MILANO (MF-NW)--Le criptovalute sono entrate nell'ultima parte dell'anno dopo aver vissuto un trimestre tutt'altro che semplice, a seguito del quale Bitcoin ed Ethereum hanno ceduto rispettivamente l'11,52% e il 13,60% del loro valore e solo nell'ultima settimana il trend si è invertito, con il Bitcoin che ha registrato un aumento del 5,54%, puntando al traguardo dei 30 mila dollari. Intanto, tra gli asset digitali spicca Solana, che nell'ultima settimana ha registrato un forte rally e attualmente sale del 5,09% a 29,94 dollari.

A causare le perdite nel terzo trimestre "è stata soprattutto l'interruzione del ciclo di rialzi da parte della Federal Reserve nel mese di settembre", spiega Eliezer Ndinga, direttore della ricerca di 21Shares, segnalando che non solo la politica monetaria aggressiva della Fed ha spinto il rendimento del Treasury decennale al 4,79%, ma con le sue ultime mosse la Banca centrale americana ha suggerito agli investitori che i tassi di interesse saranno più alti più a lungo, indirizzandoli ulteriormente verso il comparto del reddito fisso.

"Eppure, nonostante il contesto sfidante nel quale si trova, il mercato degli asset digitali si è distinto anche grazie al caso Solana, che negli ultimi sette giorni ha visto aumentare il suo valore dell'8,46%, grazie al suo upgrade più recente, il quale ha introdotto numerosi e importanti miglioramenti", osserva Ndinga, sottolineando che la caratteristica principale è la possibilità di crittografare i dati salienti delle transazioni, come la quantità di token trasferiti e il saldo totale di entrambe le controparti, preservando al tempo stesso il diritto di controllo per garantire la conformità. "Si tratta di un aggiornamento fondamentale in quanto consente agli utenti di effettuare transazioni in modo confidenziale, un fattore chiave per l'adozione istituzionale".

L'esperto suggerisce come questo upgrade abbia sicuramente generato entusiasmo tra gli utenti, dato che sul network di Solana sono stati registrati flussi per 24 milioni di dollari, sui massimi dal 2022. "Tuttavia, questo asset digitale è riuscito a conseguire un aumento dei rendimenti del 13%, surclassando tutti i suoi simili, nel corso del terzo trimestre, ben prima che questo aggiornamento diventasse operativo", aggiunge Ndinga, "pertanto, è evidente che ci sono altri trend e che si sono verificati altri eventi a sostegno della criptovaluta". Tra questi l'esperto ne sottolinea due principali: l'integrazione di Solana Pay sulla piattaforma della società di e-commerce Shopify e l'ampliamento del progetto pilota per il regolamento transfrontaliero delle Usdc di Visa.

Ndinga spiega che il colosso dei pagamenti ha stabilito, in collaborazione con i fornitori di servizi commerciali Worldpay e Nuvei, che gli utenti potranno inviare e ricevere Usdc, migliorando considerevolmente il trasferimento di liquidità tra questi ultimi e le banche e viceversa. Al contempo, i benefici apportati permetteranno a Visa di potersi svincolare da accordi transfrontalieri specifici, conseguendo notevoli risparmi. Gli sviluppi con Visa sono arrivati solo dopo l'accordo che ha coinvolto Solana e Shopify, il quale permetterà ai suoi utenti di liquidare quote di Usdc sul network del primo. "Tali integrazioni potrebbero rilanciare l'attività on-chain della rete, sfruttando il ruolo dominante delle stablecoin all'interno del mercato delle criptovalute", commenta l'esperto.

Per quanto riguarda i trend di più lungo periodo, infine, Solana sta assistendo a un'impennata della creazione di Nft a bassissimo costo. "Per dare un'idea, una raccolta da 86 mila Nft può essere distribuita agli utenti per circa 100 dollari utilizzando Solana, rispetto a quasi 200 mila dollari su Ethereum", osserva Ndinga, segnalando che sebbene gli Nft non siano un obiettivo primario, saranno comunque fondamentali, in quanto costituiranno la base per la tokenizzazione di risorse non fungibili nel mondo reale, come i beni immobili. "Infatti, nonostante sia in una fase nascente - il settore immobiliare presenta una capitalizzazione di circa 230 milioni di dollari su Ethereum -, le previsioni di crescita prevedono che raggiungerà i 13,53 miliardi di dollari entro il 2030 negli Stati Uniti, conclude l'esperto, sottolineando il potenziale di crescita per Solana e la sostanziale quota di mercato che potrebbe conquistare se assumesse un ruolo di primo piano nella tokenizzazione.

gan

gerica.antolini@mfnewswires.it


(END) Dow Jones Newswires

October 23, 2023 08:04 ET (12:04 GMT)