PAS 2060: verifica e attestazione Carbon Neutrality
Inviaci una emailInviaci una email
Strumenti di condivisione)

07 nov 2022

La Carbon Neutrality è un'azione di prevenzione del rischio, ma anche di posizionamento strategico e competitivo sul mercato. Per poter validare l'impegno al progressivo contenimento delle emissioni di GHG, la British Standard Institution ha pubblicato uno standard internazionale, PAS 2060, che certifica la Neutralità Carbonica di aree del business, al fine di garantire uniformità delle tecniche di calcolo delle emissioni climalteranti, della loro riduzione e compensazione, e di reporting. Lo standard è tuttora l'unica certificazione di Carbon Neutrality riconosciuta a livello internazionale. Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi di verifica ed attestazione secondo PAS 2060.

I cambiamenti climatici sono un fenomeno critico a livello globale e in tale contesto le aziende sono esposte a sempre più stringenti richieste di contenimento del proprio impatto climatico da parte dei consumatori, della politica, della finanza e degli stakeholder in generale. Implementare in modo efficace un sistema di gestione delle emissioni di carbonio rappresenta una scelta strategica per il business e per il futuro.

Proprio per poter validare l'impegno al progressivo contenimento delle emissioni di GHG, già nell'aprile 2010 la British Standard Institution ha pubblicato il primo standard internazionale che certifica la Neutralità Carbonica di aree del business, al fine di garantire uniformità delle tecniche di calcolo delle emissioni climalteranti, della loro riduzione e compensazione, e di reporting. Si tratta della PAS 2060 (Publicly Available Specification), uno standard applicabile ad attività, prodotti, servizi, edifici, progetti, città, eventi; è tuttora l'unica certificazione di Carbon Neutrality riconosciuta a livello internazionale.

PAS 2060 consente di dimostrare la neutralità delle emissioni di CO2 in conformità ai più rigorosi requisiti ambientali.

Lo standard per la neutralità del carbonio è riconosciuto a livello internazionale e consente alle aziende di qualsiasi dimensione e settore di migliorare le proprie performance in termini di neutralità del carbonio. È possibile raggiungere la conformità in diversi ambiti, tra cui costruzioni, trasporti, manufacturing, produzione ed eventi.

Il contesto regolatorio, finanziario, di mercato e dell'opinione pubblica, sta reagendo ai cambiamenti climatici in modo sempre più deciso: un'azienda carbon neutral, dunque, acquisisce un vantaggio competitivo sul mercato da un punto di vista reputazionale, finanziario, legale e di business continuity. La Carbon Neutrality è ormai un'azione contemporaneamente di prevenzione del rischio e di posizionamento strategico e competitivo sul mercato.

Più nel dettaglio, il percorso per la certificazione secondo PAS 2060 consente:

  • la riduzione dei costi operativi, grazie all'ottimizzazione nell'utilizzo delle risorse; riduzione dei consumi energetici; efficientamento dei trasporti;
  • un migliore posizionamento sul mercato, grazie all'azione climatica a favore dei propri prodotti e servizi, differenziandoli rispetto alla concorrenza, portando ad un aumento della fedeltà dei consumatori e all'accesso a nuovi mercati emergenti;
  • ·vantaggi reputazionali, grazie al rafforzamento del brand, al maggiore coinvolgimento degli stakeholder, all'attrazione dei migliori talenti;
  • un aiuto per la gestione del rischio, grazie alla riduzione di quello normativo rispetto al prossimo sviluppo della legislazione ambientale, alla minore esposizione alla volatilità del prezzo dei fattori della produzione.

La possibilità di utilizzo di crediti di carbonio può aggiungere valore sociale e ambientale al proprio investimento nel campo della decarbonizzazione, specie nella misura in cui i crediti siano collegati a progetti di particolare rilevanza per l'Azienda, i suoi mercati, i suoi stekeholder.

In tale ambito SGS offre servizi di verifica ed attestazione secondo PAS 2060, vantando solida e lunga esperienza in merito.

Per maggiori informazioni o per pianificare una call con il nostro team tecnico, scrivici: ESG.sustainability.italy@sgs.com

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

SGS SA published this content on 07 November 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 07 November 2022 11:33:01 UTC.