(Alliance News) - Mercoledì i principali indici europei aprono la seduta in ribasso, in seguito al rilascio di alcuni macro in UK - compresa l'inflazione annua di aprile scesa al 2,3% ai minimi da luglio 2021 ma calata meno delle attese di mercato che la prevedevano al 2,1% -, con l'attenzione rivolta al discorso della presidente della BCE Christine Lagarde delle 1000 CEST e verso i verbali della Fed che saranno rilasciati questa sera alle 2000 CEST.

"È la prima volta che l'inflazione in UK inizia con un 2 dall'estate del 2021 - commenta Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swissquote Bank -. Ma il numero è stato superiore al 2,1% previsto dagli analisti. L'inflazione di fondo, invece, è scesa al 3,9% dal 4,2% stampato un mese prima - significativamente superiore al 3,6% previsto dagli analisti. Nel complesso, i dati sono stati una delusione. L'ultimo allentamento dei prezzi ha spento la speranza di un taglio dei tassi da parte della Banca d'Inghilterra già a giugno".

Così, il FTSE Mib apre in rosso dello 0,4% a 34.459,84, il Mid-Cap guadagna lo 0,1% a 47.799,64, lo Small-Cap è in rosso frazionale a 29.016,35 mentre l'Italia Growth avanza dello 0,1% a 8.252,15.

In Europa, il CAC 40 di Parigi cede lo 0,2%, il FTSE 100 di Londra è in rosso dello 0,6% mentre il DAX 40 di Francoforte è in rosso dello 0,2%.

Sul Mib, Stellantis cede l'1,6% e finisce sul fondo dopo che ACEA, l'European Automobile Manufacturers' Association, ha reso note le vendite di auto in UE nel mese di aprile. Il gruppo ha registrato una crescita dell'1,7% su base annua mentre nel mercato UE le immatricolazioni totali sono salite di quasi il 14% rispetto ad aprile 2023.

Sul fondo ci sono anche Terna ed Eni, in rosso del'1,3% e 1,3% rispettivamente mentre dall'altro capo del listino, in vetta si piazza Telecom Italia con un rialzo dell'1,1%, seguita da Leonardo con lo 0,5% e Assicurazioni Generali con lo 0,3%.

Martedì Generali ha reso noto di aver chiuso il primo trimestre con un utile netto di EUR1,26 miliardi, in crescita da EUR1,20 miliardi al 31 marzo del 2023. I premi lordi del gruppo aumentano del 21% a EUR26,4 miliardi da EUR22,16 miliardi, grazie alla forte performance di entrambi i segmenti Vita e Danni.

C'è anche Saipem fra i pochissimi rialzisti. Il titolo sale dello 0,2% dopo aver comunicato martedì di essersi aggiudicata tre nuovi contratti da TotalEnergies EP Angola Block 20, società controllata da TotalEnergies, per il progetto Kaminho relativo allo sviluppo dei giacimenti petroliferi di Cameia e Golfinho, situati a circa 100 chilometri a largo delle coste dell'Angola. L'ammontare totale dei contratti è di EUR3,7 miliardi.

Banco BPM - in rosso dello 0,3% - martedì ha comunicato di avere concluso il collocamento di una nuova emissione di Covered Bond destinata a investitori istituzionali per un ammontare di EUR500 milioni e scadenza a 7 anni a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite - BPM Covered Bond 2 - da EUR10 miliardi.

STMicrolectronics cede invece lo 0,1%. Da segnalare che Barclays, UBS e Goldman Sachs hanno tagliato il target price sul titolo.

Nel segmento cadetto, Webuild - flat a EUR2,31 - martedì ha reso noto che sarà operativa a giugno la nuova fabbrica dei conci di La Chapelle, in Francia, al servizio del Lotto 2 del tunnel di base della linea ferroviaria AC/AV Torino-Lione

Fincantieri - in verde dello 0,7% - ha fatto sapere lunedì di aver firmato con Edge, uno dei principali gruppi mondiali di tecnologia avanzata e difesa, un accordo che formalizza il lancio di Maestral, la joint venture creata tra le due società in ambito della cantieristica navale basata ad Abu Dhabi. La firma dell'accordo è stata seguita dall'annuncio di un importante ordine di 10 pattugliatori d'altura OPV tecnologicamente avanzati di 51 metri da parte delle Forze della Guardia Costiera degli Emirati Arabi Uniti, per un valore di EUR400 milioni.

