COMUNICATO STAMPA

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO

DI BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021

COMBINED ASSETS UNDER MANAGEMENT A 26,5 MILIARDI DI EURO (+11%)

E RISULTATO NETTO DI GRUPPO A 23,8 MILIONI DI EURO (+16%)

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA

POSITIVA PER 136 MILIONI DI EURO

PROPOSTA LA DISTRIBUZIONE DI UN

DIVIDENDO STRAORDINARIO PARI A 0,10 EURO PER AZIONE

Milano, 11 marzo 2022 - Si è riunito in data odierna il Consiglio di Amministrazione di DeA Capital S.p.A. (la "Società " o "DeA Capital"), sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, per l'esame e l'approvazione, tra l'altro, del Bilancio Consolidato di Gruppo e del Progetto di Bilancio d'Esercizio della Capogruppo al 31 dicembre 2021.

Paolo Ceretti, CEO del Gruppo DeA Capital, ha dichiarato: "Nel 2021 abbiamo consuntivato risultati molto positivi, proseguendo nel trend di crescita che stiamo registrando ormai da diversi anni. E' evidente che le recenti tensioni legate alla guerra in Ucraina stanno delineando un quadro di riferimento decisamente complicato e dalla portata ancora non chiara; siamo però convinti di poter affrontare al meglio anche gli scenari più negativi - come peraltro già fatto nelle fasi più acute dell'emergenza da Covid-19 - grazie ai nostri teams di gestione di assoluta eccellenza, alla qualità degli attivi in portafoglio e alla solidità del nostro stato patrimoniale. In questo quadro, abbiamo quindi proposto la conferma dell'importante dividendo già garantito l'anno scorso. A livello di Piattaforma di Alternative Asset Management, continueremo a concentrarci sul lancio di nuovi prodotti e sulla crescita ulteriore delle attività a livello internazionale, con il nostro consueto approccio di investitori responsabili, attivi, disciplinati e strutturalmente orientati alla creazione di valore nel lungo termine".

RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2021

  • Al 31 dicembre 2021 Combined Assets Under Management pari a circa 26.500 milioni di Euro, in crescita dell'11% rispetto al 31 dicembre 2020 (integrando quanto riconducibile a Quaestio Capital SGR):
  1. Real Estate = 12.082 milioni di Euro (+16%) o Credit = 3.185 milioni di Euro (-3%)
    o Private Equity = 2.406 milioni di Euro (+9%)
    o Multi-asset /Multi-manager Solutions = 8.803 milioni di Euro (+12%)

Si fa presente che per Combined Assets Under Management si intendono gli attivi in gestione delle SGR partecipate dal Gruppo con una quota di maggioranza assoluta / relativa (non consolidate), nonché le corrispondenti grandezze consuntivate dalle controllate estere. In relazione ai fondi di Private Equity sono considerati i commitment complessivi.

  • Risultato Netto di Gruppo positivo per 23,8 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 20,4 milioni di Euro consuntivati al 31 dicembre del 2020, grazie al contributo a livello sia di Piattaforma di Alternative Asset Management, sia di Portafoglio Investimenti.

DeA Capital S.p.A., Sede Legale in Milano, Via Brera 21, 20121 Milano - Italia, tel. +39 02 6249951, fax +39 02 62499599 Società diretta e coordinata da De Agostini S.p.A., Sede Legale in Novara, Via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Italia

Capitale Sociale deliberato Euro 266.612.100 (i.v.) - Codice Fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 07918170015 Società aderente al "Gruppo IVA B&D Holding", Partita IVA 02611940038, REA di Milano 1833926

  • Posizione Finanziaria Netta Consolidata positiva per 135,9 milioni di Euro (di cui 98,2 milioni di Euro in capo alle Società Holdings), rispetto al dato "adjusted" (per la distribuzione del dividendo straordinario di 26,1 milioni di Euro avvenuta a maggio 2021) di 99,9 milioni di Euro registrato alla fine del 2020. Il risultato è da ricondursi sostanzialmente al flusso di cassa operativo della Piattaforma di Alternative Asset Management e alla dismissione della residua partecipazione indiretta in Migros (+19,5 milioni di Euro).

La Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2021, corredata della relativa documentazione, verrà messa a disposizione del pubblico mercoledì 30 marzo 2022, presso la sede legale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info (www.1info.it) e sul sito https://www.deacapital.com/category/investor/bilanci-e-relazioni/.

FATTI DI RILIEVO

Nonostante il complesso quadro di riferimento indotto dalla diffusione del COVID-19, il Gruppo ha proseguito nel corso del 2021 le attività di sviluppo della Piattaforma in tutti i segmenti di attività.

