COMUNICATO STAMPA

UNIEURO S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA

I RISULTATI DELL'ESERCIZIO 2023/24

Pur in un mercato estremamente difficile, l'esercizio si chiude nel rispetto delle guidance, grazie ad una attenta gestione volta alla protezione dei margini e al contenimento dei costi

L'acquisizione di Covercare accelera l'attuazione della strategia di crescita nel settore dei servizi e la diversificazione del mix di profitto

RISULTATI1

  • Ricavi di 2,635 miliardi di euro (-6,3% rispetto all'esercizio 2022/23), in un mercato dell'elettronica di consumo che registra un calo del 6,9%1
  • EBIT Adjusted2 di 34,8 milioni di euro (37,0 milioni nell'esercizio 2022/23)
  • Risultato Netto Adjusted3 di 18,7 milioni di euro (20,9 milioni nell'esercizio 2022/23)
  • Cassa netta4 di 44,5 milioni di euro (124,4 milioni al 28 febbraio 2023), dopo l'acquisizione di Covercare (impatto netto 69,4 milioni)
  • Proposto un dividendo di 0,46 euro per azione all'Assemblea degli Azionisti del 20 giugno 2024, nel rispetto della politica adottata dalla Società

INIZIATIVE STRATEGICHE

  • Avviato il processo di integrazione della neo-acquisitaCovercare con la definizione della governance e la razionalizzazione della struttura del gruppo
  • Molteplici progetti di rafforzamento del trade omnicanale in ambito Sales & Operation Planning, Cloud & Dati, digitalizzazione degli store, compliance
  • Sviluppate svariate iniziative nell'ambito ESG dalla misurazione completa dell'impronta di carbonio, allo sviluppo del Modello di Leadership fino alle iniziative del progetto #cuoriconnessi

OUTLOOK

    • Nell'esercizio 2024/25, in uno scenario macroeconomico ancora incerto e in un mercato atteso in ripresa a partire dal secondo semestre dell'esercizio in corso, ricavi e cassa netta stimati sostanzialmente invariati rispetto al precedente esercizio, EBIT Adjusted previsto nel range 35-40milioni di euro
  1. In applicazione del principio contabile IFRS 5, gli indicatori economici, patrimoniali e i flussi di cassa dell'esercizio chiuso al 29 febbraio 2024 non includono il contributo di Monclick S.r.l. in liquidazione; pertanto, ove previsto, si è provveduto a riesporre i dati comparativi del precedente esercizio.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

1

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

Forlì, 10 maggio 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Unieuro S.p.A. (di seguito "Unieuro" e la "Società") (Euronext STAR Milan: UNIR), il leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Meloni, ha esaminato e approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio al 29 febbraio 2024.

Giancarlo Nicosanti Monterastelli, Amministratore Delegato di Unieuro, dichiara:

"Nell'esercizio appena chiuso, in un quadro geopolitico e macroeconomico sfidante e a fronte di un ulteriore deterioramento del mercato dell'elettronica di consumo, abbiamo lavorato con un duplice obiettivo: preservare la redditività del Gruppo nel breve periodo e accelerare il nostro percorso di crescita di medio-lungo termine.

I risultati raggiunti, nel rispetto delle guidance comunicate al mercato, hanno dimostrato la validità delle azioni poste in essere. In piena coerenza con il Piano Strategico, abbiamo acquisito Covercare, un'operazione per noi trasformativa e cruciale, che arricchirà l'offerta di servizi e incrementerà la redditività del Gruppo".

In applicazione del principio contabile IFRS 5, gli indicatori economici, patrimoniali e i flussi di cassa dell'esercizio chiuso al 29 febbraio 2024 non includono il contributo di Monclick S.r.l. in liquidazione; pertanto, ove previsto, si è provveduto a riesporre i dati comparativi del precedente esercizio. Le neoacquisite Covercare S.p.A. e le sue controllate (di seguito "Covercare") sono state consolidate a decorrere dal 1° dicembre 2023.

