Il 2 maggio 2024, Follow This, Amundi e Axa Investment Managers, insieme ad altre 25 società, hanno annunciato di aver inviato una lettera agli azionisti di Shell Plc, invitandoli a sostenere una risoluzione che richieda una maggiore azione per il clima in occasione dell'assemblea annuale degli azionisti della Società nel 2024. Inoltre, Follow This ha dichiarato di aver cercato di convincere le sue Big Oil ad adottare obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con le sue priorità, ma invece le aziende hanno modificato i loro obiettivi di azione per il clima; l'azienda ha l'obiettivo di ridurre le sue emissioni Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2016, ma all'inizio di quest'anno (2024) ha rivisto la sua Strategia di Transizione Energetica complessiva, affermando che ora punterà a una riduzione del 15-20% del suo obiettivo di intensità di carbonio netto entro il 2030, rispetto al 2016, contro un precedente obiettivo di taglio del 20%. L'obiettivo di riduzione delle emissioni è il risultato del fatto che l'Azienda ha dato priorità al valore rispetto al volume dell'energia, concentrandosi su mercati e segmenti selezionati e vendendo più energia ai clienti commerciali e meno ai clienti al dettaglio.