Monnalisa S.p.A.

Relazione della società di revisione indipendente sulla dichiarazione consolidata di carattere non

Regolamento CONSOB adottato con delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018

31 dicembre 2023

AMN/AFR/git - RC092372023BD1413

Tel: + 39 025 820 10

Viale Abruzzi, 94

www.bdo.it

20131 Milano

Relazione della società di revisione indipendente

omma 10, comma 1 lett. g) del Regolamento CONSOB adottato con

delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018

Al Consiglio di Amministrazione di Monnalisa S.p.A.

non finanziario di Monnalisa

lio di Amministrazione in data 29

del Gruppo

Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale per la DNF

Gli Amministratori sono responsabili per la redazione della DNF in conformità a quanto richiesto dagli articoli

-

la rendicontazione.

Gli Amministratori sono altresì responsabili, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno da essi ritenuta necessaria al fine di consentire la redazione di una DNF che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.

el suo andamento,

Gli Amministratori sono infine responsabili per la definizione del modello aziendale di gestione e

ati e riportati nella DNF, per

Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sull'osservanza delle disposizioni stabilite nel Decreto.

Indipendenza della società di revisione e controllo della qualità

Siamo indipendenti in conformità ai principi in materia di etica e Ethics for Professional Accountants (including International Independence Standards) (IESBA Code) emesso

obiettività, competenza e diligenza professionale, riservatezza e comportamento professionale.

Standard on Quality Control 1 (ISQC Italia 1) e, di conseguenza, ha mantenuto un sistema di controllo qualità che include direttive e procedure documentate sulla conformità ai principi etici, ai principi professionali e alle disposizioni di legge e dei regolamenti applicabili.

Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino, Verona

BDO Italia S.p.A. Sede Legale: Viale Abruzzi, 94 20131 Milano Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v.

Codice Fiscale, Partita IVA e Registro Imprese di Milano n. 07722780967 - R.E.A. Milano 1977842

Iscritta al Registro dei Revisori Legali al n. 167911 con D.M. del 15/03/2013 G.U. n. 26 del 02/04/2013

BDO Italia S.p.A., società per azioni italiana, è membro di BDO International Limited, società di diritto inglese (company limited by guarantee), e fa parte

della rete internazionale BDO, network di società indipendenti.

Pag. 1 di 3

Responsabilità della società di revisione

  • nostra la responsabilità di esprimere, sulla base delle procedure svolte, una conclusione circa la conformità della DNF rispetto a quanto richiesto dal Decreto e dai GRI Standards.
    Il nostro lavoro è stato svolto secondo quanto previsto dal principio nternational Standard on Assurance Engagements ISAE 3000 (Revised) - Assurance Engagements Other than Audits or Reviews of Historical
    (di seguito International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) per gli incarichi limited assurance. Tale principio richiede la pianificazione e lo svolgimento di procedure al fine di acquisire un livello di sicurezza limitato che la DNF non contenga errori
    significativi. Pertanto, il nostro esame ha comportat
    reasonable assurance engagement e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti e le circostanze significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di tale esame.

Le procedure svolte sulla DNF si sono basate sul nostro giudizio professionale e hanno compreso colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile per la predisposizione delle informazioni

evidenze ritenute utili.

In particolare, abbiamo svolto le seguenti procedure:

  1. analisi dei temi rilevanti in relazione alle attività ed alle caratteristiche del Gruppo rendicontati nella DNF, al fine di valutare la ragionevolezza del processo di selezione seguito alla luce di quanto previsto del Decreto e tenendo presente lo standard di rendicontazione utilizzato;
  2. analisi e valutazione dei criteri di identificazione del perimetro di consolidamento, al fine di riscontrarne la conformità a quanto previsto dal Decreto;
  3. comparazione tra i dati e le informazioni di carattere economico-finanziario incluse nella DNF ed i dati e le informazioni inclusi nel Bilancio Consolidato del Gruppo Monnalisa;
  4. comprensione dei seguenti aspetti:

mento alla

del Decreto;

politiche praticate dal Gruppo del Decreto, risultati conseguiti e relativi indicatori fondamentali di prestazione;

del Decreto.

Relativamente a tali aspetti sono stati effettuati inoltre i riscontri con le informazioni contenute nella DNF e effettuate le verifiche descritte nel successivo punto 5, lett. a).

5. Comprensione dei processi che sottendono alla generazione, rilevazione e gestione delle informazioni qualitative e quantitative significative incluse nella DNF.

In particolare, abbiamo svolto interviste e discussioni con il personale della Direzione di Monnalisa S.p.A. e abbiamo svolto limitate verifiche documentali, al fine di raccogliere informazioni circa i

dati e delle informazioni di carattere non finanziario alla funzione responsabile della predisposizione della DNF.

Inoltre, per le informazioni significative, tenuto conto delle attività e delle caratteristiche del Gruppo:

  • a livello di Capogruppo
    1. con riferimento alle informazioni qualitative contenute nella DNF e, in particolare, a modello aziendale, politiche praticate e principali rischi, abbiamo effettuato interviste e acquisito documentazione di supporto per verificarne la coerenza con le evidenze disponibili;
    2. con riferimento alle informazioni quantitative, abbiamo svolto sia procedure analitiche che limitate verifiche per accertare su base campionaria la corretta aggregazione dei dati.

