MILANO (Reuters) - Indici poco mossi nell'ultima seduta della settimana, caratterizzata dai risultati societari che stanno condizionando i corsi del titoli.
A Wall Street i futures indicano un avvio positivo nel pomeriggio e questo potrebbe influenzare i mercati nel corso della seduta.
Intorno alle 12,20 il Ftse Mib guadagna lo 0,13%. Volumi intorno a poco meno di 1 miliardo di euro.
Titoli in evidenza:
Crollano le azioni Stm (-11,7%), scivolate sui minimi da dicembre 2022, dopo che il produttore di chip franco-italiano ha tagliato le stime per l'intero anno per la seconda volta. Secondo il broker Stifel, il taglio era atteso "ma l'ammontare è leggermente superiore alle attese".
Spunti su Eni che balza del 3% circa in scia dei risultati del secondo trimestre migliori delle attese e la revisione al rialzo dei target finanziari per l'anno in corso.
In lieve recupero Saipem in rialzo dello 0,65% dopo la discesa ieri nonostante l'annuncio del forte aumento dell'utile netto semestrale e la conferma della guidance per l'anno. Secondo i broker si tratta di risultato solidi, ma in linea con il consensus o di poco sotto.
Sul comparto pesa in generale il calo del prezzo del greggio alla terza flessione settimanale consecutiva.
Proseguono le vendite sul settore bancario con Unicredit e Intesa in flessione rispettivamente dello 0,6% e dello 0,45%.
Ben raccolta Webuild, in crescita del 4,8%, post risultati, definiti da Equita "solidi con forte beat su tutti i livelli".
Spunti sul comparto del lusso con rialzi fra il 2 e il 3% per Moncler e Brunello Cucicnelli.
Fuori dal paniere in profondo rosso Ariston Holding che perde il 10,7%, sui minimi storici, dopo la revisione al ribasso della guidance per l'anno. Nel daily Equita, che si aspettava una reazione negativa del mercato, scrive che "a una settimana dai risultati attesi il primo di agosto, Ariston ha comunicato un ulteriore profit warning evidenziando un contesto di mercato particolarmente difficile con riferimento soprattutto al mondo heating europeo". Il broker ha ridotto il prezzo obiettivo sul titolo a 4,5 euro per azione da 5,3 euro precedente.
Denaro su Leonardo in crescita dell'1,8%. Oggi il Ceo Roberto Cingolani in un'intervista a Il Sole 24-Ore ha detto che la società sta discutendo con Airbus per valutare il potenziamento delle collaborazioni e delle sinergie industriali.
Infine, rimbalza Sogeft in crescita del 5,3% dopo i recenti ribassi a seguito delle dimissioni dell'AD.
(Giancarlo Navach, editing Stefano Bernabei)