GLASS TO POWER S.p.A.

Reg. Imprese di TRENTO: 09640920964

Rea di TRENTO:

230875

GLASS TO POWER S.p.A.

Sede in 38068 ROVERETO (TN) via Fortunato Zeni, 8

Capitale sociale di €uro 87.996,00 i.v.

Relazione sulla gestione

dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

Signori Azionisti,

l'esercizio chiuso al 31/12/2023 rappresenta il sesto anno di attività sociale e riporta un risultato negativo pari a Euro 303.627.

Il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023 è stato redatto nella prospettiva della continuità dell'attività aziendale, in ragione della decisione del socio di maggioranza relativa, la Federico de Nora S.p.A. di concedere un finanziamento alla società del valore di un milione di euro, che ne garantisce la sostenibilità finanziaria del Piano industriale per i prossimi anni. La necessità di finalizzare la suddetta operazione di finanziamento, volta a garantire la liquidità necessaria per affrontare le nuove sfide previste per il quinquennio 2024-2028, ha indotto gli amministratori a ricorrere al maggior termine dei 180 giorni per l'approvazione del bilancio di esercizio 2023.

Successivamente alla riunione del 29.05.2023, nell'ambito della quale il consiglio di amministrazione aveva redatto il progetto di bilancio al 31.12.2022 e la relativa relazione sulla gestione, basandosi su criteri di continuità aziendale, a motivo delle informazioni suo possesso, il consiglio si è riunito nuovamente in data 08.06.2023 per esaminare la situazione patrimoniale della società al 31.05.2023, l'aggiornamento della situazione di cassa e valutare le informazioni sullo stato della revisione dell'Accordo negoziale con la provincia di Trento, prodromiche alla chiusura della rendicontazione, ed all'incasso delle rate già scadute del contributo sul progetto Nanofarm.

All'esito di detta riunione, e fatte le debite valutazioni, il consiglio deliberava di convocare i soci in assemblea straordinaria per il giorno 22.06.2023 con lo scopo di richiedere un aumento di capitale a pagamento di due milioni di euro, funzionale a:

  • quanto al primo milione, "mettere" in sicurezza la società dal punto di vista degli impegni finanziari dei prossimi dodici mesi;
  • quanto al secondo milione, promuovere ulteriore ricerca nell'ambito dell'efficientamento della device e lo sviluppo delle vendite fino a 5-6 milioni di ricavi nel triennio 2023-2025.

L'assemblea dei soci del 22.06.2023 ha deliberato, con larghissima maggioranza del 92,01% del capitale votante presente in assemblea, ovvero dell'84,62% degli aventi diritto di voto, la proposta di aumento di capitale.

Tuttavia, nelle fasi iniziali di questo primo mese di sottoscrizione, l'adesione è stata decisamente inferiore alle aspettative, a motivo che i soci di particolare rilevanza, non si sono ancora espressi.

In ragione di quanto esposto, e nella prospettiva del non raggiungimento della soglia minima di raccolta, indicata nel primo milione di euro, il Consiglio ha deciso, nella seduta del 25.07.2023, di procedere alla redazione di un Bilancio d'esercizio 2022 con criteri diversi dal progetto licenziato il 29.05. u.s., ossia criteri di NON continuità aziendale.

La vostra Società, come ben sapete, svolge la propria attività nel settore della ricerca sperimentale

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 1

GLASS TO POWER S.p.A.

per lo sviluppo di nanoparticelle al fine di creare finestre fotovoltaiche con la tecnologia LSC.

Andamento della gestione 2023

I principali fatti verificatisi nel 2023 posso essere così riassunti.