In particolare, nel segmento del Real Estate sono state perfezionate nuove iniziative per Assets Under Management complessivamente pari a circa 1.900 milioni di Euro.

Nell'ambito del Credit sono stati conferiti nuovi attivi per circa 33 milioni di Euro al fondo CCR II, portandone la dimensione complessiva sino a circa 700 milioni di Euro.

Nell'ambito del Private Equity la raccolta di nuovi AUM si è attestata a circa 200 milioni di Euro, principalmente riconducibili a:

  • un mandato di investment advisory per la selezione di fondi chiusi nell'Infrastructure, su un pool di raccolta pari a circa 130 milioni di Euro;
  • nuovi closing dei fondi IDeA Agro e Sviluppo Sostenibile, rispettivamente per 28 milioni di Euro (e quindi sino a complessivi 110 milioni di Euro) e 21 milioni di Euro (e quindi sino a complessivi 91 milioni di Euro).

Si ricorda inoltre che in data 5 agosto 2021 è stato sottoscritto tra DeA Capital, De Agostini S.p.A., DeA Capital Real Estate SGR ("DeA Capital RE"), CPI Property Group e la controllata di quest'ultima, Next RE SIIQ ("Next RE", già Nova RE), un accordo strategico finalizzato a definire una potenziale partnership nel real estate in Italia ("Framework Agreement").

In particolare, il Framework Agreement prevede la realizzazione di una partnership nel mercato immobiliare italiano, anche mediante l'affidamento da parte di Next RE a DeA Capital RE dell'incarico di advisor per lo svolgimento di alcuni servizi di asset advisory a favore della stessa Next RE.

Per i dettagli del Framework Agreement inteso a disciplinare, inter alia, i termini, le condizioni e le modalità di attuazione della partnership, si rimanda al comunicato stampa del 5 agosto 2021 disponibile sul sito di DeA Capital.

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE PARZIALE DELLA RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI

Il Bilancio d'Esercizio al 31 dicembre 2021 presenta un utile di 28,4 milioni di Euro (rispetto a 25,4 milioni nel 2020).

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea di (i) rinviare a nuovo, a integrale copertura delle perdite pregresse, una quota dell'utile pari a 8,3 milioni di Euro e

DeA Capital S.p.A., Sede Legale in Milano, Via Brera 21, 20121 Milano - Italia, tel. +39 02 6249951, fax +39 02 62499599 Società diretta e coordinata da De Agostini S.p.A., Sede Legale in Novara, Via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Italia

Capitale Sociale deliberato Euro 266.612.100 (i.v.) - Codice Fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 07918170015 Società aderente al "Gruppo IVA B&D Holding", Partita IVA 02611940038, REA di Milano 1833926

  1. procedere alla costituzione di una riserva indisponibile ex art. 6 D.Lgs. 38/2005 (c.d. "Decreto IAS") per la quota residua dell'utile.

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea la distribuzione parziale della Riserva Sovrapprezzo Azioni nella misura di 0,10 Euro per azione, a titolo di Dividendo Straordinario. La data prevista per lo stacco è il 23 maggio 2022, la record date è il 24 maggio 2022 e il pagamento il 25 maggio 2022.

PIANO DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea un nuovo piano di acquisto e disposizione ("buy-back") di azioni DeA Capital nel rispetto dei termini e delle condizioni determinate dall'Assemblea, in sostituzione di quello precedentemente approvato dall'Assemblea in data 20 aprile 2021 e in scadenza con l'approvazione del Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2021.

Il nuovo piano include, tra l'altro, le seguenti finalità: (i) l'acquisizione di azioni proprie da utilizzare per operazioni straordinarie e piani di incentivazione azionaria, (ii) l'offerta agli azionisti di uno strumento addizionale di monetizzazione del proprio investimento, (iii) il sostegno alla liquidità degli strumenti finanziari emessi, (iv) l'impiego di risorse liquide in eccesso. La disposizione delle azioni proprie potrà avvenire anche per porre in essere attività di trading.

La proposta prevede l'autorizzazione all'acquisto, in una o più volte, di n. 53.322.420 azioni ordinarie ovvero il diverso numero che rappresenterà il 20% del capitale sociale; prevede altresì che:

  1. l'autorizzazione a effettuare gli acquisti venga concessa per il periodo compreso tra la data dell'autorizzazione assembleare e la data dell'Assemblea che sarà convocata per approvare il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022 (fermo restando in ogni caso il limite massimo di durata stabilito dalla legge), mentre l'autorizzazione a disporre delle

azioni acquistate venga concessa senza limiti temporali;

  1. le operazioni di acquisto possano essere effettuate secondo qualsivoglia delle modalità consentite dalla normativa, anche regolamentare, pro-tempore vigente, da individuarsi di volta in volta a discrezione del Consiglio di Amministrazione;
  1. il corrispettivo unitario per l'acquisto delle azioni sia stabilito di volta in volta per ciascuna singola operazione, fermo restando che esso non potrà essere né superiore né inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di acquisto.

