FOPE: L'ASSEMBLEA ORDINARIA APPROVA IL BILANCIO 2022 E LA

DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO PARI A EURO 0,80 P.A.

L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA APPROVA LA DELEGA AL CDA

AD AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE

Vicenza, 28 aprile 2023

L'Assemblea degli Azionisti di FOPE (FPE:IM), azienda orafa italiana protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma quotata su Euronext Growth Milan, si è riunita in data odierna, in sede ordinaria e straordinaria, senza la partecipazione fisica dei soci. Come specificato nell'avviso di convocazione pubblicato sul sito internet della Società, l'intervento in Assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto è avvenuto esclusivamente mediante il rappresentante designato dalla Società ai sensi dell'art. 135-undecies del D. Lgs. n. 58/98.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 - Approvazione e distribuzione dell'utile di esercizio

L'Assemblea Ordinaria ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, deliberando la seguente destinazione dell'utile d'esercizio, pari a Euro 10.284.147:

  • Euro 5.964.460 a riserva straordinaria,
  • Euro 4.319.686 a dividendo, mediante distribuzione di un dividendo lordo pari a Euro 0,80 p.a. alle n. 5.399.608 azioni ordinarie in circolazione.

Il dividendo verrà posto in pagamento a partire dal 10 maggio 2023, con data stacco cedola n. 6 il giorno 8 maggio 2023 e record date il 9 maggio 2023.

Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 - Principali risultati

L'Assemblea Ordinaria ha altresì preso visione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.

I Ricavi netti sono pari a Euro 62,2 milioni, in crescita del 54,2% rispetto a Euro 40,3 milioni nel 2021 e del 77,6% sul dato del 2019 pari a 35,0 milioni.

L'EBITDA si attesta a Euro 15,8 milioni, +80,1% rispetto a Euro 8,8 milioni nel 2021. Particolarmente significativo il dato dell'EBITDA margin che si attesta al 25,5%, superiore sia al dato del 2021 pari al 21,8% sia al risultato e pre-pandemico (19,4% nel 2019).

L'EBIT è pari a Euro 13,9 milioni, in significativo miglioramento rispetto a Euro 6,8 milioni nel 2021 e a Euro 5,4 milioni nel 2019. L'EBIT margin si attesta al 22,4% (16,8% nel 2021 e 15,5% nel 2019).

L'Utile Netto si attesta a Euro 10,8 milioni, in crescita rispetto a Euro 5,0 milioni nel 2021.

La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per Euro 1,5 milioni, rispetto ad Euro 1,9 milioni al 31 dicembre 2021.

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 33,6 milioni, rispetto a Euro 25,8 milioni al 31 dicembre 2021.

Delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale

L'Assemblea Straordinaria ha deliberato, su proposta dei soci Signori Ines Cazzola, Umberto Cazzola e Diego Nardin, di conferire delega al Consiglio di Amministrazione ex art. 2443 del codice civile per l'aumento del capitale sociale a pagamento, in denaro o in natura, fino ad un controvalore di massimi Euro 5.000.000, comprensivi di sovrapprezzo, da eseguirsi in via scindibile o inscindibile, in una o più tranche, entro il 28 aprile 2026, mediante emissione di azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale e dematerializzate, in opzione ai soci o con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 4, primo periodo, 5, o 8, del codice civile, il tutto con facoltà di definire termini e condizioni dell'aumento, nel rispetto di ogni vigente disposizione normativa e regolamentare.

L'Assemblea ha altresì approvato la conseguente modifica dell'articolo 5 dello statuto sociale.

La delega ad aumentare il capitale ha l'obiettivo di assicurare al Consiglio di Amministrazione la necessaria flessibilità e tempestività nell'esecuzione di uno o più aumenti del capitale sociale al fine di aumentare il flottante della Società, nell'ottica di migliorare anche le performance di negoziazione del titolo, cogliendo le migliori condizioni di mercato e recependo anche gli interessi di investitori e azionisti di aumentare la loro partecipazione al capitale della Società. La delega consentirà, inoltre, al Consiglio di Amministrazione di poter disporre di uno strumento che consenta alla Società, in presenza di condizioni favorevoli, di concludere accordi con eventuali partner e/o investitori terzi, che apporterebbero denaro e/o partecipazioni, strumenti finanziari quotati o non e/o crediti e/o aziende o rami d'azienda e/o altri beni in natura strumentali per il perseguimento degli obiettivi strategici della Società. In aggiunta, la delega potrà essere funzionale alla realizzazione di piani di incentivazione azionaria diretti ad amministratori, dipendenti e collaboratori di FOPE o di società da essa controllate, che prevedano l'assegnazione di opzioni di acquisto o l'assegnazione gratuita di azioni.