Nell'esercizio 2023/24 il mercato dell'elettronica di consumo ha subìto per il secondo anno consecutivo gli effetti del rallentamento della domanda, dovuto sia all'assestamento di alcune categorie di prodotti che avevano registrato crescite record negli anni precedenti, sia alla riduzione del potere di acquisto dei consumatori. Il mercato si è attestato complessivamente a 15,8 miliardi di euro, in riduzione del 6,9% rispetto al precedente esercizio, pur risultando superiore al valore pre-pandemico.

In questo difficile contesto, Unieuro ha messo in atto iniziative dirette a preservare la marginalità, mantenendo il focus sui canali di vendita e sulle categorie di prodotto ad alta marginalità , quale il White, e quelle che favoriscono il traffico in negozio, quale il Grey, e posto in essere un piano di efficientamento che ha riguardato tutti i livelli delle leve operative.

Le iniziative poste in essere hanno consentito, a partire dal secondo trimestre, un progressivo miglioramento della redditività operativa su base trimestrale rispetto ai periodi comparabili.

Nell'esercizio 2023/24 Unieuro ha confermato la posizione di leadership di settore con ricavi di 2.634,9 milioni di euro e una quota di mercato sostanzialmente invariata. Sono stati pienamente centrati gli obiettivi reddituali e finanziari, con un EBIT Adjusted di 34,8 milioni di euro e la Cassa netta di 44,5 milioni di euro al 29 febbraio 2024.

Alla luce della Politica dei Dividendi in vigore, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea dei Soci un dividendo di 0,46 euro per azione, corrispondente a un rendimento cedolare del 5,0%5.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

2

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

PIANO STRATEGICO "BEYOND OMNI-JOURNEY"

Molteplici iniziative sono state poste in essere in esecuzione del Piano Strategico "Beyond Omni-Journey" comunicato al mercato in maggio 2023.

Omnichannel Trade

Unieuro è rimasta focalizzata sull'esecuzione della strategia omnicanale attraverso importanti investimenti diretti al miglioramento dell'esperienza di acquisto dei clienti, che infatti hanno premiato la Società con un livello di soddisfazione (NPS) in ulteriore crescita a oltre 53 punti. Tra le varie iniziative, nell'ambito del Sales & Operation Planning, è stato dato avvio all'adozione del nuovo sistema di forecasting. Nel corso dell'esercizio sono stati finalizzati i modelli analitici predittivi avanzati legati alle promozioni ed è stato dato avvio al progetto per la Cloud adoption. E' proseguito inoltre il programma di digitalizzazione della rete di punti vendita, anche con l'avvio del progetto SAP retail. Nell'ambito della compliance, Unieuro ha prontamente realizzato interventi di adeguamento alla regolamentazione definita dalla nuova direttiva prezzi, entrata in vigore a decorrere dal 1° luglio 2023.

Con riferimento allo sviluppo della marca privata, nel corso dell'esercizio, è stata ulteriormente ampliata la gamma dei prodotti a marchio Electroline, la linea di grandi e piccoli elettrodomestici e trattamento dell'aria. La Società ha lanciato inoltre la nuova linea di prodotti tecnologici con il nuovo marchio Ioplee e ha completamente rinnovato l'assortimento degli accessori della telefonia. Tra le ulteriori iniziative, sono state lanciate le brand page dedicate ai marchi Electroline e Joia Home sul sito www.unieuro.it.

Beyond Trade: Acquisizione Covercare

In data 4 dicembre 2023, Unieuro ha acquisito Covercare, player di riferimento in Italia nel mercato dei servizi di riparazione di telefoni cellulari, di altri dispositivi portatili e di elettrodomestici. Covercare opera anche nei mercati dell'installazione di climatizzatori e caldaie e nei servizi di Assistenza per la Casa. Covercare consente a Unieuro di estendere il presidio nella catena del valore in segmenti di mercato a maggiore redditività, in crescita e fortemente sinergici con il proprio core business, ampliando il perimetro dei servizi offerti ai clienti finali, anche in ottica di sostenibilità. Successivamente, Unieuro ha completato un piano di razionalizzazione della struttura del gruppo della società neoacquisita. È stata definita inoltre la governance con la nomina di un Consiglio di Amministrazione che include, tra gli altri, un Integration Director. Infine, è stato dato avvio al programma di integrazione e di sviluppo.

