COMUNICATO STAMPA

Traffico passeggeri record del Sistema Aeroportuale Toscano:

miglior marzo (+18,0% vs. marzo 2023)

e miglior primo trimestre (+13,9% vs. primo trimestre 2023) di sempre

Importanti novità nella Stagione Estiva per entrambe gli scali

Firenze, 4 aprile 2024 - Il mese di marzo 2024 ha segnato una crescita significativa nel Sistema Aeroportuale Toscano, con oltre 570 mila passeggeri transitati presso gli scali di Firenze e Pisa. Rispetto a marzo 2023, si è registrato un aumento del +18%, favorito dalle festività pasquali. I movimenti totali dei voli sono cresciuti del +13,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre il load factor1 dei voli di linea è salito di +2,1 punti percentuali raggiungendo l'86,1%.

Anche nel complesso del primo trimestre dell'anno si è raggiunto un record, con 1,48 milioni di transiti, segnando una crescita del +13,9% rispetto al primo trimestre del 2023.

L'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha raggiunto un nuovo record nel mese di marzo, segnando il miglior marzo di sempre con oltre 238 mila passeggeri, rappresentando una crescita del +27,4% rispetto al marzo 2023. Questi risultati sono sostenuti dalla forte crescita dei movimenti dei voli, in aumento del +18,3% rispetto all'anno precedente, e dal miglioramento del load factor, che ha registrato un aumento di +1,5 punti percentuali rispetto al 2023, raggiungendo l'83,3%.

Nel mese di marzo, sia il traffico nazionale di linea (+134,8%) che quello internazionale (+17,4%) sono in crescita rispetto allo stesso mese del 2023. Le destinazioni preferite dai passeggeri dell'aeroporto di Firenze nel mese di marzo 2024 sono state Parigi, Londra, Roma, Amsterdam e Zurigo.

Il traffico complessivo per l'aeroporto di Firenze nel primo trimestre dell'anno ha segnato un record in ogni singolo mese, con una crescita del +30,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo un totale di 625 mila passeggeri transitati.

Nella Stagione Estiva 2024, l'aeroporto di Firenze offrirà collegamenti verso 39 destinazioni operate da 18 compagnie aeree. Tra le nuove rotte disponibili, sarà possibile volare da Firenze a Praga con la compagnia aerea Volotea, verso Londra Stansted con British Airways e verso Dusseldorf con Eurowings.

Per l'aeroporto Galileo Galilei di Pisa, sono 338 mila i passeggeri transitati nel mese di marzo con una crescita del +12,1% sullo stesso mese del 2023. Tale risultato è scaturito dalla crescita dei movimenti totali dei voli (+8,2%) e dal load factor in aumento di +2,8 punti percentuali rispetto al 2023 raggiungendo l'88,2%.

Nel mese di marzo, lo scalo pisano ha registrato una solida crescita del traffico passeggeri di linea internazionale (+22,0%) mentre si è verificata una diminuzione del traffico nazionale (-9,0%). Le destinazioni più apprezzate dai passeggeri nel mese di marzo sono state Tirana, Londra, Palermo, Parigi e Catania.

Alla fine del primo trimestre del 2024, il traffico passeggeri presso lo scalo pisano ha raggiunto un totale di 855 mila passeggeri, registrando una crescita del +4,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Nella Summer 2024, l'aeroporto Galileo Galilei di Pisa sarà collegato a un totale di 77 destinazioni grazie alla presenza di 18 compagnie aeree. Tra le novità saranno disponibili nuovi collegamenti da e per Zagabria, Oslo Torp e Kaunas, serviti dalla compagnia aerea Ryanair, e per Barcellona con easyJet.

* * *

Toscana Aeroporti S.p.A. è la società di gestione degli scali aeroportuali di Firenze e Pisa. Nasce il 1° giugno 2015 dalla fusione di AdF - Aeroporto di Firenze S.p.A. (società di gestione dello scalo A. Vespucci di Firenze) e SAT - Società Aeroporto Toscano S.p.A. (società di gestione dello scalo G. Galilei di Pisa) e si caratterizza per la complementarità dei due scali, ciascuno con una propria specificità: l'aeroporto Vespucci si concentra sullo sviluppo del traffico business e leisure attraverso i full service carrier, collegando i principali hub europei; l'aeroporto Galilei, invece, privilegia il

1 Il load factor, o fattore di riempimento, indica la percentuale di posti o spazio di carico occupati rispetto alla capacità totale dell'aeromobile.

1

traffico turistico gestito da vettori low cost, i voli cargo e con un'attenzione particolare anche ai voli intercontinentali. Il sistema aeroportuale toscano

  • uno dei più importanti del Paese e rappresenta un motore di sviluppo economico essenziale per una delle regioni più rinomate e amate al mondo.
    • * *

Contatti:

Toscana Aeroporti S.p.A. Gabriele Paoli Responsabile Investor Relations gabriele.paoli@toscana-aeroporti.com

2

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Toscana Aeroporti S.p.A. published this content on 04 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 04 April 2024 15:54:05 UTC.