COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TMP GROUP APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023

LA DIVISIONE EXPERIENCE CRESCE DEL 20% YoY, EFFETTUATI INVESTIMENTI SU NUOVE PIATTAFORME TECNOLOGICHE PER EVENTI E COMUNICAZIONE DIGITALI

L'Amministratore Delegato Roberto Rosati: "Vogliamo accrescere la nostra leadership negli eventi

esperienziali. Focus su internazionalizzazione, sia in Europa che in Arabia Saudita"

Key highlights consolidati1:

  • Valore della produzione: Euro 5,8 milioni;
  • EBITDA: Euro 0,22 milioni;
  • Risultato di esercizio: Euro -1,2 milioni;
  • Patrimonio Netto: Euro 5,3 milioni;
  • Posizione finanziaria Netta: cassa per Euro 1,0 milioni;
  • Nell'esercizio effettuati investimenti pari a Euro 1,6 milioni, la cui voce principale è relativa allo sviluppo di piattaforme tecnologiche proprietarie.

Milano, 05 aprile 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di TMP Group S.p.A. (di seguito "TMP" o la "Capogruppo" o il "Gruppo"), tech-media company italiana (quotata sul mercato Euronext Growth Milan, Codice ISIN IT0005531238, Ticker: TMP) specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, advertising e digital marketing, eventi ibridi e contenuti, caratterizzato da un alto profilo tecnologico, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Maria Teresa Astorino, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, redatto ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth e in conformità ai principi contabili italiani, ed ha convocato l'Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti per il giorno 29 aprile 2024 in prima convocazione e 30 aprile 2024 in seconda convocazione.

L'Amministratore Delegato Roberto Rosati ha dichiarato: "Il 2023 si è configurato come un periodo

di assestamento e di riassetto nel settore in cui TMP è presente: le modalità di accesso e fruizione delle tecnologie per eventi e comunicazione delle aziende sono cambiate in maniera repentina, un trend che continuerà anche nei prossimi trimestri. In questo scenario, le piattaforme e i marketplace digitali che abbiamo sviluppato nel corso dell'esercizio saranno centrali per efficientare e massimizzare le performance dei servizi offerti.

Abbiamo vissuto un esercizio a due velocità : a fronte di un ottimo primo semestre, caratterizzato da un incremento di tutti gli indicatori economico-patrimoniali, l'andamento del mercato nella seconda parte del 2023, con la conseguente mancata conferma di numerose commesse già in pipeline, non ha premiato in maniera congrua la crescita del Gruppo sul breve termine.

Abbiamo ampliato le operations a paesi esteri, in particolare in Spagna, dove sono già attivi diversi contratti, e stabilito relazioni di valore in Arabia Saudita.

Riteniamo che le azioni di sviluppo, le attività di espansione geografica, le implementazioni di carattere commerciale e strutturale nonché l'ottimizzazione dei costi siano strategie premianti, che permetteranno la definizione di risultati rilevanti già dall'esercizio in corso".

Di seguito sono evidenziati i principali risultati economici e patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2023.

  • Si segnala che i dati 2022 non sono certificati.

1

Andamento economico

Nell'esercizio in esame i ricavi consolidati si attestano a 5,6 milioni di Euro (-12,2%rispetto al 31 dicembre 2022). I ricavi del Gruppo derivano principalmente dal segmento Experience, unico dei settori di attività a far registrare un incremento rispetto all'esercizio precedente (+20,1% rispetto all'anno precedente). Le altre aree di attività (Technology, Digital e Production) hanno risentito del calo di attività nel settore di appartenenza registrato nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno, periodo da sempre caratterizzato da una stagionalità estremamente positiva.

I picchi di volume di attività che tipicamente vengono realizzati nell'ultimo trimestre dell'anno hanno fatto registrare un andamento opposto, con una flessione nel corso del periodo ottobre - dicembre 2023.

