Buona crescita del fatturato con margine EBIT stabile

Lucerna, 29 agosto 2018- Nel primo semestre del 2018 Emmi ha realizzato un fatturato di CHF 1674.8 milioni, in crescita del 4,7 % (in termini organici: 2,4 %) rispetto ai CHF1600.2 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente. L'EBIT è aumentato del 5,1 % a CHF 95.0 milioni, mentre il margine EBIT è rimasto stabile al 5,7 %. Inoltre è stato conseguito un utile netto rettificato di CHF 72.1 milioni (esercizio precedente: CHF 66.0 milioni) e un margine di utile netto rettificato del 4,3 % (esercizio precedente: 4,1 %).Per l'intero 2018, Emmi ritiene di essere in linea con gli obiettivi.

Le principali cifre chiave

Importi in milioni di CHF

1° semestre 2018

1° semestre 2018
rettificato*

1° semestre 2017

Fatturato netto

1'675

1'600

di cui nella divisione Svizzera

830

838

di cui nella divisione Americhe

502

442

di cui nella divisione Europa

288

259

di cui nella divisione Global Trade

55

61

Variazione fatturato in %

4.7

0.4

Effetto acquisizioni in %

0.7

2.6

Effetto valutario in %

1.6

-0.9

Crescita organica in %

2.4

-1.3

EBITDA

162.7

156.6

in % del fatturato netto

9.7

9.8

EBIT

95.0

90.4

in % del fatturato netto

5.7

5.7

Utile netto

129.0

72.1

66.0

in % del fatturato netto

7.7

4.3

4.1

* Al netto degli effetti straordinari,che nel periodo in esame sono stati pari a CHF 56.9 milioni in ambito di utile netto e sono derivati dalla vendita della quota di minoranza in The Icelandic Milk and Skyr Corporation «siggi's».Nell'esercizio precedente non si erano verificati effetti straordinari significativi.

L'effetto acquisizioni complessivamente positivo, pari allo 0,7 %, è attribuibile ai seguenti fattori positivi:

  • acquisizione di Italian Fresh Foods (Italia, 1° marzo 2017)
  • aumento della partecipazione in Mexideli (Messico, 8 ottobre 2017)

ed ai seguenti fattori negativi:

  • vendita delle quote in Venchiaredo (Italia, 31 luglio 2017)
  • vendita di una parte dell'attività commerciale (Svizzera, 1° gennaio 2018)

Riepilogo

Nei primi sei mesi del 2018 Emmi ha realizzato un fatturato del Gruppo di CHF 1674.8 milioni, contro i CHF 1600.2 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente, con un incremento pari al 4,7 %. Al netto degli effetti valutari e delle acquisizioni, la progressione è stata del 2,4 %. A marzo di quest'anno si era prospettata una crescita organica tra l'1,5 % e il 3 % per l'intero esercizio 2018.

Urs Riedener, CEO di Emmi, dichiara al riguardo: «Questa evoluzione positiva del fatturato poggia su ampie basi. Ci fa piacere essere riusciti a crescere organicamente nelle tre grandi divisioni».

Mentre il risultato d'esercizio ante interessi e imposte (EBIT) è aumentato del 5,1 %, passando da CHF 90.4 milioni a CHF 95.0 milioni, l'utile netto è quasi raddoppiato, salendo da CHF 66.0 milioni a CHF 129.0 milioni nel primo semestre del 2018. Il forte incremento è dovuto alla vendita della quota di minoranza detenuta nella statunitense The Icelandic Milk and Skyr Corporation («siggi's»). Gli azionisti ne hanno già beneficiato nella primavera del 2018 sotto forma di dividendo straordinario. Al netto di questo effetto straordinario, l'utile netto è progredito del 9,2 % a CHF 72.1 milioni. Il margine di utile netto rettificato è risultato del 4,3 %, in leggera crescita rispetto a quello dello stesso periodo dell'anno precedente (4,1 %).

Gli obiettivi in termini di fatturato e ricavi per l'intero 2018 restano invariati (crescita del fatturato tra l'1,5 % e il 3,0 %, EBIT tra CHF 205 e 215 milioni, margine di utile netto tra il 4,5 % e il 5,0 %). Solo nelle previsioni di fatturato per la divisione Europa la fascia viene aumentata al 2 %-4 % (in precedenza: 1 %-3 %).