Covercare ha contribuito nel quarto trimestre dell'esercizio in esame con Ricavi di 12,7 milioni di euro, un Ebit Adjusted di 1,8 milioni e un Free Cash Flow Adjusted di 1,6 milioni.

RISULTATI CONSOLIDATI

Ricavi dell'esercizio

Nell'esercizio chiuso al 29 febbraio 2024, Unieuro ha conseguito ricavi pari a 2.634,9 milioni di euro, in flessione del 6,3% rispetto all'esercizio precedente. L'evoluzione dei Ricavi like-for-like6 - ovvero la comparazione delle vendite con quelle del precedente esercizio sulla base di un perimetro di attività omogeneo - si è attestata a -7,1%.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

3

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

Le tabelle seguenti riportano l'andamento dei Ricavi per canale di vendita e per categoria merceologica7.

(in milioni di euro e in percentuale sui ricavi)

Esercizio chiuso al

Variazioni

29 febbraio 2024

%

28 febbraio 2023

%

Δ

%

Retail

1.845,7

70,1%

1.966,2

69,9%

(120,5)

(6,1%)

Online

434,3

16,5%

501,6

17,8%

(67,2)

(13,4%)

Indiretto

235,7

9,0%

243,7

8,7%

(8,0)

(3,3%)

B2B

119,2

4,5%

99,7

3,6%

19,5

19,5%

Totale ricavi per canale

2.634,9

100,0%

2.811,2

100,0%

(176,2)

(6,3%)

Il canale Retail (70,1 % dei ricavi totali) - che al 29 febbraio 2024 era composto da 271 punti vendita diretti, inclusi gli shop-in-shop Unieuro by Iper e i punti vendita ubicati presso alcuni dei principali snodi di trasporto pubblico quali aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane - ha registrato ricavi pari a 1.845,7 milioni di euro, in diminuzione del 6,1% rispetto al precedente esercizio. L'andamento riflette il trend del mercato dell'elettronica di consumo per effetto della contrazione della domanda relativa alle categorie Brown e Information Technology, parzialmente compensata dalla performance positiva dei comparti entertainment, grandi elettrodomestici e telecom.

Il canale Online (16,5% dei ricavi totali) - che comprende la piattaforma unieuro.it - ha generato ricavi per 434,3 milioni di euro nell'esercizio 2023/24, in calo del 13,4% rispetto all'esercizio precedente. La variazione dei ricavi è principalmente attribuibile alla contrazione della domanda delle categorie Brown e Grey e riflette il focus della Società sui canali di vendita a maggiore marginalità.

Il canale Indiretto (9,0% dei ricavi totali) - che comprende il fatturato realizzato verso la rete di negozi affiliati per un totale di 254 punti vendita al 29 febbraio 2024 - ha consuntivato ricavi per 235,7 milioni di euro, in contrazione del 3,3% rispetto al precedente esercizio. L'andamento dei ricavi del canale riflette l'andamento del comparto Consumer Electronics, parzialmente compensato dal buon andamento di tutte le altre categorie di prodotto.

Il canale B2B (4,5% dei ricavi totali) - che si rivolge a clienti professionali, anche esteri, che operano in settori diversi da quelli di Unieuro, quali catene di hotel e banche, nonché a operatori che hanno la necessità di acquistare prodotti elettronici da distribuire ai loro clienti abituali o ai dipendenti in occasione di raccolte punti, concorsi a premio o di piani di incentivazione (cosiddetto segmento B2B2C) - ha registrato ricavi per 119,2 milioni di euro, in aumento del 19,5% rispetto al precedente esercizio, grazie alla maggiore disponibilità di prodotto e al contributo di Covercare, inclusa nel periodo di consolidamento a decorrere dal 1° dicembre 2023.