Monnalisa S.p.A. | Relazione della società di revisione indipendente

d.lgs.

del gennaio 2018

Pag. 2 di 3

Conclusioni

Sulla base del lavoro svolto, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che

la DNF del Gruppo Monnalisa 2023 non sia stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità a quanto richiesto dagli articoli 3 e 4 del Decreto e dai GRI Standards.

Le nostre conclusioni sulla DNF del Gruppo Monnalisa non si estendono alle informazioni contenute nel

paragrafo Tassonomia Europeastessa, (UE) 2020/852.

Milano, 11 aprile 2024

BDO Italia S.p.A.

Andrea Meneghel

Socio

Monnalisa S.p.A. | Relazione della società di revisione indipendente

d.lgs.

del gennaio 2018

Pag. 3 di 3

MONNALISA

MONNALISA SPA

DICHIARAZIONE CONSOLIDATA

DI CARATTERE NON

FINANZIARIO

(redatta ai sensi del Decreto Legislativo 254 del 2016)

DNF 2023

MONNALISA SPA

INDICE

LETTERA AGLI STAKEHOLDER

2

NOTA METODOLOGICA

3

PROFILO E ATTIVITA' DEL GRUPPO

5

MISSIONE, VISIONE E VALORI

9

MODELLO DI BUSINESS

10

ANALISI DI MATERIALITA'

16

MODELLO DI CREAZIONE DEL VALORE DI MONNALISA

24

INFORMAZIONI SUI PRINCIPALI RISCHI E OPPORTUNITA'

26

GOVERNANCE E ORGANIZZAZIONE

29

CAPITALE PRODUTTIVO E INTELLETTUALE

42

CAPITALE SOCIALE E RELAZIONALE

58

CAPITALE UMANO

72

CAPITALE NATURALE

…96

CAPITALE ECONOMICO-FINANZIARIO

118

CLIMATE CHANGE

120

TASSONOMIA EUROPEA

120

TABELLA DEGLI INDICATORI GRI E DEI TEMI D.LGS. 254/16

123

DNF 2023

1

MONNALISA SPA

LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Presidente

La pubblicazione di questo annual report è stata preceduta di pochi mesi, da un importante riconoscimento, da parte dell'agenzia Standard Ethics: un rating EE- che posiziona il gruppo Monnalisa, ai vertici rispetto alle altre aziende di settore: gli obiettivi di medio periodo che l' azienda sta perseguendo con determinazione, sono coerenti rispetto alle principali sfide dello sviluppo sostenibile, particolarmente sui temi legati al capitale umano. Un orgoglio per me, padre fondatore di un'azienda con 56 anni di storia, nata con la vocazione di avere le persone al centro, un impatto positivo a livello di organizzazione e territorio, una forte identità, uno scopo fortemente condiviso tra collaboratori e azienda. Vedo forti e chiare in questo annual report, che considero strumento con eccezionale valore di trasparenza, le strategie e le buone pratiche che rispettano un più vasto senso di equità, che raccontano un impegno di sostenibilità a 360°, che sottolineano un rigoroso impegno organizzativo. Il mio ringraziamento va ai primi stakeholders, i collaboratori con i loro talenti, l'asset più importante di Monnalisa. La loro dedizione e la loro tenacia sono stati sostenuti, anche in una anno complesso come il 2023, con percorsi di sviluppo delle competenze relazionali, di gestione del team, su diversità ed inclusione e vari progetti di coaching per imparare a gestire il conflitto e a comunicare efficacemente tra reparti diversi, per migliorare le performance dei vari gruppi di lavoro. Una sostenibilità sociale con piani di sviluppo che non erodono le possibilità delle generazioni future di accedere a opportunità di crescita e di benessere di una comunità.

Piero Iacomoni, Founder e Presidente CdA

DNF 2023

2

MONNALISA SPA

NOTA METODOLOGICA

Anno 2023 (01/01/2023 - 31/12/2023)

Con la stesura dell'Annual Report, predisposto come report integrato, il Gruppo Monnalisa riferisce annualmente ai suoi stakeholder - portatori di interesse interni ed esterni all'azienda - quale valore aggiunto ha creato e che risorse ha utilizzato per generarlo e come le iniziative strategiche del Gruppo sono rivolte alla massimizzazione del valore per tutti gli stakeholders.

Il Bilancio integrato rappresenta non la semplice unione tra bilancio di esercizio e bilancio di sostenibilità ma un modello di reporting che integra le "tradizionali" variabili di valutazione aziendale, contesto sociale, ambientale ed economico nel quale l'azienda opera, con l'obiettivo di comunicare il reale valore creato dall'intera organizzazione e l'impatto per tutti gli stakeholder.

