La Legge sui chip europei è sulla buona strada per contribuire ad attrarre oltre 100 miliardi di euro (108,41 miliardi di dollari) di investimenti privati nell'industria europea dei semiconduttori entro il 2030, ha dichiarato mercoledì un funzionario della Commissione Europea.

Thomas Skordas è intervenuto ad una conferenza ad Anversa sul futuro dell'iniziativa, che è la risposta europea a programmi simili negli Stati Uniti e in Giappone e al sostegno della Cina ai suoi produttori nazionali di chip per computer.

L'European Chips Act ha portato a "promesse di investimenti dell'ordine di 100 miliardi di euro per espandere la capacità produttiva all'interno dell'UE entro il 2030", ha detto Skordas.

La Legge sui chip dell'Unione Europea, che prevede un finanziamento di 43 miliardi di euro, si basa molto sui singoli Governi e la Commissione finora ha approvato pochi finanziamenti effettivi.

Tuttavia, aziende come Intel e TSMC hanno annunciato piani di costruzione di impianti in Germania per un costo di oltre 30 miliardi di euro quest'anno.

Skordas, un funzionario dell'unità digitale della Commissione, ha dichiarato che la Commissione prevede di finalizzare i finanziamenti per le linee pilota di R&S in quattro sottosettori dell'industria dei chip entro settembre, compresa una sovvenzione di 2,5 miliardi di euro per lo sviluppo di chip estremamente avanzati in Europa.

Skordas ha detto che un finanziamento non specificato per un'altra linea pilota per lo sviluppo della fotonica, o di chip che utilizzano la luce invece dell'elettricità, è ancora in lavorazione.

La Commissione sta anche organizzando il finanziamento di una piattaforma di progettazione europea per dare alle aziende, agli accademici e alle startup l'accesso agli strumenti software necessari per progettare i propri chip. La maggior parte dei produttori di chip avanzati progetta i chip ma lascia la produzione a specialisti come TSMC, Samsung o Intel.

"A luglio, prevediamo di aprire il bando per il consorzio che sarà responsabile della progettazione e dello sviluppo di questa piattaforma a livello europeo", ha detto Skordas.

(1 dollaro = 0,9224 euro)