Alla luce di questa dinamica, di seguito la contribuzione delle quattro divisioni ai ricavi consolidati:

  • l'area Experience (sviluppo piattaforme digitali, gestione di eventi fisici e digitali, exhibition service) registra ricavi in crescita pari a Euro 3,2 milioni, pari al 56,6% dei ricavi consolidati totali, rispetto a Euro 2,6 milioni nel 2022;
  • l'area Technology (metaverso e NFT) realizza ricavi pari a Euro 1,5 milioni al 31 dicembre 2023, pari al 27,5% dei ricavi consolidati totali, rispetto a Euro 2,2 milioni nel 2022 (-30,2%);
  • l'area Digital (relativa alle attività di branding, gestione social media management, sviluppo strategie comunicative e performance marketing), ha registrato ricavi pari a Euro 0,6 milioni al 31 dicembre 2023, pari al 9,9% dei ricavi consolidati totali, rispetto a Euro 0,9 milioni nel 2022.
  • l'area Production (attività di produzione podcast video) ha realizzato ricavi per Euro 0,3 milioni, pari al 6,0% dei ricavi consolidati totali, rispetto a Euro 0,7 milioni nel 2022. Nel corso del 2023 l'area Production ha attivato nuove linee di business, quali la produzione di video musicali e la produzione docu-film, che rappresenteranno un importante volano di crescita nel corso del 2024.

Il valore della produzione, pari a Euro 5,8 milioni al 31 dicembre 2023, registra un decremento del 11,0% rispetto al 2022 (Euro 6,5 milioni).

L'EBITDA è pari a Euro 0,22 milioni rispetto a Euro 2,4 milioni nel 2022. I costi dell'esercizio sono pari a Euro 5,6 milioni in crescita rispetto a Euro 4,0 milioni del 2022. Su tale voce incidono costi per servizi per Euro 3,5 milioni (in crescita del 46,6% rispetto al 31 dicembre 2022) e costi del personale per Euro 1,2 milioni, +24,0% rispetto a Euro 1,0 milioni al 31 dicembre 2022. I costi per il personale registrano un incremento rispetto all'esercizio precedente per Euro 238 mila a seguito dell'ampliamento del team registrato durante l'esercizio.

L'EBIT, pari a Euro -0,8 milioni (Euro 1,2, milioni al 31 dicembre 2022), è in diminuzione rispetto all'esercizio 2022 riflettendo le dinamiche sopra citate e l'incremento delle quote di ammortamento di competenza dell'esercizio (pari a Euro 0,7 milioni) e delle svalutazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante (pari a Euro 0,29 milioni) Si sottolinea che le quote di ammortamento si riferiscono agli investimenti sostenuti dalla Capogruppo per lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche Data Lake e MUSA NFT - il cui restyling grafico è in corso - e ai relativi costi di sviluppo; le svalutazioni dei crediti, derivano da un'attenta e prudente ricognizione delle posizioni creditorie del gruppo e del relativo grado di recuperabilità.

Il risultato ante-imposte(EBT) risulta negativo per circa Euro 948 mila, mentre le imposte dovute nell'esercizio ammontano a circa Euro 234 mila di cui Euro 82 mila relative a esercizi precedenti.

Il risultato dell'esercizio è negativo per Euro 1,2 milioni rispetto ad un utile netto di Euro 0,6 milioni al 31 dicembre 2022.

Andamento patrimoniale e finanziario

2

Il Capitale Investito Netto di Gruppo al 31 dicembre 2023 ammonta a Euro 4,3 milioni, rispetto a Euro 2,5 milioni del 31 dicembre 2022 (+68,1%). La voce comprende il capitale circolante netto pari a Euro 2,2 milioni (+57,2% rispetto a Euro 1,4 milioni al 31 dicembre 2022) e un attivo immobilizzato pari a Euro 2,2 milioni (+ 76,6% rispetto a Euro 1,2 milioni al 31 dicembre 2022).