  • Dopo una lunga a faticosa trattativa, nel luglio di quest'anno si è conclusa la rinegoziazione del progetto Nanofarm con la firma dei nuovi accordi concordati con tutte le parti (provincia di Trento e rappresentanze sindacali). In questo modo sono state sanate tutte le inadempienze degli anni passati e si è ottenuta anche in una parziale attenuazione delle richieste originarie. L'impegno più gravoso resta quelle relativo ai livelli occupazionali che, seppur spostati in avanti nel tempo, non si sono potuti rivedere. A valle di questo accordo, la provincia di Tento ha provveduto a validare la rendicontazione relativa ai primi anni di progetto che è stata accettata con minimi rilievi nello scorso dicembre dando così via al processo che ha portato all'erogazione con solo una decurtazione marginale delle prime tre rate del contributo nei primi mesi del 2024.
  • Nel corso dell'anno si è completato il processo di validazione dei WLS (dispositivi che discendono direttamente dalla tecnologia degli LSC) da impiegarsi nei rivelatori di particelle utilizzati dai progetti Dune del CERN. G2P è stata così qualificata come fornitore di questo specifico componente. E' quindi previsto che il CERN acquisterà da G2P svariate migliaia di WLS attraverso due commesse il cui valore complessivo supera il milione di Euro e che sono ad altissima marginalità (>80%). Dette commesse, originariamente previste già per il 2023, sono al momento calendarizzate a cavallo del 2024/25 a causa di continui ritardi nell'avvio dei progetti Dune, ovviamente indipendenti da G2P.
  • Nonostante la spending review operata nel 2022, fin dai primi mesi del 2023 del 2023 G2P si è trovata in condizioni di ridottissima liquidità a causa dell'esaurimento delle risorse raccolte nei precedenti aumenti di capitale. La liquidità necessaria a mantenere l'operatività societaria è stata assicurata dai finanziamenti di due progetti europei che hanno portato nelle case di G2P oltre mezzo milione di Euro. Quindi, per la prima volta nella sua storia G2P, seppur in una condizione di grossa difficoltà, ha reperito indipendentemente le risorse economiche necessarie al suo funzionamento senza l'apporto di significativi aumenti di capitale.
  • Probabilmente a seguito della grande incertezza che ha regnato intorno alla società per tutta la durata del 2023, diversi dipendenti di G2P hanno dato le dimissioni. Anche se è stato possibile trattenere tutte le figure chiave, e di conseguenza non c'è stato un depauperamento del know- how aziendale, il ridotto numero di dipendenti rende complesso il perseguimento degli obiettivi societari, oltre a rendere nuovamente inadempiente la società nei confronti degli impegni occupazionali presi con la provincia di Trento. Non appena la situazione finanziaria di G2P lo consentirà, sarà quindi necessario valutare con molta attenzione quale azioni mettere in essere per ovviare a questa criticità specialmente per quello che riguarda il settore commerciale. Sarà inoltre opportuno individuare ulteriori meccanismi premiali per garantire anche in futuro la permanenza delle figure chiave operanti in G2P.
  • Verso la fine del 2023 è stato individuato un nuovo prodotto che ha creato una nuova possibilità di lavorare su un nuovo piano industriale/BP per un nuovo rilancio della società; tale prodotto viene descritto nel paragrafo successivo.

Andamento gestione primi mesi 2024 e prospettive future

Aspetti finanziari

Ad inizio anno 2024, la società non gode di una situazione di cassa sufficiente per una gestione operativa nel rispetto del BP sviluppato nel 2023.

Il prodotto LSC ormai pronto per la commercializzazione non riesce a produrre risultati significativi in ambito commerciale per 2 motivi fondamentali: 1) rapporto efficienza elettrica/costo della vetrata troppo basso; 2) Colore ambrato della vetrata che in certe situazioni ne inficia l'utilizzabilità.

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 2

GLASS TO POWER S.p.A.

Ad inizio febbraio 2024, APIAE (progetto Nanofarm a Rovereto - Provincia di Trento) ha finalmente erogato 575.000 euro circa di finanziamento (3 di 5 rate) che sono serviti ad estinguere quasi interamente il debito con Banca Intesa (residuano poco meno di 20.000, scadenti il 30.06.2024) e questo ha dimezzato la situazione debitoria complessiva della società, ma non ha fornito alcun contributo alla cassa.

Purtroppo, un progetto del CERN molto importante, in termini di ricavi e di profittabilità (vendita di scintillatori), oltre che di prestigio, il cui inizio era previsto per giugno 2024, è stato posticipato di circa 6 mesi e questo ha aggravato la situazione delle entrate di cassa previste per l'anno.