Covercare ha generato ricavi nel quarto trimestre dell'esercizio in esame per 12,7 milioni di euro, attribuibili per il 92% al canale B2B e per il restante 8% al canale Retail.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

4

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

(in milioni di Euro e in percentuale sui ricavi)

Esercizio chiuso al

Variazioni

29 febbraio 2024

%

28 febbraio 2023

%

Δ

%

Grey

1.290,8

49,0%

1.342,3

47,7%

(51,5)

(3,8%)

White

767,5

29,1%

767,9

27,3%

(0,5)

(0,1%)

Brown

274,6

10,4%

414,5

14,7%

(139,8)

(33,7%)

Altri prodotti

147,0

5,6%

135,9

4,8%

11,1

8,2%

Servizi

155,0

5,9%

150,6

5,4%

4,4

2,9%

Totale ricavi per categoria

2.634,9

100,0%

2.811,2

100,0%

(176,2)

(6,3%)

La categoria Grey (49,0% dei ricavi totali) - ovvero telefonia, tablet, information technology, accessori per la telefonia, macchine fotografiche, nonché tutti i prodotti tecnologici indossabili - ha generato un fatturato di 1.290,8 milioni di euro, in calo del 3,8 % rispetto all'esercizio 2022/23. La performance della categoria è stata condizionata dall'assestamento dei consumi del segmento Information Technology, a seguito della crescita record del periodo pandemico, e dal calo del comparto telefonia dopo anni di continua crescita.

La categoria White (29,1% dei ricavi totali) - composta dagli elettrodomestici di grandi dimensioni (MDA) quali lavatrici, asciugatrici, frigoriferi o congelatori e fornelli, dai piccoli elettrodomestici (SDA) come aspirapolveri, robot da cucina, macchine per il caffè, oltreché dal segmento climatizzazione - ha consuntivato ricavi per 767,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto all'esercizio precedente. Nell'esercizio in esame, la crescita del comparto grandi elettrodomestici ha compensato il calo registrato nei comparti del piccolo elettrodomestico e dell'home comfort.

La categoria Brown (10,4% dei ricavi) - comprensiva di televisori e relativi accessori, dispositivi audio, dispositivi per smart TV, accessori auto e sistemi di memoria - ha registrato ricavi pari a 274,6 milioni di euro, segnando una riduzione del 33,7% rispetto al precedente esercizio. La contrazione segue il trend del mercato, che sconta l'effetto delle vendite straordinarie negli esercizi precedenti indotte dallo switch-off delle frequenze televisive e dal bonus TV.

La categoria Altri prodotti (5,6% dei ricavi totali) - che include sia le vendite del settore entertainment, sia di altri prodotti non compresi nel mercato della tecnologia di consumo come i monopattini elettrici e le biciclette - ha registrato ricavi di 147,0 milioni di euro nell'esercizio 2023/24, con una performance in aumento dell'8,2% rispetto all'esercizio precedente. Il segmento entertainment ha consuntivato nell'esercizio una forte crescita legata alla vendita delle gaming console.

La categoria Servizi (5,9% dei ricavi totali) - che include, tra gli altri, le vendite relative ai servizi di estensione di garanzia, di installazione, di consegna a domicilio e di riparazione, oltre ai servizi di credito al consumo - ha registrato ricavi per 155,0 milioni di euro, in crescita del 2,9% rispetto all'esercizio 2022/23, grazie al buon andamento dei servizi di erogazione del credito al consumo che compensano il calo registrato nei servizi di installazione. La categoria accoglie il contributo di Covercare a partire dal 1° dicembre 2023.

I ricavi di Covercare sono attribuibili per il 78% alla categoria Servizi e per il restante 22% alla categoria Grey.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

5

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

Redditività operativa consolidata

Esercizio chiuso al

Variazioni

(in milioni e in percentuale sui ricavi)

29 febbraio 2024

28 febbraio 2023

Valori

%

Rettifiche

Valori

%

Rettifiche

Δ

%

adjusted

adjusted

Ricavi

2.634,9

-

2.811,2

-

(176,2)

(6,3%)

Ricavi delle vendite

2.634,9

-

2.811,2

-

(176,2)

(6,3%)

Acquisto merci e Variazione delle

(2.078,9)

(78,9%)

3,8

(2.223,2)

(79,1%)

-

144,3

(6,5%)

rimanenze

Costi di Marketing

(36,2)

