Le dichiarazioni di inventario GHG: emissioni di gas a effetto serra di un'azienda
Inviaci una emailInviaci una email
Strumenti di condivisione)

07 nov 2022

Lo standard ISO 14064 è composto da una famiglia di norme specificatamente rivolte alla quantificazione e rendicontazione, riduzione e assorbimento, validazione e verifica delle asserzioni volontarie relative alle emissioni di gas serra delle organizzazioni. Quantificare l'impronta climatica di una organizzazione mediante lo standard ISO 14064-1, e provvedere alla sua gestione, diventa un'azione utile e attuale in termini di responsabilità ambientale aziendale, rendicontabile esternamente anche attraverso il bilancio di sostenibilità, ed è punto di partenza per l'implementazione di una corretta e credibile strategia di riduzione del proprio impatto climatico SGS può supportare in questa attività grazie al servizio dedicato: GHG Inventory.

Il cambiamento climatico rappresenta un tema di crescente interesse per il dibattito nazionale e internazionale ed è ormai universalmente riconosciuto come una delle più importanti sfide che le Organizzazioni, i Governi ed i Cittadini dovranno affrontare nei prossimi decenni data la sua enorme influenza sia sui sistemi naturali sia sui sistemi socioeconomici.

La conseguente adozione, da parte delle istituzioni, di provvedimenti volti a limitare le emissioni di gas ad effetto serra, richiede strumenti idonei per quantificare, monitorare e verificare in modo oggettivo le attività di calcolo e rendicontazione delle emissioni di GHG (Green House Gases) a livello di organizzazione. In quest'ottica, l'International Standard Organization (ISO, il Sistema di normazione tecnica internazionale) ha da tempo sviluppato e via via aggiornato lo standard ISO 14064-1: questo risponde all'esigenza di delineare una metodologia di approccio per quantificare le emissioni e le riduzioni di GHG a livello di organizzazione, basata su un approccio scientifico e sistematico, laddove per "Organizzazioni" si intende Aziende o Strutture organizzative sovra-aziendali (quali Holding, Gruppi,...etc.) ma anche, in senso più riduttivo, singoli cantieri, siti produttivi, appalti, etc.

Lo standard ISO 14064 è composto da una famiglia di norme specificatamente rivolte alla

  • quantificazione e rendicontazione,
  • riduzione ed assorbimento,
  • validazione e verifica

delle asserzioni (dichiarazione GHG, GHG statement) volontarie relative alle emissioni di gas serradelle Organizzazioni, nella consapevolezza che il punto di partenza per l'implementazione di una corretta e credibile strategia di riduzione del proprio impatto climatico è la misura dell'impronta di carbonio della propria attività aziendale, da quantificare sulla base di criteri e standard tecnico-scientifici riconosciuti a livello internazionale, allo scopo di ottenere un risultato oggettivo e ripetibile.

In linea generale, la realizzazione di un Inventario aziendale dei GHG (gas serra) permette all'Organizzazione di:

  • promuovere coerenza, trasparenza e credibilità aziendale nella quantificazione e rendicontazione della propria carbon footprint di Organizzazione
  • creare una baseline da cui poter definire e monitorare il miglioramento delle performance emissive aziendali;
  • facilitare lo sviluppo di piani di gestione delle emissioni di gas serra aziendali;
  • identificare e gestire le responsabilità, gli investimenti e i rischi relativi ai gas serra;
  • contribuire volontariamente a dare attuazione agli accordi internazionali di tutela climatica (di cui allo storico Protocollo di Kyoto);
  • sostenere la CSR (Corporate Social Responsibility);
  • migliorare la propria "green reputation" e la corporate identity;
  • lavorare per lo stakeholder engagement;
  • rendicontare le emissioni di GHG aziendali in coerenza con i requisiti della rendicontazione non finanziaria richiesti da D.Lgs. 254/16.

Quantificare l'impronta climatica di una Organizzazione mediante lo standard ISO 14064-1 e provvedere alla sua gestione diventa un'azione utile ed attuale in termini di responsabilità ambientale aziendale, interessante a livello operativo anche per la possibile conseguente riduzione degli sprechi aziendali, ben rendicontabile esternamente anche attraverso il bilancio di sostenibilità.

A livello comunicativo e di rendicontazione, lo standard 14064-1 permette di coinvolgere gli stakeholder interni ed esterni all'Organizzazione nella rendicontazione delle performance ambientali aziendali, soprattutto a seguito dell'attuazione delle successive soluzioni di decarbonizzazione in house e lungo la filiera.

Per maggiori informazioni o per pianificare una call con il nostro team tecnico, scrivici: ESG.sustainability.italy@sgs.com

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

SGS SA published this content on 07 November 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 07 November 2022 11:01:02 UTC.