Il numero di azioni proprie in portafoglio alla data odierna è di n. 5.734.546, corrispondente al 2,2% del capitale sociale.

PIANO DI PERFORMANCE SHARE 2022-2024

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea un piano di performance share riservato ad alcuni dipendenti e/o amministratori di DeA Capital, delle società controllate e della società controllante De Agostini S.p.A. ai sensi dell'art. 114-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 ("TUF" o "Testo Unico della Finanza").

Il Piano di Performance Share 2022-2024 ("Piano PSP") prevede l'assegnazione gratuita ai beneficiari, che saranno individuati dal Consiglio di Amministrazione tra i soggetti investiti di funzioni rilevanti con riferimento all'attività svolta dalla Società, di massime n. 2.000.000 units. Subordinatamente al raggiungimento degli obiettivi e all'avveramento delle condizioni

DeA Capital S.p.A., Sede Legale in Milano, Via Brera 21, 20121 Milano - Italia, tel. +39 02 6249951, fax +39 02 62499599 Società diretta e coordinata da De Agostini S.p.A., Sede Legale in Novara, Via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Italia

Capitale Sociale deliberato Euro 266.612.100 (i.v.) - Codice Fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 07918170015 Società aderente al "Gruppo IVA B&D Holding", Partita IVA 02611940038, REA di Milano 1833926

previste dal Piano PSP, le units conferiranno al titolare il diritto di conversione in azioni ordinarie DeA Capital, in ragione di n. 1 azione per ogni unit detenuta, alla scadenza del periodo di vesting.

Obiettivo del Piano PSP è focalizzare l'attenzione dei beneficiari verso fattori di interesse strategico per la Società e verso il miglioramento delle performance aziendali, nonché favorire la loro fidelizzazione e allineare gli interessi del management alla creazione di valore. Il Piano PSP è volto inoltre a garantire un livello di remunerazione complessivamente competitivo.

Per la descrizione in dettaglio della proposta deliberativa di adozione del Piano PSP, dei soggetti destinatari e dei termini e condizioni del Piano PSP, si rinvia al documento informativo redatto dal Consiglio di Amministrazione e che verrà pubblicato ai sensi dell'articolo 84-bis del Regolamento Emittenti e dell'Allegato 3A al Regolamento Emittenti e messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito www.deacapital.com, nella Sezione Governance - Piani di incentivazione, nonché con le ulteriori modalità previste dalla legge e dalla disciplina regolamentare vigente, per tutta la durata del piano stesso.

Per quanto concerne i piani di compensi basati su strumenti finanziari già in essere, i relativi documenti informativi sono disponibili sul sito www.deacapital.com, nella Sezione Governance

- Piani di incentivazione.

PIANO DI STOCK GRANT PER L'AMMINISTRATORE DELEGATO

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea un piano di assegnazione gratuita di azioni ordinarie DeA Capital riservato all'Amministratore Delegato della Società denominato "Piano Azionario DeA Capital 2022-2024per l'Amministratore Delegato" (il "Piano AD").

La struttura del Piano prevede l'assegnazione gratuita al beneficiario di massimo n. 2.000.000 azioni, alla scadenza del periodo di vesting e subordinatamente al raggiungimento degli obiettivi e all'avveramento delle condizioni previste dal Piano AD, tra cui: (i) il mantenimento della titolarità di n. 2.000.000 azioni della Società già in possesso del beneficiario sino al termine del periodo di vesting del Piano; (ii) il raggiungimento di un obiettivo di incremento minimo di valore delle azioni (Total Shareholder Return) pari al 15% al termine del periodo triennale di vesting che si concluderà alla data di approvazione del bilancio della Società al 31 dicembre 2024; (iii) il mantenimento della carica di Amministratore Delegato fino al termine del mandato con perdita, dunque, di ogni diritto in caso di cessazione del rapporto per revoca per giusta causa prima di tale termine.

Tra le altre disposizioni del Piano AD si segnala: (i) l'assegnazione di azioni aggiuntive gratuite in base a un meccanismo che terrà conto dei dividendi distribuiti nel triennio (c.d. dividend equivalent); (ii) la previsione di impegni di minimum holding in capo al beneficiario sul 20% delle azioni gratuite e delle azioni aggiuntive fino al termine del mandato di amministratore del beneficiario; e (iii) clausole di claw back.

