Interpump Group

Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti

17 marzo 2023

Redatta ai sensi dell'art. 123-ter del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58

2022 | Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti

Interpump Group

La prima e la seconda sezione della presente Relazione saranno sottoposte al voto dei Soci nell'Assemblea convocata per il 28 aprile 2023.

Il documento completo è disponibile sul sito internet della Società www.interpumpgroup.it

1

2022 | Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti

Interpump Group

Sommario

3 Premessa

Prima Sezione della Relazione

  1. Politica di Remunerazione
  2. 1. Introduzione - informazioni societarie
  3. 2. Procedure utilizzate per l'adozione, la revisione e

l'attuazione della Politica di Remunerazione

10 3. Finalità, Principi e durata della Politica di Remunerazione

  1. 4. Componenti della remunerazione degli Amministratori, dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche e dei Sindaci effettivi
  2. 5. La Remunerazione degli Amministratori esecutivi e dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche

20 6. La Remunerazione degli Amministratori non esecutivi

  1. 7. La Remunerazione dei Sindaci effettivi
    Seconda Sezione della Relazione
  2. Compensi Corrisposti
  3. Prima Parte

27 Seconda Parte - Tabelle

2

2022 | Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti

Interpump Group

Premessa

La presente Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (la "Relazione"), predisposta da Interpump Group S.p.A. ("Interpump" o la "Società"), è così articolata:

  • Sezione I: contiene (i) una descrizione della Politica adottata dalla Società in materia di remunerazione (la "Politica di Remunerazione") dei componenti degli organi di amministrazione, inclusi gli Amministratori esecutivi e gli Amministratori non esecutivi (complessivamente gli "Amministratori"), dei direttori generali e gli altri dirigenti con responsabilità strategiche (i "Dirigenti con Responsabilità Strategiche"), nonché, fermo restando quanto previsto dall'articolo 2402 del codice civile, dei componenti dell'organo di controllo (i "Sindaci effettivi") di Interpump Group S.p.A., (ii) le linee programmatiche della Politica di remunerazione per gli esercizi 2023, 2024, 2025 nonché (iii) le procedure utilizzate per l'adozione e l'attuazione e revisione di tale politica
    e (iv) i casi eccezionali in presenza dei quali è possibile derogare temporaneamente alla Politica di Remunerazione. La prima Sezione della Relazione sarà sottoposta a votazione vincolante da parte dei Soci nell'Assemblea del 28 aprile 2023;
  • Sezione II: contiene un resoconto sulle voci che compongono le remunerazioni dei suddetti soggetti per l'esercizio 2022. La seconda Sezione della Relazione sarà oggetto di votazione consultiva da parte dei Soci nell'Assemblea del 28 aprile 2023.

La presente Relazione è stata predisposta in conformità

  1. quanto previsto dall'art 123-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (il "Testo Unico della Finanza" o "TUF"), dall'art. 84-quater e secondo gli Schemi nn.
    7-bis e 7-ter dell'Allegato 3A del Regolamento Consob 11971/1999 (il "Regolamento Emittenti"), ed alla luce dei principi e delle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance approvato dal Comitato di Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A. nel gennaio 2020 (il "Codice di Corporate Governance"), al quale la Società aderisce, nonché ai fini dell'Articolo 3.2 lettera (b) della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate approvata da Interpump in data 10 novembre 2010 e successivi aggiornamenti (la "Procedura"). Tale Relazione fornisce agli Azionisti di Interpump Group S.p.A. e al mercato una dettagliata informativa relativamente alla Politica per la remunerazione e l'incentivazione di:
    1. Amministratori esecutivi e non esecutivi;
    2. Dirigenti con Responsabilità Strategiche, per

tali intendendosi i soggetti che hanno il potere e la responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività della Società secondo la definizione fornita in proposito nell'Allegato 1 al Regolamento CONSOB in

materia di operazioni con parti correlate n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche;

(iii) membri effettivi dell'organo di controllo.

La Società ha adottato concrete strategie aziendali ai fini del perseguimento del successo sostenibile, in particolare in materia ESG (Environmental, Social, Governance) ponendosi precisi obiettivi. Si è quindi reso opportuno revisionare la Politica di Remunerazione la quale si prefigge lo scopo, inter alia, di valorizzare l'integrazione degli obiettivi ESG con la remunerazione degli Amministratori esecutivi e dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche.

Inoltre, la Politica di Remunerazione, ispirandosi ai principi del Codice di Corporate Governance, (i) contribuisce alla strategia aziendale essendo volta ad attrarre e motivare risorse professionali qualificate per il perseguimento degli obiettivi della Società e del Gruppo, nonché a incentivare la permanenza di tali risorse, (ii) nell'ottica di accrescere il valore della Società in maniera sostenibile e in un'ottica di lungo termine, si prefigge di allineare gli interessi

del management con quelli di medio-lungo periodo degli azionisti, e (iii) tiene conto del compenso e delle condizioni di lavoro dei dipendenti della società.

La Relazione analizza, altresì, nella Seconda parte, il dettaglio dei compensi corrisposti agli Amministratori, per tali intendendosi anche quelli investiti di particolari cariche, esecutivi e non esecutivi e ai Sindaci effettivi con riferimento all'esercizio 2022.

La presente Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, su proposta del Comitato per la Remunerazione, in data 17 marzo 2023. La Relazione potrà, inoltre, essere oggetto di revisione e aggiornamento, da parte del Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per la Remunerazione, che ne valuta periodicamente l'adeguatezza, la coerenza complessiva e la concreta applicazione, fermo restando il voto vincolante degli azionisti che sarà espresso in data 28 aprile 2023 rispetto alla Prima sezione della Relazione stessa. 

3

Prima sezione della Relazione - Politica di Remunerazione

4

Attachments

Disclaimer

Interpump Group S.p.A. published this content on 05 April 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 05 April 2023 14:10:07 UTC.