Nel corso dell'esercizio il Gruppo ha sostenuto investimenti per Immobilizzazioni immateriali per un importo pari ad Euro 1,6 milioni. I principali investimenti dell'esercizio riguardano i diritti di brevetto industriale e opere dell'ingegno per Euro 629 mila. Nel corso dell'esercizio la Capogruppo ha completato il programma di investimenti al fine di lanciare la piattaforma denominata MUSA, volta alla commercializzazione multicanale dei Non-fungible token (NFT) ed ha inoltre ultimato la seconda fase del progetto NFT Ticketing denominato NEWTY.io. Nello stesso periodo TMP ha intrapreso un programma di investimenti in due nuove piattaforme digitali: la prima rappresenta una soluzione innovativa progettata per semplificare e ottimizzare il processo di ricerca e collaborazione tra aziende, professionisti e fornitori nel mondo dell'allestimento; la seconda, dall'alto valore etico-sociale, si propone di rendere accessibile la fruizione di opere d'arte tramite tecnologie multisensoriali aumentate. Le spese di quotazione per Euro 577 mila riguardano tutte le spese sostenute e capitalizzate dalla Capogruppo nel corso del 2023 a fronte di un totale di spesa pari a circa Euro 860 mila. Il processo di quotazione si è completato in data 2 Febbraio 2023 al mercato Euronext Growth Milan, dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita.

La voce "Immobilizzazioni in corso e acconti" (pari a Euro 382 mila) include costi del personale interno della Capogruppo e costi esterni di progettazione, relativi allo sviluppo del marketplace del comparto allestitivo EVENTIA, una soluzione innovativa progettata per semplificare e ottimizzare il processo di ricerca e collaborazione tra aziende, professionisti e fornitori nel mondo dell'allestimento, nonché per lo sviluppo per la piattaforma denominata NAVIGART, che si propone di rendere accessibile la fruizione di opere d'arte in modalità inclusiva ed aumentata grazie alla tecnologia.

Il Patrimonio Netto consolidato è pari a Euro 5,3 milioni al 31 dicembre 2023 rispetto a Euro 2,2 milioni al 31 dicembre 2022. Alla composizione della voce contribuiscono la riserva legale per Euro 0,1 milioni (vs Euro 0,1 milioni nel 2022), la riserva sovrapprezzo azioni per Euro 4,1 milioni, costituita a seguito della quotazione all'Euronext Growth Milan, e altre riserve per Euro 1,6 milioni (vs. Euro 1 milione nel 2022).

A seguito della raccolta di capitali seguita alla quotazione di TMP Group all'Euronext Growth Milan la Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2023 risulta positiva (cassa), pari a Euro 1,0 milioni, contro un indebitamento consolidato di Euro 0,35 milioni al 31 dicembre 2022.

Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell'esercizio

  • In data 2 febbraio 2023 la Capogruppo ha completato il processo di quotazione presso il sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana, individuando come Global Coordinator Banca Profilo, Advisor Legale e Tributario lo Studio Grimaldi Alliance, Revisore Contabile EY, consulente per la verifica dei dati non contabili EPYON e Advisor Giuslavoristico lo Studio Crociato.
  • In pari data TMP ha avviato le negoziazioni delle Azioni ordinarie e dei "Warrant TMP Group 2023-2025" sul mercato Euronext Growth Milan.

    1. L'ammissione delle azioni ordinarie di TMP è avvenuta a seguito di un collocamento privato, rivolto ad investitori qualificati e non, di complessive n. 470.000 azioni ordinarie per un controvalore complessivo pari a circa Euro 4,7 milioni, di cui:
    2. n 410.000 azioni di nuova emissione; e
    3. n.60.000 azioni (corrispondenti a circa il 15% delle azioni oggetto dell'offerta) rivenienti dall'esercizio dell'opzione di over-allotment, concessa al Global Coordinator Banca Profilo S.p.A.