La spending review, focus per l'intero 2023, è stata attuata completamente e ad oggi non ci sono più molte attività/iniziative che possano ulteriormente ridurre le uscite di cassa mensili.

Il personale aziendale si è ulteriormente ridotto rispetto al 2023, e così gli spazi degli uffici a Rovereto; tutte le spese sono monitorate con attenzione.

I debiti con i fornitori si sono attestati a circa 430.000 euro, alcuni dei quali scaduti da più di un anno e quindi critici da gestire.

In questa situazione la società ha difficoltà operative nel corso del 2024; come specificato sopra, il socio Federico De Nora SpA ha però concesso un prestito di 1 M € a fronte della copertura delle spese correnti, ma soprattutto dello sviluppo di un nuovo prodotto di vetrata fotovoltaica che riesce a gestire opportunamente costi, efficienze e colorazione, in modo da eliminare le attuali barriere del prodotto originale.

Grazie a questo prestito, come specificato sopra, la società è in grado di chiudere il bilancio 2023 in continuità aziendale con buone prospettive di crescita e sviluppo soprattutto nel 2025.

La produzione a Rovereto

Non ci sono variazioni significative circa la producibilità del prodotto; il nuovo reattore a Rovereto è attivo ed ha capacità di circa 100gr/giorno; i macchinari realizzati per allineare ed incollare le strisce fotovoltaiche sui fogli di PMMA (plexiglass drogato con i nostri dots) sono anch'essi testati e funzionanti.

In estrema sintesi il prodotto Vetrata fotovoltaica trasparente è realizzabile ed industrializzato allo stesso livello del 2023. Non sono stati effettuati ulteriori investimenti in tal senso e non ne sono previsti nel corso del 2024.

L'attività commerciale

1. Il core business - le vetrate fotovoltaiche

Come specificato sopra, nonostante tutte le attività commerciali svolte in questi anni ed in particolare nel corso del 2023, le vetrate fotovoltaiche originali restano difficili da vendere per i 2 problemi evidenziati sopra, per cui l'attenzione si sta spostando sullo sviluppo di un nuovo prodotto che è descritto sotto.

2. Altri business - i progetti di ricerca

I progetti di ricerca stanno andando molto bene e sono stati fondamentali nel corso del 2023 per sostenere la società.

Il progetto CERN per la realizzazione di scintillatori si è anch'esso consolidato, ma purtroppo come già sottolineato in precedenza, è stato spostato in avanti nel tempo, per cui la prima parte del progetto comincerà non prima della fine del quarto trimestre 2024. Il valore complessivo del progetto è di circa 1,4 M €, ma questo fatturato sarà in minima parte attribuibile all'anno in corso.

Tutti gli altri progetti in corso stanno andando molto bene, ma per la maggioranza di questi non sono previsti fatturati significativi nel corso del 2024 e 2025.

3. Altri business: vendita diretta di nanoparticelle

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 3

GLASS TO POWER S.p.A.

E' stata predisposta una nuova pagina sul sito Web e su linkedin per la vendita diretta dei Dots che la società è in grado di produrre a Rovereto; Inoltre, proattivamente, si stanno cercando di identificare le società sia a livello nazionale che internazionale che potrebbero fare uso dei DOTs che siamo in grado di produrre per dare un contributo al fatturato.

Il nuovo prodotto

In questi ultimi mesi è stato realizzato un primo prototipo funzionante di un nuovo prodotto vetrata fotovoltaica trasparente (attualmente denominato "Frame to Power") che come specificato sopra si pone come obiettivo l'eliminazione o la drastica riduzione delle problematiche del prodotto originale.

Si tratta di un prodotto molto più semplice, che non fa uso dei dots e del PMMA, ma inserisce all'interno di una vetrocamera una cornice (frame) fotovoltaica. Questo prodotto non esiste attualmente sul mercato e per questo motivo è stata depositata una nuova richiesta di brevetto (mese di febbraio 24).

