• Leapmotor International, un'azienda in quote 51:49 guidata da Stellantis, punta a ridefinire il futuro dei veicoli elettrici attraverso tecnologie innovative e un modello di integrazione verticale onnicomprensivo
  • I piani di sviluppo di Leapmotor International prevedono una rapida crescita, che contribuirà a generare valore sia per Leapmotor sia per Stellantis
  • Leapmotor International inizierà a operare in Europa entro settembre 2024 raggiungendo entro la fine dell'anno i 200 punti vendita, per poi continuare in India & Asia Pacifico, Medio Oriente & Africa e Sud America a partire dal quarto trimestre
  • I modelli T03 e C10 saranno lanciati per primi, con almeno un nuovo veicolo all'anno introdotto nei mercati per i prossimi tre anni
    • La T03 è una vettura compatta elettrica del segmento A, perfetta per l'uso urbano, con un'autonomia WLTP di 265 km e uno spazio interno comparabile a quello di una vettura del segmento B
    • La C10 è un SUV elettrico con dimensioni da segmento D e dotazione premium, che vanta la migliore esperienza di guida della categoria, un'autonomia WLTP di 420 km e 5 stelle nei test E-NCAP

AMSTERDAM, HONG KONG - Stellantis N.V. e Leapmotor hanno annunciato oggi che le due società hanno ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per costituire la società Leapmotor International B.V., una joint venture in quote 51/49 guidata da Stellantis. Dalla sede di Amsterdam, il team diretto dal CEO Tianshu Xin, ex manager di Stellantis China, sta preparando il lancio dei modelli T03 e C10 prima nei mercati europei, ampliando poi le vendite anche in India & Asia Pacifico (esclusa la "Grande Cina"), Medio Oriente & Africa, e Sud America nel quarto trimestre 2024.

A ottobre 2023, le due società avevano annunciato l'investimento da parte di Stellantis di circa 1,5 miliardi di Euro in Leapmotor, per l'acquisizione di circa il 21% delle quote di Leapmotor, un'azienda automobilistica classificata nel 2023 tra le prime 3 startup cinesi di veicoli elettrici. L'accordo prevedeva anche la costituzione di Leapmotor International, con diritti esclusivi per l'esportazione e la vendita, nonché la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della "Grande Cina". La partnership mira a incrementare ulteriormente le vendite di Leapmotor in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, beneficiando al contempo della consolidata presenza commerciale di Stellantis sui mercati internazionali per aumentare le vendite del brand Leapmotor in altre regioni.

"La creazione di Leapmotor International è un grande passo in avanti per contribuire ad affrontare l'urgente problema del riscaldamento globale attraverso modelli BEV all'avanguardia, in grado di competere con i brand cinesi nei mercati chiave di tutto il mondo", ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. "Sfruttando la nostra attuale presenza globale saremo presto in grado di offrire ai nostri clienti veicoli elettrici dal prezzo competitivo e tecnologicamente all'avanguardia, capaci di superare le aspettative. Grazie alla guida di Tianshu Xin, Leapmotor International ha messo a punto un'ambiziosa strategia commerciale e industriale con cui potenziare rapidamente i canali di distribuzione e sostenere la crescita di Leapmotor, creando valore per entrambi i partner coinvolti."

"La partnership tra Leapmotor e Stellantis dimostra un alto livello di efficienza e qualità, e inaugura un nuovo capitolo nel processo d'integrazione globale dell'industria Cinese di veicoli elettrici intelligenti," ha dichiarato Zhu Jiangming, fondatore, Presidente e CEO di Leapmotor. "Utilizzando le tecnologie innovative e i prodotti all'avanguardia di Leapmotor, con il supporto di Stellantis sul piano della distribuzione, dei servizi e del marketing all'estero, puntiamo a offrire ai clienti di tutto il mondo un'esperienza di guida e un comfort a bordo eccezionali. Crediamo che questa partnership possa dare a Leapmotor un ulteriore impulso per diventare un'azienda produttrice di veicoli elettrici intelligenti riconosciuta in tutto il mondo."

L'offerta di veicoli elettrici di Leapmotor International è complementare all'attuale tecnologia e al portafoglio di brand iconici di Stellantis e garantirà ai clienti più soluzioni di mobilità economicamente accessibili. Da settembre 2024, le vendite inizieranno prima in Europa (in Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Belgio, Grecia e Romania), utilizzando i canali di distribuzione di Stellantis e con il supporto di Managing Director dedicati. I punti vendita saranno 200 entro la fine dell'anno, compresi quelli di Stellantis &You, e arriveranno a 500 entro il 2026, per poter garantire un elevato livello di assistenza ai clienti. Alla fine del 2024 le operazioni commerciali di Leapmotor verranno estese anche al Medio Oriente & Africa (Turchia, Israele e territori d'oltremare francesi), all'India & Asia Pacifico (Australia, Nuova Zelanda, Thailandia, Malesia e India) e infine al Sud America (Brasile e Cile).