Acea Ambiente, società controllata da Acea - in verde dello 0,3% -, ha presentato entro il termine previsto un'offerta relativa al bando di gara pubblicato da Roma Capitale per l'affidamento della concessione del polo impiantistico relativo alla progettazione, autorizzazione all'esercizio, costruzione e gestione di un impianto di termovalorizzazione e dell'impiantistica ancillare correlata.

Sullo Small-Cap, EEMS Italia avanza del 0,3% dopo aver chiuso in vetta con il 19%, con il titolo interrotto più volte in asta di volatilità. La società ha comunicato lunedì che il consiglio di amministrazione ha preso atto delle dimissioni rassegnate da Giuseppe De Giovanni dalla carica di consigliere e amministratore delegato della società e da ogni carica ricoperta all'interno delle società del gruppo EEMS con efficacia dalla data odierna per ragioni di carattere personale. Stefano Modena è stato quindi nominato nuovo amministratore delegato della società.

CY4Gate è avanzato invece dello 0,3%, rialzando la testa dopo quattro sedute fra i ribassisti. La company ha comunicato martedì di essersi aggiudicata tre bandi internazionali di ricerca nel contesto dell'European Defence Fund e del Digital Europe Programme per un valore complessivo di circa EUR1,7 milioni in tre anni a partire dal 2025, incrementando il backlog di gruppo.

Banca Sistema avanza dell'1,7%. Lunedì ha comunicato di avere approvato il piano strategico triennale sino al 2026. Fra i target, previsto un margine d'intermediazione CAGR 23-26 in rialzo del 12,9%. Per quanto riguardo i cost/income ratio, la stima è che il 61% del 2023 passi al 57% nel 2026.

Fra le PMI, SolidWorld Group avanza del 7,7% dopo aver fatto sapere mercoledì di aver depositato, tramite la controllata Bio3DPrinting, il brevetto per la prima 'personalizzazione spinta' di un tessuto umano, a partire dalle cellule originarie del paziente, grazie alla creazione di teste ad hoc per la replica di singoli tipi di tessuto.

Electrospider, mediante queste nuove teste brevettate, è in grado di stampare, a partire dalle cellule di un paziente coltivate in vitro, un tessuto quadricellulare complesso tridimensionale che verrà utilizzato direttamente in sala operatoria per la prima volta al mondo.

Circle - flat a EUR7,26 - ha fatto sapere mercoledì di aver firmato un contratto del valore complessivo di oltre EUR100.000 e della durata di circa 6 mesi.

La commessa prevede il supporto a un importante gruppo internazionale sull'interoperabilità nella catena logistica multimodale e la dematerializzazione procedurale.

Eprcomunicazione non è ancora interessata da scambi dopo ave chiuso su di oltre il 14%. Lunedì ha comunicato che la società Justbit, digital factory del gruppo, ha ricevuto notizia di un nuovo affidamento. In particolare, Justbit è stata incaricata da un'azienda pubblica di gestire servizi pubblicitari e svolgere attività di supporto alla comunicazione per la durata di nove mesi e per un importo di EUR125.000,00 più iva nel 2024 e di 17.000 più iva nella prima parte del 2025.

ICF Group non scambia ancora, dopo aver comunicato lunedì l'avvio di un nuovo piano di buyback per massime 1 milione di azioni e un controvalore complessivo di EUR8 milioni.

iVision aumenta dell'1,4%, dopo aver chiuso in verde del 7,7%. La società ha comunicato che il proprio consiglio d'amministrazione ha deliberato l'emissione di due bond per un controvalore complessivo di EUR7,0 milioni.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in rosso dello 0,8%, l'Hang Seng è in rosso dello 0,2% e lo Shanghai Composite ha chiuso in verde frazionale.

A New York, venerdì, il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 19.277,54, il Nasdaq è salito dello 0,2% a 16.832,63, mentre l'S&P ha guadagnato lo 0,3% a 5.321,41.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0853 da USD1,0855 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2744 da USD1,2711 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD82,02 al barile da USD82,44 al barile di martedì sera. L'oro scambia invece a USD2.416,58 l'oncia da USD2.421,50 l'oncia di martedì sera.

Nel calendario economico di oggi è previsto alle 1000 CEST un discorso della numero uno della BCE Christine Lagarde.

Dagli USA, alle 1300 CEST arriverà il report sul mercato dei mutui, mentre alle 1600 CEST quello sulle vendite di case esistenti, seguito mezz'ora dopo dalle scorte di greggio, il report EIA e l'inventario di Cushing.

Alle 2000 CEST, infine, verranno pubblicati i verbali della riunione del FOMC.

Nel calendario societario, in arrivo i risultati di Bertolotti, DHH e MFE-MediaForEurope.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.