Comunicato Stampa

Gruppo Zucchi

VINCENZO ZUCCHI S.p.A.: DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 28 aprile 2023

Approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2022. Proposto dividendo pari a 0,1184 euro per azione

  • Fatturato consolidato pari a 113,5 mln/€ (98,7 mln/€ nel 2021) + 15,0%
  • Ebitda-adjpositivo per 20,2 mln/€ (positivo per 19,3 mln/€ nel 2021) +4,5%
  • Margine delle attività operative positivo per 10,7 mln/€ (positivo per 10,9 mln/€ nel 2021) -2,3%
  • Ebit positivo per 7,6 mln/€ (positivo per 7,1 mln/€ nel 2021) +7,1%
  • Risultato d'esercizio positivo per 3,1 mln/€ (positivo per 5,3 mln/€ nel 2021) -42,1%
  • Capitale circolante netto commerciale pari a 27,9 mln/€ al 31 dicembre 2022 (28,4 mln/€ al 31 dicembre 2021)
  • Indebitamento finanziario netto a 45,8 mln/€ al 31 dicembre 2022 (24,0 mln/€ al 31 dicembre 2021) +91,0%
  • Proposto dividendo pari a 0,1184 euro p.a.

Rescaldina, 28 aprile 2023 - Vincenzo Zucchi S.p.A. (la "Società " ovvero "Zucchi")- tra i principali player a livello europeo attivo nel settore tessile casa e quotata presso Euronext Milan (IT0000080553) -,rende noto che, in data odierna, contestualmente all'approvazione del progetto di bilancio di esercizio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, il Consiglio di Amministrazione di Zucchi ha approvato la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario relativa all'esercizio sociale chiuso al 31 dicembre 2022 redatta ai sensi del D.Lgs. n. 254/2016.

Si evidenzia che, con l'obiettivo di sviluppo del Gruppo, in data 22 luglio 2022 la Capogruppo ha acquisito l'intero capitale sociale di Descamps S.A.S. (già parte correlata), per un corrispettivo di 4 milioni di Euro, creando così una delle principali realtà europee nel settore dei tessili per la casa che oggi, grazie anche all'attività di Bassetti Home Innovation e a nuovi progetti in cantiere, è altresì attiva nei servizi al consumatore, nella ristrutturazione della casa e nell'home decoration. A partire dalla data di acquisizione, la Descamps S.A.S. è stata consolidata integralmente nel bilancio del Gruppo con il conseguente impatto sui risultati economici per 5 mesi e sui saldi patrimoniali al 31 dicembre 2022.

Progetto di Bilancio 2022

Con riferimento al progetto di bilancio relativo all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2022, si evidenziano i seguenti risultati.

    • Il fatturato consolidato al 31 dicembre 2022 è stato pari a 113,5 milioni di Euro, in aumento del 15,0% rispetto a 98,7 milioni di Euro dell'esercizio precedente. I ricavi consolidati comprendono 15.670 migliaia di Euro, relative alle vendite del gruppo Descamps S.A.S.; al netto del consolidamento del gruppo
      Descamps l'incremento sarebbe stato pari al 5,8%. Inoltre, si evidenzia che sono comprese 4.814 migliaia di Euro di vendite della controllata Basitalia S.r.l., relative alla nuova attività di rinnovazione ed home decor che era iniziata nel 2021 ed entrata a pieno regime dell'esercizio 2022 (425 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021).
      Con riferimento alle vendite nei mercati geografici in cui opera il Gruppo, si evidenzia che l'incremento delle vendite in Italia è da attribuire al maggior fatturato del settore Basitalia legato all'attività di rinnovazione ed home decor iniziata nel corso dell'esercizio precedente e che, come già evidenziato, è entrata a pieno regime nell'esercizio 2022. Al netto della suddetta attività, le vendite in
      Italia hanno registrato una diminuzione del 3,3%. Per quanto riguarda le vendite in Francia l'incremento è da ricondurre all'acquisizione della società correlata
      Descamps S.A.S. avvenuta come già evidenziato in data 22 luglio 2022.