3

  • L'operazione di IPO ha previsto anche l'emissione a titolo gratuito di 235.000 Warrant "Warrant TMP Group 2023-2025" (primo periodo di esercizio è stato effettuato dal 2 al 23 ottobre 2023, date di inizio e fine comprese) nel rapporto di 1 Warrant ogni 2 Azioni, a favore di tutti coloro che abbiano sottoscritto le Azioni nell'ambito del collocamento (ivi incluse quelle in "sovra- allocazione") e di ulteriori massimi 1.705.000 Warrant emessi e assegnati gratuitamente ai possessori di Azioni alla data di approvazione del bilancio di esercizio 2022 da parte dell'assemblea ordinaria.
    Il regolamento dei Warrant prevede uno strike-price crescente rispetto al prezzo di collocamento in ragione del 10% nel primo periodo di esercizio (2-31 ottobre 2023 compresi); in ragione del 15% nel secondo periodo di esercizio (1-31 ottobre 2024 compresi) e del 20% nel terzo periodo di esercizio (1-31 ottobre 2025 compresi). Il rapporto di concambio è stabilito in una azione di compendio per ciascun Warrant esercitato. Nel corso del primo periodo di non è stato esercitato alcun Warrant e, conseguentemente, non sono state sottoscritte nuove azioni di compendio. Residuano, pertanto, in circolazione n. 1.666.200 Warrant, che i titolari avranno la facoltà di esercitare nel corso dei successivi periodi di Esercizio, come previsto dal Regolamento dei Warrant.
  • In data 8 maggio 2023, data individuata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 28 marzo 2023, è avvenuta l'emissione e l'assegnazione gratuita di complessivi n. 1.431.200 nuovi "Warrant TMP Group 2023-2025", assegnati nel rapporto di n. 1 Warrant ogni n. 1 (una) azione TMP Group detenuta da ciascun azionista.
    A seguito di tale operazione, risultano in circolazione 1.666.200 warrant, di cui 235.000 warrant assegnati in quotazione.
  • I costi sostenuti per l'operazione di quotazione ammontano a circa Euro 860.000 mila. La Capogruppo, pertanto, ai sensi dell'art. 4 c. 4 del Decreto Interministeriale 23/04/2018, ha presentato in data 27 marzo 2024 al Mise l'istanza per il riconoscimento del credito d'imposta post quotazione per un totale pari ad Euro 431.150, come da attestazione del Revisore Legale.

Altri fatti di rilievo dell'esercizio

La Capogruppo, al fine di dare continuità con gli obiettivi di crescita nel medio periodo, espressi in sede di quotazione e in accordo con gli obiettivi aziendali, ha iniziato un'attività di crescita organica per linee interne implementando con figure dedicate di elevato spessore professionale, l'attività e il raggio di azione commerciale focalizzando singole risorse alle 4 divisioni aziendali.

Si rilevano importanti partnership con società e realtà del territorio italiano al fine di aumentare la gamma delle competenze e l'attività commerciale del Gruppo.

  • In maniera particolare evidenziamo l'accordo di partnership industriale con la società Beyond Srl, e altre importanti partnership strategiche nell'ambito Tech e Experience.
  • Ai fini di espansione territoriale, TMP ha lanciato una collaborazione in Spagna, con Hub of Brands, quale catalizzatore di business nel paese.
  • Sempre in ottica di crescita scalabile del Gruppo a livello geografico, lo stesso ha stretto un accordo commerciale di esclusiva con la società saudita Event Zone, operante in KSA e su tutto il bacino del Golfo, favorendo l'attività commerciale e produttiva di TMP in un mercato con un altissimo potenziale di sviluppo.
  • Contestualmente, si sono avviate le attività con ICEX, ente governativo spagnolo per l'incentivazione dell'ingresso di imprese estere sul territorio. TMP inoltre è in attesa di conferma ufficiale di affidamento a seguito della partecipazione a Bandi Simest per l'espansione in Spagna.
  • Sulla base della normativa vigente, vista la proprietà della piattaforma MUSA NFT.io che permette la creazione di asset virtuali, la Capogruppo è regolarmente iscritta al registro operatori valute Virtuali dell'Organismo Agenti Mediatori, numero iscrizione: PSV62, e trimestralmente invia i report.
    Alla data del 31 dicembre 2023 il Gruppo non detiene e non accetta o riceve pagamenti in valute virtuali (criptovalute).
  • Per perseguire la crescita e la geo-dislocazione territoriale, TMP ha partecipato a un bando della regione Sicilia nell'ambito del progetto "Connessioni" che prevede la riqualificazione di

