H-FARM APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 28 FEBBRAIO 2023

* * *

  • Approvata la Relazione Semestrale Consolidata chiusa al 28 febbraio 2023:
    • la Relazione rappresenta i risultati economici dei primi 6 mesi dell'esercizio sociale 2022/2023, ovvero la prima rendicontazione semestrale (1° settembre 2022-28 febbraio 2023);
    • i risultati non sono comparabili con gli esercizi o i semestri precedenti per la sostanziale differenza di perimetro, oltre che per il cambio di chiusura dell'esercizio sociale;
    • il Valore della produzione gestionale consolidato dei 6 mesi è di Euro 18,5 milioni con un Ebitda gestionale negativo di Euro 2,3 milioni;
    • i Ricavi della Holding si sono complessivamente attestati in Euro 3,7 milioni con una contribuzione negativa all'Ebitda di Euro 0,5 milioni;
    • Il comparto startup formazione scolastica come da previsioni per l'anno scolastico 2022/2023, ha raggiunto Ricavi per Euro 8,4 milioni, con una contribuzione negativa all'Ebitda per Euro 0,9 milioni, in progressiva riduzione rispetto ai periodi precedenti, grazie alla crescita della saturazione delle classi e degli spazi dedicati al boarding;
    • Il comparto startup formazione universitaria, con la sua offerta accademica verso gli studenti e di corporate learning verso le aziende, chiude complessivamente il semestre con Ricavi per Euro 3,9 milioni e un Ebitda negativo di Euro 0,9 milioni;
    • Il comparto startup formazione professionale ha attestato i Ricavi a Euro 1,5 milioni con un Ebitda positivo di Euro 0,1 milioni;
    • il Risultato d'esercizio chiude con un perdita consolidata post imposte di Euro 3,3 milioni;
    • la Posizione Finanziaria Netta (credito) a fine periodo risulta attiva per Euro 8,2 milioni;
    • il Patrimonio netto consolidato è pari a Euro 21,4 milioni;
    • il Patrimonio netto di H-FARM S.p.A. è pari a Euro 52,6 milioni.
      • * *

Ca' Tron, 30 maggio 2023. Il Consiglio di Amministrazione di H-FARM S.p.A., la piattaforma di innovazione quotata su EURONEXT GROWTH MILAN (simbolo: FARM.MI) mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Riccardo Donadon in data 30 maggio, ha approvato la Relazione Finanziaria Consolidata chiusa al 28 febbraio 2023.

"Il comparto di Startup sul mondo Education dopo un periodo a dir poco complesso, sta terminando la sua fase di avviamento e siamo ogni giorno più orgogliosi dei traguardi che stiamo raggiungendo assieme ai nostri studenti - dichiara Riccardo Donadon, Presidente e fondatore di H-FARM, - sono certo che questo grande investimento e semina di talento avrà un impatto importante sulla società, sul territorio e per i nostri stakeholders".

* * *

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CHIUSA AL 28 FEBBRAIO 2023

H-FARM S.p.A. è una holding che da 18 anni investe nel cercare di portare consapevolezza sull'importanza dell'innovazione a livello sociale e territoriale, nelle nuove generazioni e ai suoi stakeholders.

Gli investimenti in singole iniziative o grandi agglomerati di startup si esprimono in lunghi periodi di investimento che precedono una fase di successivo consolidamento ed iniziale scale up.

Il presente bilancio rappresenta i risultati economici dei primi 6 mesi dell'esercizio sociale 2022/2023, ovvero la prima rendicontazione semestrale (1° settembre 2022-28 febbraio 2023) dopo il cambio di chiusura dell'esercizio sociale al 31 agosto anziché al 31 dicembre, di una H-FARM S.p.A. che consolida quelli che dovrebbero essere gli ultimi mesi di avviamento del grande investimento di startup nel settore Education.

I risultati non sono comparabili con gli esercizi o i semestri precedenti per la sostanziale differenza di perimetro, oltre che per il cambio di chiusura dell'esercizio sociale. Negli anni scorsi H-FARM SpA raccontava di un consolidato che vedeva ancora attivo anche l'investimento nel progetto, dedicato alla consulenza nella trasformazione digitale, di iniziative cedute a luglio 2022 a Jakala.

Questo semestre è anche il primo periodo di pieno utilizzo delle strutture del Campus, con la possibilità di utilizzare compiutamente le stesse senza le costrizioni imposte dalla pandemia.

Nel periodo, inoltre, si è dato avvio e si è conclusa anche la riorganizzazione della struttura gestionale che, in virtù della progressiva maturazione delle Startup del comparto Education, ha iniziato ad assumere i costi effettivi della gestione diretta e di organizzazione delle singole iniziative.

L'operazione "straordinaria" di valorizzazione del Cluster delle 3 Startup dedicate alla trasformazione digitale, cedute a Jakala nello scorso esercizio, ha permesso di avere la disponibilità finanziaria utile a rimborsare anticipatamente il prestito obbligazionario convertibile scadente nel 2025, determinando quindi un conseguente risparmio in termini di oneri finanziari di Euro 900 mila su base annua.

