GIBUS: L'ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2021 E LA DISTRIBUZIONE DI

UN DIVIDENDO PARI A 1,00 EURO P.A.

  • Rinnovati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio sindacale

  • Gianfranco Bellin nominato Presidente

  • Approvata l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie

SACCOLONGO (PD), 27 APRILE 2022

L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di GIBUS (GBUS:IM), il brand italiano del settore outdoor design di alta gamma, quotata su Euronext Growth Milan e fondata nel 1982, si è riunita in data odierna sotto la Presidenza di Gianfranco Bellin.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 - Approvazione e destinazione dell'utile

L'Assemblea ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021, deliberando la seguente destinazione dell'utile d'esercizio, pari a Euro 14.002.188:

  • Euro 595.783 a riserva legale;

  • Euro 8.402.000 a riserva straordinaria;

  • Euro 5.004.404 a dividendo mediante distribuzione di un dividendo lordo pari a Euro 1,00 p.a., relativamente alle n. 5.008.204 azioni ordinarie in circolazione, al netto delle azioni proprie in portafoglio.

Lo stacco cedola n. 3 sarà il 2 maggio 2022 (record date il 3 maggio 2022) e il dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 4 maggio 2022.

Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 - Principali risultati

I Ricavi sono pari a 72,7 Euro milioni, +61,3% rispetto a 45,1 Euro milioni nel 2020.

L'EBITDA si attesta a 18,2 Euro milioni (EBITDA margin pari al 25,0%, rispetto al 18,8% nel 2020), +115% rispetto al 2020 (8,5 Euro milioni). L'EBIT, pari a 16,2 Euro milioni, ha registrato un incremento del +129% rispetto a 7,1 Euro milioni nel 2020. L'EBIT margin si attesta al 22,3%, rispetto al 15,7% nel 2020.

Il Risultato ante imposte è pari a 18,8 Euro milioni, +165% rispetto al 2020 (7,1 Euro milioni). L'Utile Netto si attesta a 14,0 Euro milioni e registra un incremento del +158% rispetto a 5,4 Euro milioni nel 2020.

Il Patrimonio Netto è pari a 29,4 Euro milioni, rispetto a 18,3 Euro milioni al 31 dicembre 2020. La Posizione Finanziaria Netta è pari a -17,3 Euro milioni, in significativo miglioramento rispetto a -7,3 Euro milioni al 31 dicembre 2020.

Nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale

L'Assemblea ha deliberato il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2022-2024 e ha stabilito in 5 il numero dei componenti. Sulla base dell'unica lista presentata da Terra Holding S.r.l., titolare di n. 4.004.204 azioni pari al 79,95% del capitale sociale, sono stati nominati: Gianfranco Bellin (Presidente), Alessio Bellin, Lucia Danieli, Giovanni Costa (Amministratore Indipendente), Anna Lambiase (Amministratore non esecutivo).

Ai sensi dell'articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, l'Euronext Growth Advisor ha verificato la sussistenza in capo all'amministratore Giovanni Costa dei requisiti di indipendenza previsti dall'art. 147-ter, comma 4, TUF.

L'Assemblea ha altresì determinato il compenso complessivo del Consiglio di Amministrazione, con facoltà dell'organo amministrativo di determinare, nell'ambito di detto ammontare, la remunerazione spettante a ciascun amministratore anche in considerazione delle cariche rivestite.

L'Assemblea ha deliberato il rinnovo del Collegio Sindacale per il triennio 2022-2024. Sulla base dell'unica lista presentata da Terra Holding S.r.l., titolare di n. 4.004.204 azioni pari al 79,95% del capitale sociale, sono stati nominati: Matteo Cipriano (Presidente), Nicoletta Ghedin (Sindaco Effettivo), Giovanni Fonte (Sindaco Effettivo), Gesuino Vanetti (Sindaco Supplente), Federica Stramezzi (Sindaco Supplente). L'Assemblea ha altresì deliberato il relativo compenso.

I curricula dei consiglieri di amministrazione e dei sindaci sono disponibili sul sitowww.gibusgroup.com all'interno della documentazione relativa alla lista di appartenenza resa disponibile in previsione dell'Assemblea nonché nella sezione Governance / Organi sociali.

Autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie

L'Assemblea, previa revoca della delibera assembleare assunta in data 27 aprile 2021, ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione a effettuare operazioni di acquisto e vendita di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e seguenti del codice civile, nonché dell'art. 132 del TUF e dell'art. 144-bis del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999.

L'autorizzazione all'acquisto è stata concessa per un periodo di 18 mesi decorrenti dalla data odierna; per contro, l'autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie non prevede limiti temporali.

L'autorizzazione è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per le finalità consentite dalla normativa in materia, incluse le finalità contemplate nell'art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito "MAR") e nelle prassi ammesse a norma dell'art. 13 MAR, tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: (i) effettuare attività di sostegno alla liquidità delle azioni, così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni ed evitare movimenti dei prezzi non in linea con l'andamento del mercato, ai sensi delle prassi di mercato ammesse pro-tempore vigenti; (ii) incentivare e fidelizzare i dipendenti, collaboratori, amministratori della Società, eventuali società controllate e/o altre categorie di soggetti discrezionalmente scelti dal Consiglio di Amministrazione (nell'ambito di piani di incentivazione azionaria, in qualunque forma strutturati, ad esempio stock option, stock grant o piani di work for equity); (iii) impiego delle azioni come corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio di partecipazioni, con altri soggetti, da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione e/o utilizzo, inclusa la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della Società o prestiti obbligazionari con warrant; (iv) poter eventualmente disporre, ove ritenuto strategico per la Società, di opportunità di investimento o disinvestimento anche in relazione alla liquidità disponibile, il tutto comunque nei termini e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali.