(1,4%)

-

(43,6)

(1,5%)

0,2

7,3

(16,8%)

Costi di Logistica

(80,6)

(3,1%)

0,5

(85,4)

(3,0%)

0,2

4,8

(5,6%)

Altri costi

(94,2)

(3,6%)

3,2

(112,8)

(4,0%)

2,2

18,5

(16,4%)

Costi del Personale

(204,5)

(7,8%)

0,2

(204,8)

(7,3%)

0,6

0,4

(0,2%)

Altri proventi e oneri diversi di

(5,0)

(0,2%)

0,1

(4,2)

(0,2%)

0,6

(0,7)

17,5%

gestione

Ricavi per servizi di estensioni di

garanzia al netto dei relativi costi

futuri stimati per la prestazione del

8,3

0,3%

8,3

5,4

0,2%

5,4

2,9

54,1%

servizio di assistenza - cambiamento

del modello di business per i servizi

di assistenza in gestione diretta

EBITDA Adjusted

143,9

5,5%

16,2

142,6

5,1%

9,2

1,3

0,9%

Ammortamenti e svalutazioni

(109,0)

(4,1%)

0,6

(105,6)

(3,8%)

0,2

(3,4)

3,2%

immobilizzazioni

EBIT Adjusted

34,8

1,3%

16,8

37,0

1,3%

9,5

(2,2)

(5,9%)

L'EBIT Adjusted dell'esercizio 2023/24 ammonta a 34,8 milioni di euro rispetto a 37,0 milioni dell'esercizio 2022/23, a fronte di una riduzione dei ricavi del 6,3% e degli effetti di un'attenta politica di gestione dei margini e di un piano di razionalizzazione dei costi.

Il gross profit ha registrato una variazione negativa di 29,0 milioni di euro rispetto al precedente esercizio principalmente per effetto della riduzione dei volumi di vendita imputabili soprattutto alla categoria Brown. L'incidenza del gross profit sui ricavi nell'esercizio 2023/24 è pari al 21,4%, in miglioramento rispetto al 21,1% nel precedente esercizio grazie al focus sui canali di vendita e sulle categorie di prodotto a maggiore marginalità.

Nell'esercizio di esame, i costi di marketing risultano in diminuzione di 7,3 milioni di euro, con un'incidenza sui ricavi dell'1,4% (1,5% nell'esercizio 2022/23), grazie a un'attenta gestione dei costi e a un differente mix delle iniziative di marketing.

I costi di logistica sono risultati in calo di 4,8 milioni di euro con una incidenza sui ricavi del 3,1% (3,0% nell'esercizio 2022/23). La riduzione è correlata ai minori volumi movimentati per effetto della riduzione delle vendite, oltre che ad un mix di prodotto differente.

I costi del personale registrano un decremento di 0,4 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente, con una incidenza sui ricavi del 7,8% (7,3% nell'esercizio 2022/23). La voce riflette l'ottimizzazione dei costi del personale della rete vendita, parzialmente compensata dal contributo incrementale del personale di Covercare.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

6

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

La voce altri costi risulta in riduzione di 18,5 milioni con un'incidenza sui ricavi pari al 3,6% (4,0% nell'esercizio 2022/23). Nell'esercizio in esame, si registra una significativa riduzione del costo dell'energia elettrica dovuta al calo del prezzo medio di mercato della componente energia rispetto ai livelli del precedente esercizio, oltre che una riduzione dei consumi per effetto degli interventi di efficientamento energetico. Si segnala, inoltre, una riduzione dei canoni di locazione variabili e delle commissioni di vendita per effetto dei minori volumi consuntivati nell'esercizio.

Per quanto concerne, infine, gli ammortamenti e le svalutazioni di immobilizzazioni, il dato si è attestato a 109,0 milioni di euro, in crescita di 3,4 milioni rispetto all'esercizio 2022/23. L'aumento è imputabile principalmente agli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali per effetto degli investimenti in information technology realizzati nel corso dei precedenti esercizi, oltre che ai costi connessi all'implementazione di nuovi sistemi informativi sulla rete vendita.