    Mentre l'incremento degli altri paesi è dovuto principalmente al minor fatturato registrato nell'esercizio precedente a causa della pandemia, soprattutto nei paesi europei a seguito delle chiusure parziali nel primo trimestre 2021 dei negozi, in particolare in Germania e Svizzera.

  • Il margine delle attività operative si riduce leggermente rispetto all'esercizio

  • 2021 passando da un risultato positivo di 10,9 milioni di Euro, ad un risultato positivo pari a 10,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2022. Al netto del gruppo Descamps il margine delle attività operative è stato di 8,6 milioni di Euro.
  • L'EBITDA-ADJ al netto degli oneri e proventi non ricorrenti è stato positivo per 20,2 milioni di Euro rispetto al valore di 19,3 milioni di Euro positivi nell'esercizio 2021. Al netto del gruppo Descamps l'ebitda-adj è stato positivo per 17,3 milioni.
  • Il risultato operativo (EBIT) è stato positivo per 7,6 milioni di Euro (7,1 milioni di Euro nell'esercizio 2021). Al netto del gruppo Descamps il risultato operativo è stato pari a 6,4 milioni di Euro.
  • Il risultato dell'esercizio 2022 è positivo per 3,1 milioni di Euro (5,3 milioni di Euro nell'esercizio 2021). Al netto del consolidamento del gruppo Descamps il risultato dell'esercizio è positivo per 2,1 milioni di Euro.
  • L'indebitamento finanziario netto si è incrementato di 21,8 milioni di Euro, assestandosi a 45,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2022 rispetto ai 24,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2021. Si evidenzia che, al netto del consolidamento del gruppo Descamps l'indebitamento finanziario netto sarebbe stato pari a 36,3 milioni di Euro con un incremento di 12,3 milioni di Euro.
  • Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 si attesta a 49,1 milioni di Euro contro un patrimonio netto di 54,0 milioni al 31 dicembre 2021. Escluso il consolidamento del gruppo Descamps il patrimonio netto sarebbe stato pari a 45,8 milioni di Euro.

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti di distribuire un dividendo ordinario pari a 0,1184 euro per azione, al lordo delle ritenute di legge, che sarà messo in pagamento, ove effettivamente approvato dalla Assemblea, a partire dal 5 luglio 2023, con stacco cedola il 3 luglio 2023 e con record date il 4 luglio 2023, subordinatamente al rispetto delle condizioni per la distribuzione

del dividendo di cui al facility agreement sottoscritto dalla Società in data 17 dicembre 2021 con illimity bank S.p.a. del cui avveramento verrà data notizia entro il 28 giugno 2023.

****

In ottemperanza alla richiesta avanzata dalla Consob, protocollo n. 910055189, avente ad oggetto gli obblighi di informativa ai sensi dell'art. 114, comma 5 del D. Lgs. n. 58/1998, si segnala quanto segue:

In data 17 dicembre 2021 la Capogruppo ha sottoscritto un contratto di finanziamento term per complessivi 18 milioni di Euro con Illimity Bank S.p.A..

Il finanziamento è stato utilizzato per un importo pari a 14,357 milioni di Euro al fine di rimborsare una parte dell'indebitamento finanziario della Capogruppo, esistente alla data, con DeA Capital Alternative Funds SGR S.A. e illimity Bank S.p.A.. L'importo residuo, pari a 3,643 milioni di Euro, è stato interamente utilizzato per il pagamento di salari e stipendi nel corso dell'esercizio 2022.