Dettagli sull'evoluzione del fatturato e degli utili

Fatturato della divisione Svizzera: crescita organica favorita dall'aumento del prezzo del latte

Fatturato netto in base ai gruppi di prodotti: divisione Svizzera

Importi in milioni di CHF

Fatturato
1°sem. 2018

Fatturato
1°sem. 2017

Differenza
2018/2017

Effetto
acquisizioni

Crescita
organica

Prodotti lattiero-caseari

327.8

312.8

4.8 %

-

4.8 %

Formaggi

207.8

219.2

-5.2 %

-2.8 %

-2.4 %

Prodotti freschi

171.8

175.3

-2.0 %

-

-2.0 %

Formaggi freschi

54.4

56.7

-4.1 %

-6.6 %

2.5 %

Polvere/Concentrati

31.2

33.5

-6.8 %

-

-6.8 %

Altri prodotti/servizi

37.3

40.7

-8.1 %

-4.1 %

-4.0 %

Totale divisione Svizzera

830.3

838.2

-0.9 %

-1.4 %

0.5 %

La divisione Svizzera ha realizzato un fatturato di CHF 830.3 milioni, in calo dello 0,9 % rispetto all'anno precedente (CHF 838.2 milioni). In termini organici, ossia al netto degli effetti del disinvestimento, è risultata una crescita dello 0,5 %. L'effetto del disinvestimento è derivato dalla vendita a Coop di una parte dell'attività commerciale, settore che nel 1998, con l'acquisto del centro caseario di Coop ubicato nella località bernese di Kirchberg, venne trasferito a Emmi. La parte di questa attività commerciale in cui Coop intrattiene rapporti diretti con i fornitori è stata rivenduta a Coop all'inizio del 2018. I relativi effetti si riscontrano nei segmenti Formaggi, Formaggi freschi e Altri prodotti/servizi.

La crescita organica è attribuibile principalmente all'aumento del prezzo del latte, che si riflette nel significativo incremento del fatturato (4,8 %) del segmento più importante, quello dei prodotti lattiero-caseari. Caffè Latte, prodotto che è garanzia di successo, come pure Energy Milk e Jogurtpur hanno nuovamente registrato una forte crescita in Svizzera. Tuttavia, il segmento dei prodotti freschi ha pure accusato una flessione in questo semestre, soprattutto per quanto riguarda i prodotti con marchio proprio e Yoqua.

La divisione Svizzera ha contribuito al fatturato del Gruppo in ragione del 50 % (anno precedente: 52 %).

Fatturato della divisione Americas: significativa crescita nei mercati extra-europei

Fatturato netto in base ai gruppi di prodotti: divisione Americas

Importi in milioni di CHF

Fatturato
1°sem. 2018

Fatturato
1°sem. 2017

Differenza
2018/2017

Effetto
acquisizioni

Effetto
valutario

Crescita
organica

Formaggi

199.7

180.4

10.7 %

8.2 %

-1.2 %

3.7 %

Prodotti lattiero-caseari

142.1

130.2

9.1 %

0.2 %

1.0 %

7.9 %

Prodotti freschi

103.9

97.2

6.9 %

0.3 %

2.6 %

4.0 %

Formaggi freschi

5.9

0.2

>100.0 %

>100.0 %

-40.8 %

>100.0 %

Polvere/Concentrati

2.4

2.5

-2.5 %

0.1 %

-2.8 %

0.2 %

Altri prodotti/servizi

48.2

31.8

51.4 %

38.3 %

3.2 %

9.9 %

Totale divisione Americas

502.2

442.3

13.5 %

7.3 %

0.6 %

5.6 %

La divisione Americas comprende Stati Uniti, Canada, Cile, Messico, Spagna (senza Lácteos Caprinos), Francia e Tunisia.