La C10 e la T03 di Leapmotor

La Leapmotor C10 è il primo prodotto globale del brand, costruito secondo gli standard globali di design e sicurezza. La C10 si basa sull'architettura tecnologica LEAP3.0 sviluppata da Leapmotor, che si avvale di una tecnologia elettrica intelligente leader del settore, oltre all'architettura elettronica ed elettrica integrata centrale, la tecnologia Cell-to-Chassis (CTC) cellula-telaio e il suo cockpit intelligente. La C10 è una vettura appartenente al segmento D completamente equipaggiata e pensata per la famiglia, con un'esperienza di guida premium migliore del segmento, un'autonomia WLTP di 420 km e un E-NCAP a 5 stelle. Dopo aver vinto l'"International CMF Design Award" nel 2023 per il suo design dall'estetica tecnologica e intuitiva, la C10 si è recentemente aggiudicata il 2024 Gold Award ai French Design Awards (FDA). La Leapmotor T03, è un'agile vettura a cinque porte ideale per l'utilizzo urbano, appartenente al segmento A ma con uno spazio interno da segmento B. La vettura non è solo elegante ma anche piacevole da guidare, con un'autonomia WLTP di 265 km. La T03 si è classificata al primo posto nell'Initial Quality Study di JD Power nel segmento delle BEV di piccole dimensioni.

Leapmotor

Fondata nel 2015, Leapmotor è un'azienda che produce veicoli elettrici (EV) intelligenti, altamente tecnologici. Il fondatore, Zhu Jiangming, è un ingegnere elettronico con oltre 30 anni di esperienza. Leapmotor ha sede a Hangzhou, nella provincia di Zhejiang, in Cina, e la sua attività comprende la progettazione, la ricerca e sviluppo e la produzione di veicoli elettrici intelligenti, soluzioni per guida autonoma, gruppi di trasmissione per veicoli elettrici, sistemi di alimentazione a batteria, nonché soluzioni per veicoli connessi basate su cloud. Come azienda tecnologicamente innovativa, i componenti principali di Leapmotor sono sviluppati e prodotti in modo indipendente, compresi i sistemi di propulsione elettrica e i sistemi intelligenti. La percentuale di componenti sviluppati e prodotti autonomamente rappresenta il 60% del costo totale del veicolo e l'azienda ha progressivamente introdotto tecnologie intelligenti all'avanguardia per i veicoli elettrici, come il primo sistema di trazione elettrica Eight-in-One del settore, la prima tecnologia Cell-to-Chassis prodotta in serie e la prima "Four-Domain-in-One Central Integrated E/E Architecture" del settore. Leapmotor è guidata da un approccio in cui il cliente è al centro di tutto, e realizza prodotti tra cui la C10, C11, C01, T03, con propulsori 100% elettrici e Range Extender per EV. Nel 2023, Stellantis ha investito in Leapmotor. Ad inizio maggio 2024, Stellantis e Leapmotor hanno costituito una joint venture denominata Leapmotor International B.V. con il compito di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato internazionale.

Stellantis

Stellantis N.V. (NYSE: STLA / Euronext Milan: STLAM / Euronext Paris: STLAP) è uno dei principali costruttori di veicoli al mondo e ha l'obiettivo di proteggere la libertà di movimento attraverso mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili. Celebre per i suoi brand iconici e innovativi - Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys, Stellantis sta attuando Dare Forward 2030, un ambizioso piano strategico che le permetterà di trasformarsi, entro il 2038, in un'azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni nette di carbonio, con una percentuale di compensazione a una cifra delle emissioni restanti, creando al contempo valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Per maggiori informazioni, visitare www.stellantis.com.