Il Piano AD persegue l'obiettivo della crescita di valore delle azioni della Società allineando al contempo, attraverso uno strumento incentivante che si aggiunge agli ulteriori compensi complessivamente attribuibili all'Amministratore Delegato, l'interesse economico del Beneficiario con gli interessi degli azionisti in un orizzonte di lungo termine.

  • previsto che le azioni eventualmente assegnate ai sensi del Piano AD siano rivenienti dalle azioni proprie in possesso della Società o da eventuali aumenti di capitale.

DeA Capital S.p.A., Sede Legale in Milano, Via Brera 21, 20121 Milano - Italia, tel. +39 02 6249951, fax +39 02 62499599 Società diretta e coordinata da De Agostini S.p.A., Sede Legale in Novara, Via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Italia

Capitale Sociale deliberato Euro 266.612.100 (i.v.) - Codice Fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 07918170015 Società aderente al "Gruppo IVA B&D Holding", Partita IVA 02611940038, REA di Milano 1833926

Inoltre, in data odierna il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea alcune modifiche al piano azionario 2019-2021 per l'Amministratore Delegato approvato dall'Assemblea del 18 aprile 2019 (il "Piano di Stock Grant 2019-2021").

Per maggiori informazioni in merito al Piano AD e alle proposte di modifica al Piano di Stock Grant 2019-2021, si rinvia ai relativi documenti informativi redatti dal Consiglio di Amministrazione e che verranno pubblicati ai sensi dell'articolo 84-bis del Regolamento Emittenti e dell'Allegato 3A al Regolamento Emittenti e messi a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito www.deacapital.com, nella Sezione Governance - Piani di incentivazione, nonché con le ulteriori modalità previste dalla legge e dalla disciplina regolamentare vigente, per tutta la durata dei piani stessi.

RELAZIONE SULLA POLITICA DI REMUNERAZIONE E I COMPENSI CORRISPOSTI

Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato, previo parere favorevole del Comitato per la Remunerazione e Nomine, la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi dell'art. 123-ter del Testo Unico della Finanza. La Sezione I denominata "Politica di Remunerazione" - che illustra la politica di remunerazione degli amministratori, dei sindaci e dei dirigenti con responsabilità strategiche della Società - sarà sottoposta al voto vincolante dell'Assemblea ai sensi dell'art. 123-ter, comma 3-ter, del Testo Unico della Finanza, mentre la Sezione II denominata "Compensi 2021" - nella quale sono rappresentate le voci che compongono la remunerazione dei predetti soggetti e i compensi a essi corrisposti nell'esercizio 2021 - sarà sottoposta al voto consultivo dell'Assemblea ai sensi dell'art. 123-ter, comma 6, del Testo Unico della Finanza.

CORPORATE GOVERNANCE

In materia di Governance, il Consiglio ha approvato la "Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari per l'esercizio 2021", redatta ai sensi dell'art. 123-bisdel Testo Unico della Finanza. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre confermato, in continuità con gli esercizi passati, l'adesione della Società al Codice di Corporate Governance delle Società Quotate, pubblicato dal Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana.

COMITATO ESG

Il Gruppo DeA Capital ha avviato, a partire dal 2019, la definizione di un framework relativo alle tematiche ESG volto a razionalizzare e ad integrare in un quadro omogeneo le iniziative / criteri per la gestione dei diversi filoni di attività di Alternative Asset Management in cui si trova ad operare. In tale ambito il Consiglio di Amministrazione ha deliberato le nomine dei membri di un Comitato ESG composto dai seguenti membri: Enrico Testa, in qualità di Presidente; Alessandra Patera, Group ESG Manager; Emanuele Caniggia, Amministratore Delegato di DeA Capital RE; Gianandrea Perco Amministratore Delegato di DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.A. e Manolo Santilli Direttore Generale di DeA Capital.

Il Comitato svolge inter alia funzioni di supporto al Consiglio in materia ESG.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Il Consiglio di Amministrazione ha infine conferito mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione e all'Amministratore Delegato, in via disgiunta tra loro, affinché provvedano a convocare l'Assemblea, che si terrà esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, per

DeA Capital S.p.A., Sede Legale in Milano, Via Brera 21, 20121 Milano - Italia, tel. +39 02 6249951, fax +39 02 62499599 Società diretta e coordinata da De Agostini S.p.A., Sede Legale in Novara, Via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Italia

Capitale Sociale deliberato Euro 266.612.100 (i.v.) - Codice Fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 07918170015 Società aderente al "Gruppo IVA B&D Holding", Partita IVA 02611940038, REA di Milano 1833926

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

DEA Capital S.p.A. published this content on 11 March 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 11 March 2022 13:59:08 UTC.