Carboon Footprint: ISO 14067
Inviaci una emailInviaci una email
Strumenti di condivisione)

07 nov 2022

Regolamentata dallo standard internazionale di riferimento ISO 14067:2018, la Carbon Footprint è uno degli indicatori più diffusi per comprendere il potenziale impatto ambientale di un prodotto, processo o servizio. Esso permette di stimare le emissioni in atmosfera di gas serra lungo l'intero ciclo di vita del sistema oggetto di analisi, fornendo risultati in termini di massa di CO2 equivalente. SGS è in grado di fornire un servizio di Verifica accreditato in relazione a CFP di prodotto e CFP systematic approach: contattaci per saperne di più!

Il tema dei cambiamenti climatici è stato identificato come una delle maggiori sfide che il mondo produttivo e dei consumatori dovrà affrontare nei prossimi decenni. Sebbene la comunità internazionale abbia dato vita già a partire dal secolo scorso ad azioni che hanno portato nel 1997 alla stesura del protocollo di Kyoto, un accordo tra i paesi finalizzato alla riduzione globale delle emissioni di gas climalteranti, e più recentemente nel 2015 a stipulare l'accordo di Parigi con l'obiettivo di guidare le politiche internazionali in materia di lotta ai cambiamenti climatici fino al 2050, i segnali che ci giungono dal mondo della ricerca scientifica non sono incoraggianti.

Scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari e crescita anomala delle temperature sopra la media, sono solo alcuni dei sintomi di uno stato di alterazione climatica significativo oramai già da tempo in atto.

Appare evidente, dunque, come l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali, introducendo interventi che consentano di limitare l'aumento di temperatura a 1,5° C rispetto agli stessi livelli di riferimento, diventi di prioritaria importanza nel perseguimento di uno sviluppo sostenibile.

Tra gli strumenti che la comunità scientifica ha messo a disposizione di imprese e istituzioni per la definizione di programmi e azioni concrete nella lotta ai cambiamenti climatici, la Carbon Footprint (letteralmente, "impronta di carbonio") è uno degli indicatori a oggi più diffusi per comprendere il potenziale impatto ambientale di un prodotto, processo o servizio. Esso permette infatti di stimare le emissioni in atmosfera di gas serra lungo l'intero ciclo di vita del sistema oggetto di analisi, fornendo risultati in termini di massa di CO2 equivalente.

Regolamentata dallo standard internazionale di riferimento ISO 14067:2018, la Carbon Footprint mette a disposizione del settore privato e pubblico uno strumento tramite il quale quantificare le prestazioni ambientali in ottica di emissioni di gas climalteranti di prodotti e servizi, aumentando la consapevolezza del consumatore verso scelte più responsabili.

A tal proposito, SGS Italia è in grado di fornire un servizio di Verifica accreditato in relazione a:

  • CFP di prodotto: somma delle emissioni e delle rimozioni di gas ad effetto serra (GHG) associate ad un prodotto/servizio, espressa in CO2 equivalente e basata sulla valutazione del ciclo di vita;
  • CFP systematic approach: sistema di procedure per la quantificazione della CFP di due o più prodotti della stessa organizzazione.

Il processo di verifica condotto da SGS Italia prevede:

  • Analisi documentale (CFP study report e modello LCA)- emissione di un rapporto di analisi documentale contenente l'elenco delle eventuali non conformità riscontrate nello studio o nel modello CFP;
  • Verifica presso il sito produttivo- verifica dei processi e dei dati inclusi nel ciclo di vita del prodotto/servizio. Verifica del modello (direttamente sul software utilizzato dal cliente) e dei calcoli, implementazione delle azioni correttive ed emissione finale del rapporto di audit con indicazione sulla correttezza della quantificazione del CFP e della conformità dello studio CFP alla ISO 14067:2018;
  • Delibera ed emissione dell'attestato CFP- rilascio della dichiarazione di verifica (nel caso di CFP) o certificato (nel caso di CFP systematic approach).

Per maggiori informazioni o per pianificare una call con il nostro team tecnico, scrivici: ESG.sustainability.italy@sgs.com

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

SGS SA published this content on 07 November 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 07 November 2022 12:13:09 UTC.