Nel primo semestre del 2018 il fatturato della divisione Americhe è salito da CHF 442.3 milioni a CHF 502.2 milioni, con una progressione del 13,5 %. La crescita organica è stata del 5,6 %. L'evoluzione positiva del fatturato è ascrivibile ai grandi mercati extraeuropei di Stati Uniti, Cile e Tunisia. Negli Stati Uniti, i formaggi di latte vaccino di produzione locale e le esportazioni di Le Gruyère AOP dalla Svizzera hanno registrato un incremento considerevole, mentre in Tunisia e in Cile hanno messo a segno un'ottima performance i prodotti lattiero-caseari e quelli freschi.

L'effetto acquisizioni in questa divisione è dovuto all'aumento della partecipazione nell'importatore di prodotti alimentari premium Mexideli, che ha avuto un impatto sul consolidamento.

La divisione Americas ha contribuito al fatturato del Gruppo in ragione del 30 % (anno precedente: 28 %).

Fatturato della divisione Europa: crescita organica grazie a specialità e prodotti di nicchia

Fatturato netto in base ai gruppi di prodotti:divisione Europa

Importi in milioni di CHF

Fatturato
1°sem. 2018

Fatturato
1°sem. 2017

Differenza
2018/2017

Effetto
acquisizioni

Effetto
valutario

Crescita
organica

Prodotti freschi

124.8

105.7

18.1 %

3.6 %

8.8 %

5.7 %

Prodotti lattiero-caseari

57.8

49.6

16.6 %

-

9.3 %

7.3 %

Formaggi

57.5

53.4

7.7 %

-

8.5 %

-0.8 %

Formaggi freschi

26.2

37.4

-30.0 %

-34.5 %

5.6 %

-1.1 %

Polvere/Concentrati

15.5

9.6

62.0 %

-

12.9 %

49.1 %

Altri prodotti/servizi

5.8

3.6

59.6 %

-

12.7 %

46.9 %

Totale divisione Europa

287.6

259.3

10.9 %

-3.5 %

8.6 %

5.8 %

La divisione Europa comprende Germania, Gran Bretagna, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Austria nonché Lácteos Caprinos in Spagna.

Nel primo semestre del 2018 la divisione ha conseguito un fatturato di CHF 287.6 milioni, in crescita del 10,9 %, ma rispetto a risultati deboli (CHF 259.3 milioni) dello stesso periodo dell'esercizio precedente. La crescita organica, pari al 5,8 %, è stata comunque buona.

L'evoluzione positiva si spiega con il significativo incremento del fatturato nei segmenti Prodotti freschi (specialità italiane per dessert e Caffè Latte), Prodotti lattiero-caseari (Gläserne Molkerei) e Polvere/Concentrati (AVH dairy).

Gli effetti acquisizioni positivi sono attribuibili a Italian Fresh Foods (prodotti freschi), quelli negativi a Venchiaredo (formaggi freschi).

La divisione Europa ha contributo al fatturato del Gruppo in ragione del 17 % (anno precedente:16 %).

Fatturato della divisione Global Trade: calo delle esportazioni di burro dalla Svizzera

Fatturato netto in base ai gruppi di prodotti: divisione Global Trade

Importi in milioni di CHF

Fatturato
1°sem. 2018

Fatturato
1°sem. 2017

Differenza
2018/2017

Effetto
acquisizioni

Crescita
organica

Formaggi

23.6

21.0

11.9 %

-1.5 %

13.4 %

Prodotti freschi

20.5

21.9

-6.4 %

-

-6.4 %

Polvere/Concentrati

8.1

7.1

14.0 %

-

14.0 %

Prodotti lattiero-caseari

2.1

8.0

-73.9 %

-

-73.9 %

Formaggi freschi

0.3

0.4

-23.2 %

-

-23.2 %

Altri prodotti/servizi

0.1

2.0

-94.6 %

-

-94.6 %

Totale divisione Global Trade

54.7

60.4

-9.5 %

-0.5 %

-9.0 %

La divisione Global Trade comprende le vendite dirette dalla Svizzera a clienti in paesi in cui Emmi non dispone di società proprie. Ne fanno parte i mercati asiatici e dell'Europa orientale, la maggior parte dei paesi sudamericani e la penisola arabica.

Nel primo semestre del 2018 questa divisione ha realizzato un fatturato di CHF 54.7 milioni, in flessione del 9,5 % (in termini organici: 9,0 %) rispetto ai CHF 60.4 milioni dell'esercizio precedente.