Risultato netto adjusted

(in milioni e in percentuale sui ricavi)

EBIT Adjusted

Esercizio chiuso al

Variazioni

29 febbraio 2024

28 febbraio 2023

Valori

%

Rettifiche

Valori

%

Rettifiche

Δ

%

adjusted

adjusted

34,8

1,3%

16,8

37,0

1,3%

9,5

(2,2)

(5,9%)

Proventi e oneri finanziari

(9,6)

(0,4%)

0,6

(12,9)

(0,5%)

0,1

3,3

(25,7%)

Imposte sul reddito

(6,5)

(0,2%)

2,9

(3,1)

(0,1%)

(1,6)

(3,4)

110,3%

Risultato dell'Esercizio

18,7

0,7%

20,3

20,9

0,7%

8,0

(2,2)

(10,6%)

Adjusted

Il Risultato netto Adjusted dell'esercizio 2023/24 si è attestato a 18,7 milioni di euro, rispetto a 20,9 milioni nel precedente esercizio.

Le imposte sul reddito adjusted, al netto dell'effetto fiscale teorico per oneri/(proventi) non ricorrenti e del cambiamento del modello di business nell'esercizio chiuso al 29 febbraio 2024, ammontano a negativi 6,5 milioni di euro (3,1 milioni negativi nel precedente esercizio). Le rettifiche dell'esercizio 2023/24 sono principalmente relative agli effetti fiscali della Capogruppo connessi alla svalutazione degli asset di Monclick.

Investimenti

Gli investimenti pagati nell'esercizio chiuso al 29 febbraio 2024 sono pari a 40,2 milioni di euro (39,2 milioni nel precedente esercizio) e sono principalmente riconducibili a investimenti in information technology per il consolidamento dell'infrastruttura tecnologica, il rafforzamento della strategia omnicanale e la progressiva adozione delle etichette elettroniche nei negozi diretti.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

7

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

Posizione Finanziaria Netta

Al 29 febbraio 2024, Unieuro ha registrato una posizione di Cassa netta pari a 44,5 milioni di euro, al netto dell'acquisizione di Covercare per un impatto netto di 69,4 milioni e del dividendo erogato (9,8 milioni), rispetto a 124,4 milioni al 28 febbraio 2023.

Nell'esercizio 2023/24, il Free Cash Flow Adjusted8 è stato di 10,6 milioni di euro rispetto a 23,1 milioni del precedente esercizio, in riduzione principalmente per effetto dell'assorbimento di cassa dell'attività operativa.

RISULTATI DELLA CAPOGRUPPO UNIEURO S.P.A.

Nell'esercizio chiuso al 29 febbraio 2024, i ricavi di Unieuro S.p.A. sono stati di 2.658,6 milioni di euro, (-7,2% rispetto all'esercizio 2022/23), e il Risultato Operativo Netto Reported è stato di 4,6 milioni di euro (26,5 milioni nel precedente esercizio). Il Risultato dell'Esercizio Reported è una perdita di 15,8 milioni di euro (utile di 11,9 milioni nell'esercizio chiuso al 28 febbraio 2023) e risente, tra gli altri, dell'impatto della messa in liquidazione della controllata Monclick per 16,7 milioni di euro e dei connessi effetti fiscali.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

In uno scenario geopolitico e macroeconomico ancora instabile, il mercato dell'Elettronica di Consumo è stimato complessivamente nell'esercizio corrente in modesta diminuzione, con una flessione concentrata nel primo semestre e una ripresa nella seconda parte dell'esercizio. Il recupero del mercato potrà essere favorito dall'attesa riduzione dell'inflazione e dal conseguente incremento del potere di acquisto dei consumatori, dal previsto rinnovo dei prodotti di elettronica acquistati nel periodo pandemico, oltre che dall'innovazione tecnologica legata all'intelligenza artificiale e da alcuni eventi sportivi.

