INFORMAZIONEREGOLAMENTATAPROTOCOLLON°20137_109654_2022_oneinfo

MITTENTE

INTRED S.p.A.

CODICE FISCALE

11717020157

OGGETTO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021

DATA INVIO

28/03/2022 11:31:00

DATA DIFFUSIONE

28/03/2022 11:31:12

IDENTIFICATIVO

109654

UTILIZZATORE

CLAUDIA MESSINA

RUOLO

Delegato esterno

CATEGORIA 1.1 - Relazioni finanziarie annuale e relazioni di revisione annuali

STEP DI DIFFUSIONE

28/03/2022 11:31:00

28/03/2022 11:31:00

28/03/2022 11:31:12

28/03/2022 11:31:12

CONTATTI EMITTENTE AL MOMENTO DELLA DIFFUSIONE

INTRED S.p.A. Via Pietro Tamburini 1 25136 Brescia Italia Tel. 0307280000

RIFERIMENTI SOCIETARI AL MOMENTO DELLA DIFFUSIONE

Nome

Codice fiscale

Telefono

E-mail

Incarico

Ruolo

FILIPPO LEONE

LNEFPP76R14L219Y

000000000000

filippo.leone@intred.it

Referente

DANIELE PELI

0

0

daniele.peli@intred.it

REFERENTE

Referente

VINCENZA COLUCCI

CLCVCN66M63F205F

+393356909547

vincenza.colucci@cdr-communication.it

delegato

Delegato esterno

CLAUDIA MESSINA

MSSCLD86D49B393I

+393394920223

claudia.messina@cdr-communication.it

delegato

Delegato esterno

MEDIA

•••••••••••••••••••

ABC RISPARMIO ADNKRONOS ANSA AZIENDABANCA BLUERATING BORSAEXPERT BUSINESSCOMMUNITY.IT FOREXINFO.IT

GAZZETTA DELL'ECONOMIA ITALPRESS

MF DOW JONES MONEYREPORT RADIOCOR SOLDIEXPERT SOLDIONLINE SOLDIWEB.COM TELEBORSA THOMSON REUTERS

WINDPRESS - ECO DELLA STAMPA

Comunicato Stampa

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021

LA RETE PROPRIETARIA SPINGE L'EBITDA A € 17,6

MILIONI E GLI UTILI A € 8,6 MILIONI

  • RICAVI a € 40,4 milioni, in crescita del 14% rispetto ai € 35,4 milioni nel 2020

  • EBITDA1 a € 17,6 milioni, in crescita del 26% rispetto ai € 13,9 milioni nel 2020

    (EBITDA margin al 42,8%)

  • EBIT a € 11,8 milioni, in crescita del 45% rispetto ai € 8,1 milioni nel 2020

    (EBIT margin al 28,6%)

  • Utile netto a € 8,6 milioni, in crescita del 41% rispetto ai € 6,1 milioni nel

    2020

  • Posizione Finanziaria Netta (PFN) positiva a € 5,4 milioni rispetto a 0,4

    milioni del 31 dicembre 2020

  • Investimenti per € 20,5 milioni, concentrati sullo sviluppo della rete che è

    cresciuta del 96% arrivando a oltre 7.300 km a fine 2021

  • Proposto un dividendo ordinario pari a € 0,06 per azione

  • Approvata la proposta all'Assemblea dei Soci in merito all'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie

Brescia, 28 marzo 2022 - Intred S.p.A. ("Intred" o la "Società "), operatore di telecomunicazioni quotato da luglio 2018 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana (simbolo: ITD.MI), riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021, redatto ai sensi del Regolamento Emittenti EGM Italia ed in conformità ai principi contabili italiani.

1 EBITDA: Indicatore Alternativo di Performance: L'EBITDA (Earning Before Interest Taxes Depreciations and Amortizations - Margine Operativo Lordo) rappresenta un indicatore alternativo di performance non definito dai principi contabili italiani ma utilizzato dal management della società per monitorare e valutare l'andamento operativo della stessa, in quanto non influenzato dalla volatilità dovuta agli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall'ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle relative politiche di ammortamento. Tale indicatore è definito per Intred come Utile/(Perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito.

