Enhertu di AstraZeneca e Daiichi Sankyo ha soddisfatto i criteri prespecificati per il tasso di risposta obiettiva e la durata della risposta. I risultati positivi di alto livello di un'analisi dello studio di Fase II DESTINY-PanTumor02, attualmente in corso, hanno dimostrato che Enhertu (trastuzumab deruxtecan) di AstraZeneca e Daiichi Sankyo ha raggiunto l'obiettivo prestabilito per il tasso di risposta obiettiva (ORR) e ha dimostrato una risposta duratura in più tumori solidi avanzati che esprimono HER2 in pazienti pesantemente trattati. Enhertu è un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) specificamente ingegnerizzato e diretto a HER2, sviluppato e commercializzato congiuntamente da AstraZeneca e Daiichi Sankyo.

Lo studio di Fase II DESTINY-PanTumor02 sta valutando l'efficacia e la sicurezza di Enhertu nei pazienti con tumori solidi che esprimono HER2, localmente avanzati, non resecabili o metastatici, precedentemente trattati e non candidabili alla terapia curativa, tra cui tumori delle vie biliari, della vescica, della cervice, dell'endometrio, dell'ovaio, del pancreas e tumori rari. L'endpoint primario dello studio è l'ORR confermato e valutato dallo sperimentatore, mentre la durata della risposta (DoR) valutata dallo sperimentatore è un endpoint secondario chiave. I dati saranno presentati in occasione di un prossimo meeting medico e condivisi con le autorità regolatorie mondiali.

HER2 è una proteina recettore tirosin-chinasica espressa sulla superficie di varie cellule tissutali in tutto il corpo ed è coinvolta nella crescita cellulare normale. In alcune cellule tumorali, l'espressione di HER2 è amplificata o le cellule presentano mutazioni attivanti. Mentre le terapie dirette a HER2 sono state utilizzate per trattare i tumori al seno, gastrici e polmonari, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare il loro ruolo potenziale nel trattamento di altri tipi di tumore che esprimono HER2.