COMUNICATO STAMPA

EDISON INAUGURA LA NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA DI QUASSOLO (TO) REALIZZATA CON LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI

I residenti di sei comuni in provincia di Torino - Quassolo, Borgofranco di Ivrea, Quincinetto, Tavagnasco, Montalto Dora e Settimo Vittone - hanno contribuito alla realizzazione dell'impianto grazie a un'iniziativa di crowdfunding lanciata da Edison nel 2022, partecipando così ai benefici derivanti dalla sua costruzione e diventando protagonisti della transizione energetica del proprio territorio.

Con una potenza installata di 2.700 kW e una producibilità annua di 8.300.000 kWh, la centrale idroelettrica di Quassolo soddisfa il fabbisogno energetico di 3.000 famiglie ed evita l'emissione di circa 3.300 tonnellate di CO2 all'anno.

Quassolo (TO), 15 settembre 2023 - Edison inaugura la nuova centrale idroelettrica di Quassolo, in provincia di Torino, confermando il proprio ruolo di operatore responsabile impegnato nella transizione energetica e compiendo un ulteriore passo in avanti nello sviluppo di impianti da fonte rinnovabile e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello nazionale ed europeo.

La centrale di Quassolo, situata lungo la sponda sinistra del fiume Dora Baltea, è un impianto ad acqua fluente di piccola derivazione con una potenza installata di 2.700 kW e una producibilità di 8.300.000 kWh all'anno, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie e di evitare l'emissione in atmosfera di 3.300 tonnellate di CO2 all'anno.

Alla realizzazione della centrale hanno partecipato anche i residenti dei comuni di Quassolo, Borgofranco di Ivrea, Quincinetto, Tavagnasco, Montalto Dora e Settimo Vittone, oltre ai clienti di Edison Energia di tutta Italia, aderendo alla campagna di crowdfunding Edison Crowd per Quassolo lanciata dal Gruppo nel 2022 e scegliendo così di diventare protagonisti della transizione energetica del proprio territorio. Ai partecipanti all'iniziativa viene corrisposto un interesse fisso annuo lordo (pari al 6% per i cittadini dei sei comuni e 5% per i clienti Edison) sulle somme investite, ogni sei mesi a partire dal 30 aprile 2022 fino al 30 aprile 2025. Edison è stato il primo operatore energetico in Italia a lanciare iniziative di questo tipo già nel 2018, concludendo con successo tre campagne di crowdfunding.

"Siamo orgogliosi di muovere, con l'inaugurazione della nuova centrale idroelettrica di Quassolo, un ulteriore passo in avanti nel processo di decarbonizzazione del Paese e nel raggiungimento dei nostri target di sviluppo al 2030, che ambiscono ad accrescere la potenza rinnovabile installata fino a 6 GW attraverso 5 miliardi di euro in investimenti", dichiara Nicola Monti, amministratore delegato di Edison. "Da 140 anni siamo un operatore responsabile, impegnato nello sviluppo economico e sociale delle comunità locali con un'ottica di lungo periodo. Grazie all'iniziativa del crowdfunding i cittadini hanno potuto avvicinarsi ai temi dell'energia e partecipare in maniera attiva alla transizione energetica del Paese, toccando con mano i benefici derivanti dalla realizzazione di un impianto di questo tipo sul loro territorio".

Edison Spa

Foro Buonaparte, 31

20121 Milano

Tel. +39 02 6222.7331 Fax +39 02 6222.7379 ufficiostampa@edison.it

www.edison.it

"Da 140 anni siamo un operatore responsabile leader della transizione energetica e vogliamo continuare ad esserlo, portando la generazione rinnovabile al 40% del nostro mix produttivo. Uno sforzo in cui l'idroelettrico riveste un ruolo altamente strategico, essendo la prima fonte di energia rinnovabile del Paese e vantando una filiera industriale che vede l'Italia tra le prime a livello mondiale", dichiara Marco Stangalino Vice Presidente Esecutivo e Direttore Power Asset Edison. "Negli ultimi anni siamo stati tra i pochi operatori che hanno continuato ad investire e costruire nuovi impianti mini-idroelettrici, proprio come questo di Quassolo, che consente di produrre energia green al servizio dei territori".