4

un'area dismessa per creare un Hub volto a coniugare alta tecnologia, innovazione, sostenibilità, atto ad ospitare e a facilitare il matching tra Start up nazionali ed internazionali. In questo contesto si configura il concept di Hangar 21, di proprietà del Gruppo.

  • Durante il corso dell'esercizio 2023 TMP ha spostato la sua sede legale a Milano.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

In ottica di attualizzazione e implementazione del concept industriale di Hangar 21 è venuta meno la necessità di mantenere attivo uno spazio di produzione stabile, prediligendo la dislocazione geografica e il mantenimento del carattere innovativo e modulabile del concept. Questo ha portato alla data del 4 gennaio 2024 al cambio di sede operativa del Gruppo, lasciando quindi gli spazi di Via Tortona 27 a Milano. Questa scelta di carattere strategico avrà anche benefici di carattere economico efficientando i costi fissi, avendo un beneficio sostanziale a partire dal 2024.

In data 1° marzo 2024 la Capogruppo, ad un anno dalla quotazione in Borsa, puntando su una nuova strategica partnership al fine di strutturare il presidio sul mercato EGM e potenziare anche l'incidenza sul segmento degli investitori retail, ha attivato la collaborazione con Websim Corporate, divisione del gruppo Intermonte Sim SpA, sottoscrivendo un contratto da Specialist e Corporate Broker.

Evoluzione prevedibile della gestione

In sede di approvazione del presente bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 sono state compiute le necessarie valutazioni circa la sussistenza del presupposto della continuità aziendale tenendo conto, a tal fine, di tutte le informazioni disponibili relativamente al prevedibile futuro.

Nel 2024 il Gruppo prevede un aumento dei ricavi all'estero, consolidando le presenze strutturate in Spagna e Arabia Saudita e le attività in altre aree geografiche. Alla luce di ciò, gli andamenti societari sono legati agli andamenti geopolitici di aree sensibili intercettate da conflitti e crisi (come, ad esempio, il Medio Oriente).

Il mercato sul quale si interfaccia TMP è un mercato direttamente influenzato da eventi macro che impattano sulle esigenze e le strategie di marketing dei clienti, sempre più multinazionali con interessi globali e non georeferenziati.

Lo shock prodotto da queste situazioni di crisi potrebbe essere veicolato attraverso tre canali di trasmissione: aumento dei prezzi delle materie prime e dell'energia, strozzature del commercio internazionale e diminuzione della fiducia di consumatori ed imprese. Un'eventuale escalation verso altri paesi avrebbe ulteriori implicazioni significative per i prezzi dell'energia e conseguentemente per la crescita economica dei soggetti fruitori dei servizi del Gruppo.

La Capogruppo monitora con costanza gli andamenti delle fattispecie esterne che ne possono impattare l'andamento, in funzione di attivare le azioni dovute al mantenimento e all'implementazione del business.

Nel secondo semestre del 2024 il Gruppo si attende effetti benefici dalla trasformazione di relazioni di business già consolidate.

