Personalis, Inc. (Nasdaq: PSNL), leader nel campo della genomica avanzata per l’oncologia di precisione, ha annunciato che presenterà nuovi dati nell’ambito di poster scientifici in occasione dell’edizione 2022 del Convegno annuale dell’Associazione americana per la ricerca sul cancro (American Association for Cancer Research, AACR) che si terrà in presenza e online dall’8 al 13 aprile 2022.

“Questi compendi evidenziano l’intera gamma delle nostre capacità mirate a far progredire il campo dell’oncologia, dalla comprensione approfondita delle interazioni a livello molecolare alle applicazioni cliniche per una vasta gamma di malattie. Queste opere scientifiche andranno inoltre a consolidare ulteriormente i robusti fondamenti dell’azienda nella generazione di dati genomici derivati dall’analisi di campioni tissutali di tumori solidi, estendendo tale analisi alle biopsie liquide attraverso un approccio esclusivo basato sul sequenziamento dell’intero esoma”, ha dichiarato il dottor Richard Chen, M.D., direttore medico e vicepresidente senior della divisione Ricerca e Sviluppo di Personalis.

Personalis presenterà i cinque poster descritti di seguito. Informazioni dettagliate sono reperibili tramite questo link.

Titolo: Applying NeXT Liquid Biopsy™, an exome-scale platform, to monitor and discover somatic variants in a broad set of cancer types (Applicazione di NeXT Liquid Biopsy™, piattaforma su scala esomica per il monitoraggio e la scoperta di varianti somatiche per un’ampia gamma di tipologie di cancro)
Introduzione: Il DNA tumorale circolante (circulating tumor cell-free DNA, ctDNA) è divenuto un biomarcatore per la prognosi e il monitoraggio della malattia. Negli studi, tuttavia, ci si limita di norma ad analizzare un piccolo insieme di geni, il che comporta il rischio di mancato rilevamento di mutazioni biologicamente importanti, nonché di mutazioni passibili d’intervento clinico. Onde far fronte a tale limitazione, abbiamo sviluppato NeXT Liquid Biopsy, una piattaforma cfDNA su scala esomica che consente il rilevamento ad alta sensibilità e il monitoraggio delle mutazioni somatiche nei campioni di plasma per circa 20.000 geni. La piattaforma NeXT Liquid Biopsy consente di monitorare le varianti tumorali e di scoprire nuove mutazioni nel plasma attraverso l’analisi di campioni di tessuti tumorali, normali e plasmatici derivati dallo stesso paziente. La piattaforma NeXT Liquid Biopsy permette di identificare le varianti somatiche nei campioni bioptici liquidi a seguito di interventi quali procedure chirurgiche e terapie. Noi abbiamo applicato NeXT Liquid Biopsy per eseguire la profilazione su scala esomica delle mutazioni somatiche in più di 100 pazienti affetti da cancro al pancreas, rilevando varianti nei geni driver del cancro ben caratterizzati e numerosi eventi al di fuori delle tradizionali serie di analisi.

Titolo: Accurate quantification of infiltrating B cell composition and clone diversity in tumor samples (Quantificazione precisa della composizione dei linfociti B infiltranti e della diversità clonale nei campioni tumorali)
Introduzione: Il ruolo dei linfociti B come biomarcatore prognostico non è ancora del tutto chiaro. Le cellule B infiltranti nei tumori del colon-retto, ad esempio, esibiscono un valore prognostico sia positivo che negativo. Pertanto, un approccio scalabile alla quantificazione dei linfociti B e del repertorio dei recettori dei linfociti B potrebbe generare nuovi insight sul ruolo svolto dai linfociti B nella biologia dei tumori. In ragione di ciò, abbiamo sviluppato i metodi di quantificazione delle cellule immunitarie (InfiltrateIDTM) e di profilazione del repertorio dei recettori immunitari (RepertoireIDTM) come componenti di ImmunoID NeXT Platform®, una piattaforma di analisi esomica/trascrittomica ottimizzata per l’immuno-oncologia. I metodi InfiltrateID e RepertoireID si sono dimostrati in grado di caratterizzare in maniera accurata la composizione e la diversità clonica dei linfociti B infiltranti nei campioni tumorali. I due metodi sono inoltre stati applicati per esplorare l’infiltrazione dei linfociti B e i repertori di recettori dei linfociti B (B cell receptor repertoire, BCR) in un set di più di 650 campioni tumorali di pazienti affetti da cancro del pancreas.

Titolo: Exome-scale longitudinal tracking of emerging therapeutic resistance in GIST via analysis of circulating tumor DNA (Tracciamento longitudinale su scala esomica della resistenza emergente alle terapie nei tumori stromali del tratto gastrointestinale attraverso l’analisi del DNA tumorale circolante)
Introduzione: I tumori stromali del tratto gastrointestinale (gastrointestinal stromal tumor, GIST) sono tumori letali caratterizzati da mutazioni dei geni KIT e PDGFRA di attivazione costitutiva. Il controllo transitorio della malattia nei pazienti sottoposti a terapia di prima linea viene conseguito attraverso l’inibizione della via di segnalazione della tirosin-chinasi utilizzando l’inibitore del gene KIT imatinib. Man mano che i pazienti passano alle linee terapeutiche successive si evolve una malattia molecolarmente eterogenea caratterizzata da sottotipi distinti e repertori mutevoli di varianti KIT specifiche per esoma che influiscono direttamente sugli esiti terapeutici. Questo studio impiega la biopsia liquida su scala esomica informata sul tumore (tumor-informed) per identificare e tracciare l’evoluzione di molteplici meccanismi di resistenza nei pazienti che ricevono inibitori della tirosin-chinasi (tyrosine kinase inhibitor, TKI) per colmare le lacune sussistenti in termini di piena comprensione dell’evoluzione dei tumori stromali del tratto gastrointestinale in risposta alla terapia.