Daniele Peli, Co-Founder e Amministratore Delegato di Intred S.p.A., ha commentato: "Il 2021 si chiude con un risultato molto positivo sia in termini di ricavi che di marginalità, Gli obbiettivi che abbiamo raggiunto, in un anno molto difficile, ancora fortemente condizionato dal perdurare degli effetti della pandemia da Covid-19, sono motivo di grande soddisfazione per Intred. Nel corso del 2021 siamo riusciti con grande impegno da parte di tutti a lavorare su tutti i progetti, in particolare sul Bando Scuole su cui abbiamo concentrato la maggior parte delle nostre risorse riuscendo così a collegare numerose scuole della Regione Lombardia, in linea con il piano condiviso con Infratel. Grazie allo sviluppo di sinergie e ad un processo di efficientamento siamo riusciti a cogliere in pieno i benefici dell'acquisizione di QCOM, superando così i livelli di marginalità pre-pandemici. I primi mesi dell'esercizio ci rendono fiduciosi nel raggiungimento di obiettivi di crescita anche per l'esercizio in corso, grazie al proseguimento delle attivazioni previste dal bando scuola e al potenziale ad esso connesso in termini di espansione nelle aree di riferimento.".

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 31 DICEMBRE 2021

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

2020

%

2021

%

DELTA

%

Ricavi Delle Vendite e delle prestazioni

35,447,124 €

97.4%

40,457,489 €

98.1%

5,010,365 €

14.1%

Variazioni di Magazzino

-

0.0%

-

0.0%

-

0.0%

Altri Ricavi

938,220 €

2.6%

784,398 €

1.9%

-

153,822 €

-16.4%

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE

36,385,344 €

100.0%

41,241,887 €

100.0%

4,856,543 €

13.3%

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE

15,909,181 €

43.7%

16,590,870 €

40.2%

681,689 €

4.3%

VALORE AGGIUNTO

20,476,163 €

56.3%

24,651,017 €

59.8%

4,174,854 €

20.4%

MARGINE OPERATIVO LORDO

13,985,378 €

38.4%

17,637,058 €

42.8%

3,651,680 €

26.1%

REDDITO OPERATIVO

8,124,125 €

22.3%

11,790,240 €

28.6%

3,666,115 €

45.1%

REDDITO ANTE IMPOSTE

8,180,970 €

22.5%

11,945,091 €

29.0%

3,764,122 €

46.0%

Imposte correnti/diffrite/anticipate

2,069,859 €

5.7%

3,324,622 €

8.1%

1,254,763 €

60.6%

RISULTATO D'ESERCIZIO

6,111,111 €

16.8%

8,620,469 €

20.9%

2,509,358 €

41.1%

Il valore della produzione al 31 dicembre 2021 si attesta a €41,2 milioni, mentre il valore dei ricavi di vendita a fine 2021 è stato pari a € 40,4 milioni, in crescita di quasi il 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (€ 35,4 milioni).

L'incremento di fatturato è stato sostenuto principalmente dalle vendite di connessioni in banda ultra-larga, pari a € 20,6 milioni, aumentate del 31% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Si registra, inoltre, una crescita significativa nei servizi voce & dati (+13% a € 7,6 milioni). Come previsto, per precisa scelta strategica volta ad incentivare la clientela al passaggio a connessioni in fibra ottica, la miglior tecnologia oggi disponile,sono in calo le connessioni in Banda Larga (-20%, con una accelerazione rispetto agli scorsi anni). Sensibile è la riduzione dei servizi accessori, - 12%, dove si concentrano molti servizi una tantum ex QCOM non più strategici per INTRED.

Entrando nel dettaglio, la crescita più consistente si è registrata sui servizi con canoni ricorrenti, il core business dell'azienda, che rappresentano circa l'89% del fatturato, pari a € 35,9 milioni, con un aumento di oltre il 12%. I ricavi da prodotti e servizi cosiddetti "una tantum" sono aumentati di quasi il 43% a € 3,7 milioni, principalmente per effetto dal

Bando Scuole vinto da Intred in data 1° marzo 2021, che prevede una remunerazione elevata per l'attivazione delle connessioni. Le vendite di traffico telefonico subiscono, invece, una riduzione del 15% a € 0,7 milioni, dovuta principalmente alla costante

migrazione degli utenti verso soluzioni di tipo flat e/o voce & dati.

La crescita maggiore deriva dalle vendite nella P.A., con un aumento del 152%, grazie agli effetti del Bando Scuole che da solo vale € 2,1 milioni. Di rilievo il risultato nel settore residenziale che segna una crescita del 17% e positivo è anche l'andamento del settore

Wholesale con una crescita del 13%. La categoria professionale ha registrato una crescita percentuale più contenutala, +4%, a causa da un lato delle limitazioni imposte dal Covid- 19 che ha rallentato l'azione commerciale di contatto fisico con i clienti e dall'altro per la

dismissione di servizi precedentemente offerti dalla società acquisita QCOM, oggi non più strategici per Intred.

