Emmi incrementa il fatturato grazie a un forte secondo semestre

Lucerna, 8 febbraio 2018 - Nel 2017 Emmi ha incrementato il fatturato del Gruppo del 3,2 %, portandolo a CHF 3364.3 milioni. In termini organici, ossia al netto delle acquisizioni e dell'effetto valutario, vi è stata una crescita dello 0,5%. Questa evoluzione riflette l'aumento dei fatturati nelle divisioni Americhe (4,1 %) ed Europa (0,8 %) e una flessione dello 0,6 % nella divisione Svizzera. La solidità del secondo semestre ha permesso di compensare la debolezza di quello precedente. Hanno contribuito al risultato i soddisfacenti fatturati dei prodotti a base di formaggi e i forti mercati di Stati Uniti e Tunisia.

Fatturato Gruppo Emmi esercizio 2017

in milioni di CHF

Divisione

Svizzera

Divisione

Americas

Divisione

Europa

Divisione

Global Trade

Gruppo

Fatturato 2017

1730.7

949.8

564.1

119.7

3364.3

Fatturato 2016

1741.3

865.6

519.0

132.9

3258.8

Variazione

-0.6 %

9.7 %

8.7 %

-10.0 %

3.2 %

di cui effetto acquisizioni*

-

6.4 %

6.8 %

-0.3 %

2.8 %

di cui effetto valutario

-

-0.8 %

1.1 %

-

-0.1 %

Crescita organica del fatturato

-0.6 %

4.1 %

0.8 %

-9.7 %

0.5 %

*Gli effetti dovuti alle acquisizioni sono ascrivibili ai seguenti fattori:

  • partecipazione del 60 % in Bettinehoeve (Paesi Bassi, 2 febbraio 2016)
  • aumento della partecipazione in SDA Chile (Cile, 19 maggio 2016)
  • acquisizione Cowgirl Creamery (USA, 31 maggio 2016)
  • acquisizione Jackson Mitchell (USA, 4 gennaio 2017)
  • partecipazione dell'80 % in Lácteos Caprinos (Spagna, 12 gennaio 2017)
  • acquisizione Italian Fresh Foods (Italia, 1° marzo 2017)
  • cessione delle quote Venchiaredo (Italia, 31 luglio 2017)
  • aumento della partecipazione in Mexideli (Messico, 8 ottobre 2017)

Nell'esercizio 2017 Emmi ha conseguito un fatturato del Gruppo pari a CHF 3364.3 milioni, che corrisponde a una crescita del 3,2 % rispetto ai CHF 3258.8 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente. In termini organici, ossia al netto degli effetti delle acquisizioni e valutari, il fatturato è aumentato dello 0,5 %. Di conseguenza, sono stati superati i pronostici, pubblicati ad agosto, di un risultato compreso fra -1 % e 0 %. Lo stesso vale per la divisione Europa, mentre le divisioni Svizzera e Americhe sono risultate in linea con le aspettative.

A determinare il successo sono state, tra le altre cose, l'attività del settore formaggio negli Stati Uniti (latte vaccino e caprino), Emmi Caffè Latte (soprattutto in Svizzera, Gran Bretagna e Spagna), i dessert di Rachelli, il latte biologico della Gläserne Molkerei e il mercato in Tunisia.

Il CEO di Emmi, Urs Riedener, spiega: «Nel secondo semestre 2017 Emmi ha registrato un'evoluzione considerevole. La crescita di fatturato nel settore formaggio della divisione Americhe e i progressi nell'attività con i dessert ci ha permesso di compensare la pressione sulle importazioni e sui prezzi in Svizzera. Gli investimenti effettuati nei mercati di nicchia come i prodotti a base di latte biologico e caprino, insieme al sostegno dato a marchi importanti, stanno dando frutti. Le recenti acquisizioni influenzeranno ulteriormente l'evoluzione del fatturato.»

Divisione Svizzera: ripresa nonostante la forte pressione da importazioni e prezzi

Fatturato in base ai gruppi di prodotti: divisione Svizzera

in milioni di CHF

Fatturato 2017

Fatturato 2016

Crescita
organica

Prodotti lattiero-caseari

662.0

663.4

-0.2 %

Formaggio

475.6

480.5

-1.0 %

Prodotti freschi

343.9

346.2

-0.7 %

Formaggi freschi

107.8

111.5

-3.4 %

Polvere/Concentrati

67.5

59.8

13.0 %

Altri prodotti/servizi

73.9

79.9

-7.5 %

Totale Svizzera

1730.7

1741.3

-0.6 %

Nella divisione Svizzera il fatturato è diminuito dello 0,6 %, passando da CHF 1741.3 milioni a CHF 1730.7 milioni. L'effetto prezzi si è attestato a -0,7 % e quello quantitativo a 0,1 %. Emmi aveva pronosticato una diminuzione del fatturato compresa tra -2 % e 0 %. Il fatturato svizzero, di conseguenza, è stato in linea con le aspettative nonostante l'invariata forte pressione sui prezzi.