Questo nuovo prodotto ha evidenti vantaggi:

  • Colorazione: completamente trasparente (si perde soltanto la trasparenza sulla cornice esterna)
  • Efficienza: può variare a seconda dello spessore della cornice ma almeno può produrre facilmente tra i 40 ed i 60 Watt/mq
  • Costi molto più ridotti perché la cornice che produrrebbe Glasstopower è assemblabile in modo automatico nel processo produttivo standard dei vetrocameristi.

Nell'ultimo paio di mesi, questo prodotto è stato presentato ad un certo numero di società che operano sulla catena del valore del prodotto finale (in particolare vetrerie e facciatisti) oltre che a imprenditori (costruttori) o studi di architettura importanti che realizzano costruzioni con facciate continue.

I feedback ottenuti sono estremamente positivi ed interessanti; indicano con buona ragionevolezza che questo nuovo prodotto potrà effettivamente avere un mercato interessante.

Sono state identificate un paio di piccole installazioni iniziali che non richiedono certificazione del prodotto e che potrebbero essere realizzate nei prossimi mesi.

E' stato realizzato un BP relativo allo sviluppo, certificazione ed industrializzazione di questo nuovo prodotto che, unito alle altre attività di Glasstopower, necessita di circa 1 M € per arrivare ad essere commercializzato a partire dal Q3 2025, che è diventato oggetto del prestito del socio FdN SpA.

Prospettive future di sviluppo dell'attività

Glasstopower oggi si trova nella situazione di avere un nuovo prodotto prototipale con ottime prospettive di vendibilità sul mercato, e con la possibilità di sviluppare questo nuovo progetto.

Parallelamente a ciò, mantenendo strategico il prodotto originale e lo sviluppo dei DOTs, l'attività di R&D per l'ottimizzazione dell'efficienza delle nanoparticelle continuerà per tutto il 2024.

Clima sociale, politico e sindacale

Il clima sociale permane molto positivo, collaborativo, e fortemente motivato a rilanciare la società dopo un periodo molto critico dal punto di vista delle risorse finanziarie.

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 4

GLASS TO POWER S.p.A.

Sintesi del bilancio (dati in Euro)

31/12/2023

31/12/2022

31/12/2021

Ricavi ed altri proventi

1.078.034

424.186

379.167

Margine operativo lordo (M.O.L.)

(730.687)

(826.469)

(829.503)

Margine operativo netto (MON o Ebit)

(285.803)

(3.221.288)

(1.700.075)

Utile (perdita) d'esercizio

(303.627)

(2.951.695)

(1.618.048)

Attività fisse

936.844

1.524.487

3.318.826

Patrimonio netto complessivo

194.149

102.060

3.053.755

Posizione finanziaria netta

(601.743)

(1.030.948)

(181.691)

Nella tabella che segue sono indicati i risultati conseguiti negli ultimi tre esercizi in termini di valore della produzione, margine operativo lordo e il Risultato prima delle imposte:

31/12/2023

31/12/2022

31/12/2021

Valore della produzione

1.078.034

424.186

379.167

Margine operativo lordo

(730.687)

(826.469)

(829.503)

Risultato prima delle imposte

(303.627)

(2.951.695)

(1.618.048)

Principali dati economici

Il conto economico riclassificato della società confrontato con quello dell'esercizio precedente è il seguente (in Euro):

31/12/2023

31/12/2022

Variazione

Ricavi netti

30.847

23.032

7.815

Costi esterni

380.302

534.225

(153.923)

Valore Aggiunto

(349.455)

(511.193)

161.738

Costo del lavoro

381.232

430.128

(48.896)

Margine Operativo Lordo

(730.687)

(941.321)

210.634

Ammortamenti, svalutazioni ed altri

602.303

2.394.819

(1.792.516)

accantonamenti

Risultato Operativo

(1.332.990)

(3.336.140)

2.003.150

Proventi non caratteristici

1.047.187

401.154

646.033

Proventi e oneri finanziari

(17.824)

(16.709)

(1.115)

Risultato Ordinario

(303.627)

(2.951.695)

2.648.068

Rivalutazioni e svalutazioni

Risultato prima delle imposte

(303.627)

(2.951.695)

2.648.068

Imposte sul reddito

Risultato netto

(303.627)

(2.951.695)

2.648.068

Principali dati patrimoniali

Lo stato patrimoniale riclassificato della società confrontato con quello dell'esercizio precedente è il