Negli ultimi sei mesi Emmi ha esportato dalla Svizzera verso la Russia una quantità notevolmente maggiore di formaggio, mentre ha registrato un calo delle vendite di prodotti freschi (latte di consumo e yogurt) in Cina.

Le cifre d'affari di questa divisione sono tradizionalmente molto volatili, poiché dipendono in larga misura dalle esigenze normative del mercato lattiero svizzero (esportazioni di burro e prodotti in polvere). Le esportazioni di burro sono diminuite considerevolmente rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per contro, è stato esportato un po' più di latte magro in polvere. A causa del calo della produzione di latte dovuto alla siccità estiva e protrattosi all'inizio del secondo semestre, questi fatturati non potranno recuperare.

La divisione Global Trade ha contribuito al fatturato del Gruppo in ragione del 3 % (anno precedente: 4 %).

Spiegazioni dettagliate sull'evoluzione del fatturato sono contenute nel rapporto semestrale 2018 di Emmi.

Ricavi stabili

Nel primo semestre del 2018 l'utile lordo è aumentato del 4,8 % a CHF 604.5 milioni (esercizio precedente: CHF 577.1 milioni) di pari passo con il fatturato. Di conseguenza, il margine di utile lordo è rimasto costante, attestandosi al 36,1 %.Grazie a misure di razionalizzazione e produttività è stato possibile compensare gli effetti negativi della persistente forte pressione sui prezzi.

Il risultato operativo d'esercizio ante interessi, imposte e ammortamenti (EBITDA) è cresciuto del 3,9 % a CHF 162.7 milioni (esercizio precedente: CHF 156.6 milioni) nonostante un aumento leggermente sovraproporzionale dei costi d'esercizio. Il margine EBITDA ha raggiunto il 9,7 % (esercizio precedente: 9,8 %). Il risultato d'esercizio ante interessi e imposte (EBIT) è progredito del 5,1 % a CHF 95.0 milioni (esercizio precedente: CHF 90.4 milioni) determinando un margine EBIT stabile, pari al 5,7 %.

L'utile aziendale comprensivo di quote di minoranza, attestatosi a CHF 132.9 milioni, è stato influenzato in maniera significativa dall'utile derivante dalla vendita della partecipazione di minoranza in «siggi's», quantificato in CHF 56.9 milioni al netto delle imposte. L'utile aziendale rettificato è quindi risultato di CHF 76.0 milioni, con un incremento di CHF 7.0 milioni rispetto all'utile aziendale del medesimo periodo dell'anno precedente. Dopo deduzione delle quote di minoranza, nel primo semestre del 2018 sono stati registrati un utile netto di CHF 129.0 milioni rispettivamente un utile netto rettificato di CHF 72,1 milioni (esercizio precedente: CHF 66.0 milioni), pari a una progressione del 9,3 %. Il margine di utile netto rettificato è cresciuto dal 4,1 % al 4,3 %.

Prospettive per l'intero esercizio 2018

Emmi si prepara ad affrontare un mercato che rimarrà fortemente competitivo anche nella seconda metà del 2018. La pressione sui prezzi permane elevata. In aggiunta, a causa dell'inflazione aumenteranno importanti blocchi di costi. È probabile che la curva di crescita del fatturato si appiattirà, poiché sarà difficile superare l'ottimo quarto trimestre del 2017. Inoltre, al momento non è ancora possibile valutare tutti gli effetti della canicola estiva sui mercati agricoli.

Alla luce della situazione attuale, Emmi prevede tuttavia che gli obiettivi di fatturato comunicati nel marzo 2018 possano essere raggiunti a livello di Gruppo come pure nelle divisioni Svizzera e Americas. Nella divisione Europa le previsioni vengono portate a un livello superiore, compreso tra il 2 % e il 4 % (in precedenza: 1 %-3 %).Gli obiettivi in termini di ricavi vengono ancora considerati realistici.


rapporti e presentazioni
Materiale fotografico generale di Emmi



Provider
Channel
Contact
Tensid EQS Ltd., Switzerland
www.tensid.ch


newsbox.ch
www.newsbox.ch


Provider/Channel related enquiries
marco@tensid.ch
+41 41 763 00 50