In collaborazione con AKQA, abbiamo lanciato la piattaforma di Artificial Intelligence "I Have a Speech" per mettere duemila anni di arte dialettica a disposizione della GenZ e della sua capacità di sostenere le grandi cause sociali del nostro tempo.

La nostra è l'unica boarding school in Italia certificata IB e Apple Distinguished School e abbiamo trovato in questo progetto una perfetta simbiosi tra mondo della tecnologia, della cultura e della società.

Il progetto consente alle nuove generazioni di interrogare i grandi oratori del passato su temi di attualità, e di condividere un estratto del discorso generato per animare le conversazioni online. Diventa così possibile ispirarsi alla loro saggezza per sostenere cause quotidiane. Con quali arguzie Machiavelli promuoverebbe l'uguaglianza di genere nell'interesse della prosperità di uno stato? Quali parole userebbe Saffo per sensibilizzare la società sull'importanza di prendersi cura del proprio benessere mentale per evitare un burnout? E con quanti aneddoti Confucio può convincerci della necessità di agire per evitare la deriva ambientale?

L'ultimo decennio ha visto un progressivo investimento nelle materie STEM (Science Technology, Engineering e Mathematics) con una conseguente riduzione delle iscrizioni alle facoltà umanistiche: le nuove generazioni sono sempre più preparate in materia tecnologica, ma sempre meno su politica, studi sociali e arte oratoria. Eppure, le battaglie che i ragazzi di oggi dovranno affrontare per assicurarsi un futuro migliore non richiedono solo sforzi tecnologici, ma anche profonde competenze umanistiche.

"Abbiamo abbracciato con entusiasmo questo progetto, coinvolgendo i nostri studenti nell'individuare quali fossero i temi a loro più cari e gli autori del passato che sentono più vicini." Ha dichiarato Mauro Bordignon, Head of academics di H-FARM International School "Celebrare l'incontro tra la più moderna tecnologia e la tradizione classica è fondamentale per nutrire le giovani menti in un contesto dinamico, orientato al futuro, ma sempre radicato nelle preziose conoscenze del passato. È nell'unione di queste due dimensioni che si formano cittadini consapevoli, capaci di abbracciare l'innovazione senza perdere di vista la saggezza e la profondità che solo la storia può offrire."

Umberto Basso, Managing Director di AKQA Italia aggiunge: "Nel nostro lavoro quotidiano ci interroghiamo spesso su come mettere l'innovazione al servizio del progresso non solo tecnologico, ma anche sociale. Le risposte agli interrogativi di oggi e di domani si possono spesso trovare nel passato, e ora esistono tecnologie che ci permettono di interrogarlo."

Il progetto si propone di evolvere nel tempo, attraverso l'aggiunta di nuove tematiche e nuovi speaker, e potrebbe essere il primo passo verso una serie di eventi che avranno l'intento di avvicinare i giovani ai classici, facendo comprendere loro come il loro pensiero sia straordinariamente attuale e come possa rivelarsi una guida inconsueta e affascinante nella complessità contemporanea.

SCOPRI DI PIÙ

Attachments

Disclaimer

H-FARM S.p.A. published this content on 13 July 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 13 July 2023 08:14:08 UTC.