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 5

GLASS TO POWER S.p.A.

seguente (in Euro):

31/12/2023

31/12/2022

Variazione

Immobilizzazioni immateriali nette

384.433

900.963

(516.530)

Immobilizzazioni materiali nette

537.627

608.740

(71.113)

Partecipazioni ed altre immobilizzazioni

14.784

14.784

finanziarie (escluso crediti immobilizzati)

Capitale immobilizzato

936.844

1.524.487

(587.643)

Rimanenze di magazzino

52.605

38.768

13.837

Crediti verso Clienti

18.438

366

18.072

Altri crediti

815.747

242.396

573.351

Ratei e risconti attivi

4.583

(4.583)

Attività d'esercizio a breve termine

886.790

286.113

600.677

Debiti verso fornitori

507.307

509.175

(1.868)

Acconti

375.887

375.887

Debiti tributari e previdenziali

23.100

23.476

(376)

Altri debiti

35.283

53.285

(18.002)

Ratei e risconti passivi

59.184

59.184

Passività d'esercizio a breve termine

1.000.761

645.120

355.641

Capitale d'esercizio netto

(113.971)

(359.007)

245.036

Trattamento di fine rapporto di lavoro

26.981

32.473

(5.492)

subordinato

Debiti tributari e previdenziali (oltre l'esercizio

successivo)

Altre passività a medio e lungo termine

Passività a medio lungo termine

26.981

32.473

(5.492)

Capitale investito

795.892

1.133.007

(337.115)

Patrimonio netto

(194.149)

(102.060)

(92.089)

Posizione finanziaria netta a medio lungo

(86.378)

(426.300)

339.922

termine

Posizione finanziaria netta a breve termine

(515.365)

(604.649)

89.284

Mezzi propri e indebitamento finanziario

(795.892)

(1.133.009)

337.117

netto

Principali dati finanziari

La posizione finanziaria netta al 31/12/2023, era la seguente (in Euro):

31/12/2023

31/12/2022

Variazione

Depositi bancari

90.559

43.761

46.798

Denaro e altri valori in cassa

228

228

Disponibilità liquide

90.787

43.989

46.798

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Debiti verso soci per finanziamento (entro l'esercizio successivo)

Debiti verso banche (entro l'esercizio successivo)

Debiti verso altri finanziatori (entro l'esercizio successivo)

306.600 (306.600)

605.242 341.128 264.114

910 910

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 6

GLASS TO POWER S.p.A.

Debiti finanziari a breve termine

606.152

648.638

(42.486)

Posizione finanziaria netta a breve termine

(515.365)

(604.649)

89.284

Debiti verso banche (oltre l'esercizio successivo)

86.378

426.300

(339.922)

Posizione finanziaria netta a medio e lungo

(86.378)

(426.300)

339.922

termine

Posizione finanziaria netta

(601.743)

(1.030.949)

429.206

A migliore descrizione della situazione finanziaria, si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.

31/12/2023

31/12/2022

31/12/2021

Liquidità primaria

0,58

0,23

1,19

Liquidità secondaria

0,61

0,26

1,21

Indebitamento

8,56

16,59

0,56

Tasso di copertura degli immobilizzi

0,33

0,37

1,07

Informazioni attinenti all'ambiente e al personale

Tenuto conto del ruolo sociale dell'impresa come evidenziato anche dal documento sulla relazione sulla gestione del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti l'ambiente e il personale.

Personale

Nel corso dell'esercizio non si sono verificati infortuni gravi sul lavoro, né si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing.

Ambiente

Nel corso dell'esercizio non si sono verificati danni causati all'ambiente, né sono state inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali. Sono stati adottati i provvedimenti previsti dalla normativa in materia al fine di garantire la sicurezza degli ambienti esterni dal rischio chimico. Inoltre, il piano strategico, che definisce le linee di sviluppo dell'azienda, si rivolge principalmente al miglioramento delle prestazioni ambientali attraverso l'efficienza energetica, il miglioramento della gestione dei rifiuti, delle prestazioni ambientali e produttive. In questo contesto, G2P elaborerà di conseguenza anche obiettivi strategici, economici e sociali coerenti con la propria mission aziendale.