ALTRE DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie

Il CdA di TMP Group ha deliberato di convocare l'Assemblea perché conferisca una nuova autorizzazione a procedere ad operazioni di acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi degli articoli 2357 e seguenti del Codice Civile, nonché dell'art. 132 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il "TUF") e dell'articolo 144-bis del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (il "Regolamento

5

Emittenti Consob"), previa revoca della delibera del 17 gennaio 2023 per la parte non eseguita. La richiesta di autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie è finalizzata a dotare la Società di un'utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni - ivi incluse le finalità contemplate nell'art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito "MAR") e relative disposizioni di attuazione, ove applicabili, e nelle prassi di mercato ammesse a norma dell'art. 13 MAR - tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:

effettuare attività di sostegno alla liquidità delle azioni, così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni ed evitare movimenti dei prezzi non in linea con l'andamento del mercato, ai sensi delle prassi di mercato ammesse pro-tempore vigenti;

incentivare e fidelizzare i dipendenti, collaboratori, amministratori della Società, eventuali società controllate e/o altre categorie di soggetti discrezionalmente scelti dal Consiglio di Amministrazione (nell'ambito di piani di incentivazione azionaria, in qualunque forma strutturati e.g. stock option, stock grant o piani di work for equity);

impiego delle azioni come corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio di partecipazioni, con altri soggetti, da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione e/o utilizzo, inclusa la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della Società o prestiti obbligazionari con warrant;

costituire un c.d. "magazzino titoli", utile per eventuali future operazioni di finanza straordinaria; poter eventualmente disporre, ove ritenuto strategico per la Società, di opportunità di investimento o disinvestimento anche in relazione alla liquidità disponibile, il tutto comunque nei termini e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali.

La richiesta di autorizzazione prevede altresì la facoltà del Consiglio di Amministrazione di effettuare ripetute e successive operazioni di acquisto e vendita (o altri atti di disposizione) di azioni proprie anche su base rotativa (c.d. revolving), anche per frazioni del quantitativo massimo autorizzato, di modo che, in ogni tempo, il quantitativo di azioni oggetto del proposto acquisto e nella proprietà della Società non ecceda i limiti previsti dalla legge e dall'autorizzazione dell'Assemblea e, in ogni caso, tale acquisto sia realizzato in conformità alle applicabili disposizioni normative e regolamentari pro tempore vigenti, ivi inclusi il MAR e il Regolamento Delegato (UE) n. 1052 dell'8 marzo 2016 (il "Regolamento Delegato"), nonché alle prassi di mercato ammesse di tempo in tempo vigenti. Per ogni dettaglio, si rimanda alla documentazione relativa al Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2023 che sarà messa a disposizione sul sito internet di TMP Group www.tmpgroup.it, sezione "Investor - Bilanci e Relazioni".

Adeguamento del compenso del Collegio Sindacale

Il Consiglio di Amministrazione della Società, preso atto delle considerazioni espresse dall'organo di controllo, ha ritenuto di sottoporre all'Assemblea una proposta di adeguamento del compenso volto a commisurare la remunerazione dei Sindaci all'impegno effettivamente richiesto dallo svolgimento dell'incarico e, segnatamente, la proposta di rideterminare in Euro 34.000,00, oltre IVA e contributi previdenziali, l'ammontare del compenso da corrispondere ai membri del Collegio Sindacale con effetto dalla delibera assembleare e per la durata residua del mandato, da ripartire come segue:

  • al Presidente del Collegio Sindacale un compenso annuo pari a Euro 14.000,00, oltre IVA e contributi previdenziali; e
  • a ciascuno dei Sindaci Effettivi un compenso annuo pari a Euro 10.000,00, oltre IVA e contributi previdenziali.

Approvazione della procedura sui criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione dei requisiti di indipendenza

In conformità alle disposizioni di cui all'articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan

  • come da ultimo modificato in data 4 dicembre 2023 - il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data odierna i criteri quantitativi e qualitativi di significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione dell'indipendenza degli amministratori (la "Politica").