Il finanziamento prevede il rimborso in rate trimestrali, comprensive di interessi pari all'Euribor maggiorato del 3,25% annuo, a quota capitale costante a partire dal 31 dicembre 2022 (incluso) e sino alla data di scadenza finale del 30 settembre 2027. Si segnala che le rate scadute al 31 dicembre 2022 e al 31 marzo 2023 sono state regolarmente rimborsate per un importo pari rispettivamente a 1,101 milioni di Euro, comprensivo di 0,201 milioni di Euro per interessi e 1,236 milioni di Euro, comprensivo di 0,236 milioni di Euro per interessi. Al fine di garantire le proprie obbligazioni ai sensi del contratto di finanziamento, la Capogruppo ha concesso un'ipoteca di primo grado su taluni immobili e un pegno sul saldo di taluni conti correnti. Il finanziamento è altresì assistito da garanzia emessa da SACE S.p.A. ai sensi del Decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 5 giugno 2020 n.40), C.U.I. 2020/1990/2I; al 31 dicembre 2022 la Capogruppo ha versato circa 0,132 milioni di Euro a titolo di spese dovute a SACE S.p.A. come previsto dal contratto.

Il finanziamento prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari:

  1. LTV - il rapporto tra il finanziamento ed il valore degli immobili ipotecati (come da valore di perizia), alla data di verifica del 31 dicembre 2022, è risultato inferiore all'
    80% (ottanta per cento) degli stessi, come previsto dal contratto di finanziamento;
  2. il rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata (depurata degli effetti di IFRS

16 - leases sul debito finanziario) e l'Ebitda consolidato (sempre al netto degli effetti derivanti dalla "lease accounting") alla data del 31 dicembre 2022 risultava pari a 0,6 perciò ampiamente nel rispetto dei parametri, in quanto inferiore al limite di 2,8 stabilito dal contratto di finanziamento;

  1. il rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata ed il patrimonio netto consolidato alla data del 31 dicembre 2022 risultava pari a 0,2 quindi nel rispetto dei parametri, in quanto inferiore allo 0,9 stabilito dal contratto di finanziamento.

Alla luce dei positivi eventi che hanno sancito il riequilibrio finanziario del Gruppo, in considerazione delle previsioni contenute nei budget 2023 e a fronte delle buone risultanze ottenute nella gestione degli impatti derivanti dalla pandemia prima e dal conflitto ucraino poi, gli amministratori della Capogruppo ritengono di disporre delle risorse finanziarie, di management e organizzative sufficienti e necessarie per continuare ad adottare il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio.

DICHIARAZIONE EX ART. 154-BIS COMMA 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Emanuele Cordara, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili della Società.

Vincenzo Zucchi S.p.A., soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Astrance Capital S.A., è la holding operativa del più grande Gruppo italiano del tessile per la casa, un riferimento in ambito internazionale nella produzione e distribuzione di biancheria. Il Gruppo è leader in Europa nel settore tessile per la casa attraverso il portafoglio marchi di Zucchi, Bassetti, Descamps, Jardin Secret, Zucchi Block, Granfoulard, Jalla, Santens, Bassetti Home Innovation e la licenza Tommy Hilfiger tessile casa in esclusiva per l'EMEA. L'unico Gruppo ad offrire un lifestyle italiano, francese ed americano. Il Gruppo, che conta circa 1000 dipendenti, è presente principalmente sui mercati di Italia, Francia, Svizzera, Germania ed Austria con una distribuzione capillare phygital attraverso 200 negozi diretti, e-commerce e factory outlet oltre a 330 corner nei migliori Department Store e a una distribuzione wholesale nel mondo.

Per ulteriori informazioni:

Emanuele Cordara:emanuele.cordara@zucchigroup.it

Tel. +39 0331 448460

Cell: +39 334 688 2785

Simona Patiessimona.paties@zucchigroup.it

Tel. +39 0331 448484

Cell. +39 366 6861405

Allegati

Si allegano di seguito gli schemi sintetici e riclassificati al 31 dicembre 2022 del Conto Economico e della Struttura Patrimoniale e Finanziaria consolidati e separati della Capogruppo.

Attachments

Disclaimer

Vincenzo Zucchi S.p.A published this content on 28 April 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 28 April 2023 15:45:18 UTC.