Il soddisfacente secondo semestre ha potuto in buona parte compensare le perdite subite nella prima metà dell'anno, risultato conseguente, tra l'altro, al rafforzamento del commercio al dettaglio in Svizzera. Quest'ultimo ha evidenziato nel corso di tutto l'anno fatturati stabili, mentre a metà anno circa ha accusato una flessione pari a circa l'1% (fonte: Nielsen). La pressione dalle importazioni e sui prezzi è rimasta forte soprattutto nei segmenti formaggio e formaggi freschi, cosicché nel 2017 è stato importato il 4.2 % in più di formaggio dall'estero rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente (fonte: TSM Treuhand).

I fatturati relativi ai prodotti caseari (latte, panna, burro) si sono mantenuti complessivamente stabili. Il Luzerner Rahmkäse ha avuto un andamento in salita, mentre i formaggi AOP hanno registrato un calo, il che è riconducibile alle maggiori importazioni, qui già menzionate. Per quanto riguarda i prodotti freschi, Emmi Caffè Latte, Jogurtpur ed Energy Milk hanno registrato un aumento del fatturato, mentre le cifre d'affari di YoQua e dei marchi propri sono per contro diminuite.

La divisione Svizzera ha contribuito al fatturato del Gruppo in ragione del 51 % (esercizio precedente: 53 %).

Divisione Americas: fatturati soddisfacenti in Tunisia e negli Stati Uniti, progressi in Cile

Fatturato in base ai gruppi di prodotti: divisione Americas

in milioni di CHF

Fatturato 2017

Fatturato 2016

Differenza
2017/2016

Effetto
acquisizioni

Effetto
valutario

Crescita
organica

Formaggio

404.0

361.9

11.6 %

3.8 %

0.5 %

7.3 %

Prodotti lattiero-caseari

266.1

237.1

12.2 %

9.9 %

-3.1 %

5.4 %

Prodotti freschi

196.8

200.5

-1.9 %

0.4 %

-1.4 %

-0.9 %

Formaggi freschi

2.6

0.8

212.3 %

304.8 %

-4.1 %

-88.4 %

Polvere/Concentrati

5.3

0.2

2290.0 %

2255.9 %

1.4 %

32.7 %

Altri prodotti/servizi

75.0

65.1

15.2 %

15.3 %

1.2 %

-1.3 %

Totale Americas

949.8

865.6

9.7 %

6.4 %

-0.8 %

4.1 %

La divisione Americas comprende, oltre a Stati Uniti, Canada, Cile, Tunisia, Spagna (senza Lácteos Caprinos) e Francia ora anche il Messico.

Il fatturato è aumentato da CHF 865.6 milioni a CHF 949.8 milioni, con un incremento del 9,7 %. In termini organici, ossia al netto degli effetti valutari e delle acquisizioni, vi è stata un'espansione del 4,1 % che corrisponde al valore previsto, dal 3 % al 5 %.

L'effetto positivo delle acquisizioni è da ricondurre ai seguenti fattori: aumento delle partecipazioni in SDA Chile e Mexideli oltre alle acquisizioni di Cowgirl Creamery e Jackson Mitchell ("Meyenberg").

L'andamento positivo del fatturato organico è ascrivibile soprattutto al soddisfacente sviluppo del fatturato in Tunisia e negli Stati Uniti. In Tunisia sono nettamente aumentati i fatturati dei prodotti con il marchio Vitalait (yogurt, dessert e latte), e ciò ha influito positivamente sui segmenti prodotti freschi e lattiero-caseari, ulteriormente rafforzati dallo sviluppo positivo in Cile. Emmi è soddisfatta della stabilizzazione dell'attività core in Cile. Negli Stati Uniti i formaggi bovini e caprini prodotti localmente hanno avuto un buon andamento. In Spagna è stato possibile aumentare la cifra d'affari relativa a Emmi Caffè Latte.

Ha per contro inciso negativamente sul fatturato la lotta sui prezzi per gli yogurt con marchio proprio in Spagna e nel comparto Formaggio in Francia.

La divisione Americas ha contribuito al fatturato del Gruppo in ragione del 28 % (esercizio precedente: 27 %).