Titolo: A high sensitivity, tumor-informed liquid biopsy platform, designed to detect minimal residual disease at part per million resolution (Una piattaforma per biopsie liquide informate sul tumore ad alta sensibilità sviluppata per il rilevamento della malattia residua minima con una risoluzione di una parte per milione)
Introduzione: Gli approcci alla biopsia liquida informata sul tumore si sono dimostrati promettenti per il rilevamento della malattia residua minima (minimal residual disease, MRD) e di recidive del cancro a seguito della resezione chirurgica o di altre terapie. Tuttavia, le attuali piattaforme di analisi di biopsie liquide per il rilevamento della MRD rilevano in genere il ctDNA entro un intervallo compreso tra 30 e 300 parti per milione (PPM), il che significa che una percentuale significativa di casi di MRD non viene rilevata, soprattutto subito dopo un intervento chirurgico e nei tumori allo stadio iniziale, in cui il livello di ctDNA può essere molto basso. Per porre rimedio a ciò Personalis ha sviluppato NeXT Personal™, una piattaforma di analisi di biopsie liquide informate sul tumore con sensibilità fino a 1 PPM, che consente il rilevamento precoce di MRD e recidive.

Titolo: Mono-allelic immunopeptidomics data from 109 MHC-I alleles reveals variability in binding preferences and improves neoantigen prediction algorithm (I dati di immunopeptidomica mono-allelica derivati da 109 alleli MHC di classe I rivelano variabilità nelle preferenze di legame e migliorano l’algoritmo di predizione della presenza di neoantigeni)
Introduzione: Questo studio estende l’algoritmo di predizione del neoantigene pan-allelico MHC-I precedentemente pubblicato, SHERPA™, con immunopeptidomica derivata da 84 linee cellulari trasfettate mono-alleliche aggiuntive, per la generazione di dati derivati da 109 alleli univoci in totale. SHERPA consegue la generalizzabilità del modello e una copertura allelica della popolazione del 98% integrando quasi 500 campioni pubblici di immunopeptidomica aggiuntivi. Pertanto SHERPA identifica un numero di epitopi immunogenici superiore nella misura di 1,38 volte rispetto a NetMHCPan-4.1 e MHCFlurry-2.0 rivelando l’esistenza di forti correlazioni tra divergenza evolutiva e posizioni delle tasche di legame influenti nell’allele MHC.

Informazioni su Personalis

Personalis, Inc. è un leader nel settore della genomica avanzata dei tumori finalizzata allo sviluppo della prossima generazione di strumenti diagnostici e terapie oncologiche di precisione. Personalis NeXT Platform® è stata sviluppata per adeguarsi alle nozioni complesse e in continua evoluzione sui tumori fornendo alle imprese biofarmaceutiche sue clienti e ai medici informazioni su tutti gli all’incirca 20.000 geni umani insieme al relativo sistema immunitario, derivate da un singolo campione tissutale. Per creare i presupposti per il sequenziamento dei tumori, il Laboratorio clinico di Personalis è stato fondato sui principi di accuratezza clinica, qualità, big data, portata estesa ed efficienza. Il laboratorio è conforme alle norme e alle linee guida di buona prassi sanitaria GxP, è certificato in base agli emendamenti di miglioramento dei laboratori clinici (Clinical Laboratory Improvement Amendments) del 1988 ed è accreditato dal College of American Pathologists. Per saperne di più visitate il sito web di Personalis e seguite Personalis su LinkedIn e Twitter.

Dichiarazioni previsionali

Tutte le dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa non costituenti fatti storici sono da considerarsi “dichiarazioni di previsione” ai sensi di quanto sancito dalla normativa statunitense disciplinante gli strumenti finanziari, comprese le dichiarazioni riguardanti gli attributi o i benefici associati alle piattaforme ImmunoID NeXT e NeXT Liquid Biopsy, il test NeXT Personal e l’algoritmo SHERPA, le opportunità commerciali di Personalis, la sua posizione di leadership, i suoi piani o le aspettative o altri eventi futuri. Siffatte dichiarazioni sono soggette a rischi e incertezze in considerazione dei quali i risultati futuri effettivi potrebbero discostarsi in maniera sostanziale dalle aspettative o dai risultati attesi descritti, in maniera implicita o esplicita, in tali dichiarazioni. I fattori che potrebbero influire in misura sostanziale sui risultati effettivi sono riportati nei documenti depositati da Personalis presso l’ente statunitense Securities and Exchange Commission, comprese le relazioni più recenti di Personalis contenute nei Moduli 8-K, 10-K e 10-Q, la dichiarazione di registrazione della società contenuta nel Modulo S-3 depositato in data 30 dicembre 2020 e il prospetto integrativo della società depositato in data 3 gennaio 2022, e comprendono quelli riportati nella sezione intitolata “Fattori di rischio”. Personalis declina qualsiasi obbligo di aggiornamento di dette dichiarazioni di previsione.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.