Il numero massimo di azioni acquistate, tenuto conto delle azioni GIBUS S.p.A. di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non potrà essere complessivamente superiore al 20% del capitale sociale della Società, ai sensi 25-bis del Regolamento Emittenti EGM o all'eventuale diverso ammontare massimo previsto dalla legge pro tempore vigente.

Gli acquisti saranno effettuati ad un corrispettivo unitario non inferiore né superiore di oltre il 20% rispetto al prezzo ufficiale di Borsa delle azioni registrato da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta

precedente ogni singola operazione, fermo restando il corrispettivo massimo pari, in ogni caso, a Euro 1.300.000,00, nel rispetto in ogni caso dei termini e delle condizioni stabilite dalla normativa anche comunitaria applicabile e dalle prassi di mercato ammesse tempo per tempo vigenti, ove applicabili, e in particolare: (i) non potranno essere acquistate azioni a un prezzo superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell'ultima operazione indipendente e il prezzo dell'offerta di acquisto indipendente corrente più elevata nella sede di negoziazione dove viene effettuato l'acquisto; (ii) in termini di volumi, i quantitativi giornalieri di acquisto non eccederanno il 25% del volume medio giornaliero degli scambi del titolo GIBUS nei 20 giorni di negoziazione precedenti le date di acquisto.

Gli atti di disposizione delle azioni proprie acquistate potranno avvenire, in una o più volte, senza limiti temporali, nei modi ritenuti più opportuni nell'interesse della Società e nel rispetto della normativa applicabile, per le finalità richiamate, e in particolare: (i) le disposizioni delle azioni potranno essere effettuate, in una o più volte, anche prima di avere esaurito il quantitativo di azioni proprie che può essere acquistato; (ii) le disposizioni delle azioni potranno essere effettuate con ogni modalità che sia ritenuta opportuna al conseguimento dell'interesse della Società e delle finalità di cui alla Relazione Illustrativa del Consiglio e in ogni caso nel rispetto della normativa applicabile e delle prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti, attribuendo altresì all'organo amministrativo ed ai suoi rappresentanti il potere di stabilire, nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari, i termini, le modalità e le condizioni dell'atto di disposizione e/o utilizzo, delle azioni proprie ritenuti più opportuni nell'interesse della Società.

Alla data odierna, la Società detiene direttamente n. 3.800 azioni proprie, pari allo 0,076% del capitale sociale.

Il Verbale dell'Assemblea sarà messo a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente.

GIBUS (GBUS:IM - ISIN IT0005341059) è il brand italiano protagonista del settore Outdoor Design di alta gamma per HO.RE.CA. e Residenziale, presente in Italia e nei principali Paesi europei con una rete di 434 GIBUS Atelier che rappresenta un unicum nel panorama competitivo nazionale e internazionale. Con sede a Saccolongo (PD) e oltre 200 dipendenti, progetta su misura prodotti 100% Made in Italy e presidia l'intera catena del valore. GIBUS ha una quota di mercato consolidata in Italia e ha rafforzato la sua presenza all'estero (18,8 Euro milioni di ricavi, pari al 26%) in particolare in Francia e area DACH. È una PMI Innovativa che investe costantemente in R&D circa il 3% del fatturato e, con oltre 50 soluzioni tecniche brevettate e 30 modelli di design tutelati, ha definito nuovi standard di qualità nel settore: elevare il contenuto tecnologico e di design dei prodotti è la chiave per competere nel segmento high end del settore outdoor e rispondere alle esigenze di sempre maggior comfort nella fruizione degli spazi esterni. Le principali linee di prodotto, Lusso High Tech (Pergole Bioclimatiche) e Sostenibilità (ZIP Screen), si contraddistinguono per livello di design e tecnologia e rappresentano il principale driver di crescita della Società. Storicamente i prodotti fanno del connubio tra tecnologia meccanica e know-how della lavorazione tessile la propria forza e negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più importante l'elettronica: oggi l'azienda è in grado di offrire soluzioni completamente automatizzate, capaci di rispondere automaticamente ai cambiamenti delle condizioni climatiche, e connesse a piattaforme web per il controllo da remoto. I prodotti sono caratterizzati da elevati standard produttivi e di sicurezza: ISO 14001, ISO 9001, ISO 45001, ologramma anticontraffazione con marchio GIBUS e codice alfanumerico unico.

Comunicato disponibile suwww.emarketstorage.come www.gibusgroup.com

CONTATTI

INVESTOR RELATIONS

Gibus |Alessio Bellin |gibus@gibus.it| T +390498015392

IR Top Consulting | Maria Antonietta Pireddu |m.pireddu@irtop.com| T +390245473884

MEDIA RELATIONS

IR Top Consulting | Domenico Gentile, Antonio Buozzi |ufficiostampa@irtop.com| T +390245473884

EURONEXT GROWTH ADVISOR

Bestinver Securities | Donatella Mascia |dmascia@bestinver.es T +390236705205

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Gibus S.p.A. published this content on 27 April 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 27 April 2022 12:04:06 UTC.