Divisione Europa: formaggio sotto pressione, sviluppo positivo del latte biologico

Fatturato in base ai gruppi di prodotti: divisione Europa

in milioni di CHF

Fatturato 2017

Fatturato 2016

Differenza
2017/2016

Effetto
acquisizioni

Effetto
valutario

Crescita
organica

Prodotti freschi

227.5

206.9

10.0 %

11.8 %

0.0 %

-1.8 %

Formaggio

125.0

124.4

0.5 %

1.5 %

1.5 %

-2.5 %

Prodotti lattiero-caseari

108.1

98.2

10.1 %

0.6 %

2.1 %

7.4 %

Formaggi freschi

69.8

64.7

7.9 %

12.8 %

2.1 %

-7.0 %

Polvere/Concentrati

26.5

18.5

42.5 %

-

2.8 %

39.7 %

Altri prodotti/servizi

7.2

6.3

13.8 %

-0.3 %

2.1 %

12.0 %

Totale Europa

564.1

519.0

8.7 %

6.8 %

1.1 %

0.8 %

Nella divisione Europa il fatturato è salito da CHF 519.0 milioni a CHF 564.1 milioni, il che corrisponde a una crescita dell'8,7 %. Su base organica, ossia al netto degli effetti valutari e delle acquisizioni, è risultato un incremento dello 0,8 % che ha superato le aspettative di Emmi. Sulla base dei modesti risultati del primo semestre, infatti, l'azienda si attendeva una flessione compresa fra -3 % e -1 %. Fattori decisivi per il positivo cambiamento di tendenza sono stati l'incremento del fatturato della Gläserne Molkerei e di AVH Dairy (principalmente polvere di latte caprino) oltre alla stabilizzazione dell'attività relativa ai dessert.

L'effetto, nel complesso chiaramente positivo, delle acquisizioni è riconducibile alle partecipazioni in Bettinehoeve e Lácteos Caprinos, all'acquisizione di Italian Fresh Foods e alla cessione delle quote Venchiaredo.

Nel comparto prodotti freschi, Emmi Caffè Latte in Gran Bretagna e le specialità italiane di dessert Rachelli hanno registrato un andamento molto positivo. Per quanto riguarda il comparto formaggio, si sono distinte le specialità Kaltbach in Germania, Austria e Gran Bretagna, mentre hanno continuato a risentire di una forte pressione il Formaggio AOP e gli yogurt Onken.

I prodotti lattiero-caseari riflettono la crescita di fatturato dell'azienda Gläserne Molkerei, specializzata in latte biologico.

Il segmento formaggi freschi è stato favorito dalla crescita dovuta all'acquisizione di Bettinehoeve, ma è stato penalizzato dalla flessione dei volumi e dei prezzi in Italia. Il buon andamento nel segmento Polvere/Concentrati è ascrivibile ai maggiori fatturati conseguiti con il latte in polvere caprino (AVH Dairy).

La divisione Europa ha contribuito al fatturato del Gruppo in ragione del 17 % (esercizio precedente: 16 %).

Divisione Global Trade: rallentamento economico nei paesi emergenti

La divisione Global Trade comprende in primo luogo le vendite dirette dalla Svizzera a clienti di paesi in cui Emmi non ha società proprie. Ne fanno parte i mercati asiatici e dell'Europa orientale, la maggior parte dei paesi sudamericani e la penisola arabica.

Il fatturato ha raggiunto quota CHF 119.7 milioni rispetto ai CHF 132.9 milioni dell'anno precedente. Ne è risultato un calo organico del 9,7 %. L'effetto acquisizioni leggermente negativo è riconducibile al venir meno dei fatturati relativi alle esportazioni di Mexideli a partire dal 4° trimestre 2017, poiché ora Mexideli è interamente consolidata nella divisione Americhe.

L'andamento negativo è ascrivibile soprattutto al rallentamento delle esportazioni di burro e latte in polvere finalizzate a sgravare il mercato, oltre che ai minori fatturati con prodotti non a base di latte che non rientrano tra le attività core di Emmi. Ulteriori fattori sfavorevoli sono stati il modesto sviluppo delle vendite di latte in Cina e i minori fatturati per il formaggio in Russia. Per contro, hanno registrato un'evoluzione soddisfacente i fatturati dei prodotti freschi a Hongkong e Singapore, così come i fatturati dei prodotti a base di formaggio in Brasile.

La divisione Global Trade ha contribuito al fatturato del Gruppo in ragione del 4 % (esercizio precedente: 4 %).

Prospettive

Emmi mantiene invariate le previsioni dello scorso agosto sugli utili per il 2017.

In occasione della pubblicazione delle cifre per l'esercizio 2017 Emmi renderà note le prospettive per il 2018 relativamente all'andamento del fatturato e dell'utile netto. Leconferenze per la stampa e gli analisti si terranno il 5 marzo 2018 a Lucerna.


Immagini
Informazioni per media e IR (sito Web Emmi)
Comunicato stampa (PDF)



Provider
Channel
Contact
Tensid EQS Ltd., Switzerland
www.tensid.ch


newsbox.ch
www.newsbox.ch


Provider/Channel related enquiries
marco@tensid.ch
+41 41 763 00 50