Il semestre ha rappresentato un periodo di passaggio, assestamento e rilancio organizzativo collegati alla nuova configurazione i cui risultati si vedranno appieno nell'esercizio successivo.

HOLDING

Nei primi sei mesi dell'esercizio hanno pesato ancora la presenza di alcuni spazi non locati a terzi, ed una fase di transizione verso la piena autonomia del comparto Startup Education, oltre agli oneri legati alla quotazione della Società.

Rientra nel perimetro della Holding anche l'attività di gestione del Portfolio che nel semestre ha visto realizzarsi, tra l'altro, la exit della società "Diana E-Commerce" ceduta al gruppo Filoblu al controvalore di Euro 0,8 milioni.

I Ricavi della Holding si sono complessivamente attestati in Euro 3,7 milioni con un Ebitda negativo di Euro 0,5 milioni.

COMPARTO STARTUP FORMAZIONE SCOLASTICA - H-FARM INTERNATIONAL SCHOOL

L'anno scolastico 2022/2023 delle scuole di Venezia, Vicenza e Rosà, dopo due anni anomali, è iniziato senza le limitazioni e le incertezze imposte dalle norme anti-pandemiche che hanno caratterizzato i due precedenti.

Il numero degli studenti è cresciuto significativamente in tutte e tre le scuole raggiungendo complessivamente gli oltre 1.000 alunni.

Andamento positivo questo, confermato in particolare nella sede di Venezia che ha superato la soglia target dei 630 studenti di cui 126 negli ultimi 2 anni ovvero nel Diploma Programme, che ha determinato un incremento anche degli studenti in boarding presso il Campus passati a oltre cento con una fortissima crescita della presenza di studenti internazionali (oltre il 25% nella scuola di Venezia).

Come da previsioni l'anno scolastico 2022/2023, che nel semestre ha raggiunto Ricavi per Euro 8,4 milioni, ha un Ebitda negativo per Euro 0,9 milioni in riduzione rispetto ai periodi precedenti, grazie alla crescita della saturazione delle classi e degli spazi dedicati al boarding.

COMPARTO STARTUP FORMAZIONE UNIVERSITARIA - H-FARM COLLEGE

In linea con le previsioni di crescita e con un +43% di studenti in più rispetto all'anno precedente, l'offerta di percorsi universitari di H-FARM College ha raggiunto il numero di 465 studenti all'avvio dell'anno accademico. Quattro i percorsi di laurea triennale in "Digital Management" (in partnership con l'Università Ca' Foscari di Venezia), "International Business Studies" e "Digital Economics and Finance" (in collaborazione con l'Università di Chichester - UK), Digital Business and Data Sciences (in collaborazione con University of Europe - Germania).

Nel primo semestre si sono avviati i Master universitari in "Digital Marketing & Data Analytics" "Digital Transformation

  • Entrepreneurship", "Digital Business and Finance" (che offre agli studenti l'opportunità di studiare presso due sedi: il primo anno in Lussemburgo, hub della finanza europea post Brexit, il secondo nel Campus di H-FARM, dove possono sviluppare le competenze digitali e testare le skills imprenditoriali nel mondo del Fintech) il "Global Executive Master in Business Administration" (in collaborazione con Zagreb School of Economics and Management), complessivamente con 35 studenti.
    Anche l'offerta di formazione per i professionisti ha visto la partenza della seconda edizione dei seguenti corsi di: Master Executive in Omni eCommerce, Master Executive in Innovation of Lifesciences e della prima edizione del Master in Fintech, oltre alla conferma di quelli già esistenti (Master Executive in Digital Entrepreneurship, Master Executive in Design & Comunicazione di Prodotto) che hanno avuto complessivamente oltre 80 iscritti a cui hanno contribuito anche i corsi brevi in Digital Marketing e Storytelling, Image e Strategy.

L'offerta di corsi accademici attesta nel semestre complessivamente ricavi per Euro 2,3 milioni.

Nell'ambito della Corporate Education si è ulteriormente ampliata l'offerta verso le aziende con servizi di corporate learning che nel semestre ha visto la conclusione di alcuni importanti accordi commerciali con partner nazionali ed internazionali.

L'offerta di Corporate Education, per la quale è prevista una sostenuta crescita nei prossimi anni, ha raggiunto complessivamente ricavi per Euro 1,6 milioni garantendo una contribuzione positiva all'Ebitda.

Complessivamente H-FARM College chiude il semestre con Ricavi per Euro 3,9 milioni e un Ebitda negativo di Euro 0,9 milioni.

COMPARTO STARTUP FORMAZIONE PROFESSIONALE - H-FARM VOCATIONAL SCHOOL

A settembre 2022 è stata inaugurata la 36esima edizione del master semestrale in Computer Grafica a cui si sono aggiunti i master in Concept Art, Videogames, Soundproduction e Coding. Si tratta di un'offerta erogata dalle due scuole

Big Rock e Big Wave che ormai abbraccia l'intera offerta dedicata a chi ha necessità di formazione specifica, di alta qualità e professionalizzante in tutti gli ambiti della computer grafica, animazione 3D e negli ambiti connessi al settore della creatività e della tecnologia.