6

Nella medesima sede il Consiglio di Amministrazione, ai sensi delle procedure presenti nella Politica e delle disposizioni di legge e regolamentari applicabili, nell'ambito delle verifiche annuali previste dal novellato art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, ha verificato positivamente la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo all'amministratore Costantino Natale.

La Politica è disponibile sul sito internet di TMP Group all'indirizzo www.tmpgroup.it alla sezione "Corporate Governance/Documenti societari, procedure e codice etico".

Convocazione Assemblea degli Azionisti

Il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 approvato in data odierna dal Consiglio di Amministrazione di TMP Group e la proposta di destinazione del risultato di esercizio saranno sottoposti alla prossima Assemblea degli Azionisti della Società convocata in sede ordinaria e straordinaria per il 29 aprile 2024 in prima convocazione e, occorrendo, il 30 aprile 2024 in seconda convocazione, esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione e prevedendo l'intervento degli Azionisti alla riunione assembleare esclusivamente tramite il Rappresentante Designato.

L'Assemblea degli Azionisti verrà chiamata, in sede ordinaria, a deliberare anche in merito al conferimento dell'incarico per la revisione legale dei conti con riferimento agli esercizi 2024-2026, alla richiesta di autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie e all'adeguamento del compenso riconosciuto ai componenti dell'organo di controllo di TMP Group (come sopra indicato), nonché, in sede straordinaria, alla modifica dello statuto sociale per introdurre, tra l'altro, la possibilità di tenere le riunioni dell'Assemblea e del Consiglio di Amministrazione, anche in sola modalità telematica e consentire l'intervento esclusivo, ai sensi dell'art. 135-undecies.1 del TUF, del rappresentante designato di cui all'art. 135-undecies del TUF, nonché per espungere i riferimenti, ai fini della designazione e nomina degli amministratori indipendenti, alla preventiva individuazione o valutazione positiva da parte dell'Euronext Growth Advisor

***

Deposito della documentazione

La documentazione relativa al Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2023, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale dell'Emittente oltre che mediante pubblicazione sul sito internet di TMP Group www.tmpgroup.it, sezione "Investor - Bilanci e Relazioni" nei termini di legge, nonché sul sito www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/ Documenti.

Il presente comunicato stampa è online su www.1info.ite sul sito internet dell'Emittente www.tmpgroup.itnella sezione "Investor - Comunicati stampa price sensitive".

Si allegano di seguito gli schemi di bilancio:

  • Conto Economico consolidato
  • Stato Patrimoniale consolidato
  • Rendiconto Finanziario consolidato
  • Indebitamento Finanziario Netto consolidato

About TMP Group

TMP Group S.p.A. è una tech-media company italiana nata nel 2012 e specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, advertising e digital marketing, eventi ibridi e contenuti, caratterizzati da un alto profilo tecnologico. Supporta le aziende attraverso aree operative - Digital, Experience, Production, Technology- ponendo attenzione costante verso l'innovazione, la creatività e i nuovi media, investendo nel talento, nelle piattaforme tecnologiche più evolute e nel comparto del Metaverso e NFT blockchain. Conta 4 sedi operative in Italia - a Milano, Santa Margherita di Belice, Torino e Roma - a cui si aggiungono importanti partnership commerciali a Londra, Parigi e Tokyo. Il team è composto da 34 risorse, età media 30 anni.

7

Vanta un portfolio clienti molto diversificato, di brand nazionali e internazionali, attori di riferimento nei rispettivi settori. Nel 2021 la società ha aperto fondato Hangar21, un digital production factory ecosystem situato a Milano, e scalabile ovunque, dedicato all'ideazione, sviluppo, produzione e diffusione di contenuti digitali e creativi attraverso le più moderne tecnologie e che racchiude al proprio interno l'intera filiera della comunicazione. Al 31 dicembre 2023 TMP Group ha realizzato un valore della produzione pari a 5,8 milioni di Euro e ricavi pari a 5,6 milioni. Nel 2024 TMP è stata scelta per partecipare al CES di Las Vegas, uno dei più grandi e influenti eventi internazionali dedicati all'innovazione tecnologica e all'elettronica di consumo.

