023

31/12/2022

Immobilizzazioni Immateriali

3.109.142

2.183.722

42%

Immobilizzazioni Materiali

11.649.803

9.866.827

18%

Immobilizzazioni Finanziarie

326.955

328.796

-1%

ATTIVO IMMOBILIZZATO

15.085.900

12.379.345

22%

Rimanenze

141.948.705

39.124.044

263%

Crediti commerciali

45.457.100

27.662.160

64%

Altri Crediti

600.203

108.929

451%

Crediti Tributari e Imposte anticipate

4.803.980

980.883

390%

Ratei e risconti attivi

457.208

449.179

2%

Debiti commerciali e acconti

(150.377.042)

(39.896.466)

277%

Debiti tributari correnti

(3.190.262)

(2.334.135)

37%

Debiti previdenziali correnti

(551.919)

(310.244)

78%

Altri debiti correnti

(1.949.442)

(1.011.876)

93%

Ratei e risconti passivi

(302.574)

(365.224)

-17%

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

36.895.957

24.407.250

51%

Fondi per rischi e oneri

(140.000)

(171.078)

-18%

Fondo Trattamento di fine rapporto

(1.287.663)

(1.030.582)

25%

Debiti tributari non correnti

(480.695)

(632.481)

-24%

ALTRE ATTIVITA' E PASSIVITA' NON CORRENTI

(1.908.358)

(1.834.141)

74.217

4%

CAPITALE INVESTITO NETTO

50.073.499

34.952.453

15.121.046

43%

Debiti verso banche

(36.616.815)

(13.628.494)

22.988.321

169%

Debiti verso altri finanziatori

(11.143.824)

(11.938.846)

795.022

-7%

Altre passività non correnti

(68.583)

(68.583)

-

0%

TOTALE DEBITI FINANZIARI

(47.829.222)

(25.635.923)

22.193.299

87%

Attività finanziarie

2.639.451

2.319.451

320.000

14%

Disponibilità liquide

14.951.978

4.071.930

10.880.048

267%

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

30.237.793

19.244.542

10.993.251

57%

Capitale Sociale

230.000

230.000

-

0%

Riserve

15.477.911

12.120.242

3.357.669

28%

Risultato di esercizio

4.127.796

3.357.669

770.127

23%

PATRIMONIO NETTO

19.835.707

15.707.911

4.127.796

26%

TOTALE FONTI

50.073.499

34.952.453

15.121.046

43%

7

Variazione %

Variazione

925.420

1.782.976

-

1.841

2.706.555

102.824.661

17.794.940

491.274

3.823.098

8.029

  • - 110.480.576

  • - 856.127

  • - 241.675

  • - 937.566

    62.650

    12.488.708

    31.078

  • - 257.081

    151.786

- -

-

INDEBITAMENTO FINANZIARIO

31/12/2023

31/12/2022

Variazione

A. Disponibilità liquide

14.951.978

4.071.930

10.880.048

B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

-

C. Altre attività finanziarie correnti

2.639.451

2.319.451

320.000

D. Liquidità (A) + (B) + (C)

17.591.429

6.391.381

11.200.048

E. Debito finanziario corrente

34.385.958

9.969.850

24.416.108

F. Parte corrente del debito finanziario non corrente

1.728.606

806.803

921.803

G. Indebitamento finanziario corrente (E) + (F)

36.114.564

10.776.653

25.337.911

H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D)

18.523.135

4.385.272

14.137.863

I. Debito finanziario non corrente

2.344.444

3.774.478

-

1.430.034

J. Strumenti di debito

9.301.631

11.016.209

-

1.714.578

K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti

68.583

68.583

-

L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) +

11.714.658

14.859.270

(K)

-

3.144.612

M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L)

30.237.793

19.244.542

10.993.251

31/12/2023

31/12/2022

Variazione

Totale indebitamento finanziario

30.237.793

19.244.542

10.993.251

Debiti tributari scaduti o rifinanziati

757.727

1.148.245

-

390.517

Totale indebitamento finanziario rettificato

30.995.520

20.392.786

10.602.734

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Comal S.p.A. published this content on 29 March 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 29 March 2024 15:43:04 UTC.