Da sottolineare come, nel semestre in oggetto, Big Rock sia stata inserita dalla prestigiosa istituzione di settore The Rookie, tra le Migliori 20 Scuole di Animazione 3D e tra le 50 Migliori Scuole di Creative Media & Entertainment al mondo.

I risultati raggiunti hanno attestato i Ricavi a Euro 1,5 milioni con un Ebitda positivo di Euro 0,1 milioni.

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Il Conto Economico riclassificato su criteri gestionali al 28 febbraio 2023, è così schematizzabile:

28.02.2023

31.08.2022

VALORE DELLA PRODUZIONE

18.534

45.184

COSTI OPERATIVI

(20.807)

(50.638)

EBITDA

(2.273)

(5.454)

AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI

2.034

3.214

EBIT

(4.307)

(8.668)

Proventi (oneri) non ricorrenti1

(451)

(218)

Proventi (oneri) finanziari netti

2.527

29.696

Rettifiche di valore di attività finanziarie

(959)

(2.150)

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE

(3.190)

18.660

Imposte sul reddito dell'esercizio

64

920

UTILE/(PERDITA) D'ESERCIZIO

(3.254)

17.740

Valori in Euro'000

Nel Valore della Produzione sono compresi i ricavi dell'offerta di H-FARM School per Euro 8,4 milioni, di H-FARM College per Euro 3,9 milioni, di H-FARM Vocational per Euro 1,5 milioni e delle attività generate dalla Holding per Euro 3,7 milioni.

Nella contribuzione all'Ebitda di periodo, l'incidenza di H-FARM School e di H-FARM College è per entrambe negativa per Euro 0,9 milioni, mentre è positiva per Euro 0,1 milioni quella di H-FARM Vocational ed è negativa per Euro 0,5 milioni la contribuzione della Holding, in capo alla quale permangono anche le attività di direzione e coordinamento.

Tra i proventi e gli oneri finanziari rientra la maturazione per competenza dell'earn-out relativo all'operazione di dismissione della divisione consulenziale per Euro 2,4 milioni.

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie rientra l'adeguamento al fair value di alcune startup del Portfolio.

SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATO

Lo Stato Patrimoniale al 28 febbraio 2023 predisposto ai sensi dell'art. 2424 Codice Civile, è così schematizzabile:

STATO PATRIMONIALE

28 febbraio 2023

31 agosto 2022

Immobilizzazioni immateriali

11.737

10.450

Immobilizzazioni materiali

3.422

3.378

Immobilizzazioni finanziarie

6.945

8.380

1 Sono qui ricompresi costi di natura non gestionale e non ricorrente.

Capitale Immobilizzato

22.104

22.208

Rimanenze di magazzino

218

154

Crediti comm., verso controllate e collegate

27.640

30.241

Attività finanziarie che non costi. Immob.ni

0

0

Disponibilità liquide

2.611

26.199

Ratei e risconti attivi

2.421

1.301

Attività di esercizio a breve

32.890

57.895

Attività dell'esercizio

54.994

80.103

Debiti

17.982

35.130

Ratei e risconti passivi

12.176

17.217

Fondi rischi e oneri

0

0

Passività di esercizio a breve

30.158

52.347

Trattamento di fine rapporto

3.388

3.109

Patrimonio netto

21.448

24.647

Valori in Euro'000

Il Patrimonio Netto non consolidato di H-FARM S.p.A. al 28 febbraio 2023 risulta pari ad Euro 52,6 milioni rispetto ad Euro 52,7 milioni del 31 agosto 2022.

Ai fini di una migliore comprensione delle voci dello Stato Patrimoniale Consolidato viene riproposta la seguente riclassificazione:

28 febbraio 2023

31 agosto 2022

CAPITALE IMMOBILIZZATO

22.104

22.208

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

(5.431)

(9.335)

TOTALE CAPITALE INVESTITO

16.673

12.873

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

(8.162)

(14.883)

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

3.388

3.109

PATRIMONIO NETTO

21.447

24.647

TOTALE FONTI

16.673

12.873

Valori in Euro'000

Il Capitale Investito risulta ridotto principalmente per effetto del minor capitale circolante netto derivante dal minor volume dei crediti e dei ratei e risconti passivi, entrambi funzionali al trascorrere dell'anno scolastico in corso.

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

28 febbraio 2023

31 agosto 2022

Disponibilità liquide

(2.611)

(26.199)

Crediti finanziari a breve

-

-

Passività finanziaria a breve

81

4.196

Attività finanziarie a breve

(12.767)

(12.058)

Debiti verso banche a breve termine

1.583

918

Indebitam. finanziario netto a breve termine

(13.714)

(33.143)

Debiti verso banche a m/l termine

5.552

6.672

Prestito Obbligazionario Convertibile

-

11.588

Indebitam. finanziario netto a m/l termine

5.552

18.260

TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

(8.162)

(14.883)

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

H-FARM S.p.A. published this content on 30 May 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 31 May 2023 07:47:03 UTC.