Il percorso di rendicontazione, progressivamente sempre più improntato all'"Integrated Thinking", intrapreso nel 2018 e portato avanti negli esercizi successivi, è finalizzato al rafforzamento della sensibilità sociale, ambientale e agli aspetti di governance del Gruppo Monnalisa. Il Bilancio Consolidato e il Bilancio Separato sono predisposti, a partire dal precedente esercizio 2022, in base ai Principi Contabili Internazionali nella versione adottata dall'Unione Europea (IFRS) e emessi dall'International Accounting Standards Board ("IASB").

La Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario, redatta con frequenza annuale su base volontaria in base all'articolo 7 del Decreto Legislativo 254 del 2016, è redatta attenendosi a quanto disposto nel decreto e pertanto in conformità al Decreto Legislativo 254. L'informativa non finanziaria è predisposta in conformità ai GRI Standards della Global Reporting Initiative (GRI) e ai princìpi guida e gli elementi del contenuto dell'International Framework definiti dall'International Integrated Reporting Council (IIRC). L'adesione ai princìpi del Report Integrato richiede di illustrare il processo con cui un'organizzazione crea valore nel tempo.

La struttura della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario segue perciò la logica dei capitali, cioè le variabili che determinano la creazione di valore:

  • Capitale Finanziario: insieme delle risorse economiche impiegate nei processi produttivi;
  • Capitale Manifatturiero: immobili, infrastrutture e mezzi fisici (impianti, macchinari, ecc.) utilizzati per la produzione dei prodotti offerti dall'azienda;
  • Capitale Naturale: tutti i processi e le risorse ambientali che contribuiscono alla produzione dei servizi offerti dall'azienda;
  • Capitale Umano: insieme delle competenze, capacità ed esperienze delle persone che lavorano nell'azienda;

DNF 2023

3

MONNALISA SPA

  • Capitale Intellettuale: risorse intangibili rappresentate da conoscenze organizzative e proprietà intellettuali del Gruppo;
  • Capitale Relazionale: capacità dell'azienda di creare relazioni con gli stakeholder esterni e condivisione di valori al fine di aumentare il benessere organizzativo e collettivo.

Il Bilancio integrato così rappresentato conferma la ricerca continua di innovazione che contraddistingue il Gruppo e la volontà di offrire risposte, non soltanto relativamente agli aspetti economici e finanziari, ma anche con riferimento alle tematiche sociali ed ambientali che guidano, in maniera integrata, i processi decisionali aziendali, la definizione della strategia, la governance e il modello di business.

Nei capitoli iniziali del documento viene descritto il Modello di business attraverso il quale vengono organizzati i diversi "capitali" al fine di creare valore nel tempo. I dati del capitale finanziario sono allineati e coerenti rispetto ai prospetti del Bilancio Separato e Consolidato, mentre quelli del capitale manifatturiero - e del capitale relazionale derivano dai sistemi del controllo di gestione di Monnalisa; i dati relativi al capitale umano sono stati raccolti e organizzati con l'apporto della funzione risorse umane e infine, i dati rappresentati nel capitale naturale, sono stati predisposti dall'apposito team che gestisce le tematiche ambientali.

Il perimetro di rendicontazione è esteso a livello consolidato, così da includere - oltre alla capogruppo Monnalisa S.p.A. - le Società controllate: Monnalisa Hong Kong LTD, ML Retail USA INC, Monnalisa China LTD, Monnalisa Rus OOO, Monnalisa Korea LTD (inattiva), Monnalisa Bebek Giyim San ve Tic A.S. (Turchia), Monnalisa International LTD (Taiwan), Monnalisa UK LTD, Monnalisa Japan Co LTD (inattiva), Monnalisa Singapore Ltd e Monnalisa San Marino S.r.l. La capogruppo include anche le branch in Spagna, Francia e Belgio nonché l'ufficio di rappresentanza in Germania.

In data 5 ottobre 2021 sono stati pubblicati i nuovi standard GRI (da ora "GRI 2021"). Con i nuovi standard del 2021, il GRI ha lanciato i nuovi standard universali e rinnovato l'intero framework. Le novità rafforzano soprattutto i concetti di impatto nella rendicontazione di sostenibilità, anche in coerenza con le indicazioni dell'ultima direttiva europea sul reporting di sostenibilità.

L'applicazione della versione più recente degli Standards GRI è diventata obbligatoria a partire dall'esercizio 2022. Il Gruppo ha pertanto proceduto a predisporre la Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario sulla base dei GRI 2021.

Ove la rendicontazione per specifici indicatori non sia possibile, si specifica nel corpo del testo l'eventuale esclusione, dando spiegazione delle motivazioni, nell'ottica e nel rispetto del principio "comply or explain". Rispetto all'ampiezza e profondità della rendicontazione (per la quale lo standard 2021 prevede due diverse opzioni, "in accordance" e "with reference to"), il Gruppo Monnalisa rispetta i 9 requisiti presentati nel GRI 1 e pertanto effettua una rendicontazione "in accordance".

Si fa presente che i valori 2022 correlati alla composizione del personale dipendente è stato rettificato nel presente bilancio 2023 (la consistenza del bilancio 2022 è pari a 316 dipendenti rispetto al dato di 312

DNF 2023

4

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Monnalisa S.p.A. published this content on 22 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 22 May 2024 15:46:11 UTC.