(Alliance News) - Piazza Affari apre in attivo, mercoledì, mentre le altre borse europee seguono un trend ribassista con Londra che fa peggio di tutti dopo il rilascio da parte dell'ONS dei dati sull'inflazione, che nel Regno Unito è aumentata dell'8,7% a maggio, invariata rispetto ad aprile, nonostante le aspettative di un calo all'8,4%, mettendo così sotto pressione la Banca d'Inghilterra che domani comunicherà le proprie decisioni in ambito di politica monetaria.

"Sebbene l'inflazione sia scesa rispetto al picco dell'11,1% di ottobre, gli ultimi dati sono stati superiori alle aspettative, evidenziando le continue pressioni sui prezzi nell'economia. Un mercato del lavoro rigido, con carenza di lavoratori, e una forte crescita dei salari aumentano i costi delle imprese, che si ripercuotono sui consumatori in termini di prezzi più alti. La banca centrale è profondamente preoccupata che l'inflazione possa radicarsi, un rischio che sta crescendo dato che l'inflazione non mostra segni di riduzione questo mese", ha commentato Victoria Scholar, Head of Investment di interactive investor.

Il FTSE Mib apre in rialzo dello 0,1% a 27.603,03, il Mid-Cap cede lo 0,3% a 42.835,31, lo Small-Cap è in rialzo dello 0,1% a 27.275,21 mentre l'Italia Growth sale con lo 0,2% a 9.098,30.

In Europa, il FTSE 100 di Londra cede lo 0,6%, il CAC 40 di Parigi è in rosso dello 0,3% e il DAX 40 di Francoforte cede lo 0,2%.

Sul paniere principale di Piazza Affari, Pirelli & C cede l'1,7% e finisce sul fondo all'indomani dell'annuncio delle dimissioni di Giorgio Bruno, che ha lasciato a sorpresa l'incarico di vice amministratore delegato e non sarà quindi il prossimo CEO della società. Lo ha fatto sapere martedì sera Camfin - che detiene il 14% della società - in una nota.

Camfin precisa quindi che "indicherà Marco Tronchetti Provera e Andrea Casaluci per i ruoli, rispettivamente, di vice presidente esecutivo e di CEO di Pirelli".

Saipem - in attivo dell'1,6% - ha comunicato mercoledì che sono entrate in vigore le due nuove linee di credito di complessivi EUR860 milioni di cui era stata data notizia a febbraio e la cui efficacia era subordinata all'emissione di un apposito decreto da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla successiva bollinatura da parte della Corte dei Conti, intervenuta nei giorni scorsi.

In particolare, nella giornata di ieri, è stato erogato il finanziamento term loan senior unsecured di EUR390 milioni concesso da un pool di banche nazionali e internazionali e garantito per il 70% da SACE nell'ambito dello strumento "Garanzia SupportItalia".

Stellantis raccoglie l'1,0% dopo la diffusione da parte di ACEA, mercoledì mattina, delle vendite del mese di maggio che sono lievemente diminuite, in contrasto con il trend positivo della performance del mercato europeo, in cui le immatricolazioni sono cresciute del 19%.

Come mostrato mercoledì dai dati dell'European Automobile Manufacturers' Association, il colosso nato dalla fusione di PSA Groupe e Fiat Chrysler Automobiles ha registrato un calo delle vendite dello 0,2% a maggio, avendo immatricolato 170.296 auto rispetto alle 170.630 di maggio del 2022, con la quota di mercato scesa al 18% dal 22% del 2022.

In vetta c'è Banco BPM - in verde del 2,0% - che ha fatto sapere martedì di aver concluso il collocamento di una nuova emissione di covered bond destinata a investitori istituzionali per un ammontare di EUR750 milioni e scadenza 5 anni a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite BPM Covered Bond 2 da EUR10 miliardi.

Si tratta della prima emissione di European Covered Bond Premium emessa da Banco BPM in conformità alla nuova direttiva europea recepita il 30 marzo 2023.

Seguono altri bancari, tra cui UniCredit, BPER Banca e Banca Monte dei Paschi, tutte con rialzi tra l'1,5% e l'1,2%.

Sul Mid-Cap, Brembo - che apre in rosso del 5,4% e finisce sul fondo - ha fatto sapere che martedì il cda ha deliberato sottoporre all'assemblea degli azionisti convocata per il giorno 27 luglio 2023 la proposta di trasferire la sede legale della società nei Paesi Bassi, adottando la forma giuridica di una NV regolata dal diritto olandese.0

La sede fiscale di Brembo rimarrà in Italia e le azioni continueranno a essere quotate sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana.