DICHIARAZIONI PREVISIONALI STELLANTIS

La presente comunicazione contiene dichiarazioni previsionali. In particolare, le dichiarazioni riguardanti eventi futuri e risultati previsti delle operazioni, strategie aziendali, previsione dei benefici ottenuti dalla transazione proposta, risultati finanziari e operativi futuri, data di chiusura prevista per la transazione proposta e gli altri aspetti previsti relativamente alle nostre operazioni o ai nostri risultati operativi sono dichiarazioni previsionali. Tali dichiarazioni possono includere i termini come "possono", "saranno", "prevedono", "potrebbero", "dovrebbero", "intendono", "stimano", "anticipano", "credono", "rimangono", "sulla buona strada", "progettano", "obiettivo", "previsione", "proiezione", "prospettiva", "prospettive", "piano" o termini simili. Le dichiarazioni previsionali non sono garanzie di prestazioni future. Piuttosto, si basano sullo stato attuale delle conoscenze di Stellantis, sulle aspettative future e sulle proiezioni di eventi futuri e sono, per loro natura, soggette a rischi e incertezze intrinseche. Si riferiscono a eventi e dipendono da circostanze che possono o non possono verificarsi o esistere in futuro e, pertanto, che non dovrebbero essere oggetto di eccessivo affidamento. I risultati effettivi potrebbero discostarsi materialmente da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali quale risultato di una varietà di fattori, tra cui: la capacità di Stellantis di lanciare con successo nuovi prodotti e di mantenere i volumi di consegna dei veicoli; cambiamenti nei mercati finanziari globali, nel contesto economico generale e modifiche nella domanda di prodotti automobilistici, soggetta a ciclicità; la capacità di Stellantis di gestire efficacemente la transizione per il settore industriale dai motori termici alla completa elettrificazione; la capacità di Stellantis di offrire prodotti innovativi e attraenti e di sviluppare, produrre e vendere veicoli con caratteristiche avanzate, tra cui elettrificazione potenziata, connettività e funzioni di guida autonoma; la capacità di Stellantis di produrre o procurarsi batterie elettriche con prestazioni e costi competitivi e per i volumi richiesti; la capacità di Stellantis di lanciare con successo nuove attività e integrare acquisizioni; un malfunzionamento significativo, un'interruzione o una violazione della sicurezza che comprometta i sistemi di information technology o i sistemi di controllo elettronico contenuti nei veicoli di Stellantis; le fluttuazioni dei tassi di cambio, le variazioni dei tassi di interesse, il rischio di credito e altri rischi di mercato; l'aumento dei costi, le interruzioni di fornitura o la carenza di materie prime, pezzi, componenti e sistemi utilizzati nei veicoli di Stellantis; cambiamenti di condizioni economiche e politiche locali; i cambiamenti nella politica commerciale, l'imposizione di tariffe globali e regionali oppure di tariffe mirate all'industria automobilistica, l'applicazione di riforme fiscali o altri cambiamenti nelle leggi e nei regolamenti fiscali; il livello di incentivi economici governativi disponibili per sostenere l'adozione di veicoli elettrici a batteria; l'impatto di regolamenti sempre più rigidi in materia di requisiti di efficienza del carburante e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di gas di scarico; vari tipi di reclami, cause legali, indagini governative e altre eventualità, inclusi reclami per responsabilità prodotto e garanzia, oltre a reclami, indagini e cause legali di natura ambientale; spese operative e materiali in relazione alla conformità alle normative ambientali, sanitarie e di sicurezza; il livello di concorrenza nell'industria automobilistica, che potrebbe aumentare a causa del consolidamento e dell'arrivo di nuovi operatori; la capacità di Stellantis di attrarre e conservare dipendenti e dirigenti esperti; l'esposizione a carenze nel finanziamento dei piani pensionistici a benefici definiti di Stellantis; la capacità di Stellantis di fornire o predisporre l'accesso a finanziamenti adeguati per concessionari e clienti al dettaglio e i rischi associati alle operazioni delle società di servizi finanziari; la capacità di Stellantis di accedere ai finanziamenti per l'esecuzione del proprio piano aziendale; la capacità di Stellantis di realizzare i benefici previsti dagli accordi di joint venture; le interruzioni derivanti da instabilità politica, sociale ed economica; rischi associati ai rapporti di Stellantis con dipendenti, concessionari e fornitori; la capacità di Stellantis di mantenere efficaci controlli interni sul reporting finanziario; sviluppi in relazioni sindacali, industriali e nella normativa del lavoro; terremoti o altre calamità; rischi e altri elementi descritti nella Relazione annuale di Stellantis sul Modulo 20-F per l'anno conclusosi il 31 dicembre 2023 e nelle Relazioni correnti sul Modulo 6-K e relative modifiche depositate presso la SEC; altri rischi e incertezze. Tutte le dichiarazioni previsionali riportate nella presente comunicazione si riferiscono solo alla data di questo documento e Stellantis declina qualsiasi obbligo di aggiornarle o rivederle pubblicamente. Ulteriori informazioni su Stellantis e le sue attività, inclusi i fattori che potrebbero materialmente influenzare i risultati finanziari di Stellantis, sono contenute nelle relazioni e nei documenti di Stellantis depositati presso la U.S. Securities and Exchange Commission e AFM.

DICHIARAZIONI PREVISIONALI LEAPMOTOR

La presente comunicazione contiene dichiarazioni previsionali, incluse, a titolo esemplificativo, quelle relative alla nostra futura posizione finanziaria, alla nostra strategia, ai nostri piani, ai nostri obiettivi, ai nostri traguardi e ai futuri sviluppi nei mercati in cui siamo presenti o in cui miriamo a entrare. Tali dichiarazioni possono includere termini come "possono", "saranno", "prevedono", "potrebbero", "dovrebbero", "intendono", "progettano", "credono", e termini simili. Tali dichiarazioni previsionali si basano su alcune ipotesi riguardanti le strategie commerciali presenti e future della Società e l'ambiente in cui opererà in futuro. Queste dichiarazioni previsionali comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori, alcuni dei quali sono al di fuori del nostro controllo, che potrebbero far sì che i nostri risultati, le nostre prestazioni o i nostri successi effettivi, o i risultati del settore, siano materialmente diversi da qualsiasi risultato, prestazione o successo futuro, riportato in modo esplicito o implicito nelle dichiarazioni previsionali. Tutte le informazioni fornite in questa comunicazione si riferiscono alla data del presente annuncio e la Società non si assume alcuna responsabilità o obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali, salvo nella misura imposta dalle leggi vigenti.

Attachments

  • Original Link
  • Permalink

Disclaimer

Stellantis NV published this content on 14 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 14 May 2024 09:07:00 UTC.