L'Assemblea ha quindi altresì deliberato di conferire al Consiglio di Amministrazione ogni più ampio potere per dare attuazione ed esecuzione alla delega, nell'interesse della Società e dei suoi azionisti, consentendo all'organo amministrativo di definire, nel rispetto dei limiti della delibera, i) l'ammontare degli aumenti di capitale; ii) il controvalore definitivo e il prezzo di emissione delle nuove azioni, anche in ragione dell'andamento del mercato e delle esigenze della Società e iii) le modalità più idonee a cogliere le opportunità che potranno presentarsi sul mercato.

Modifiche allo Statuto Sociale

L'Assemblea Straordinaria ha infine deliberato alcune modifiche dello statuto sociale volte a recepire la diversa denominazione del sistema multilaterale di negoziazione sul quale sono negoziate le azioni della Società e l'aggiornamento delle regole di tenuta delle riunioni degli organi sociali con mezzi di telecomunicazione. In particolare, la modifica ha riguardato gli articoli 11, 12, 16, 18, 27 e 34; è stato inoltre modificato, come esposto precedentemente, l'articolo 5 al fine di recepire al paragrafo 5.4 la clausola relativa alla delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale.

Deposito documentazione

Il Verbale dell'Assemblea e lo Statuto Sociale aggiornato saranno messi a disposizione del pubblico sul sito www.fopegroup.com, sezione Investor Relations / Assemblee, nonché sul sito di Borsa Italiana, sezione Azioni / Documenti, nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente.

Il fascicolo di bilancio di esercizio approvato dall'Assemblea, nonché il fascicolo di bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 sono a disposizione del pubblico sul sito www.fopegroup.com, sezione Investor Relations / Bilanci e Relazioni e sul sito di Borsa Italiana, sezione Azioni / Documenti.

Il comunicato stampa è disponibile sui siti www.fopegroup.comewww.1info.it

FOPE (FPE:IM; ISIN IT0005203424) è una storica azienda orafa italiana fondata a Vicenza nel 1929, protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma. Con circa 60 dipendenti e forte vocazione internazionale (circa 90% del fatturato realizzato all'estero), persegue un progetto di sviluppo strategico basato sulla crescita e sul consolidamento del brand nel mercato internazionale del lusso facendo leva su 4 vantaggi competitivi: qualità del prodotto, sintesi perfetta di artigianalità e tecnologia Made in Italy, riconoscibilità del design e relazioni consolidate con i clienti. FOPE opera a livello mondiale attraverso un consolidato e selezionato network di oltre 700 punti vendita in circa 50 Paesi (presidio diretto, attraverso le controllate FOPE USA Inc., mercato americano, FOPE Jewellery Limited, mercato inglese e la filiale FOPE SpA DMCC Brach a Dubai). Il modello di business prevede relazioni commerciali dirette con le gioiellerie multi-brand (indipendenti o appartenenti a gruppi) specializzate in prodotti di lusso quali orologi e gioielleria di alta gamma; niente distributori intermediari ma partnership che garantiscono fidelizzazione e affidabilità del cliente/gioielliere e un ottimo after-sale service. Nel 2015 la Società ha inaugurato il primo negozio monomarca in piazza San Marco a Venezia e nel 2019 una boutique monomarca nella prestigiosa Old Bond Street a Londra. L'intero processo produttivo avviene internamente nella sede vicentina: dalla fase di prototipazione alla spedizione dei gioielli pronti per la vendita in oltre 50 Paesi. Gli investimenti in R&D hanno portato all'introduzione di un elevato livello di standardizzazione e automazione, con tecnologie proprietarie volte a ottimizzare processi e tempi in modo da garantire altissima qualità del prodotto. I gioielli FOPE spaziano dai classici senza tempo, realizzati declinando l'iconica maglia Novecento, fino alle recenti linee Flex'it che includono gli originali bracciali resi flessibili grazie a un sistema brevettato di minuscole molle in oro nascoste tra le maglie: collezioni decisamente eleganti, sempre caratterizzate da grande comfort e portabilità. FOPE ha ottenuto la certificazione volontaria TF (Traceability & Fashion) ed è membro certificato del Responsible Jewellery Council.

CONTATTI

FOPE

INVESTOR RELATIONS MANAGER

Diego Nardin, inv.relations@fope.com│ T +39 0444 286911

IR TOP CONSULTING

INVESTOR RELATIONS

Maria Antonietta Pireddu, m.pireddu@irtop.com │ T +39 0245473884 FINANCIAL MEDIA RELATIONS

Domenico Gentile, d.gentile@irtop.com │ Antonio Buozzi, a.buozzi@irtop.com | T +39 0245473884

INTEGRAE SIM

EURONEXT GROWTH ADVISOR | T +39 0296846864 │ Piazza Castello 24, Milano

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Fope S.p.A. published this content on 28 April 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 28 April 2023 11:00:26 UTC.