Maire Tecnimont cede lo 0,4% dopo aver fatto sapere martedì che le sue controllate parte delle business unit Integrated E&C Solutions e Sustainable Technology Solutions si sono aggiudicate nuovi contratti per un valore complessivo di circa USD260 milioni da clienti internazionali principalmente in Europa, Asia e Sud America.

Piaggio & C. - su dello 0,4% - ha comunicato mercoledì di aver avviato una collaborazione con Walt Disney Co che ha prodotto la Disney Mickey Mouse Edition by Vespa.

Per questa collaborazione, la Vespa Primavera 50cc, 125cc e 150cc si tinge di nero, rosso, bianco e giallo: i colori del più famoso topo al Mondo nato dal genio di Disney.

Sullo Small-Cap, Seri Industrial avanza con il 5,9% dopo aver comunicato la sottoscrizione di un accordo di sviluppo da parte del ministero delle Imprese e del Made in Italy e Invitalia Spa per sostenere il progetto industriale proposto da Packaging to Polymers Srl, società compartecipata dalla controllata Seri Plast Spa e da Unilever Ventures Holdings BV.

Il progetto prevede investimenti complessivi pari a circa EUR109 milioni, agevolati con risorse del MIMIT per circa EUR82 milioni, di cui EUR30 milioni di contributo a fondo perduto ed EUR52 milioni di finanziamento agevolato.

Pierrel - in verde dell'1,4% - ha fatto sapere martedì di aver ottenuto l'autorizzazione alla commercializzazione in Arabia Saudita per l'anestetico dentale di punta by Pierrel a base di Articaina, Orabloc, che si andrà così ad affiancare ai marchi Xylocaina e Citanest già commercializzati da Pierrel nel Regno Saudita.

Tra le PMI, Alfonsino sale con l'1,6% dopo aver fatto sapere lunedì di aver raggiunto un accordo di collaborazione con SIDI Piccolo Srl, storica impresa a conduzione familiare associata al gruppo VéGé e attiva nel settore della GDO con l'insegna Supermercati Piccolo, per la consegna rapida della spesa a domicilio, estendendo ulteriormente il perimetro di operatività della Business Unit Groceries.

Il consiglio di amministrazione di GO internet - che apre in rialzo del 9,0% - ha approvato venerdì il nuovo piano industriale 2023-2027 redatto in linea e continuità con il precedente piano approvato l'8 giugno 2020. Il piano prevedere ricavi tra EUR15,5 ed EUR16,5 milioni, un Ebitda tra EUR2,5 milioni ed EUR3,0 milioni, un Ebitda margin tra il 17% e 18% e una Posizione finanziaria netta negativa tra EUR2,8 ed EUR2,0 milioni.

Pasquarelli Auto apre in rialzo dello 0,9% dopo aver comunicato martedì in serata di non essere a conoscenza di notizie tali da giustificare l'attuale andamento del titolo, "verificatosi per altro in assenza di eventi negativi".

Marco Pasquarelli, amministratore delegato di Pasquarelli Auto ha commentato: "Non comprendiamo l'anomala ed immotivata volatilità che sta caratterizzando il recente andamento del titolo, che non rispecchia a nostro avviso l'andamento della società e che resta pertanto privo di una valida motivazione finanziaria. L'esercizio in corso sta procedendo come pianificato dal management e siamo fiduciosi di poter proseguire il percorso di crescita e sviluppo aziendale che ci contraddistingue da decenni".

In Asia, il Nikkei è in rialzo dello 0,6% a 33.591,45, lo Shanghai Composite cala dell'1,3% a 3.197,90 e l'Hang Seng è in ribasso dell'1,9% a 19.229,83.

Fra le piazze americane, martedì, il Dow Jones ha chiuso in rosso dello 0,7% a 34.053,87, il Nasdaq ha perso lo 0,2% a 13.667,29 mentre l'S&P ha lasciato sul parterre lo 0,5% a 4.388,71.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0912 contro USD1,0901 di martedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale invece USD1,2773 da USD1,2740 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD76,30 al barile contro USD75,38 al barile di martedì in chiusura. L'oro, invece, scambia a USD1.936,32 l'oncia da USD1.934,87 l'oncia di ieri sera.

Nel calendario macroeconomico di mercoledì, alle 1300 CEST, dagli USA, arriverà il report sul mercato dei mutui.

Alle 1600 CEST, è previsto un discorso del numero uno della Federal Reserve, Jerome Powell, così come dei governatori Cook e Jefferson. Alle 2200 CEST, sarà la volta di Mester.

Alle 2230 CEST, focus sul dato sulle scorte settimanali di petrolio degli USA.

Tra le quotate di Piazza Affari, non sono previsti eventi particolari.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.