Investimenti

Nel corso dell'esercizio sono stati effettuati investimenti in misura molto limitata.

Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti

La società non ha acquisito e/o venduto, nel corso dell'esercizio, azioni proprie e/o azioni di società controllanti, né direttamente, né per il tramite di società fiduciarie e/o interposta persona.

Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell'art. 2428, comma 3, al punto 6-bis, del Codice civile

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 7

GLASS TO POWER S.p.A.

Ai sensi dell'art. 2428, comma 3, al punto 6-bis, del Codice civile di seguito si forniscono le informazioni in merito all'utilizzo di strumenti finanziari, in quanto rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria.

Più precisamente, gli obiettivi della direzione aziendale, le politiche e i criteri utilizzati per misurare, monitorare e controllare i rischi finanziari sono i seguenti:

Rischio di credito

Si deve ritenere che le attività finanziarie della società abbiano una buona qualità creditizia, con la sola eccezione di un credito commerciale che, attualmente, è in fase di osservazione.

Rischio di liquidità

L'aggiornamento del cash flow aziendale 2024 - 2025 si basa principalmente, per l'anno 2024 sull'incasso del credito IVA 2023, del contributo sul progetto NanoFarm in essere con la provincia autonoma di Trento, incassato nel primo trimestre 2024, e sulle commesse INFN che inizieranno in autunno.

La provvista di liquidità per assicurare la continuità aziendale per il periodo 2024-2025 è stata garantita dal socio di maggioranza relativa Federico De Nora S.p.A. con il finanziamento soci di un milione di euro da rimborsare nei 36 mesi successivi alla prima erogazione. Come già detto, la provvista servirà a sviluppare il prototipo di una nuova finestra fotovoltaica dalla cui vendita la società si aspetta di recuperare le risorse necessarie alla restituzione del prestito.

Ad oggi l'organo ammnistrativo, pur essendo confidente sulla possibilità di realizzare e vendere il nuovo prodotto in tempi relativamente brevi, non può garantire l'integrale restituzione del prestito entro la scadenza concordata.

Rischio di mercato

Al momento, non vi è un ben definito rischio di mercato, non avendo ancora iniziato ad operare in modo continuativo.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio ed Evoluzione prevedibile della gestione

Coerentemente al Business Plan 2024 - 2028 riguardante lo sviluppo di un nuovo prodotto, e per continuare a sostenere l'R&D sui Dots per aumentarne l'efficienza, la società necessità di circa 1 milione di euro circa che, come già detto, il socio di maggioranza relativa, la Federico de Nora S.p.A., ha deciso di concedere alla società.

Permangono, tuttavia, alcune importanti criticità che si ripercuotono sul sull'attività aziendale: in particolare, per avere accesso al grande mercato del BIPV di potenza, oltre a dover mettere in opera una idonea struttura commerciale, è necessario apportare ulteriori migliorie al prodotto, attività che richiedono tempi e risorse non trascurabili.

Le criticità sopra evidenziate hanno imposto la necessità di individuare, il più rapidamente possibile, fonti di liquidità per sostenere l'operatività della società. Come già illustrato, esse potranno derivare essenzialmente da due fonti:

  • il finanziamento unilaterale della Federico de Nora S.p.A.;
  • l'inizio di una importante commessa per un primario centro di ricerca europeo..

Destinazione del risultato di esercizio 2023

Si propone all'assemblea di coprire la perdita di esercizio con l'utilizzo delle riserve disponibili.

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 8

GLASS TO POWER S.p.A.

Rivalutazione dei beni dell'impresa ai sensi del decreto legge n. 104/2020

La Vostra società non si è avvalsa della facoltà di rivalutare le immobilizzazioni.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il bilancio così come presentato.

Rovereto/Milano, 18 aprile 2023

In originale firmato:

p. il Consiglio di amministrazione

Sergio Brovelli

Relazione sulla gestione dell'esercizio chiuso al 31/12/2023

pagina 9

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Glass To Power S.p.A. published this content on 11 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 11 May 2024 12:01:08 UTC.