L'invecchiamento della popolazione non è un argomento particolarmente originale, ma, basandosi su principi matematici, è un dato piuttosto ovvio. Ciò non esime tuttavia l'investitore dall'essere vigile per evitare le solite insidie: ciarlatani, imbroglioni e altre soluzioni miracolose.
Esporsi alla silver economy significa partecipare allo sviluppo di un vasto ecosistema che si basa sul potere d'acquisto dei baby-boomer, sull'aumento della speranza di vita e sullo sviluppo di un'offerta sempre più vasta che riguarda la vita di tutti i giorni.
La silver economy si interessa delle spese di chi ha più di 50 anni, una popolazione che aumenta inesorabilmente e il cui potere d'acquisto è nettamente superiore alla media. Nel 2025, solo nel continente europeo, le persone oltre i 50 anni rappresenteranno il 43% della popolazione, ovvero circa 222 milioni di consumatori. I Senior saranno molto presenti nell'economia. Investire in questo tema non sarà più solo "medicine/crociera/casa di riposo". O, parlando in linguaggio di Borsa, "Sanofi/Carnival/Korian". Vi sarà molto di più con la digitalizzazione dell'economia, le nuove diete e i nuovi hobby. I settori più esposti alla silver economy sono l'habitat, la salute, i consumi di base, la dipendenza, i servizi finanziari, il turismo e gli hobby.
Per accedere alla nostra selezione di titoli, regolarmente aggiornata con nuove opportunità, scopri come iscriverti alle nostre soluzioni esclusive con abbonamenti su misura >>.