A prova del successo riscosso e dell'adesione entusiasta dei partecipanti al crowdfunding, l'obiettivo di raccolta per il finanziamento della centrale di Quassolo pari a 300.000 euro è stato raggiunto in appena 20 giorni e persino in anticipo rispetto alla data di scadenza inizialmente stabilita. Nell'ambito di questa iniziativa, Edison ha messo a disposizione del territorio il proprio know-how e le proprie competenze di operatore storico nell'idroelettrico per generare valore per le persone e il territorio, attraverso un approccio innovativo e di condivisione. Per Edison il green energy crowdfunding è uno strumento in grado di offrire a tutti la possibilità di essere promotori del cambiamento e della sostenibilità del proprio territorio.

La centrale è stata realizzata in soli 19 mesi, sotto la direzione della Divisione Ingegneria di Edison. In fase di progettazione dell'impianto, è stata rivolta particolare attenzione agli impatti sul territorio e alla conservazione del contesto paesaggistico, con l'obiettivo di assicurare la naturale integrità ecologica del fiume Dora Baltea, a conferma dell'impegno di Edison per la tutela dell'ambiente. L'idea del progetto è nata nel 2013, mentre i lavori di costruzione sono iniziati nel novembre 2021 e si sono conclusi nel giugno 2023. Nel cantiere sono intervenuti circa 150 operai, 20 ingegneri e 12 imprese specializzate, per un totale di oltre 65.000 ore lavorate. L'investimento complessivo è stato di 12 milioni di euro.

***

Edison

Edison è società leader dell'energia, con 140 anni di storia e primati che ne fanno il più antico operatore del settore in Europa. L'azienda, che avviò l'attività a Milano nel dicembre 1883, ha inaugurato l'inizio di una nuova era attraverso il processo di elettrificazione del Paese, contribuendo in modo tangibile al progresso sociale, culturale, economico ed industriale italiano. Oggi Edison impiega oltre 5.500 persone, operando in Italia ed Europa nella produzione rinnovabile e low carbon, nell'approvvigionamento e vendita di gas naturale, nella mobilità sostenibile, e attraverso Edison Energia ed Edison Next nei servizi energetici, ambientali e a valore aggiunto per clienti, aziende, territori e Pubblica Amministrazione. Il Gruppo è impegnato in prima linea nella sfida della transizione energetica, in coerenza con i Sustainable Development Goals dell'Onu e le politiche europee di decarbonizzazione. Edison ha un parco di produzione di energia elettrica altamente flessibile ed efficiente, composto da 200 centrali tra impianti idroelettrici, eolici, solari e termoelettrici a ciclo combinato a gas ad alta efficienza per una potenza complessiva di circa 7 GW; e soddisfa l'approvvigionamento di GNL e gas naturale al Paese, grazie a un portafoglio ampio e altamente diversificato pari a 12,6 miliardi di metri cubi all'anno. Nel 2021 Edison ha istituito la Fondazione EOS, Edison Orizzonte Sociale, la fondazione d'impresa con cui la società consolida il proprio impegno sociale contribuendo con le proprie persone e competenze agli obiettivi dell'Agenda 2030.

Ufficio stampa Edison

http://www.edison.it/it/contatti-2

http://www.edison.it/it/media

Elena Distaso, 338 2500609, elena.distaso@edison.it;

Lorenzo Matucci, 337 1500332, lorenzo.matucci@edison.it

Antonella Ladisi, 335 1000793 antonella.ladisi@edison.it

2

Attachments

Disclaimer

Edison S.p.A. published this content on 15 September 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 15 September 2023 09:10:04 UTC.