Unieuro resta impegnata nell'esecuzione del Piano Strategico "Beyond Omni-Journey" e nel processo evolutivo del proprio modello di business sempre più focalizzato sul servizio. In questo contesto, sarà progressivamente implementato il programma di integrazione di Covercare e di ampliamento del catalogo servizi offerti al cliente, facendo leva su sinergie e opportunità di sviluppo derivanti dall'acquisizione. A titolo esemplificativo, tra i progetti di ampliamento dell'offerta di servizi in corso, è stata avviata con successo, in modalità pilota, la vendita di servizi di estensione di garanzia di telefonia e tablet con la modalità di pagamento rateale, tramite subscription. Il progetto sarà esteso progressivamente sulla rete di punti vendita Unieuro e ne sarà valutata la progressiva estensione ad altre categorie di prodotto. La modalità di sottoscrizione in abbonamento è stata implementata su base pilota anche alla vendita di servizi di assistenza casa con risultati incoraggianti. Ulteriori ambiti di sviluppo di nuovi servizi potranno riguardare il settore energetico, grazie alla capillare rete di negozi Unieuro e il portale digitale, e l'ambito dei prodotti ricondizionati. Nell'esercizio in corso, Covercare vedrà anche l'ingresso nel settore media, grazie a una importante gara vinta nell'ambito delle rilevazioni Auditel, pronta a sfruttare le ulteriori opportunità di sviluppo che potranno generarsi.

Unieuro intende inoltre sviluppare le potenzialità di crescita nell'ambito Retail Media, attraverso la proposizione di servizi di marketing e advertising online/offline.

Nell'ambito dello sviluppo del pilastro strategico del "Trade Omnicanale", continueranno nell'esercizio in corso i progetti di ulteriore rafforzamento della proposizione omnicanale per

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

8

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

offrire al cliente un'esperienza sempre più integrata. Proseguirà la Cloud adoption del mondo dati con lo sviluppo della nuova piattaforma Cloud per abilitare una nuova architettura dati a disposizione di tutta l'azienda. È previsto inoltre l'avvio della progressiva adozione del nuovo ERP (SAP) presso tutti i punti vendita diretti.

Nell'esercizio 2024/25, in relazione alla previsione di un andamento leggermente negativo del mercato e al positivo contributo derivante dal pieno consolidamento di Covercare, Unieuro prevede Ricavi allineati a quelli del precedente esercizio.

Il Gruppo continuerà a perseguire un'attenta politica di gestione dei margini e di stretto controllo dei costi operativi, che potrà parzialmente compensare l'incremento del costo del personale derivante dal rinnovo del contratto nazionale di lavoro, sottoscritto in marzo 2024 e già in vigore dal mese successivo. In questo contesto, l'EBIT Adjusted è atteso in un range di 35-40milioni di euro. La Cassa Netta al 28 febbraio 2025 è attesa sostanzialmente allineata a quella del precedente esercizio.

Con riferimento al medio-lungo termine, la Società intende rivedere il Piano Strategico alla luce del contesto di mercato e del progressivo ampliamento del modello di business maggiormente orientato ai servizi anche dopo l'acquisizione di Covercare.

In considerazione della solida posizione di cassa, Unieuro continuerà a valutare ogni opportunità di consolidamento del mercato attraverso l'acquisizione di punti vendita.

DICHIARAZIONE DI CARATTERE NON FINANZIARIA

Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Dichiarazione di carattere non finanziaria dell'esercizio 2023/24. Molteplici sono le iniziative rendicontate con riferimento ai quattro pilastri (Comunità, Cultura, Innovazione Sostenibile e Talenti) alla base dei progetti del Piano di Sostenibilità 2022-2026 e che vanno a rafforzare la sempre maggior integrazione delle tematiche ESG nelle attività, nell'organizzazione e nella cultura aziendale. Fra le principali iniziative, è proseguito lo sviluppo del "progetto Green", con interventi di efficientamento energetico nei punti vendita. Per la prima volta, inoltre, è stata effettuata la misurazione completa dell'impronta di carbonio, affiancando ai calcoli delle emissioni di Scope 1 e 2, quelli sullo Scope 3, in maniera propedeutica all'identificazione di future azioni di riduzione delle emissioni. Le attività in favore delle risorse umane hanno visto, contestualmente allo sviluppo del Modello di Leadership, l'avvio di un programma di Change Management e di una serie di progetti che troveranno piena esecuzione nel medio-lungo termine con lo scopo di rafforzare i processi di selezione, employer branding, onboarding, formazione, performance management e diversity & inclusion. Il presidio dei rischi è stato ulteriormente migliorato grazie all'aggiornamento dell'ERM (includendo anche la componente sostenibilità nella valutazione degli stessi) e all'approvazione di una Enterprise Risk Management policy. L'impegno di Unieuro per la comunità, e per i giovani in particolare, ha trovato invece riscontro nel numero record di contatti raggiunti dalle iniziative del progetto #cuoriconnessi, sviluppato in collaborazione con Polizia di Stato, per sensibilizzare genitori, insegnanti e ragazzi a un uso consapevole dei device connessi alla rete.