Il "churn rate" sul fatturato si mantiene su ottimi livelli ed è pari al 4,1%.

Continua la crescita del numero degli utenti con linee dati che al 31 dicembre 2021 sfiorano le 45.000 unità , con una crescita dell'8,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno

precedente.

Il margine operativo lordo (EBITDA) realizzato per l'anno 2021 è stato pari a €17,6 milioni in crescita del 26,1%, con un EBITDA margin pari al 42,8% in crescita di oltre 4 punti percentuali rispetto al 38,4% del 2020.

Il risultato operativo (EBIT) risulta pari a 11,8 milioni con un EBIT margin del 28,6%.

Il Risultato netto al 31 dicembre 2021 si attesta a € 8,6 milioni in crescita del 41%. rispetto a€ 6,1 milioni nel 31 dicembre 2020.

STATO PATRIMONIALE

La posizione finanziaria netta risulta positiva per € 5,5 milioni, rispetto a una positiva di € 0,4 milioni del 31 dicembre 2020.

Le disponibilità liquide sono pari a € 15,3 milioni rispetto ai € 6,8 milioni del 31 dicembre

2020. I debiti verso banche a breve termine sono pari a € 6,3 milioni rispetto a € 1,5 milioni di fine 2020, mentre i debiti a medio e lungo termine sono pari a € 3,6 milioni rispetto ai € 4,9 mln del 31 dicembre 2020.

Il patrimonio netto al 31 dicembre 2021 risulta pari a € 40,3 milioni, in incremento rispetto ai € 32,3 milioni al 31 dicembre 2020.

INVESTIMENTI E SVILUPPO DELLA RETE

In conseguenza del bando scuole, l'estensione della rete è praticamente raddoppiata, passando dai 3.700 Km del 31/12/2020 ai 7.300 km del 31/12/2021, con una variazione percentuale del 96%. Gli investimenti del 2021 sono stati pari ad € 20,5 mln, concentrati principalmente sullo sviluppo della rete di backhauling e di accesso in fibra ottica nella modalità FTTH sul territorio della Lombardia.

La parte preponderante degli investimenti nell'infrastruttura di rete di INTRED è costituita da immobilizzazioni materiali (75% del totale investimenti dedicati alla rete e 73% del totale complessivo): opere civili per la posa delle reti in fibra ottica, attività normalmente commissionata ad imprese specializzate nelle TLC; cavi in fibra ottica, acquistati direttamente da produttori nazionali; armadi di strada e tombini, acquistati da produttori nazionali; apparecchiature elettroniche di rete acquistate da distributori nazionali ed internazionali (Huawei e Cisco Systems); beni inferiori a € 516, costituiti principalmente da apparati di terminazione delle connessioni, router e switch (Huawei, Cisco Systems, AVM, ecc.), acquistati da distributori nazionali ed internazionali e suscettibili di autonoma utilizzazione.

Un'altra parte importate degli investimenti è collocata nel capitolo delle immobilizzazioni immateriali (25% del totale investimenti dedicati alla rete e 24% del totale complessivo) è costituita principalmente da acquisizioni di diritti d'uso, in modalità IRU (Indefeasible Right of Use - Diritto Irrevocabile d'Uso) della durata 15/20 anni, per fibra ottica spenta e/o cavidotti. Tali diritti d'uso sono stati acquisiti prevalentemente dai principali operatori nazionali. Con tali investimenti è stato possibile realizzare a costi contenuti e tempi relativamente rapidi infrastrutture di rete con una sensibile riduzione delle opere civili e le conseguenti tempistiche legate ai permessi degli enti competenti.

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO DEL PERIODO

In data 12 febbraio 2021 Intred comunica di aver partecipato alla seduta pubblica dell'apertura delle buste da parte della Commissione di Gara nominata da Infratel Italia

S.p.A. (società in house del Ministero dello Sviluppo Economico). La Società ha ottenuto il miglior punteggio nel Lotto 2 del bando di gara per la fornitura di connettività Internet a banda ultra-larga a 1 Gbits, per 4.592 sedi scolastiche del territorio lombardo.

In data 1° marzo 2021 Intred, facendo seguito a quanto comunicato in data 12 febbraio 2021, informa di avere ricevuto da parte di Infratel Italia S.p.A. (società in house del

Ministero dello Sviluppo Economico) l'aggiudicazione della gara per la fornitura di connettività Internet a banda ultra-larga per 4.592 sedi scolastiche del territorio lombardo.

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Intred S.p.A. published this content on 28 March 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 28 March 2022 10:20:12 UTC.