8

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Importi in Euro

31 dicembre 23

31 dicembre 22

B - IMMOBILIZZAZIONI

BI - Immobilizzazioni Immateriali

BI.1 - costi di impianto e di ampliamento

2.013

3.157

BI. 2 - costi di sviluppo

0

0

BI.3 - diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle

804.360

661.800

opere dell'ingegno

BI.6 - Immobilizzazioni in corso e acconti

382.313

0

BI.7 - altre immobilizzazioni immateriali

667.867

312.396

Totale Immobilizzazioni immateriali (I)

1.856.552

977.353

BII - Immobilizzazioni Materiali

BII.1 - terreni e fabbricati

188.969

196.524

BII.2 - impianti e macchinario

1.718

2.130

BII.3 - attrezzature industriali e commerciali

7.159

5.829

BII.4 - altri beni

54.394

45.883

Totale Immobilizzazioni materiali (II)

252.240

250.366

BIII - Immobilizzazioni Finanziarie

1) partecipazioni in:

d. bis - altre imprese

60.000

0

Totale Immobilizzazioni finanziarie (III)

60.000

0

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

2.168.792

1.227.719

C - ATTIVO CIRCOLANTE

di cui oltre

di cui oltre

l'esercizio

l'esercizio

CII - Crediti

CII.1 - verso clienti

4.339.558

3.394.543

CII.5-bis - crediti tributari

64.280

400.118

259.636

624.882

CII.5-quater - verso altri

42.500

251.357

42.500

196.651

Totale Crediti (II)

4.991.033

4.216.076

CIII - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

CIII.6 - Altri titoli

1.182.591

0

Totale Attività finanziarie che non costituiscono

1.182.591

4.412.727

immobilizzazioni (III)

CIV - Disponibilità liquide:

CIV.1 - depositi bancari e postali

1.026.539

747.984

CIV.3 - danaro e valori in cassa

945

975

Totale Disponibilità liquide (IV)

1.027.484

748.959

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C)

7.201.107

4.965.035

D - RATEI E RISCONTI ATTIVI

78.153

2.277

TOTALE ATTIVO

9.448.052

6.195.031

1

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Importi in Euro

31 dicembre 23

31 dicembre 22

A - PATRIMONIO NETTO

AI - capitale

715.600

500.000

Aii - riserva da sovrapprezzo

4.096.400

0

AIV - riserva legale

100.000

100.000

AVI - altre riserve

1.596.880

1.008.814

AVI.1 - riserva straordinaria

1.548.890

960.824

AVI.1 - riserva da consolidamento

47.990

47.990

AIX - utile (perdita) dell'esercizio

-1.181.726

588.066

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

5.327.154

2.196.880

Capitale e riserve di terzi

Utile / (perdita) di terzi

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI TERZI

0

0

TOTALE PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO (A)

5.327.154

2.196.880

B - FONDI PER RISCHI E ONERI

B.4 - altri

0

0

TOTALE FONDI RISCHI E ONERI (B)

0

0

C - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

115.054

98.463

D - DEBITI

di cui oltre

di cui oltre

l'esercizio

l'esercizio

D.4 - debiti verso banche

720.782

1.170.294

690.762

1.101.878

D.6 - acconti

0

5.300

D.7 - debiti verso fornitori

1.834.560

1.631.895

D.12 - debiti tributari

701.796

931.785

D.13 - debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

89.454

50.910

D.14 - altri debiti

177.870

135.426

TOTALE DEBITI (D)

3.973.973

3.857.194

E - RATEI E RISCONTI PASSIVI

31.870

42.494

TOTALE PASSIVO

9.448.052

6.195.031

2

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

TMP Group S.p.A. published this content on 05 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 05 April 2024 18:13:07 UTC.