Il Gruppo Rakuten è un conglomerato giapponese incentrato su un sito web di e-commerce - Rakuten Ichiba - e su una suite di società di servizi finanziari online, tra cui le attività bancarie, le carte di credito, i titoli e le assicurazioni.

Ecco alcuni dettagli sulla sua attività di telefonia mobile, profondamente in crisi, sulle perdite operative del gruppo, sull'onere del debito e sui suoi sforzi per sostenere le sue finanze.

RAKUTEN MOBILE

La rete mobile n. 4 del Giappone è stata lanciata nell'aprile 2020. Al 30 settembre, aveva 5,2 milioni di abbonati e circa il 2,5% di quota del terzo mercato mondiale delle telecomunicazioni. L'anno scorso ha registrato 351 miliardi di yen (2,4 miliardi di dollari) di vendite annuali e rappresenta il 18% delle entrate complessive di Rakuten.

DEBITI E PERDITE

I costi di costruzione dell'unità mobile sono aumentati vertiginosamente, finanziati in gran parte da obbligazioni societarie. Il Gruppo Rakuten ha attualmente un debito totale di oltre 1.500 miliardi di yen, di cui 800 miliardi di yen dovranno essere rimborsati entro la fine del 2025.

Rakuten ha registrato 13 trimestri consecutivi di perdite operative a causa della sua travagliata unità mobile, con perdite cumulative per il gruppo di 819 miliardi di yen (5,5 miliardi di dollari).

Il trimestre peggiore dell'unità mobile è stato il primo trimestre del 2021, quando l'unità ha registrato una perdita operativa di 132 miliardi di yen. Nell'ultimo trimestre, ha registrato una perdita di 81 miliardi di yen.

LE INIZIATIVE DI RACCOLTA FONDI DI RAKUTEN

Marzo 2021 - guadagni per 242 miliardi di yen dalla vendita di nuove azioni e azioni proprie. Questo include la vendita di una quota dell'8,32% a Japan Post Holdings. Tra gli altri investitori figurano il conglomerato tecnologico cinese Tencent e Walmart.

Novembre 2022 - vende il 19,99% di Rakuten Securities a Mizuho Securities per 80 miliardi di yen.

Maggio 2023 - vende la sua partecipazione nella catena di supermercati giapponese Seiyu per 22 miliardi di yen, tre anni dopo aver accettato di acquistare le azioni da Walmart.

Maggio 2023 - raccoglie 296 miliardi di yen vendendo nuove azioni sia in un'offerta pubblica che in un'assegnazione di terzi a un gruppo di aziende, tra cui alcune di proprietà del CEO di Rakuten Hiroshi "Mickey" Mikitani.

Aprile 2023 - realizza 71,8 miliardi di yen dall'offerta pubblica iniziale di Rakuten Bank, segnando la più grande IPO del Giappone dal 2018. La quotazione ha ridotto la partecipazione di Rakuten al 63,3%.

Novembre 2023 - vende un ulteriore 29% di Rakuten Securities a Mizuho Securities per 87 miliardi di yen.

(1 dollaro = 148,32 yen)