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

9

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

COMUNICATO STAMPA

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO E DI DISTRIBUZIONE DEL DIVIDENDO

Il Consiglio di Amministrazione di Unieuro ha deliberato di sottoporre all'Assemblea degli Azionisti convocata il 20 giugno 2024 la copertura integrale della perdita dell'esercizio chiuso al 29 febbraio 2024, pari a 15.770 migliaia di euro, mediante l'utilizzo della riserva di utili disponibile denominata "Riserva Straordinaria" e la distribuzione di dividendi dalla stessa "Riserva Straordinaria" nelle modalità di seguito indicate.

Il dividendo proposto ammonta a 0,46 euro per azione, nel rispetto della politica dei dividendi della Società, che prevede l'erogazione annua di dividendi in misura non inferiore al 50% del Risultato Netto Adjusted registrato, per ciascuna delle azioni ordinarie in circolazione alla data di stacco cedola. Il capitale sociale è costituto da 20.698.621 azioni ordinarie, di cui 368.776 non godono del diritto agli utili essendo detenute da Unieuro a titolo di azioni proprie.

Allo stato attuale - senza dunque considerare la possibile emissione di ulteriori massime 159.584 azioni derivanti dall'esercizio delle stock option attribuite e non ancora esercitate relativamente al piano di incentivazione manageriale denominato LTIP 2018-2025 - l'ammontare complessivo da destinare alla distribuzione del dividendo è quantificabile in 9,4 milioni di euro ed esprime un payout del 50% del Risultato Netto Adjusted.

Il dividendo, che implica un rendimento cedolare pari a 5,0%, verrà posto in pagamento in un'unica soluzione il 26 giugno 2024, con data di stacco della cedola il 25 giugno 2024 e record date il 24 giugno 2024.

L'importo complessivo definitivo da destinare a dividendo sarà determinato sulla base del numero effettivo di azioni che avranno diritto al dividendo alla record date.

ALTRE DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Nella riunione odierna, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a convocare l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti per il giorno 20 giugno 2024, che sarà chiamata a deliberare, inoltre, sui seguenti punti all'ordine del giorno:

  • Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.
  • Autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie previa revoca della precedente autorizzazione deliberata dall'Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 22 giugno 2023.
  • Conferimento del nuovo incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi dal 1° marzo 2025 al 28 febbraio 2034 e determinazione del rispettivo corrispettivo.

Il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato di proporre all'Assemblea di deliberare l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione deliberata dall'Assemblea degli Azionisti in data 22 giugno 2023. La proposta prevede che l'autorizzazione all'acquisto fino ad un massimo di 2.000.000 azioni ordinarie, fermo restando che il numero di azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate non potrà in ogni caso eccedere il 10% del capitale sociale pro tempore della Società. L'autorizzazione è richiesta, inter alia, per disporre di azioni proprie da destinare a servizio dei piani di incentivazione azionaria. Gli acquisti di azioni potranno essere effettuati a un corrispettivo non inferiore nel minimo del 10% e non

Unieuro S.p.A.

Sede legale e amministrativa: Palazzo Hercolani via Piero Maroncelli, 10 - 47121 Forlì (FC)

10

unieurospa.com unieuro.it linkedin.com/company/unieuro

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Unieuro S.p.A. published this content on 10 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 10 May 2024 16:34:01 UTC.